Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

E se l’umano rispondesse?

f. polidori
2017
  • book part

Abstract
Mai come nel caso della lettura, interpretazione e decostruzione, da parte di Derrida, di quanto Heidegger abbia affermato, direttamente o indirettamente, circa l’«animale» o la giunzione/disgiunzione uomo-animale, ci si può trovare di fronte a una serie di considerazioni che suscitano perplessità. Nei termini del discorso heideggeriano, tuttavia, proprio la disarticolazione tra uomo e animale assume il tratto di una distanza assoluta. Tale distanza è dunque una sorta di condizione o precondizione indispensabile per collocare l'animale e l'uomo in un rapporto di alterità radicale che apre la dimensione della responsabilità dell'intero vivente.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2918382
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2918382
Soggetti
  • Heidegger

  • Derrida

  • animale

  • vivente

  • uomo

  • responsabilità

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Jun 8, 2022
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback