Opzioni
Titolo della ricerca
Professori Ordinari
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di Ia fascia
Area accademica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo accademico
13/B - ECONOMIA AZIENDALE
SSD
Settore SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese
CV
EDUCATION
Laurea in Economia e Commercio (Business Economics), with full marks and honours, University of Trieste, 1991
Ph.D. in Business Management, Ca' Foscari University in Venice, 1994-1997
ACADEMIC POSITIONS
Assistant Professor in Management, University of Trieste, 1998-2002
Associate Professor in Management, University of Trieste, 2002-2016
Full Professor in Management, University of Trieste, 2016-today
EXPERIENCES AS VISITING SCHOLAR
Northeastern University, Boston, Mass, USA, visiting research associate, 1993.
Visiting Professor at Université de Metz, from 2003 to 2010
Visiting Professor at University of Northern Colorado, from 2013 to 2019
MAIN RESEARCH INTERESTS AND RESEARCH RESULTS
She is author of 7 books and 32 book chapters, and has published more than 30 articles on national and international academic journals. She has presented the findings of her research in several conferences, including American Association Academic Marketing Conference, Academy of International Business, International Congress Marketing Trends, SIM and Sinergie – SIMA Conference, and many others in Italy and abroad. Her main research interests are on the following topics: International and Cross-Cultural Marketing; Country of Origin; International management; Consumer behaviour; Marketing and Sustainability.
MAIN TEACHING EXPERIENCE (LAST 10 YRS)
International Marketing (2016/2017 - today) – in English – University of Trieste
Business Management (2013/2014- today) – in English – University of Trieste
International Marketing to China (2020/2021) – Ca’ Foscari University of Venice
Cross Cultural Marketing (2020/2021) – Ca’ Foscari University of Venice
International Marketing (2002/2003 – 2014/2015) – University of Trieste
International Business (2009/2010 - 2016/2017) – University of Trieste
Marketing and Innovation (2010/2011 - 2016/2017) – University of Trieste
Laureata in Economia e commercio presso l’Università di Trieste, con il massimo dei voti e la lode, è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese (13/B2 – P/08) presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche (DEAMS) dell’Università di Trieste, dove insegna Business Management e International Marketing. Attualmente ricopre i seguenti ruoli:
- delegata alle relazioni e mobilità internazionale per il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università di Trieste
- vice-coordinatore del Nucleo di Valutazione dell’Università di Verona (2017-2021)
- coordinatore nazionale del gruppo tematico International Business della Società Italiana di Management – SIMA
- membro del Collegio di dottorato in Scienze Manageriali e Attuariali dell’Università di Udine
- membro del Gruppo AQ della Ricerca del Dipartimento
- membro del Consiglio Direttivo AIDEA per il settore B/02 –Accademia Italiana di Economia Aziendale (fino al 2023)
- visiting professor presso la University of Northern Colorado, USA
- docente e responsabile di modulo presso il Master in Coffee Economics and Science di Illy, Units e Uniud
Interessi di ricerca
MARKET ANALYSIS
FRANCHISING
GLOBAL MARKETING
STRATEGIC MANAGEMENT
DISTRIBUTION CHANNEL
INTERNATIONAL RETAIL
CUSTOMER SATISFACTION
CONSUMER PRODUCTS
INDUSTRIAL PRODUCTS
COUNTRY OF ORIGIN
ERC 2016
SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management
EDUCATION
Laurea in Economia e Commercio (Business Economics), with full marks and honours, University of Trieste, 1991
Ph.D. in Business Management, Ca' Foscari University in Venice, 1994-1997
ACADEMIC POSITIONS
Assistant Professor in Management, University of Trieste, 1998-2002
Associate Professor in Management, University of Trieste, 2002-2016
Full Professor in Management, University of Trieste, 2016-today
EXPERIENCES AS VISITING SCHOLAR
Northeastern University, Boston, Mass, USA, visiting research associate, 1993.
Visiting Professor at Université de Metz, from 2003 to 2010
Visiting Professor at University of Northern Colorado, from 2013 to 2019
MAIN RESEARCH INTERESTS AND RESEARCH RESULTS
She is author of 7 books and 32 book chapters, and has published more than 30 articles on national and international academic journals. She has presented the findings of her research in several conferences, including American Association Academic Marketing Conference, Academy of International Business, International Congress Marketing Trends, SIM and Sinergie – SIMA Conference, and many others in Italy and abroad. Her main research interests are on the following topics:
International and Cross-Cultural Marketing
Country of Origin
International management
Consumer behaviour
Marketing and Sustainability
ACADEMIC MEMBERSHIPS AND REVIEWER ACTIVITIES
• Member of the editorial board - Management and Marketing book series edited by Giappichelli
• Member of the scientific board - Management book series edited by McGraw Hill
• Member of the editorial board of Micro & Macro Marketing and Italian Journal of Management
• Associate Editor of Sinergie – Italian Journal of Management.
• Membro del comitato editoriale della Rivista Italian Journal of Marketing
• Reviewer for numerous national and international academic journal
MAIN TEACHING EXPERIENCE
International Marketing (2016/2017 - today) – in English – University of Trieste
Business Management (2013/2014- today) – in English – University of Trieste
Special topics in Global Marketing (2013/2014 – today) – University of Northern Colorado
International Marketing to China (2020/2021) – Ca’ Foscari University of Venice
Cross Cultural Marketing (2020/2021) – Ca’ Foscari University of Venice
International Marketing (2002/2003 – 2014/2015) – University of Trieste
International Business (2009/2010 - 2016/2017) – University of Trieste
Marketing and Innovation (2010/2011 - 2016/2017) – University of Trieste
Economics and Management of International Enterprises (2002/2003 - 2009/2010) – University of Trieste
Economics and Management of Tourism enterprises - (2006/2007 - 2009/2010) – University of Trieste
Marketing and Innovation – (2003/2004 – 2009/2010) - Université de Metz
Strategic Management (2002/2003 - 2009/2010) – distance learning
Corporate Communication (2004/2005 - 2008/2009) – University of Trieste
MAIN COMMITTEE AND ACADEMIC ASSIGNMENTS
- Since 2019 she has been Department Delegate for International Relations and Students’ mobility
- Since 2018 she has been part of the board of the Accademia Italiana di Economia Aziendale – AIDEA
- Since 2011, she has been a member of the board of the PhD in Managerial and Actuarial Sciences at the University of Udine and of Trieste.
- From 2018 to 2019 she has been Coordinator of the Accademia dei Lincei at the University of Trieste
- From 2013 to 2019 she has been Deputy Rector for Educational and Career counselling - Job Placement
- From 2015 to 2019 she has been member of CRUI for the relations between Universities and Enterprises
- From 2017 to 2019 she has been member of CRUI for University Ranking
- From 2018 she has been part of the board of the Italian Management Association (SIMA)
- From 2008 to 2014 she was Coordinator of the bachelor degree in Economics and Business
- Since 2012, she has been a member of the Commission for Departmental Research.
- Since 2015 she has organized the Summer School DEAMS - University of Northern Colorado.
- Since 2010, she has been the coordinator of the Exchange Program with the University of Northern Colorado - Monfort College of Business.
- Since 2017 he has been vice-coordinator of the Evaluation Board of the University of Verona.
DEGREE OF SUCCESS IN PREVIOUS ITALIAN OR INTERNATIONAL PROJECTS
2016-2018: Responsible for the research project "Analysis and development of original methods of technology transfer aimed at licensing research products to the industrial world" - EU Research Framework Programme - Call for proposals MISE 2015.
2011-2013 (2014): Local Unit Responsible of PRIN 2009 research project entitled "Internationalisation and the role of distribution in brand strategies: Made in Italy products with a high symbolic value in the American market".
2008-2010 (2011): Local Unit Responsible of PRIN 2007 research project (financed by the Ministry's communication of 21 July 2008) entitled "The distribution and sale of Italian products in the Chinese market: competitive advantages and business models".
Laureata in Economia e commercio presso l’Università di Trieste, con il massimo dei voti e la lode, è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese (13/B2 – P/08) presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche (DEAMS) dell’Università di Trieste, dove insegna Business Management e International Marketing.
Attualmente ricopre i seguenti ruoli:
- delegata alle relazioni e mobilità internazionale per il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università di Trieste
- vice-coordinatore del Nucleo di Valutazione dell’Università di Verona (2017-2021)
- coordinatore nazionale del gruppo tematico International Business della Società Italiana di Management – SIMA
- membro del Collegio di dottorato in Scienze Manageriali e Attuariali dell’Università di Udine
- membro del Gruppo AQ della Ricerca del Dipartimento
- membro del Consiglio Direttivo AIDEA per il settore B/02 –Accademia Italiana di Economia Aziendale (fino al 2023)
- visiting professor presso la University of Northern Colorado, USA
- docente e responsabile di modulo presso il Master in Coffee Economics and Science di Illy, Units e Uniud
2. CARRIERA ACCADEMICA
1991 - Laurea in Economia e Commercio, con il punteggio di 110 e lode, presso l’Università degli Studi di Trieste.
1993 - Assegnataria di borsa di studio semestrale (legge 398/89) per attività di studio all’estero, fruita presso la Northeastern University, Boston, Mass, USA, in qualità di visiting research associate.
1994–1997: Frequenta il dottorato di ricerca in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, dove acquisisce il titolo di Dottore di Ricerca in Economia Aziendale il 12 settembre 1997.
1997 – 1998: E’ vincitrice di una Borsa di Studio Post-Dottorato presso il Dip. di Economia e Tecnica Aziendale
1998 – 2002: E’ assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Economia.
2002: E’ vincitore di concorso di professore associato per il settore scientifico-disciplinare SECS P/08 Economia e Gestione delle imprese. E’ nominato professore associato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trieste il 23/09/2002 (D.R. n.1389 dd 18/09/2002). Afferisce al Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale. E’ professore associato confermato dal 23/09/2005 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trieste.
2013: Ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale nel settore concorsuale 13/B2 (Economia e Gestione delle Imprese) per la prima fascia.
2016: E’ vincitore di concorso di professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare SECS P/08 Economia e Gestione delle imprese.
2002 - 2019
Docente titolare dei corsi di:
- International Marketing (dall’A.A. 2016/2017 ad oggi)
- Business Management (dall’A.A. 2013/2014 ad oggi)
- Marketing Internazionale (dall’A.A. 2002-2003 al 2014-2015)
- International Business (dall’A.A. 2009/2010 al 2016/2017)
- Marketing and Innovation (dall’A.A. 2010/2011 al 2016/2017)
- Economia e Gestione delle Imprese Internazionali (dall’A.A. 2002-2003 al 2009/2010)
- Economia e gestione delle imprese turistiche - corso progredito (dall’A.A. 2006/2007 al 2009/2010)
- Strategia e Politica Aziendale (teledidattico dall’A.A. 2002-2003 al 2009/2010)
- Comunicazione Aziendale (dall’A.A. 2004-2005 all’A.A. 2008/2009)
- Strategia d’Impresa (per supplenza nel 2002-2003).
• Dall’A.A. 2003/2004 all’A.A. 2009/2010 è stata Visiting professor presso l'Université de Metz, Francia dove ha insegnato e svolto attività di ricerca.
• Dall’A.A. 2010/2011 insegna nel Master in inglese di primo livello dell’Università di Trieste “Master in Coffee Economics and Science”, svolto in collaborazione con Illy SpA, di cui è responsabile del modulo “Market Consumption Models and Distribution Channels”.
• Dal 2013 è Visiting professor presso la University of Northern Colorado dove insegna e svolge attività di ricerca.
• Dal 2011 fa parte del Collegio di dottorato in Scienze Manageriali e Attuariali (ex Scienze Aziendali) dell’Università di Udine, dove insegna nel modulo di Marketing.
3. COORDINAMENTO DI INIZIATIVE DIDATTICHE IN AMBITO NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Luglio - Agosto 2019: Coordinatore didattico della Summer School promossa nell’ambito dell’accordo tra l’Università di Trieste e la University of Northern Colorado sul tema: Information Systems. Durata di 50 ore – 3 settimane, in lingua inglese. Partecipanti: 28 studenti italiani e statunitensi.
Luglio - Agosto 2018: Coordinatore didattico della Summer School promossa nell’ambito dell’accordo tra l’Università di Trieste e la University of Northern Colorado sul tema: Business Finance. Durata di 50 ore – 3 settimane, in lingua inglese. Partecipanti: 18 studenti italiani e statunitensi.
Giugno - Luglio 2018: Coordinatore didattico della Summer School promossa nell’ambito dell’accordo tra l’Università di Trieste e la University of Northern Colorado sul tema: Marketing. Durata di 50 ore – 3 settimane, in lingua inglese. Partecipanti: 22 studenti italiani e statunitensi.
Maggio 2018: Coordinatore e docente nel "Short-term Education Abroad programme" sul tema "Innovation in the European Union" organizzato dal 7 al 9 maggio per gli student del Deams in collaborazione con CAMPUS 02, University of Applied Sciences, Graz, Austria. Studenti partecipanti: 71.
Luglio 2016: Coordinatore didattico della Summer School promossa nell’ambito dell’accordo tra l’Università di Trieste e la University of Northern Colorado sul tema: Business Communication. Durata di 50 ore – 3 settimane, in lingua inglese. Partecipanti: 23 studenti italiani e statunitensi.
Luglio 2015: Coordinatore didattico della Summer School promossa nell’ambito dell’accordo tra l’Università di Trieste e la University of Northern Colorado sul tema: Accounting. Durata di 50 ore – 3 settimane, in lingua inglese. Partecipanti: 20 studenti italiani e statunitensi.
Agosto 2015: Coordinatore didattico della Summer School promossa nell’ambito dell’accordo tra l’Università di Trieste e la University of Northern Colorado sul tema: Legal Environment in Business. Durata di 50 ore – 3 settimane, in lingua inglese. Partecipanti: 21 studenti italiani e statunitensi.
Marzo 2012: Coordinatore didattico e docente del “Short-term Education Abroad programme” sul tema “International markets and consumer behavior” organizzato dal 3 al 7 marzo 2012 per gli studenti del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università di Trieste e il CAMPUS 02, University of Applied Sciences, Graz, Austria. Studenti partecipanti: 74.
Maggio 2011: Coordinatore didattico e docente del “Short-term Education Abroad programme” sul tema “Italy and Austria business relations” organizzato dal 5 al 7 maggio 2011 per gli studenti del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università di Trieste e il CAMPUS 02, University of Applied Sciences, Graz, Austria. Studenti partecipanti: 80.
Maggio 2010: Coordinatore didattico e docente del “Short-term Education Abroad programme” sul tema “Management and Culture in an international context” organizzato dall’8 al 12 maggio 2011 per gli studenti del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università di Trieste e il CAMPUS 02, University of Applied Sciences, Graz, Austria. Studenti partecipanti: 65.
2000 – 2005: Coordinatore didattico dell’International Master in Tourism and Leisure organizzato presso Mib School of Management in lingua inglese. Durata del Master 9 mesi, con almeno 3 mesi successivi di tirocinio in azienda
4. ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE, COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
L’attività di ricerca scientifica di Donata Vianelli si inserisce nell’ambito del Settore scientifico-disciplinare SECS P/08 – 13/B2 – Economia e Gestione delle Imprese.
Donata Vianelli ha svolto in via continuativa, dall’anno accademico 1992-1993 ad oggi, attività di ricerca scientifica prima nell’ambito del Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale, successivamente nel Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali Matematiche e Statistiche (DEAMS). I principali progetti di ricerca di cui è o è stata responsabile o membro sono i seguenti:
RESPONSABILITÀ DI PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI:
2017-2020: Responsabile del progetto di ricerca di Dipartimento “Internazionalizzazione delle imprese"
2016-2018: Responsabile del progetto di ricerca “Analisi e sviluppo di metodologie originali di trasferimento tecnologico finalizzate alla licenziabilità dei prodotti della ricerca al mondo industriale” – sub-sezione afferente al Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche e membro del progetto di Ateneo coordinato dall’Industrial Liason Office - EU Research Framework Programme – Bando MISE 2015.
2011-2013 (2014): Responsabile di Unità Locale del Progetto di ricerca PRIN 2009 (cofinanziato con comunicazione del Ministero del 14 luglio 2011) dal titolo “Internazionalizzazione e ruolo della distribuzione nelle strategie di marca: i prodotti Made in Italy ad alto valore simbolico nel mercato americano”. Responsabile nazionale: Prof. Gaetano Aiello. Università partecipanti al progetto: Firenze, Trieste e Venezia.
2008-2010 (2011): Responsabile di Unità Locale del Progetto di ricerca PRIN 2007 (finanziato con comunicazione del Ministero del 21 luglio 2008) dal titolo “La distribuzione e la vendita dei prodotti italiani nel mercato cinese: vantaggi competitivi e modelli di business”. Responsabile nazionale: Prof. Tiziano Vescovi. Università partecipanti al progetto: Firenze, Macerata, Trieste e Venezia.
2007 – 2008: Responsabile per l'Italia del progetto di ricerca "Comportamenti e stili di vita nel segmento dei giovani" condotta in Europa e negli Stati Uniti, e coordinata a livello internazionale dal Prof. James Reardon della University of Northern Colorado, USA.
2005 – 2006: Responsabile del progetto di ricerca condotta in Italia, Francia e Polonia, dal titolo "L’analisi del comportamento del consumatore all’interno del punto vendita: un’analisi multiculturale in Italia, Francia e Polonia".
2004 – 2005: Coordinatore per l'Italia del progetto di ricerca condotta in Europa e negli Stati Uniti, e coordinata a livello europeo dalla Prof.ssa Irena Vida dell'Università di Lubiana, Slovenia, dal titolo "La valutazione dell'efficacia delle pubblicità contro il fumo rivolte al segmento adolescente".
MEMBRO DI PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
2019: Membro Progetto “Ricerca sullo sviluppo di azioni di contrasto del disturbo gioco d'azzardo patologico”
Responsabile: Patrizia de Luca . Contratto in c.to terzi del DEAMS con Azienda per l’Assistenza Sanitaria N. 2 Bassa Friulana-Isontina stipulato il 4/7/2019.
2017-2019: Membro Progetto Fra (Fondi di Ricerca di Ateneo, coordinatore Prof. Gianluigi Gallenti) – “Cambiamento climatico, innovazione d'impresa e comportamento dei consumatori nei mercati agro-alimentari”.
2015-2016: Membro Progetto Fra (Fondi di Ricerca di Ateneo, coordinatore Prof.ssa Pegan) – “Percorsi innovativi di creazione e appropriazione del valore attraverso l’identità territoriale nella supply chain internazionale delle PMI”.
2013-2016: Membro Progetto Internazionale PACINNO - Platform for trans-Academic Cooperation in Innovation Adriatic IPA Cross-Border Cooperation.
2015-2016: Membro del progetto “Il ruolo della Cultura e dell’Identità Territoriale nelle Strategie di Marketing Internazionale. Verso un modello per lo sviluppo del Made in Italy”: Responsabili nazionali Maria Rosaria Napolitano e Vittoria Marino. Università nazionali coinvolte: 17.
2013-2015: Membro Progetto Fra (Fondi di Ricerca di Ateneo, coordinatore Prof.ssa de Luca) – “Innovazione, performance e internazionalizzazione dell’impresa. Quali sinergie nell’attuale contesto competitivo e di mercato?”.
2007 – 2008: Membro del gruppo di ricerca coordinato a livello nazionale dal Prof. Guercini S. sul tema “Aspetti metodologici ed esperienze di marketing e management interculturale”. Università partecipanti: Firenze, Cattolica di Milano, Macerata e Perugia.
2007 – 2008: Membro del gruppo di ricerca coordinato a livello nazionale dai Proff. Varaldo R., Dalli D., Resciniti R., Tunisini A., sul tema “Sviluppo e competitività delle medie imprese industriali italiane”.
2005-2006: Membro del progetto di ricerca “La percezione delle marche all’interno dei film nel segmento dei giovani” condotto in Francia, Tunisia, Polonia e Italia e coordinata dal Prof. Slim Khalbous della Faculté des Sciences Economiques et de Gestion de Sfax, Tunisie.
1999–2003: Membro del progetto di ricerca “Processi di internazionalizzazione delle PMI nel Friuli-Venezia Giulia: un’analisi empirica dei modelli organizzativi e delle strategie gestionali” (Ricerca Scientifica Prot. 19990017388 dd. 03/06/1999 - Responsabile unità operativa: Prof. Vladimir Nanut).
1998-1999: Membro del progetto di ricerca “Assetti istituzionali e modelli di transizione imprenditoriale nelle Pmi” (fondi ex 60%). Responsabile della ricerca: Prof.ssa Cristiana Compagno.
1996 – 1999: Membro del progetto di ricerca “Marketing e comportamento del consumatore: analisi empiriche e implicazioni operative” (Murst 40%)- Titolo del progetto dell’unità operativa di Trieste: “Comportamento del consumatore ed evoluzione della distribuzione commerciale” (Coordinatore nazionale: Prof. Roberto Sbrana; Responsabile unità operativa Prof. Vladimir Nanut).
1996-1998: Membro del progetto di ricerca “Il marketing relazionale quale generatore di valore in una logica parallela - (60%) - Responsabile della ricerca : Prof. Claudio Sambri.
1993-1995: Membro del progetto di ricerca “Le componenti informative nelle relazioni verticali di marketing - (60%) - Responsabile della ricerca : Prof. Claudio Sambri.
5. PREMI E RICONOSCIMENTI
- 2019 - Best Instructor Award nell’ambito del progetto X-Culture 2019 (valutazione su 124 items)
- 2017 - Best Instructor Award nell’ambito del progetto X-Culture 2017 (valutazione su 124 items)
- 2016 - Best Instructor Award nell’ambito del progetto X-Culture 2016 (valutazione su 124 items)
- 2015 - Best Instructor Award nell’ambito del progetto X-Culture 2015 (valutazione su 124 items)
- 2014 - Best Instructor Award nell’ambito del progetto X-Culture 2014 (valutazione su 108 items)
Il premio X-Culture Best Instructor Award viene attribuito nell’ambito del progetto X-Culture, che prevede la realizzazione, in ottica di innovazione della didattica sui temi dell’International Business e del Marketing Internazionale, di business plan di entrata nei mercati esteri da parte di team misti di studenti internazionali afferenti alle diverse università aderenti al progetto. Il docente è valutato su più di cento items tra cui la qualità e l’originalità dei progetti presentati.
- 2008 - Marketing Trends Award, International Marketing Trends Conference, per il paper:
Khalbous S., Vianelli D., Domanski T., Dianoux C. and Maazoul M. (2008), Etudes interculturelles sur les attitudes à l’égard du placement: Tunisie, France, Italie & Pologne, in Andreani J.C., Collesei U. (a cura di): "Atti del VII Congresso Internazionale Marketing Trends, Venezia 17-19 Gennaio 2008", Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale, Università Ca' Foscari Venezia.
6. APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI ED EDITORIALI
• Dal gennaio 2016 è Associate Editor della rivista Sinergie – Italian Journal of Management.
• Dal 2010 Membro del Comitato Editoriale della Rivista edita dal Mulino: Micro & Macro Marketing - https://www.mulino.it/riviste/issn/1121-4228.
• Dal 2010 Membro del Comitato Editoriale della Rivista della Società Italiana Marketing edita da Franco Angeli: Mercati e Competitività: http://www.simktg.it/sp/governance.3sp
• Dal 2020 Membro del Comitato Editoriale della Collana edita da Giappichelli - Management and Marketing
• Dal 2020 Membro del Comitato Scientifico della Collana di Management edita da McGraw Hill
7. ATTIVITA’ DI REFERAGGIO
Svolge attività di referaggio per le seguenti riviste nazionali e internazionali:
• Mercati e Competitività
• Micro & Macro Marketing
• Sinergie Management Journal
• Asia Pacific Journal of Management
• International Journal of Hospitality Management
• International Marketing Review
• International Journal of Emerging Markets
• Health Policy
8. INCARICHI E ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE ISTITUZIONALI
Presso l’Ateneo di Trieste ha svolto le seguenti principali attività organizzative:
• Dal novembre 2020 è membro del CISG (Centro Interdipartimentale Studi di Genere).
• Dal 2019 è delegata del Dipartimento alle Relazioni e Mobilità Internazionale
• Dal 2013 AL 2019 è stata Delegata del Rettore per l’Orientamento in Entrata e in Uscita – Job Placement.
- Dal 2015 al 2919 è stata membro del gruppo CRUI (Conferenza dei Rettori delle Univ. Italiane) Università – Imprese
• Dal 2015 al 2919 è stata membro del gruppo CRUI (Conferenza dei Rettori delle Univ. Italiane) Ranking Universitari
• Dal 2008 al 2014 è stata Coordinatore del corso di laurea triennale di Economia e Gestione Aziendale e membro della commissione Riforma. Dal 2014 ne continua a far parte come membro della Commissione AQ del corso di studio.
• Dal 2012 è membro della Commissione AQ per la Ricerca dipartimentale
• Dal 2015 organizza la Summer School DEAMS – University of Northern Colorado.
• Dal 2010 è coordinatore dell’Exchange Program con la University of Northern Colorado – Monfort College of Business.
• Dal 2010 è coordinatore dello scambio Erasmus con Graz – Campus 02.
• Dal 2010 è coordinatore dello “Short Term Education Abroad Program” nell’ambito dell’accordo con Graz – Campus 02.
• Nel 2005 e 2009 è stata membro della Commissione per esame di stato di dottore commercialista.
• Dal 2010 è membro della commissione ricerca del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti”.
• Dal 2003 al 2007 è stata delegato all'Orientamento per la Facoltà di Economia presso l'Ateneo di Trieste.
• Dal 2001 al 2007 è stata responsabile del coordinamento della Commissione Marketing della Facoltà di Economia dell’Università di Trieste.
Presso altri Enti:
• Nel A.A. 2020/21 è Professore a contratto di Cross Cultural Marketing e International Marketing to China presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
• Dal 2017 è componente (da maggio) e vice-coordinatore (da dicembre 2017) del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Verona.
• Membro eletto del Direttivo AIDEA per il settore B/02 dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale, per il triennio 2018-2020 e 2021-2023
• Dal 2013 – 2016 SIMA, eletta in rappresentanza dei Professori Associati P/08 (Economia e Gestione delle Imprese).
• Dal 1994 al 2006 ha svolto attività di coordinamento organizzativo e di docenza presso Mib School of Management. Dal 1999 al 2006 è stata responsabile scientifica e organizzativa dell’Area Marketing di Mib School of Management.
• Dal 2000 al 2006 è stata membro e presidente di commissioni di accreditamento per ASFOR, Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, per certificare la qualità dei Master richiedenti l’accreditamento ASFOR.
9. ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE
L’attività di terza missione di Donata Vianelli si è articolata nelle seguenti quattro tipologie di attività:
a. Attività di Orientamento / Divulgazione: tale attività è stata svolta nel periodo 2013 – 2018 (con scadenza 2019) nel ruolo di Delegato del Rettore per l’Orientamento in Entrata e in Uscita – Job Placement presso l’Ateneo di Trieste. Sono stati ideati, organizzati e valutati in termini di efficacia diversi progetti di Orientamento sia in Entrata che in Uscita, costruendo una forte rete territoriale sia con le Scuole che con le Aziende. Molti progetti sono stati finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia su bandi ad hoc.
b. Attività di Divulgazione: sono stati svolti numerosi seminari presso Camere di Commercio, Associazioni industriali, Istituti di ricerca, Fondazioni volti a condividere i risultati ottenuti nelle diverse ricerche condotte a livello internazionale, con target principali imprenditori di piccole e medie imprese, esperti di settore, associati di diverse categorie produttive e di servizi. Sono state organizzate anche giornate di approfondimento sui temi dell’innovazione e dell’internazionalizzazione. Particolarmente intensa è stata l’attività di divulgazione a seguito delle ricerche condotte sull’internazionalizzazione delle imprese nel mercato cinese.
c. Trasferimento tecnologico / Consulenza / Progetto “conto terzi”: sono stati svolti diversi progetti per le imprese, i più rilevanti elencati nella tabella sottostante. In particolare, il progetto svolto per Finmeccanica sugli Unmanned Air Vehicles (UAV: droni) ha consentito di analizzare le applicazioni dei droni in ambito civile, per impostare le basi dell’innovazione dell’azienda su tale segmento in costante crescita. I dati primari raccolti presso gli Organi centrali della Polizia di Stato, della flotta aerea dei Vigili del Fuoco, della Guardia Costiera, della Guardia Forestale, Aziende e Istituzioni potenzialmente interessate all’utilizzo di droni per scopi civili, hanno consentito di fornire utili suggerimenti per gli investimenti in ambito tecnologico e organizzativo dell’Azienda. I progetto svolto per il Gruppo Carnival – Costa Crociere ha impostato assieme all’azienda un modello di analisi del comportamento del consumatore, utile per acquisire dati per l’implementazione di nuovi servizi in nave e nelle aree di imbarco/sbarco. I modello è stato testato su più di 4000 consumatori di quattro diverse nazionalità. Infine il progetto svolto (e attualmente in corso) per Amadeus IT Group S.A., azienda globale operante nel settore turistico, ha visto la definizione di un modello di analisi della customer satisfaction volto a monitorare la soddisfazione delle agenzie clienti del software Amadeus che si appoggiano per i problemi tecnici ad un Help Desk esternalizzato. I dati sono necessari per migliorare l’implementazione del servizio, le caratteristiche tecniche, la formazione personalizzata degli operatori.
d. Formazione / diffusione conoscenze: in questa tipologia sono comprese molteplici attività di formazione operativa, aventi come target non solo laureati ma anche Aziende e Associazioni. L’attività formativa ha sempre avuto l’obiettivo di creare una cultura manageriale, trasferire la conoscenza di modelli di analisi strategica, in particolare con riferimento alle scelte di internazionalizzazione delle aziende