Opzioni
Titolo della ricerca
Professori Associati
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di IIa fascia
Area accademica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo accademico
06/C - CLINICA CHIRURGICA GENERALE
SSD
Settore MED/18 - Chirurgia Generale
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
Reso ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 secondo forma di
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e nome DOBRINJA Chiara
Data e luogo di nascita 10 luglio 1978, Trieste (TS), Italia.
Nazionalità Italiana
E-mail CHIARA.DOBRINJA@units.it
Codice fiscale DBRCHR78L50L424O
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Luglio 1997 Maturità Classica presso il Liceo-Ginnasio Statale “Dante Alighieri” di Trieste (5 anni).
21 settembre 2004 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Trieste con votazione di 110/110 e Lode, discutendo la tesi “L’autotrapianto di cellule staminali di origine tiroidea nel ratto: studio preliminare” (6 anni).
31 marzo 2005 Abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università degli Studi di Trieste nella sessione seconda 2004 ed iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trieste, al numero 3809 di posizione.
05 novembre 2010 Conseguimento della Specializzazione in CHIRURGIA GENERALE presso l’Università degli Studi di Trieste, con punti cinquanta su cinquanta (50/50) e Lode, discutendo la tesi: “TIROIDECTOMIA MINI-INVASIVA VIDEO-ASSISTITA. ESPERIANZA IN UN REPARTO DI CHIRURGIA GENERALE” (6 anni).
Dal 2011 Medico Tutor-Valutatore nell’ ambito del Tirocinio Pratico Valutativo (parte integrante dell’ esame di abilitazione all’ esercizio della professione Medico-chirurgica anno 2011). Decreto Rettorale n.331/2011 dd 21.03.2011, Università degli studi di Trieste.
28 marzo 2014 Conseguimento del titolo di “Doctor of Philosophy" (Ph.D) presso la Scuola di DOTTORATO DI RICERCA in Oncologia e Oncologia Chirurgica (durata triennale) presso l’Università degli Studi di Padova, diretta dal prof. Donato Nitti.
04 aprile 2017 ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE a Professore Universitario di II fascia – SSD MED 18 Chirurgia Generale
ESPERIENZA LAVORATIVA
Dal 1 ottobre 2021 Professore Associato SSD MED 18 CHIRURGIA GENERALE presso l’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute.
Dal 10 maggio 2011al 30 settembre 2021 Dirigente Medico nella disciplina di CHIRURGIA GENERALE presso l’U.C.O. Clinica Chirurgica presso Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) - Ospedale di Cattinara, Strada di Fiume 447, 34149 Trieste, svolgendo attività di reparto, ambulatoriale, di sala operatoria, di ricerca di reperibilità e di guardia attiva
Dal gennaio 2011 al 09 maggio 2011 Attività di Medicina Fiscale presso la A.S.S. n° 1 Triestina, Via Sai n.1-3, 34128 Trieste– tipo di impiego libero professionale
Dal 01 dicembre 2010 al 30 aprile 2011 Attività di guardia medica (profilo professionale Medico di Guardia) presso la Casa di Cura SALUS Policlinico Triestino S.p.A. Via Bonaparte n. 4-6, 34123 Trieste, accreditata al SSN – Contratto di collaborazione professionale coordinata e continuativa
Dal 01 dicembre 2010 al 09 maggio 2011 Medico Ospite Volontario presso l’Istituto di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica dell’Università degli Studi di Trieste (Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste, Ospedale di Cattinara, partecipando a tempo pieno alle attività di reparto, di sala operatoria e di ricerca.
Ragione sociale ed indirizzo del datore di lavoro Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
Tipologia dell’Azienda Pubblica
Tipo di impiego Indeterminato
Principali mansioni e responsabilità Attività di reparto, ambulatoriale, di sala operatoria, di ricerca di reperibilità e di guardia attiva
Profilo professionale
dal 10/05/2011
Ragione sociale ed indirizzo del datore di lavoro
Tipologia dell’Azienda
Tipo di Impiego
Principali mansioni e responsabilità Indeterminato
Dirigente medico di primo livello presso Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI). In servizio presso l’UCO di Clinica Chirurgica
Strada di Fiume 447, 34100 Trieste, Italia
Pubblica
Indeterminato
Assistenza ospedaliera
FORMAZIONE
Corsi di formazione e perfezionamento
Ha partecipato a numerosi Corsi di perfezionamento nazionali ed internazionali (sia teorici che pratici) in diverse tematiche: dalla Chirurgia Generale Oncologica, Chirurgia Addominale, alla Chirurgia d’urgenza e alla Chirurgia Endocrina.
Trieste, 18 Novembre 2002 Corso di aggiornamento “BLSD and early defibrillation” durante il 17° International Symposium on Critical Care Medicine
Trieste,19 Giugno 2003 Corso di aggiornamento - Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica “La pancreatite acuta oggi a Trieste”
Trieste, 17 Gennaio 2004 Corso di aggiornamento “Basic Life Support” Corso pratico-teorico di supporto vitale al paziente in arresto cardiaco realizzato secondo le linee guida internazionali con superamento del relativo esame finale.
Dal 20 giugno al 23dicembre 2005 - Periodo di perfezionamento in Chirurgia Endocrina - presso l’UNITA’ OPERATIVA DI CHIRURGIA ENDOCRINA dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A.Gemelli di Roma, diretta dal prof. Rocco Bellantone; svolgendo regolarmente attività clinica nei Reparti, operatoria ed ambulatoriale.
27-30 Settembre 2006 Corso di aggiornamento in Chirurgia endocrina: Endocrine Surgery 2006 – Video-Course of Endocrine Surgery Course Directors: R. Bellantone, J. Marescaux, G. Randolph. Roma
10 Ottobre 2006 Corso di aggiornamento su “La profilassi della tromboembolia venosa in Chirurgia Generale” Trieste.
25-26 maggio 2007 Corso pratico di avviamento alla chirurgia laparoscopica tenutosi durante il IV Seminario Nazionale per Specializzandi in Chirurgia Generale. Giargini Naxos (ME),
Strasbourg, 11-13 giugno 2007 Soggiorno di 3 giorni presso il Service de Chirurgie Générale et Digestive presso l’Ospedale di Hautepierre di Strasburgo (Francia) in qualità di osservatore dell’attività clinica nei Reparti, operatoria ed ambulatoriale
Marseille, 17-21 settembre 2007 Soggiorno di 5 giorni presso il Service de Chirurgie Générale et Endocrinienne presso l’Hopital de la Timone di Marseille (Francia) in qualità di osservatore dell’attività clinica nei Reparti, operatoria ed ambulatoriale
Trieste, 31 marzo 2008 Corso di aggiornamento: “L0 SCREENING MAMMOGRAFICO A TRIESTE A 2 ANNI DALL’AVVIO DEL PROGRAMMA REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA”
Trieste, 25 settembre 2008 Corso di aggiornamento-SISTEMA INFORMATICO OSPEDALIERO “G2 CLINICO: Cartella ambulatoriale, gestore richieste, liste attesa. Applicazione pratica”
Dal 01/11/2007 al 15/06/2008 Periodo di perfezionamento in Chirurgia Toracica presso l’UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI CHIRURGIA TORACICA dell’Università degli Studi di Trieste, Ospedale di Cattinara, Trieste, diretta dal Dr. Maurizio Cortale; svolgendo regolarmente attività clinica nei Reparti, operatoria ed ambulatoriale.
Dal 29/09/2008 al 01/01/2009 Periodo di perfezionamento in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA dell’Università degli Studi di Trieste, Ospedale di Cattinara, Trieste, diretta dal Prof. Zoran M. Arnez; svolgendo regolarmente attività clinica nei Reparti, operatoria ed ambulatoriale.
Corso di aggiornamento -“COMPLICANZE IN MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA” Trieste, 15 dicembre 2008.
Dal 2/1/2009 al 30/06/2009 Periodo di perfezionamento presso il Service de Chirurgie Générale et Digestive (Chirurgia Generale e Digestiva) presso l’Ospedale di Hautepierre di Strasburgo (Francia), diretta dal Prof. Serge Rohr; in qualità di Praticien attaché svolgendo regolarmente attività clinica nei Reparti, operatoria ed ambulatoriale e di guardia attiva.
8 gennaio 2009 Corso di aggiornamento sulle linee guida diagnostico-terapeutche riguardanti il carcinoma epatocellulare: «Actualités sur la prise en charge diagnostique et thétapeutique du carcinome hépatocellulaire» M. Doeffel, J. Marescaux. Strasbourg (Francia).
12 febbraio 2009 Corso di aggiornamento sulle linee guida diagnostico-terapeutche riguardanti i carcinomi del tubo digerente: «Les nouveaux référentiels 2008 des cancers digestifs et Actualités» Strasbourg (Francia).
27 marzo 2009 Corso formativo di aggiornamento su come preparare i lavori scientifici: «Un meilleur acces a l’information medicale internationale en oncologie pour une meilleure prise en charge» Strasbourg (Francia),
Strasbourg, 11-15 maggio 2009 INTENSIVE COURSE IN LAPAROSCOPIC GENERAL SURGERY-University Diploma English Speaking – IRCAD – France.
Strasbourg, 29-30 maggio 2009 ADVANCED COURSE IN LAPAROSCOPIC COLORECTAL SURGERY – IRCAD –.France
Trieste, 9 settembre 2009 Corso intensivo di perfezionamento in Chirurgia laparoscopica virtuale « Journée découverte en Coeliochirurgie ». presso la “Aesculap Akademie GmbH”. Tuttlingen (Germania), 23 giugno Corso di aggiornamento -“Consulenza e gestione del paziente a rischio cardiologico”.
19 settembre 2009 Corso di aggiornamento - Congresso Società Triveneta di Chirurgia. “LA CALCOLOSI DELLA VBP OGGI” Grado (Gorizia),
Dal 7ottobre 2009 al 4 gennaio 2010 Periodo di perfezionamento in Chirurgia Vascolare presso l’UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE dell’Università degli Studi di Trieste, Ospedale di Cattinara, Trieste, diretta dal Prof. Roberto Adovasio; svolgendo regolarmente attività clinica nei Reparti, operatoria ed ambulatoriale.
Trieste, 19 aprile 2010. Corso di aggiornamento “La sicurezza del paziente in sala operatoria ed i nuovi standard JCI sull’Assistenza Anestesiologica e Chirurgica (ASC)”
Verona, 01 ottobre 2010 Corso di aggiornamento “Approccio multidisciplinare all’ittero ostruttivo – Esperienze a confronto” 5 crediti formativi E.C.M.
Trieste, 18 maggio 2011 Corso di “BLSD and early defibrillation” Corso pratico-teorico di supporto vitale al paziente in arresto cardiaco realizzato secondo le linee guida internazionali con superamento del relativo esame finale..
7 crediti formativi E.C.M.
Padova, 28 ottobre 2011 Corso di aggiornamento “Stato dell’arte nel trattamento del carcinoma del colon-retto e delle metastasi epatiche”.
Milano,14-16 marzo 2012 Mini-Invasive Endocrine Surgery Course. Hands on training - Ospedale Niguarda Milano -
Dal 22/02/2012 al 25/07/2012 CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CHIRURGIA TIROIDEA E PARATIROIDEA 2012; Direttore : Prof. Maria Rosa Pelizzo, Università degli Studi di Padova con svolgimento di lezioni teoriche e pratiche in sala operatoria.
25-26 novembre 2016 MEDICAL EXPERT TRAINING sulla Tiroidectomia, Pisa. Direttore: Prof. Paolo Miccoli.
Verona 20 novembre 2018 Corso teorico “TIROIDE SU MISURA”. Tiroiedectomia trans-orale (TOETVA). Malattia diverticolare del Colon. C’è ancora qualcosa su cui riflettere? Trieste, 12 aprile 2019.
5 settembre 2019 L’ADDOME APERTO quando, come e perché! Ospedale di Cattinata, Trieste
5-8 ottobre 2019 Società Italiana Chirurgia. SIC Bologna,.
Trieste 25 maggio 2021 Corso di aggiornamento”BLSD”
ATTIVITA’ CONGRESSUALE
in qualità di Relatore, Moderatore,
Discussant Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
Partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
Ha preso parte in qualità di Relatore, Moderatore, Discussant (Faculty) a diversi (n. 58) Congressi Nazionali ed internazionali in diverse tematiche (SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA; SOCIETÀ POLISPECIALISTICA ITALIANA GIOVANI CHIRURGHI (SPIGC); SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA; SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOCHIRURGIA – S.I.E.C.; ASSOCIAZIONE DELLE UNITA’ DI ENDOCRINOCHIRURGIA ITALIANE CLUB DELLE U.E.C.; SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA (SICO), Association Française de Chirurgie (AFC); Associazione Chirurghi Ospedalieri (ACOI); SOCIETÀ ITALIANA DEI CHIRURGHI UNIVERSITARI ( SICU); American College of Surgeons (ACS)”.
1. SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOCHIRURGIA ”XXIV Congresso Nazionale S.I.E.C.” in qualità di relatore: “Reimpianto autologo di tessuto tiroideo nel ratto tiroidectomizzato”. Genova,10-13 Novembre 2004.
2. ASSOCIAZIONE DELLE UNITA’ DI ENDOCRINOCHIRURGIA ITALIANE CLUB DELLE U.E.C. “IV Congresso Nazionale del Club delle U.E.C.” in qualità di relatore: “Le neoplasie poliendocrine MEN 1 e MEN 2”. Napoli, 16-18 Giugno 2005.
3. SOCIETÀ POLISPECIALISTICA ITALIANA GIOVANI CHIRURGHI (SPIGC) “XVIII Congresso Nazionale S.P.I.G.C.” in qualità di relatore: “Significato prognostico della proteina –C- reattiva (PCR) nella pancreatite acuta necrotico-emorragica”. Roma, 15-17 Giugno 2005.
4. SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOCHIRURGIA ”XXV Congresso Nazionale S.I.E.C.” in qualità di relatore: “Linfoma primitivo non Hodgkin Burkitt-like bilaterale del surrene, una rara causa di insufficienza surrenalica primitiva”. Foggia, 23-25 Novembre 2005.
5. SOCIETÀTRIVENETA DI CHIRURGIA in qualità di relatore: “Linfoma primitivo non Hodgkin Burkitt-like bilaterale del surrene, una rara causa di insufficienza surrenalica primitiva”. Padova, 17 Dicembre 2005.
6. SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA” 30° Congresso Nazionale della S.I.C.O.- La Chirurgia nelle patologie oncologiche di confine” in qualità di relatore “Le neoplasie primitive dell’intestino tenue: analisi retrospettiva di 20 casi trattati chirurgicamente”. Firenze, 3-5 Maggio 2006.
7. SOCIETÀ POLISPECIALISTICA ITALIANA GIOVANI CHIRURGHI (SPIGC) “XIX Congresso Nazionale S.P.I.G.C.” in qualità di relatore: “Le neoplasie primitive dell’intestino tenue: analisi retrospettiva di 20 casi trattati chirurgicamente”. Bologna, 21-23 Giugno 2006.
8. SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA “108° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia” in qualità di relatore: “Trombosi della vena mesenterica superiore isolata: presentazione di un caso clinico e revisione della letteratura ”. Roma, 15-18/10/2006.
9. SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOCHIRURGIA ”XXVI Congresso Nazionale S.I.E.C.” in qualità di relatore di una comunicazione meritevole di un premio: “Confronto fra tiroidectomia totale ed emitiroidectomia nel trattamento del nodulo unico della tiroide identificato come lesione follicolare mediante Fine-Needle Aspiration Biopsy”. Napoli, 6-8 dicembre 2006.
10. SOCIETÀ TRIVENETA DI CHIRURGIA in qualità di relatore: “Considerazioni su un caso clinico di trauma pancreatico”. Padova, 09 Febbraio 2007.
11. IV Seminario Nazionale per Specializzandi in Chirurgia Generale in qualità di relatore: “Tiroidectomia mini-invasiva video-assistita: Iniziale esperienza in un Centro di Chirurgia Generale”. Giardini Naxos (ME), 25-26 maggio 2007.
12. WORKSHOP: L’utilizzo di Harmonic in chirurgia tiroidea in qualità di relatore: “L’utilizzo di Harmonic in chirurgia tiroidea: presentazione di 3 video”. Padova, 22 giugno 2007.
13. VI CONGRESSO NAZIONALE DEL CLUB DELLE U.E.C. “PREMIO INTERNAZIONALE IN CHIRURGIA ENDOCRINA UNDER 40”. In qualità di relatore discutendo i seguenti lavori scientifici:
- “Tiroidectomia mini-invasiva video-assistita: Iniziale esperienza in un Centro di Chirurgia Generale”;
- “Paratiroidectomia mini-invasiva video-assistita: Iniziale esperienza in un Centro di Chirurgia Generale”.
Ricevendo il premio per il lavoro scientifico dal titolo: “Il ruolo della RMN nella determinazione dell’iter diagnostico e terapeutico nel carcinoma mammario in stadio iniziale”. Fiorenzuola d’Arda (Parma), 29-30 Settembre 2007.
14. SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA “109° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia” in qualità di relatore: “L’occlusione intestinale da aderenze: valutazioni cliniche e terapeutiche su 177 casi consecutivi”. Verona, 14-17 Ottobre 2007.
15. SOCIETÀ POLISPECIALISTICA ITALIANA GIOVANI CHIRURGHI (SPIGC) “XX Congresso Nazionale S.P.I.G.C.” in qualità di relatore: “Evaluation of sensibility of cytological examination through Fine-Needle Aspiration in thyroid’s lesions”. Napoli, 8-10 novembre 2007.
16. V Seminario Nazionale per Specializzandi in Chirurgia Generale in qualità di relatore: “MONITORAGGIO INTRAOPERATORIO DEL PARATORMONE NELLA PARATIROIDECTOMIA MINI-INVASIVA VIDEO-ASSISTITA”. Riccione,15-17 maggio 2008.
17. SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA” 31° Congresso Nazionale della S.I.C.O.- Pluridisciplinarietà in oncologia chirurgica” in qualità di relatore: “Utilizzo della mesotelina nella chirurgia del mesotelioma. Osservazioni su 20 pazienti”. Forlì, 19-21 giugno 2008.
18. Trieste Young Scientist Marathon (Maratona del Giovane Ricercatore) in qualità di relatore: “TRATTAMENTO DELL’IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO: PARATIROIDECTOMIA MINI-INVASIVA VIDEO-ASSISTITA E MONITORAGGIO INTRAOPERATORIO DEL PARATORMONE”. Trieste, 24 giugno 2008.
19 CONGRESSO CONGIUNTO DI CHIRURGIA ENDOCRINA , AFCE-UEC-SICTC-SIEC. In qualità di relatore: Tiroidectomia mini-invasiva video-assistita: confronto con la tiroidectomia convenzionale in un centro di chirurgia generale. Roma, 17-20 giugno 2009.
20. 111éme Congrès de l’Association Française de Chirurgie. In qualità di relatore: «L’interposition d’un segment isoperistaltique de jéjunum (intervention de Merendino) après résection limitée de la jonction oesogastrique». Parigi, 30 settembre-2 ottobre 2009.
21. Parathyroids 2010. Presentando il POSTER: “USE OF INTRAOPERATIVE PARATHYROID HORMONE TO OPTIMIZED EFFICACY OF MINIMALLY INVASIVE VIDEO-ASSISTED PARATHYROIDECTOMY” Pisa, 11-13 febbraio 2010.
22. SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA” 33° Congresso Nazionale della S.I.C.O.- Innovazione e integrazione in Oncologia Chirurgica” in qualità di relatore: “Minimally invasive Video-assisted Thyroidectomy in the Treatment of Low Risk Papillary Carcinoma”. Milano, 10-12 giugno 2010.
23. SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOCHIRURGIA ”XXIX Congresso Nazionale S.I.E.C.” in qualità di relatore invitato (Faculty): “PARATIROIDECTOMIA MINI-INVASIVA VIDEO-ASSISTITA E MONITORAGGIO INTRAOPERATORIO DEL PARATORMONE” Palermo, 24-26 giugno 2010.
24. Convegno “MIVAT e TIROIDECTOMIA TRANSASCELLARE ROBOTICA (RATS): face to face” in qualità di relatore-discussant invitato. Meeting Room , NOCSAE-Baggiovara, 18 aprile 2011.
25. XXX CONGRESSO NAZIONALE ACOI 2011- 25 /28 maggio 2011 Colli del Tronto – in qualità di relatore invitato (Faculty) al SIMPOSIO SESSIONE CONGIUNTA con CLUB UEC INNOVAZIONI NELLA CHIRURGIA TIROIDEA E PARATIROIDEA: “Dalla chirurgia con ‘lacci’ M.G. Ginardi (Ivrea - TO) alla ‘sutureless’ C. Dobrinja (Friuli).
26. IX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DEI CHIRURGHI UNIVERSITARI ( SICU 2011) in qualità di relatore invitato su
“Il controllo di qualità in chirurgia pancreatica”.
Siena, 18 giugno 2011.
27. IX CONGRESSO NAZIONALE DELLE UNITA’ DI ENDOCRINOCHIRURGIA– in qualità relatore-discussant invitato. Castel dell’Ovo, Napoli 23-25 giugno 2011.
28. IX CONGRESSO NAZIONALE DELLE UNITÀ DI ENDOCRINOCHIRURGIA– in qualità relatore “ASSOCIAZIONE TRA TIROIDITE LINFOCITARIA CRONICA E CARCINOMA PAPILLARE DELLA TIROIDE. PRESENTAZIONE, MANAGEMENT E OUTCOME”. Napoli 23-25 giugno 2011.
29. XXXV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA (SICO) in qualità di coautore delle relazione intitolate: “Prophylactic central lymph node dissection for papillary thyroid carcinoma: What role today?” e“Co-existing Chronic Lymphocytic Thyroiditis and Papillary Thyroid Carcinoma. Impact on Presentation, management, and Outcome” Torino, 14-16 giugno 2012.
30. 1° Congresso Nazionale della Chirurgia Italiana in qualità di discussant invitato come “esperto” alla Tavola Rotonda: “Decision making negli ipertiroidismi”. Roma, 23-27 settembre 2012.
31. XXX Congresso Nazionale SIEC, Torino 7-9 marzo 2013. Torino in qualità di discussant, presentatore video MIVAP vincendo il premio per la miglior comunicazione scientifica intitolata “La mutazione BRAF(V600E) è un fattore prognostico negativo indipendente nei pazienti con carcinoma papillare della tiroide intratiroideo”
32. SOCIETÀ POLISPECIALISTICA ITALIANA GIOVANI CHIRURGHI (SPIGC) “XXV Congresso Nazionale S.P.I.G.C.” in qualità di discussant nella sessione endocrinochirurgia. Bari, 10-13 giugno 2013.
33. X CONGRESSO NAZIONALE DEL CLUB DELLE U.E.C. in qualità di relatore: “Surrenalectomia sinistra videolaparoscopica”. Roma, 20-22 giugno 2013.
34. 116° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia (SIC). Torino, 13-16 ottobre 2013 in qualità di relatore e discussant su chirurgia mini-invasiva del surrene destro e tiroidectomia robotica.
35. “III Meeting Multidisciplinare di Chirurgia Tiroidea “in qualità di relatore-docente” Lobectomia nel carcinoma differenziato della tiroide”. Parma 24 gennaio 2015.
36. XI CONGRESSO NAZIONALE DELLE UNITÀ DI ENDOCRINOCHIRURGIA– in qualità di relatore “Reinterventi in Chirurgia Tiroidea - Indicazioni”. Napoli 4-6 giugno 2015.
37. UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE – in qualità di relatore nella tavola rotonda dedicata alla tiroidectomia mini-invasiva. Schiavonia, Monselice 2 ottobre 2015.
38. 15-16 ottobre 2015. Parma. Corso in chirurgia tiroidea – La multidisciplinarietà nella chirurgia della tiroide- in qualità di relatore: “La chirurgia delle recidive”.
39. 117° Congresso SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA (SIC) Milano, 21-23 ottobre 2015 in qualità di discussant su chirurgia mini-invasiva del carcinoma cortico-surrenalico.
40. Relatore: “Il nodulo tiroideo nella donna”presso ordine dei Medici di Trieste 30 ottobre 2015.
41. Moderatore sessione Chirurgia Endocrina congresso SPIGC 22-24 marzo 2017 Varese
42. Docente presso il corso di formazione organizzato dall’OMCeOTS “La patologia tiroidea in Medicina Generale, 27 maggio 2017, Trieste
43. Co-presentatore di tre comunicazioni scientifiche tenutesi durante il Congresso Nazionale Unitario della Endocrinochirurgia Italiana. Bari, 8-10 giugno 2017.
44. Moderatore nella Sessione Follow-up del Corso: Carcinoma differenziato della tiroide: percorsi diagnostico-terapeutici. Pordenone, 28 ottobre 2017.
45.Docente presso il corso di formazione organizzato dall’ASUITS sul “nodulo tiroideo”. Trieste, 6 novembre 2017.
46. INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE in qualità di Relatore su “Monitoraggio intraoperatorio del nervo ricorrente”. 11 maggio 2018 Congresso Oderzo (TV).
47. VII WORKSHOP DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA ENDOCRINA in qualità di Relatore: TECNOLOGIE A CONFRONTO IN AMBITO MULTIDISCIPLINARE: MAGNIFICAZIONE DELL'IMMAGINE, SICUREZZA E QUALITÀ. Ruolo del neuromonitoraggio C. Dobrinja. 17-18 maggio 2018. – Napoli.
48.Congresso Congiunto delle Società Scientifiche Italiane di Chirurgia in qualità di Relatore Tavola Rotonda . Iperparatiroidismi atipici”. Roma, 14-18 ottobre 2018. www.chirurgiaunita2018.it.
49. VIII WORKSHOP DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA ENDOCRINA in qualità di Relatore: C. Dobrinja. Lobectomia o TT nei DTC da 1 a 4 cm: tra linee guida e realtà. 9-10 maggio 2019. – Napoli.
50.Congresso in Piazza. In qualità di Relatore nelle sessioni di endocrino chirurgia. SIUEC – Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia. Genova, 27-28 giugno, 2019.
51. XLII Congress of Italian Society of Surgical Oncology (SICO). September 08 – 10, 2019. Cagliari, Italy . In qualità di Relatore sul tema: “Associazione cancro della tiroide e cancro della mammella. Studio di genere”.
52. Moderatore presso il CONGRESSO NAZIONALE: “AMERICAN COLLEGE OF SURGEONS - ITALY CHAPTER TT: TAILORED THYROID. 3 dicembre 2020.
53. Relatrice nel Workshop sulle patologie tiroidee nell’ottica della medicina di genere TIROIDE, GENERE E AMBIENTE, organizzato dall’Associazione Italiana DONNE MEDICO (AIDM), 5 marzo 2021.
54. SOCIETÀ POLISPECIALISTICA ITALIANA GIOVANI CHIRURGHI (SPIGC) come Relatore. 22 settembre 2021.
55. SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA (SICO) online 24 settembre 2021- SICO ONCOTEAM come Relatore.
56. 123° Congresso della Società Italiana di Chirurgia (SIC) come Relatore. Catania 26-29 settembre 2021
57. SOCIETÀ ITALIANA UNITARIA DI ENDOCRINOCHIRURGIA (SIUEC) come Discussant. Roma, 19 novembre 2021.
58. IX Workshop di aggiornamento in chirurgia tiroidea e paratiroidea. Napoli, 2-3 dicembre 2021 in qualità di relatore. Lobectomia tiroidea vs tiroidectomia tiroidea. Studio SIUEC (Società Italiana Unitaria di Endocrinochiruria).
Ha partecipato ai seguenti congressi nazionali ed internazionali:
1. GIVET “Giornata internazionale sugli attuali orientamenti in diagnosi e terapia dei tumori neuroendocrini”. Padova, 4 Ottobre 2002.
2. SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA “Il dipartimento di emergenza”. Grado (GO), 13 Settembre 2003.
3. Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione, Udine e S.O.C. Endocrinologia e Malattie Metaboliche “I tumori neuroendocrini”. Udine, 4 Ottobre 2003.
4.A.P.I.C.E. “18° International Symposium on Critical Care Medicine” Trieste, 14-17 Novembre 2003.
5. SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA ”Il chirurgo: realtà e prospettive nell’attuale sistema sanitario”. Venezia, 28 Febbraio 2004.
6. SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA “ 28° Congresso Nazionale della S.I.C.O.- Le nuove tecnologie in chirurgia oncologica” in qualità di organizzatrice facente parte del Comitato Scientifico. Trieste, 9-11 Settembre 2004. 12 crediti formativi E.C.M.
7. Association Française de Chirurgie “106° Congrès Français de Chirurgie” Paris, 7-9 Ottobre 2004.
8. SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA “106° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia” Roma, 17-20 Ottobre 2004.
9.SOCIETA’ ITALIANA DI ANATOMIA PATOLOGICA E CITOLOGIA Dipartimento di Scienze Oncologiche e Chirurgiche “Workshop sulle neoplasie dell’esofago”. Padova, 25 Febbraio 2005.
10. SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA “ 29° Congresso Nazionale della S.I.C.O.- Chirurgia oncologica oggi: dalla Mini-invasiva alla Maxi-invasiva” Roma, 28-30 Aprile 2005.
11. SIE-Lazio “Nuove tecniche chirurgiche nella patologia endocrina”. Roma, 13 Ottobre 2005.
12. SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA “Comunicazioni a tema libero”. Padova, 3 Febbraio 2006.
13.SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA “La chirurgia del carcinoma pancreatico”. Udine, 29 Aprile 2006.
14. SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA -Diagnosi e terapia dei tumori delle vie biliari: “stato dell’arte”. Verona, 10 Giugno 2006.
15. SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA “A me... mai successo! Complicanze ed errori in chirurgia”. Venzone (Ud), 23 Settembre 2006.
15.“LO SCREENING DELLE NEOPLASIE COLO-RETTALI: aspetti clinico-organizzativi” Trieste, 3 Ottobre 2006.
16. Convegno su “La terapia antibiotica razionale delle infezioni nosocomiali”. Trieste, 21 novembre 2006.
17. SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA “Comunicazioni a tema libero”. Padova, 16 dicembre 2006.
18. SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA "Neoplasie dello stomaco: argomenti selezionati" Bolzano, 3 Marzo 2007.
19. SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA “Il trattamento dei tumori T1 dell’apparato digerente”. Grado (GO), 15 settembre 2007.
20. Congresso-ETHICON ENDO-SURGERY “FOCUS on FOCUS”. Viareggio (Lucca), 11 dicembre 2007.
21. CONVEGNO: “Iperparatiroidismo primario, secondario, MEN correlato, cancro delle paratiroidi” Padova, 14 marzo 2008.
22. WORKSHOP ON COLORECTAL SURGERY from consolidated strategies to advanced technologies. Trieste, 9-10 maggio 2008.
23. I LASER NEL TRATTAMENTO DELLA CUTE. UCO E SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Trieste, 16 giugno 2008.
24. SOCIETA’ ITALIANA DI ENDOCRINOCHIRURGIA ”XXVII Congresso Nazionale S.I.E.C.” Cagliari, 18-20 settembre 2008.
25. Association Française de Chirurgie “110° Congrès Français de Chirurgie” Paris, 1-3 Ottobre 2008.
26. ASSOCIAZIONE DELLE UNITA’ DI ENDOCRINOCHIRURGIA ITALIANE CLUB DELLE U.E.C. “VII Congresso Nazionale del Club delle U.E.C.” Congresso del Decennale. Pisa, 30 novembre, 1-2 dicembre 2008.
27. «Les pathologies du silence. Dépistage et prise en charge des troubles urinaires, fécaux et double incontinance» Strasbourg, 19 febbraio 2009.
28. Convegno: «L’interesse chirurgico comune per il trauma del torace» - Società Triveneta di Chirurgia. Mestre (Venezia), 7 novembre 2009.
29. “III Congresso ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA TIROIDE” XXVII Giornate Italiane della Tiroide. Siena, 10-12 dicembre 2009.
30.International Meeting “UP TO DATE IN ENDOCRINE SURGERY”. Padova, 30 gennaio 2010.
31. Approccio laparoscopico alle urgenze addominali-Esperienze a confronto. San Bonifacio (Verona), 6 marzo 2010.
32. Congresso Congiunto Società Triveneta di Chirurgia e Italian Society for Surgical Endoscopy – HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA- Padova, 15 maggio 2010. 4 crediti formativi E.C.M.
33. SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA “112° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia” Roma, 10-13 ottobre 2010.
34. 64e Giornate Mediche Triestine: “Terapia antibiotica: uso e abuso. Confronto tra ospedale e territorio”. Trieste, 12-13 novembre 2010.
35. Convegno: “Approccio multidisciplinare al cancro del colon-retto in stadio inziale; punti fermi e controversie”. Pordenone, 26-27 novembre 2010.
36. Convegno LAPAROSTOMIE. Udine, 4 dicembre 2010.
37. Seminario: "Imaging molecolare in ricerca translazionale". Padova, 4 febbraio 2011.
38. Congresso Società Triveneta di Chirurgia - INTERNATIONAL MEETING - UP TO DATE IN ENDOCRINE SURGERY. Padova, 12 febbraio 2011
39. Seminario: "Classification of tumors based on the activity of oncogenic pathways". Padova, 11 marzo 2011.
40. Convegno: "Approccio multidisciplinare per il trattamento dei gliomi". Padova, 23 marzo 2011.
41.Congresso Società Triveneta di Chirurgia: "L’urgenza chirurgica nell’anziano fragile". Trieste, 24 settembre 2011.
42. SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA “113° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia” Firenze, 2-4 ottobre 2011.
43. 5° Congresso Associazione Italiana della Tiroide (AIT) – XXIX Giornate Italiane della Tiroide. Padova, 1-2 dicembre 2011.
44. Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) “Focus sul fegato al femminile”. Trieste, 4 marzo 2022.
ATTIVITÀ CLINICA ED OPERATORIA
L’attività si è estrinsecata in urgenza ed in elezione.
Come primo operatore ha effettuato più di 2000 interventi, come Tutor Chirurgo circa 300 interventi di alta, media e piccola chirurgia, sia in elezione che in urgenza.
La Prof.ssa Chiara DOBRINJA è Referente per il “Centro di Riferimento di Chirurgia della Tiroide (> 150 interventi l’anno)" per il Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’UCO di Clinica Chirurgica diretta dal Prof. Nicolò de Manzini.
Dal 2011 diretta collaborazione con gli Endocrinologi e Medici di Medicina Generale italiani al fine di garantire un buon percorso di cura ai pazienti svolgendo regolarmente attività clinica nei Reparti, operatoria ed ambulatoriale multidisciplinare.
Dal due anni, nell’ottica di un’ottimizzazione del percorso di cura per pazienti affetti da Noduli Tiroidei da sottoporre a trattamento chirurgico, è stata creata una semplificazione del percorso diagnostico e terapeutico per questi pazienti con un’ ottimizzazione della terapia, in quanto condivisa, con riduzione del tempo di attesa mediante la creazione di una Agenda CUP Condivisa per la prenotazione delle visite specialistiche. Questo grazie alla stretta collaborazione tra chirurgo, endocrinologo e radiologo.
ATTIVITÀ
UNIVERSITARIA
Ha partecipato attivamente, dall’anno accademico 2004-2005, all’attività didattica degli Istituti di appartenenza, sia collaborando alla preparazione di lezioni accademiche (IV e VI anno del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia - Insegnamento di Chirurgia Endocrina nell’ambito del Corso Integrato di “Fisiopatologia Clinica e Patologia Chirurgica d’organo e d’apparato ” e “Chirurgia Generale 2” rispettivamente), sia svolgendo esercitazioni teorico-pratiche agli studenti del III, IV, V e VI anno del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia sia curando le elaborazioni delle tesi di laurea.
Ha svolto attività tutoriale per piccoli gruppi di studenti del 6° anno di corso per l’insegnamento di “Chirurgia Generale 2” del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia. Le esercitazioni teorico-pratiche sono state finalizzate all’applicazione pratica delle linee guida diagnostico-terapeutiche per le principali patologie chirurgiche attualmente in uso.
Ha svolto attività didattica integrativa di 6 ore nell’ambito dell’insegnamento di Tecnica Chirurgica in Chirurgia Endocrina del Master universitario formazione infermieristica (personale di sala operatoria) durante l’anno accademico 2007-2008;
Gli argomenti di insegnamento sono stati i seguenti:
- Anatomia del collo
- Tiroidectomia video-assistita
- Paratiroidectomia video-assistita
- Dosaggio del PTH intraoperatorio
- Linfoadenectomia cervicale nelle patologie neoplastiche della tiroide
Cicli di esercitazioni teorico-pratiche di semeiotica chirurgica per gli studenti del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, dell’Università degli Studi di Trieste discutendo casi clinici nel Reparto di appartenenza;
Attività didattica integrativa nell’ambito della parte pratica dell’attività didattica a scelta dello studente denominata “ TECNICHE EMATERIALI DI SUTURA” previsto nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, dell’Università degli Studi di Trieste negli anni accademici 2006-2007, 2007-2008.
Dal settembre 2010 Cultore della materia da parte del Consiglio di Facoltà dell’Università degli Studi di Trieste, per il settore scientifico disciplinare MED/18 Chirurgia Generale.
15 marzo 2011: Conferimento attività didattica integrativa da parte del Consiglio di Facoltà dell’Università degli Studi di Trieste – Insegnamento Chirurgia della tiroide e paratiroide - VI anno-II semestre nell’ambito del Corso integrato di Chirurgia Generale II parte - C.d.L. Medicina e Chirurgia.
Dall’anno accademico 2010-2011 Conferimento dell’insegnamento - Corso di Chirurgia Endocrina presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Trieste.
Dall’anno accademico 2011-2012 Incarico di insegnamento - Corso di Chirurgia Endocrina nell’ambito del Corso Integrato di “Fisiopatologia Clinica e Patologia Chirurgica d’organo e d’apparato ” – IV anno CdL Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Trieste.
Dal 2013: Docente al Corso “Diagnosi e trattamento del nodulo tiroideo” e ai Corsi sulla termoablazione dei noduli tiroidei.
Dal 2022: Conferimento Insegnamento CHIRURGIA GENERALE - CdL Odontoiatria 50 ore. Università degli Studi di Trieste.
- Medico tutor-valutatore nell’ambito del Tirocinio Pratico Valutativo dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo con Decreto Rettorale n. 331/2011 dd. 21.03.2011.
Correlatore e Relatore tesi di laurea Università degli Studi Trieste
:
Tesi di Laurea - “Monitoraggio intraoperatorio del paratormone nella paratiroidectomia mini-invasiva video-assistita” aa 2007-2008.
- “ Il carcinoma familiare non midollare della tiroide: comportamento clinico e analisi mutazionale – studio preliminare” aa 2011-2012.
- “Disparità nel carcinoma papillare della tiroide: studio di genere” aa 2011-2012.
- “Affidabilità del monitoraggio intraoperatorio del PTH in corso di paratiroidectomia nel predire una patologia multi ghiandolare o maligna?” aa 2015-2016.
- “Microcarcinoma papillare tiroideo: c’è spazio per una chirurgia conservativa?” aa 2016-2017.
- “Confronto radiofrequenza vs chirurgia nel trattamento del nodulo tiroideo” aa 2016-2017
- “Carcinoma della mammella e carcinoma della tiroide correlazione” aa 2016-2017
- “CARCINOMA DELLE GHIANDOLE PARATIROIDI: incidenza, trattamento chirurgico e out come” AA 2020-2021
Tesi di specializzazione
- “Linfoadenectomia profilattica del compartimento centrale nel Cancro capillifero della tiroide” aa 2013-2014
“L’AUTOFLUORESCENZA DELLE PARATIROIDI NELLA CHIRURGIA DELLA TIROIDE” aa 2019-2020
ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA
Organizzazione di convegni
di carattere scientifico
in Italia o all'estero Ha curato l’organizzazione come Segreteria Scientifica della seguente manifestazione:
28° Congresso Nazionale della SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA (S.I.C.O).” Trieste, 9-11 Settembre 2004.
Organizzazione di Riunioni settimanali presso l’UCO Chirurgia Generale accreditate ECM
Corso di aggiornamento presso Ordine dei medici della Provincia di Trieste. Approccio diagnostico e Terapeutico alle patologie della tiroide svoltosi il 19 marzo 2013
Facente parte del Gruppo di Ricerca – DiSCOG per le seguenti linee di ricerca in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova (aa 2012-2013):
1. CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE PRE-OPERATORIA DEI NODI TIROIDEI (B-RAF, RAS, Galectina3)
2. CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DEL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
3. CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DEL CARCINOMA ANAPLASTICO DELLA TIROIDE
4. IPERPARATIROIDISMO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE. VALUTAZIONE PRE E POSTOPERATORIA DEL MICROCIRCOLO CARDIACO CON ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA E PROVE FARMACODINAMICHE.
Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private
PROMOTORE dello STUDIO MULTICENTRICO Anno 2020 “Trattamento chirurgico (loboistmectomia tiroidea / emitiroidectomia-HT vs Tiroidectomia totale-TT) dei tumori differenziati della tiroide a rischio intermedio (intermediate risk DTC)” – EN: Hemithyroidectomy (Ht) In The Intermediate Risk Differentiated Thyroid Cancer (DTC)” ASUGI - Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina. ID studio: 3264
Direzione o partecipazione
alle attività di un gruppo
di ricerca caratterizzato da
collaborazioni a livello nazionale
o internazionale
Ha partecipato in qualità di Delegato regionale e poi come Consigliere per il Friuli Venezia Giulia dell’Associazione delle Unità di Endocrinochirurgia Italiane – CLUB delle U.E.C alla 2nd Consensus Conference (U.E.C. CLUB), collaborando attivamente alla stesura delle nuove linee guida diagnostico-terapeutiche, protocolli gestionali in Chirurgia Tiroidea in Italia.
(Rosato L, Miccoli P, Pinchera A, et Al.)
“Diagnostic, therapeutic and healthcare management protocols in thyroid surgery. 2nd Consensus Conference (U.E.C. CLUB)”
G. Chir. 2009 Mar;30(3):73-86); 3nd Consensus Conference (U.E.C. CLUB) “Minerva Chirurgica.
Direzione o partecipazione
a comitati editoriali di riviste,
collane editoriali, enciclopedie
e trattati di riconosciuto prestigio
Facente parte del Comitato dei Revisori (Editorial Board) della Rivista scientifica “ Annali Italiani di Chirurgia” Impact factor: 0,793; ISSN 2239 – 253X) per il Triennio 2021-2023.
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore
1. Premio di studio conferito dalla Fondazione Aldo Duca nel 2003.
2. PREMIO IN CHIRURGIA GENEARALE per il lavoro scientifico: “Linfoma primitivo non Hodgkin Burkitt-like bilaterale del surrene, una rara causa di insufficienza surrenalica primitiva”assegnato durante le Giornate Mediche Triestine tenutesi a Trieste il 15 e 16 ottobre 2004.
3. Premio di studio riservato a laureati in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Trieste, FONDAZIONE NINO ED HANSI COMINOTTI di TRIESTE nel 2005.
4. Premio di studio in memoria del Prof. Almerigo D’Este riservato a laureati in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Trieste, Ordine dei Medici e Chirurghi Odontoiatri di TRIESTE conferito dalla Fondazione “Bruno Maestro”nel 2005.
5. Premio per la comunicazione scientifica: “Confronto fra tiroidectomia totale ed emitiroidectomia nel trattamento del nodulo unico della tiroide identificato come lesione follicolare mediante Fine-Needle Aspiration Biopsy”. Assegnato durante il “XXVI Congresso Nazionale della SOCIETA’ ITALIANA DI ENDOCRINOCHIRURGIA S.I.E.C.” Napoli, 6-8 dicembre 2006.
6. Premio di studio riservato a laureati in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Trieste, Fondazione Filantropica Ananian di TRIESTE nel 2007.
7. PREMIO DI STUDIO ALMERICO D’ESTE riservato a laureati in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Trieste, conferito dal Comitato Provinciale CROCE ROSSA ITALIANA (CRI) di Trieste nel 2011.
8. Premio per la comunicazione scientifica: “La mutazione BRAF(V600E) è un fattore prognostico negativo indipendente nei pazienti con carcinoma papillare della tiroide intratiroideo” assegnato durante il “XXX Congresso Nazionale della SOCIETA’ ITALIANA DI ENDOCRINOCHIRURGIA S.I.E.C.” Torino, 7-9 marzo 2013.
PUBBLICAZIONI
E’ co-autrice di 50 pubblicazioni scientifiche dal 2006, con produzione scientifica continua sotto il profilo temporale. I filoni di ricerca principali sono stati lo sviluppo di tematiche legate alla Chirurgia Oncologica Endocrina, e argomenti relativi alla Chirurgia d’Urgenza, con un apporto individuale spesso preminente. La produzione scientifica è caratterizzata da una collocazione editoriale presso riviste di rilievo nazionale ed internazionale.
Gli indicatori relativi all’impatto della produzione scientifica risultano in questi valori:
Numero di lavori a 10 anni: 31 Source: Scopus
Numero di Citazioni a 15 anni: 530 Source: Scopus
H Index 15 anni: 15 Source: Scopus
1.Raffaelli M.,MD, Lombardi C.P.,MD, Princi P.,MD, Dobrinja C.,MD, Carrozza C.,MD, D’Amore A.M., MD, Zuppi C.,MD, Bellantone R.,MD. -.Division of Endocrine Surgery and Institute of Biochemistry-Università Cattolica del S. Cuore-Rome-Italy.
”Parathyroid hormone level 4 hours after surgery is not an accurate predictor of post-thyroidectomy hypocalcemia”.
Surgery, 2006 Dec; 140(6): 1016-25.
2. Dobrinja C., Trevisan G., Liguori G.:
“Primary bilateral adrenal non-Hodgkin’s Burkitt-like lymphoma: a rare cause of primary adrenal insufficiency. A case report and literature review”.
Tumori 93: 625-630, 2007.
Lavoro scientifico meritevole di un premio indetto dall’Associazione Medica Triestina.
3. Roseano M., Dobrinja C., Turoldo A., Liguori G.:
“Adhesive small bowel occlusion: a clinical and therapeutic study of 163 consecutive patients”.
Chirurgia Italiana 2007-vol 59 n.5 651-659.
4.Dobrinja C., Trevisan G., Scomersi S., Liguori G.:
“Tiroidectomia mini-invasiva video-assistita: Iniziale esperienza in un Centro di Chirurgia Generale”.
Acta Biomed 2007; 78; 4: 34-37.
5. Dobrinja C., Trevisan G., Scomersi S., Liguori G.:
“Paratiroidectomia mini-invasiva video-assistita: Iniziale esperienza in un Centro di Chirurgia Generale”.
Acta Biomed 2007; 78; 4: 106-108.
6. Scomersi S., Bortul M., Dobrinja C., Liguori G.:
“Il ruolo della RMN nella determinazione dell’iter diagnostico e terapeutico nel carcinoma mammario in stadio iniziale”.
Acta Biomed 2007; 78; 4: 179-182.
7.Scomersi S., Bortul M., Dobrinja C., Liguori G.:
“La biopsia del linfonodo sentinella nel trattamento chirurgico del carcinoma duttale in situ della mammella: esperienza personale”.
Acta Biomed 2007; 78; 4: 183-187.
8.Dobrinja C., Trevisan G., Petronio B., Liguori G.:
“IDIOPATHIC MESENTERIC VENOUS THROMBOSIS: report of a case”.
J Mal Vasc. 2008 May; 33(2): 96-100.
9.Dobrinja C., Trevisan R., Trevisan G., Liguori G.:
“Autotransplantation of thyroid tissue in rats: An Experimental Study. Preliminary report”.
Ann. Ital. Chir. 2008; 79: 5, 389-395.
10.Dobrinja C., Roseano M., Pravato M, Liguori G.: “Pancreatic injury following blunt abdominal trauma during a football match”.
The Physician and Sportsmedicine, 36(1) december 2008.
11-. Cortale M.1, Arbore E. 1, Lovadina S. 1, Dobrinja C. 2, De Zotti R. 2
1 S.C. Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti di Trieste” Ospedale di Cattinara, Trieste.
2 S.C. Clinica Chirurgica e Terapia Chirurgica, Università degli Studi di Trieste.
3 SC Medicina del Lavoro. Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti di Trieste” via Pietà 19, 34129 Trieste.
“Utilizzo della mesotelina nella chirurgia del mesotelioma. Osservazioni su 20 pazienti”
Minerva Chirurgica, 2008; 63: 396-399.
12. Dobrinja C., Trevisan G., Makovac P, Liguori G.:
Department of General and Thoracic Surgery, Division of Clinical Surgery, Hospital of Cattinara, Università degli Studi di Trieste, Italy.
“Minimally invasive Video-assisted Thyroidectomy: compared with conventional thyroidectomy in a General Surgery Department”.
Surgical Endoscopy 2009 Oct;23(10):2263-7.
13.Dobrinja C1, Trevisan G1, Romano A2, Zanconati F2, Liguori G1.
1Department of General and Thoracic Surgery, Hospital of Cattinara, Università degli Studi di Trieste, Italy.
2Department of Diagnostic Cytopathology and Histopathology. Università degli Studi di Trieste, Italy.
“Sensitivity evaluation of Fine-Needle Aspiration Cytology in thyroid lesions”
Diagnostic Cytopathology. 2009 Mar; 37(3): 230-5.
14. Dobrinja C., Trevisan G., Liguori G.:
“Minimally invasive Video-assisted Parathyroidectomy. Initial experience in a General Surgery Department”.
Journal Endocrinol Invest. 2009 Feb; 32(2): 130-3.
15. Dobrinja C., Trevisan G., Liguori G.:
“Minimally invasive Video-assisted Thyroidectomy. Initial experience in a General Surgery Department”.
Langenbecks Arch Surg. 2009 Mar; 394(2): 273-277.
16. E.Stenner1, C.Dobrinja2, W.Micheli1, G.Trevisan2, G.Liguori2, B.Biasioli1
1 Department of Laboratory Medicine – A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste, Italy.
2 Department of General Surgery, Division of Clinical Surgery, Hospital of Cattinara, Università degli Studi di Trieste, Italy.
“Intraoperative parathyroid hormone monitoring in minimally invasive video-assisted parathyroidectomy”.
Italian Journal of Laboratory Medicine. 2009;5 (1):24-28.
17. Rosato L, Miccoli P, Pinchera A, et Al.
“Diagnostic, therapeutic and healthcare management protocols in thyroid surgery. 2nd Consensus Conference (U.E.C. CLUB)”
G. Chir. 2009 Mar;30(3):73-86.
18. Dobrinja C1, Stenner E2, Trevisan G1, Micheli W2, Biasioli B2, Liguori G1. 1Department of General Surgery, Division of Clinical Surgery, Hospital of Cattinara, Università degli Studi di Trieste, Italy.
2Department of Laboratory Medicine – A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste, Italy.
“PARATIROIDECTOMIA MINI-INVASIVA VIDEO-ASSISTITA E MONITORAGGIO INTRAOPERATORIO DEL PARATORMONE”
G Chir. 2010 Jun-Jul;31(6-7):319-21.
19. Dobrinja C., Trevisan G., Fava M., Liguori G.
“Comparison between Thyroidectomy and Hemithyroidectomy in Treatment of single Thyroid Nodules Identified as Indeterminate Follicular Lesions by Fine-Needle Aspiration Cytology”
Ann Ital Chir. 2010 Nov-Dec;81(6):403-10; discussion 410-1.
20. Dobrinja C., Silvestri M., de Manzini N.:
“Primary hyperparathyroidism in older people. Impact on presentation, management, surgical treatment with minimally invasive approaches, and outcome”.
Int J Endocrinol. 2012;2012:539542. Epub 2012 Jun 12.
21. Rosato L, De Toma G, Bellantone R, Avenia N, Cavallaro G, Dobrinja C. et Al.
“Diagnostic, therapeutic and healthcare management protocols in thyroid surgery. 3 nd Consensus Conference of the Italian association of Endocrine Surgery Units (U.E.C. CLUB)”
Minerva Chirurgica. Oct 2012; 67(5): 365-379.
22. Dobrinja C. Urbani M, Zaccaria A, Roseano M, Liguori G, Gambardella B, de Manzini N.
“The quality control in pancreatic surgery”
Annali Italiani di Chirurgia. Gennaio 2013.
23. Palmisano S, Benvenuto C, Casagranda B, Dobrinja C, Piccinni G, de Manzini N. Long waiting lists and health care spending: the example of cholecystectomy. Ann Ital Chir. 2014 Mar 28;85.
24. Pelizzo MR, Dobrinja C, Casal Ide E, Zane M, Lora O, Toniato A, Mian C, Barollo S, Izuzquiza M, Guerrini J, De Manzini N, Merante Boschin I, Rubello D. The role of BRAF(V600E) mutation as poor prognostic factor for the outcome of patients with intrathyroid papillary thyroid carcinoma. Biomed Pharmacother. 2014 May;68(4):413-7.
25. Bernardi S, Dobrinja C, Fabris B, Bazzocchi G, Sabato N, Ulcigrai V, Giacca M, Barro E, De Manzini N, Stacul F. Radiofrequency ablation compared to surgery for the treatment of benign thyroid nodules. Int J Endocrinol. 2014;2014:934595.
26. Dobrinja C, Bernardi S, Fabris B, Eramo R, Makovac P, Bazzocchi G, Piscopello L, Barro E, de Manzini N, Bonazza D, Pinamonti M, Zanconati F, Stacul F. Surgical and Pathological Changes after Radiofrequency Ablation of Thyroid Nodules. Int J Endocrinol. 2015;2015:576576.
27. Dobrinja C, Makovac P, Pastoricchio M, Cipolat Mis T, Bernardi S, Fabris B, Piscopello L, de Manzini N. Coexistence of chronic lymphocytic thyroiditis and papillary thyroid carcinoma. Impact on presentation, management, and outcome. Int J Surg. 2015 Dec 18. pii: S1743-9191(15)01449-1.
28. Bernardi S, Lanzilotti V, Papa G, Panizzo N, Dobrinja C, Fabris B, Stacul F.
Full-Thickness Skin Burn Caused by Radiofrequency Ablation of a Benign Thyroid Nodule. Thyroid. 2016 Jan;26(1):183-4. doi: 10.1089/thy.2015.0453. Epub 2015 Dec 16.
29. Maria Rosa Pelizzo, Isabella Merante Boschin1, Maddalena Variolo, Giovanni Carrozzo, Costantino Pagetta, Ornella Lora, Andrea Piotto, Chiara Dobrinja. Central Node Neck Dissection for Papillary Thyroid Carcinoma: Clinical Implications, Surgical Complications and Follow up. A Prospective vs a Restrospective Study. J Clin Exp Pathol 5:259. doi:0.4172/2161-0681.1000259.
30. Bernardi S, Stacul F, Zecchin M, Dobrinja C, Zanconati F, Fabris B. Radiofrequency ablation for benign thyroid nodules. J Endocrinol Invest. 2016 Apr 20. J Endocrinol Invest. 2016 Sep;39(9):1003-13. doi: 10.1007/s40618-016-0469-x. Epub 2016 Apr 20. Review.
31. Conzo G, Avenia N, Ansaldo GL, Calò P, De Palma M, Dobrinja C, Docimo G, Gambardella C, Grasso M, Lombardi CP, Pelizzo MR, Pezzolla A, Pezzullo L, Piccoli M, Rosato L, Siciliano G, Spiezia S, Tartaglia E, Tartaglia F, Testini M, Troncone G, Signoriello G. Surgical treatment of thyroid follicular neoplasms: results of a retrospective analysis of a large clinical series. Endocrine. 2016 Apr 13. [Epub ahead of print] PMID: 27075721.
32. Bernardi S, Stacul F, Michelli A, Giudici F, Zuolo G, de Manzini N, Dobrinja C, Zanconati F, Fabris B.12-month efficacy of a single radiofrequency ablation on autonomously functioning thyroid nodules. Endocrine. 2016 Nov 15.
33. Liguori G, Dobrinja C, Pavan N, de Manzini N, Bucci S, Palmisano S, Trombetta C. Iatrogenic ureteral injury during laparoscopic colectomy: incidence and prevention A current literature review. Ann Ital Chir. 2016;87:446-455.
34. Turoldo A, Bortul M, Ceglar S, Dobrinja C, de Manzini N. Does sigmoidectomy for diverticular disease have a negative impact on patients' quality of life and bowel function? Ann Ital Chir. 2016;87:564-571.
35. Dobrinja C, Troian M, Cipolat Mis T, Rebez G, Bernardi S, Fabris B, Piscopello L, Makovac P, Di Gregorio F, de Manzini N. Rationality in prophylactic central neck dissection in clinically node-negative (cN0) papillary thyroid carcinoma: Is there anything more to say? A decade experience in a single-center. Int J Surg. 2017 May;41 Suppl 1:S40-S47. doi: 10.1016/j.ijsu.2017.01.113.
36. Dobrinja C, Pastoricchio M, Troian M, Da Canal F, Bernardi S, Fabris B, de Manzini N. Partial thyroidectomy for papillary thyroid microcarcinoma: Is completion total thyroidectomy indicated? Int J Surg. 2017 May;41 Suppl 1:S34-S39. doi: 10.1016/j.ijsu.2017.02.012.
37. Dobrinja C, Santandrea G, Giacca M, Stenner E, Ruscio M, de Manzini N. Effectiveness of Intraoperative Parathyroid Monitoring (ioPTH) in predicting a multiglandular or malignant parathyroid disease. Int J Surg. 2017 May;41 Suppl 1:S26-S33. doi: 10.1016/j.ijsu.2017.02.063.
38. Silvestri M, Dobrinja C, Scomersi S, Giudici F, Turoldo A, Princic E, Luzzati R, de Manzini N, Bortul M.
Modifiable and non-modifiable risk factors for surgical site infection after colorectal surgery: a single-center experience.
Surg Today. 2018 Mar;48(3):338-345. doi: 10.1007/s00595-017-1590-y. Epub 2017 Sep 25.
39. Bernardi S, Dobrinja C, Carere A, Giudici F, Calabrò V, Zanconati F, de Manzini N, Fabris B, Stacul F.
Patient satisfaction after thyroid RFA versus surgery for benign thyroid nodules: a telephone survey. Int J Hyperthermia. 2018;35(1):150-158. doi: 10.1080/02656736.2018.1487590. Epub 2018 Aug 15.
40. Dobrinja C, Scomersi S, Giudici F, Vallon G, Lanzaro A, Troian M, Bonazza D, Romano A, Zanconati F, de Manzini N, Bortul M. Association between benign thyroid disease and breast cancer: a single center experience. BMC Endocr Disord. 2019 Oct 17;19(1):104. doi: 10.1186/s12902-019-0426-8.
41. Turoldo A, Pascuali A, Bortul M, Silvestri M, Dobrinja C, Zanconati F, di Meo N, Zalaudek I, De Manzini N. Touch Imprinting Cytology may be useful in the intraoperative evaluation of the sentinel lymph node in melanoma. Ann Ital Chir. 2019;90:491-496.
42. Stenner E, Sandic S, Dobrinja C, Ruscio M, Bernardi S. “The Total Testing Process of Intra-Operative Parathyroid Hormone. A Narrative Review”. 2020 Mar 1;66(3). doi: 10.7754/ Review - Clin.Lab.2019.190411.PMID: 32162870 DOI: 10.7754/Clin.Lab.2019.190411
43. M. Pastoricchio, A. Cubisino, A. Lanzaro, M. Troian, F. Zanconati, S. Bernardi, B. Fabris, N. de Manzini, C. Dobrinja. “Impact of the Italian Society of Anatomic Pathology and Diagnostic Cytology Classification of Thyroid Nodules in the Treatment of Indeterminate Follicular Lesions: Five-Year Results at a Single Center”. Int J Endocrinol. 2020.
44. Dobrinja C, Bortul M, Silvestri M, Tretjak M, Turoldo A, de Manzini N. “Acute and complicated Diverticulitis: are there significant differences between young and elderly patients?” Ann Ital Chir 2020; 91:378-384. PMID: 33162407
45. Bernardi S, Cavallaro M, Colombin G, Giudici F, Zuolo G, Zdjelar A, Dobrinja C, de Manzini N, Zanconati F, Cova MA, Stacul F, Fabris B. “Initial ablation ratio predicts volume reduction and retreatment after 5 years from radiofrequency ablation of benign thyroid nodules”. Front. Endocrinol., 01 February 2021 | https://doi.org/10.3389/fendo.2020.582550 Frontiers in Endocrinology, section Thyroid Endocrinology 2021.
46. Medas F, Ansaldo G, Avenia N, Basili G, Bononi M, Bove A, Carcoforo P, Casaril A, Cavallaro G, Conzo G, De Pasquale L, Del Rio P, Dionigi G, Dobrinja C, et Al. SIUEC Collaborative Group. 'The impact of SARS-CoV-2 pandemic on thyroid surgery in Italy: results from a nation-wide multicentric study“. British journal of Surgery” 28 February 2021,
Research Letter. DOI:10.1093/bjs/znab012.
47. Medas F, Ansaldo GL, Avenia N, Basili G, Boniardi M, Bononi M, Bove A, Carcoforo P, Casaril A, Cavallaro G, Chiofalo MG, Conzo G, De Pasquale L, Del Rio P, Dionigi G, Dobrinja C, et al. The THYCOVIT (Thyroid Surgery during COVID-19 pandemic in Italy) study: results from a nationwide, multicentric, case-controlled study.
Updates Surg. 2021 Apr 16:1-9. doi: 10.1007/s13304-021-01051-1. Online ahead of print.
48. Dobrinja C, Samardzic N, Giudici F, Raffaelli M, De Crea C, Sessa L, Docimo G, Ansaldo GL, Minuto M, Varaldo E, Dionigi G, Spiezia S, Boniardi M, Pauna I, De Pasquale L, Testini M, Gurrado A, Pasculli A, Pezzolla A, Lattarulo S, Calò PG, Graceffa G, Massara A, Docimo L, Ruggiero R, Parmeggiani D, Iacobone M, Innaro N, Lombardi CP, de Manzini N. Hemithyroidectomy versus total thyroidectomy in the intermediate-risk differentiated thyroid cancer: the Italian Societies of Endocrine Surgeons and Surgical Oncology Multicentric Study.
Updates Surg. 2021 Oct;73(5):1909-1921. doi: 10.1007/s13304-021-01140-1. Epub 2021 Aug 25. PMID: 34435312
49. Bernardi S, Grillo A, Antonello RM, Cola MF, Dobrinja C, Fabris B, Giudici F. Meta-analysis on the Association Between Thyroid Hormone Disorders and Arterial Stiffness.
J Endocr Soc. 2022 Feb 6;6(4):bvac016. doi: 10.1210/jendso/bvac016. eCollection 2022 Apr 1. PMID: 35284772
50. Pastoricchio M, Bernardi S, Bortul M, de Manzini N, Dobrinja C.
Autofluorescence of parathyroid glands during endocrine surgery with minimally invasive technique.
J Endocrinol Invest. 2022 Mar 9. doi: 10.1007/s40618-022-01774-x. Online ahead of print.
ABSTRACTS:
1. Dobrinja C., Roseano M., Turoldo A., Liguori G.:
Istituto di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica.
Università degli Studi di Trieste.
”Primary Neoplasms of the Small Bowel. The Clinico-Diagnostic and Surgical Therapy Considerations: The Clinical Cases and a Retrospective Study of Your Experience”.
Eur. Surg. Res. 2006; 38: 148.
2. Raffaelli M, Dobrinja C., Traini E., Oragano L., Bellantone R.:
”The use the Harmonic Scalpel versus conventional knot tyng for thyroidectomy: results of a case-control study”.
(Abstract accettato al 2° Congresso European Society of Endocrine Surgery (ESES).
Langenbeck’s Archives of Surgery, 2006: 391:239-299.
3. Dobrinja C., Trevisan G., Liguori G.:
Istituto di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica.
Università degli Studi di Trieste.
“Linfoma primitivo non Hodgkin Burkitt-like bilaterale del surrene, una rara causa di insufficienza surrenalica primitiva”.
Ann Ital Chir, vol 77, Num. 1: pag 88, 2006.
Lavoro scientifico meritevole di un premio indetto dall’Associazione Medica Triestina.
4. Dobrinja C., Roseano M., Turoldo A., Liguori G.:
Istituto di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica.
Università degli Studi di Trieste.
”Le neoplasie primitive dell’intestino tenue: analisi retrospettiva di 20 casi trattati chirurgicamente”.
Tumori vol 5, Num. 2, pag.32-33, march-april 2006.
5.A.M. D’Amore1, C.P. Lombardi1, M.Raffaelli1, P. Princi1, C. Dobrinja1, C. Carrozza, C2. Zuppi2, R. Bellantone1
1 Division of Endocrine Surgery and
2 Institute of Biochemistry-
Università Cattolica del S. Cuore-Roma-Italy.
”Parathyroid Hormone Level 4 Hours after Surgery and Post-Thyroidectomy hypocalcemia: A Critical Appraisal”.
Eur. Surg. Res. 2006; 38: 282-283.
6. Dobrinja C., Trevisan G., Romano A., Zanconati F., Liguori G.:
Istituto di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica.
Università degli Studi di Trieste.
“Evaluation of sensibility of cytological examination through Fine-Needle Aspiration in thyroid’s lesions”
Eur. Surg. Res. 2007; 40: 89.
7. Dobrinja C., Arbore E., Cortale M.: “Successful lung resection in single lung patient for recurrence of chest wall sarcoma”.
Eur Surg Res 2008;41: 186.
8. Dobrinja C., Rohr S., Brigand C., Chilintseva N., Meyer C.
L’interposition d’un segment isoperistaltique de jéjunum (intervention de Merendino) après résection limitée de la jonction oesogastrique.
Journal de Chirurgie, vol 146 sept 2009, pag: 24.
9. C. Dobrinja, J. Guerrini, P. Makovac, N. de Manzini
“Prophylactic central lymph node dissection for papillary thyroid carcinoma: What role today? “
European Journal of Surgical Oncology
Volume 38, Issue 10 , Page 1007, October 2012.
10. Macovac P, Dobrinja C, Guerrini J, de Manzini N.
“Co-existing Chronic Lymphocytic Thyroiditis and Papillary Thyroid Carcinoma. Impact on Presentation, management, and Outcome”.
European Journal of Surgical Oncology; Vol 38, Issue 10 , Page 1008, October 2012.
COMUNICAZIONI IN EXTENSO,
POSTERS, Abstract pubblicati
su atti congressuali:
1. Dobrinja C., Trevisan G.
Istituto di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica.
Università degli Studi di Trieste.
“Significato prognostico della proteina C reattiva nella pancreatite acuta necrotico-emorragica”.
Minerva Chirurgica vol 60, suppl 1, Num. 3, pag 14, Giugno 2005.
2. Dobrinja C., Trevisan G., Liguori G.:
“La neoplasia poliendocrina MEN 1: un raro caso senza correlazione genetica”.
(Presentato al IV Congresso Nazionale del Club delle U.E.C.; Napoli, 16-18 Giugno 2005).
3. Fezzi M., Dobrinja C., Trevisan G.:
“Carcinoide ovarico: presentazione di un caso clinico e revisione della Letteratura”.
(Presentato al 108° Congresso Nazionale SIC. Roma 10-13 Ottobre 2006. Disponibile su CD-R del Congresso).
4. Dobrinja C., Fezzi M., Trevisan G.: “Trombosi della vena mesenterica isolata: presentazione di un caso clinico e revisione della Letteratura”.
(Presentato al 108° Congresso Nazionale SIC. Roma 10-13 Ottobre 2006. Disponibile su CD-R del Congresso).
5. Dobrinja C., Roseano M., Liguori G.: “Considerazioni su un caso clinico di trauma pancreatico”. Presentato al Congresso della SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA; Padova, 09 Febbraio 2007.
6. E.Stenner°, W.Micheli°, C.Dobrinja*, G.Trevisan*, G.Liguri*, B.Biasioli°
° Department of Laboratory Medicine – A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste, Italy.
*Department of General Surgery, Division of Clinical Surgery, Hospital of Cattinara, Università degli Studi di Trieste, Italy.
”INTRAOPERATIVE PARATHYROID HORMONE MONITORING IN MINIMALLY INVASIVE VIDEO-ASSISTED PARATHYROIDECTOMY”
Italian Journal of Laboratory Medicine; 3: 195, Oct 2007.
7. Piscopello L, Martinelli M, Dobrinja C, Cattin L:
1Servizio di Endocrinologia, Ospedale Maggiore, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Trieste.
2Istituto di Clinica Chirurgica, Ospedale di Cattinara, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Trieste.
“Crisi ipercalcemica acuta da adenoma paratiroideo con esordio odontostomatologico”.
Abstract Book-Update in Endocrinologia Clinica. Bologna, 2-4 Novembre 2007.
8. Cortale M.1, Arbore E. 1, Lovadina S. 1, Dobrinja C. 2, De Zotti R. 2
1 S.C. Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti di Trieste” Ospedale di Cattinara, Trieste.
2 S.C. Clinica Chirurgica e Terapia Chirurgica, Università degli Studi di Trieste.
3 SC Medicina del Lavoro. Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti di Trieste” via Pietà 19, 34129 Trieste.
“Utilizzo della mesotelina nella chirurgia del mesotelioma. Osservazioni su 20 pazienti”
(Presentato al Congresso Nazionale Medicina del Lavoro. Pisa 11 Aprile 2008).
9. Dobrinja C., Trevisan G. “TRATTAMENTO DELL’IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO: PARATIROIDECTOMIA MINI-INVASIVA VIDEO-ASSISTITA E MONITORAGGIO INTRAOPERATORIO DEL PARATORMONE” Istituto di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche Generali, Anestesiologiche e Medicina Intensiva, Ospedale di Cattinara, Università degli Studi di Trieste – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Italia.
Young Scientist Marathon. Trieste, 24 giugno 2008.
10. C. Dobrinja1, E. Arbore2, S. Lovadina2, M. Cortale2
1 S.C. Clinica Chirurgica e Terapia Chirurgica, Università degli Studi di Trieste.
2 S.C. Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti di Trieste” Ospedale di Cattinara, Trieste.
“Utilizzo di un patch di collagene rivestito (TachoSil®) nella chirurgia toracica”
(Pubblicazione POSTER 2009)
11. E.Stenner1, C.Dobrinja2, W. Micheli1, G. Trevisan2, G. Liguori2, B.Biasioli1
1Department of Laboratory Medicine – A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste, Italy.
2Department of General Surgery, Division of Clinical Surgery, Hospital of Cattinara, Università degli Studi di Trieste, Italy.
POSTER: “USE OF INTRAOPERATIVE PARATHYROID HORMONE TO OPTIMIZED EFFICACY OF MINIMALLY INVASIVE VIDEO-ASSISTED PARATHYROIDECTOMY”.
Presentato al Congresso Nazionale Parathyroids 2010 a Pisa, 11-13 febbraio 2010 Abstract Book.
12. Stefano Lovadina, Enrico Arbore, Elisabetta Benci, Chiara Dobrinja, Barbara Petronio, Maurizio Cortale.
RESEZIONI POLMONARI CON APPROCCIO FAST-TRACKING.
(Lavoro presentato in occasione del XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Toracica tenutosi a Catania dal 3 al 5 giugno 2010).
13. Cortale M., Arbore E., Lovadina S., Benci E., Lucangelo U., Dobrinja C.
S.C. Chirurgia Toracica – Ospedale di Cattinara - Trieste
APPLICAZIONE DELLA VENTILAZIONE PERCUSSIVA AD ALTA FREQUENZA IN CHIRURGIA TORACICA: VANTAGGI NELLA CHIRURGIA CONVENZIONALE E POSSIBILITÀ DI APPLICAZIONE AL TRATTAMENTO DELLA CHIRURGIA DI RESEZIONE CARENALE E TRACHEALE.
(Lavoro presentato in occasione del XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Toracica tenutosi a Catania dal 3 al 5 giugno 2010).
14. C. Dobrinja, J. Guerrini, P. Makovac, N. de Manzini
Prophylactic central lymph node dissection for papillary thyroid carcinoma: What role today?
European Journal of Surgical Oncology. Volume 38, Issue 10 - pp. 1007 (October 2012).
15. P. Makovac, C. Dobrinja, J. Guerrini, N. de Manzini
Co-existing chronic lymphocytic thyroiditis and papillary thyroid carcinoma. Impact on presentation, management, and outcome.
European Journal of Surgical Oncology. Volume 38, Issue 10 - pp. 1007 (October 2012).
16. Alessio Lanzaro, Giulia Vallon, Serena Scomersi, Fabiola Giudici, Chiara Dobrinja, Marina Bortul.
“Correlazione tra carcinoma della mammella e patologia tiroidea benigna – studio preliminare” BARI, 8-10 GIUGNO 2017.
17. Manuela Pastoricchio, Chiara Dobrinja, Francesca Da Canal, Bernardi Stella, Fabris Bruno2, Piscopello Lanfranco, de Manzini Nicolò. “CHIRURGIA NEL MICROCARCINOMA PAPILLARE DELLA TIROIDE: TIROIDECTOMIA TOTALE O EMITIROIDECTOMIA?” BARI, 8-10 GIUGNO 2017
18. Giacca Massimo, Dobrinja Chiara, Santandrea Giorgia, Stenner Elisabetta , Ruscio Maurizio, de Manzini Nicolò “AFFIDABILITÀ DEL MONITORAGGIO INTRAOPERATORIO DEL PTH IN CORSO DI PARATIROIDECTOMIA NEL PREDIRE UNA PATOLOGIA MULTIGHIANDOLARE O MALIGNA”. BARI, 8-10 GIUGNO 2017
19. ASSOCIAZIONE TRA PATOLOGIE TIROIDEE E CANCRO MAMMMARIO, ATTUALITÀ IN SENOLOGIA - AIS 8-10 NOVEMBRE 2017 AIS FIRENZE
20. Chiara Dobrinja, MD, PhD, Antonio Cubisino, MD, Alessio Lanzaro, MD, Gabriele Bellio, MD, Rita Eramo, MD, Stella Bernardi, MD, PhD, Bruno Fabris, MD, Manuela Pastoricchio, MD, Nicolò de Manzini, MD, FRCS.
Hospital of Cattinara, University of Trieste, Trieste, Italy,
Impact of Italian Society of Anatomic Pathology and Diagnostic Cytology Classification of Thyroid nodules in the Treatment of Indeterminate Follicular Lesions: Results in a Single Center after 3 Years.
October 2018Volume 227, Issue 4, Supplement 2, Page e118
21. SCIENTIFIC POSTER PRESENTATIONS ENDOCRINE SURGERY| VOLUME 227, ISSUE 4, SUPPLEMENT 2, E118, OCTOBER 01, 2018. “Impact of Italian Society of Anatomic Pathology and Diagnostic Cytology Classification of Thyroid nodules in the Treatment of Indeterminate Follicular Lesions: Results in a Single Center after 3 Years” Chiara Dobrinja, MD, PhD, Antonio Cubisino, MD, Alessio Lanzaro, MD, Bruno Fabris, MD, Manuela Pastoricchio, MD, Nicolò de Manzini, MD, FRCS. DOI:https://doi.org/10.1016/j.jamcollsurg.2018.08.318
ULTERIORI INFORMAZIONI
SOCIETÀ SCIENTIFICHE
DI CUI E’ SOCIA
1. Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia (S.I.U.E.C.) dal 2004 facente parte del Consiglio Direttivo, attualmente in qualità di Consigliere Nazionale
2. Società Italiana di Chirurgia Oncologica (S.I.C.O.) dal 2006 – Attualmente Coordinatore dell’ONCOTEAM di Endocrinochirurgia dal 2021.
3. Società Italiana di Chirurgia (S.I.C.) dal 2013
4. Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) dal 2021.
5. Società Triveneta di Chirurgia dal 2022 facente parte del Consiglio Direttivo per il biennio 2022-2023.
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
- Buona conoscenza del sistema operativo Windows
- Buona conoscenza dei programmi: Microsoft Word, Excel, Access, Outlook, Power Point
- Buona conoscenza dei sistemi di codifica e montaggio video digitale ed analogico
- Buona conoscenza della lingua francese (ALLIANCE FRANCAISE), inglese (BRITISH SCHOOL OF TRIESTE [160 ore ] - EUROPE B1 + LEVEL ) ed ungherese.
Rendo le dichiarazioni contenute nel presente curriculum consapevole delle sanzioni penali, nel caso di affermazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art.76 del DPR 445 del 28.12.2000.