Opzioni
SFECCI, ANDREA
Titolo della ricerca
Professori Associati
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di IIa fascia
Area accademica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
CV
Andrea Sfecci, born in Trieste (Italy), 12th September 1985.
Position held.
Associate Profesor, University of Trieste, Italy, 03/2022-today
Fixed-term Researcher, University of Trieste, Italy, 03/2019-03/2022
Post-doc (Assegno di ricerca), Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy, 1/2017-06/2018, and 10/2014-06/2015,
Post-doc (Assegno di ricerca), University of Trieste, Italy, 03/2013-02/2014.
Education
Bachelor degree in Mathematics cum laude, University of Trieste, Italy, 5/9/2007
Master degree in Mathematics cum laude, University of Trieste, Italy, 24/9/2009
Ph.D. in Mathematical Analysis, SISSA-ISAS Internarional School for Advanced Studies, Trieste, Italy, 26/10/2012
Research project
GNAMPA 2020 project (PI).
GNAMPA 2017 project, (PI).
GNAMPA 2016 project.
GNAMPA 2012 project.
Other information.
Editorial assistant of the journal Rendiconti dell’Istituto di Matematica dell’Università di Trieste.
Member of the PhD commission of the Ph.D. course in Earth Science, Fluid-Dynamics and Mathematics. Interactions and Methods of the University of Trieste since the academic year 2020/2021
Scopus author webpage
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=49864596600
OrcID
https://orcid.org/0000-0002-8580-3026
Andrea Sfecci, nato a Trieste (Italia), 12 settembre1985.
Professore Associato, Università di Trieste, Italia, 03/2022-oggi
Ricercatore a tempo determinato Università di Trieste, Italia, 03/2019-03/2022
Assegno di ricerca, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italia, 1/2017-06/2018, e 10/2014-06/2015,
Assegno di ricerca, Università di Trieste, Italia, 03/2013-02/2014.
Education
Laurea triennale in Matematica, 110/110 e lode, Università di Trieste, Italia, 5/9/2007
Laurea specialistica in Matematica, 110/110 e lode, Università di Trieste, Italia, 24/9/2009
Ph.D. in Analisi Matematica, SISSA, Trieste, Italia, 26/10/2012
Progetti di ricerca
GNAMPA 2020 (PI).
GNAMPA 2017 (PI).
GNAMPA 2016.
GNAMPA 2012.
Altre informazioni
Editorial assistant per la rivista Rendiconti dell’Istituto di Matematica dell’Università di Trieste.
Membro del Collegio dei Docenti per il Dottorato di Ricerca in Earth Science, Fluid-Dynamics and Mathematics. Interactions and Methods dell’Università degli Studi di Trieste dall'A.A. 2020/2021
Pagina web Scopus
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=49864596600
OrcID
https://orcid.org/0000-0002-8580-3026
Andrea Sfecci
Curriculum Vitae
Andrea Sfecci, born in Trieste (Italy), 12th September 1985.
Position held.
Associate Profesor, University of Trieste, Italy, 03/2022-today
Fixed-term Researcher, University of Trieste, Italy, 03/2019-03/2022
Post-doc (Assegno di ricerca), Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy, 1/2017-06/2018,
Post-doc (Assegno di ricerca), Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy, 10/2014-06/2015,
Post-doc (Assegno di ricerca), University of Trieste, Italy, 03/2013-02/2014.
Education
Bachelor degree in Mathematics cum laude, University of Trieste, Italy, 5/9/2007
Master degree in Mathematics cum laude, University of Trieste, Italy, 24/9/2009
Ph.D. in Mathematical Analysis, SISSA-ISAS Internarional School for Advanced Studies, Trieste, Italy, 26/10/2012
Research project
GNAMPA 2020 project (PI) “MeToDiVar, Metodi Topologici, Dinamici e Variazionali per equazioni differenziali”
[Topological, dynamical and variational methods for differential equations].
GNAMPA 2017 project, (PI) “Problemi differenziali con peso indefinito: tra metodi topologici e aspetti dinamici”
[Indefinite weight differential problems: between topological methods and dynamical aspects].
GNAMPA 2016 project, “Problemi differenziali non lineari: esistenza, molteplicità e proprietà qualitative delle soluzioni” [nonlinear differential problems: existence, multiplicity and qualitative properties of the solutions].
GNAMPA 2012 project, “Problemi di incontro per equazioni differenziali non lineari” [Encounter problems for nonlinear differential equations].
Research interests
The research is developed in the field on nonlienar analysis. The main topics are:
nonlinear boundary value problems, variational and topological methods, ordinary differential equations, elliptic partial differential equations, dynamical systems and invariant manifold theory, study of resonance phenomenon, lower and upper solution theory, fixed point theory.
Conferences and talks.
Two Days Workshop in Nonlinear Analysis, online workshop, 2–3/9/2021: “Resonance in scalar one-sided superlinear nonlinearities: existence results”.
Nonlinear Phenomena: between ODEs and PDEs, online workshop, 7–9/6/2021: “The game of resonance. Existence results”.
Non-Autonomous Dynamical Systems and Applications, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy, 10–11/9/2019: “Periodic motions in presence of an infinite twist: the harmony of compactness”.
Giornate di Equazioni Differenziali Ordinarie: metodi e prospettive, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy, 27–29/9/2018: “Risultati di esistenza di soluzioni in problemi prossimi
alla risonanza”.
Seminar at University of Trieste, Italy, 4/5/2018: “Multiplicity of ground states for some scalar curvature equations”.
Nonlinear Differential Equations, University of Trieste, Italy, 21/12/2017: “Saddle type solutions for elliptic systems with periodic and symmetric nonlinearities”.
Seminar at University of Trieste, 18/4/2017: “On a singular periodic Ambrosetti-Prodi problem”.
Seminar at University of Granada, Spain, 21/3/2017: “Dynamics of radial elliptic PDEs: the Fowler trasformation”.
New Directions in Nonautonomous Dynamical Systems, University of Firenze, Italy, 31/1–3/2/2017: “Invariant manifold theory in radial elliptic PDEs”.
Nonlinear Meeting in Udine, University of Udine, Italy, 23–26/1/2017 “Some remarks on the time-map associated to quasilinear scalar o.d.e. with isochronous potential”.
Seminars at Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy 1/12/2016 and 15/12/2016: “On Ambrosetti-Prodi type problems. Multiplicity results for singular periodic equations” and “Multiplicity of periodic solutions for systems of second order differential equations”.
Seminar at University of Udine, Italy, 22/6/2016 “Aspetti dinamici per problemi nonlineari ellittici”.
Seminar at University of Trieste, Italy, 5/2/2016: “A dynamical approach to radial elliptic problem: the Fowler trasformation”.
Seminar at Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy 21/10/2015 and 28/10/2015: “Resonance for asymmetric one-sided superlinear nonlinearities and singular ones” and “Resonance in impact motions on spheres in presence of asymptotically linear restoring forces”.
Seminar at University of Trieste, Italy, 2/4/2015: “Periodic impact motions at resonance of a particle bouncing on spheres and cylinders”.
Seminar at University of Trieste, Italy, 11/4/2014: “Periodic solutions for weakly coupled superlinear systems and/or with singularities”.
Seminar at University of Trieste, Italy, 14/3/2014: “Periodic solutions of perturbed isochronous systems with singularity”
Variational Methods in Elliptic Equations and Systems, Universidade de Lisboa, Portugal, 7–10/1/2014: “Periodic solutions of perturbed isochronous planar systems with singularities”.
Spring School in Nonlinear Partial Differential Equations, Universitè Libre de Bruxelles, Belgium 30/5–6/6/2012: “A nonresonance condition for radial solutions of a nonlinear Neumann elliptic problem”.
Teaching
From 2014 to 2018, basic courses in the degree courses of Engineering (geometry and calculus II) at Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy.
From 2019 to today, basic courses in the degree courses of Physics, Mathematics and Engineering (calculus II and III, complex analyiss) at University of Trieste, Italy.
Other information.
Editorial assistant of the journal Rendiconti dell’Istituto di Matematica dell’Università di Trieste.
Member of the PhD commission of the Ph.D. course in Earth Science, Fluid-Dynamics and Mathematics. Interactions and Methods of the University of Trieste since the academic year 2020/2021
Scopus author webpage
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=49864596600
OrcID
https://orcid.org/0000-0002-8580-3026
Curriculum Vitae
del prof. Sfecci Andrea nato a Trieste il 12 settembre 1985.
Istruzione e formazione
-- Dottorato di Ricerca in Analisi Matematica, presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (S.I.S.S.A.) di Trieste. Titolo della tesi: Some existence results for boundary value problems - A promenade along resonance, data 26 ottobre 2012.
-- Corso di Laurea Specialistica in Matematica. Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Votazione di 110/110 e lode con una tesi dal titolo: Soluzioni periodiche per equazioni differenziali nel piano, data 24 settembre 2009.
-- Corso di Laurea in Matematica. Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Votazione di 110/110 e lode con una tesi dal titolo: Varietà semi-riemanniane - approccio matematico alla teoria della relatività, data 5 settembre 2007.
Esperienza lavorativa a livello universitario
Nella ricerca
-- Dal 1/3/2013 al 28/2/2014, assegnista di ricerca nel settore di Analisi Matematica MAT/05 presso il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste.
-- Dal 1/10/2014 al 30/09/2015, assegnista di ricerca nel settore di Analisi Matematica MAT/05 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona.
-- Dal 1/1/2017 al 30/06/2018, assegnista di ricerca nel settore di Analisi Matematica MAT/05 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona.
-- Dal 4/3/2019 al 3/3/2022, ricercatore a tempo determinato nel settore di Analisi Matematica MAT/05 presso il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste.
-- Dal 4/3/2022 a oggi, professore universitario di seconda fascia nel settore di Analisi Matematica MAT/05 presso il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste.
Nell’insegnamento
-- presso l’Università Politecnica delle Marche, Ancona; professore a contratto per i corsi di Geometria per il Corso di Laura in Ingegneria Civile e Ambientale (A.A. 2017-2018), Analisi Matematica 2 per il Corso di Laura in Ing. Inf. e dell’Automazione (A.A. 2016-2017), Geometria per il Corso di Laura in Ingegneria Civile e Ambientale (A.A. 2014-2015). Supporto alla didattica: esercitazioni per i corsi di Analisi Matematica 1 negli A.A. 2015-2016 e A.A. 2016-2017.
-- presso l’Università degli Studi di Trieste; Professore per il corso di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Fisica (AA.AA. dal 2018-2019 al 2021-2022). Professore per il corso di Metodi Matematici per l’Ingegneria (A.A. 2020-2021). Professore per il corso di Analisi 3 per il Corso di Laurea in Matematica (A.A. 2021-2022).
Partecipazione a gruppi di ricerca
-- Gruppo GNAMPA 2020. Progetto dal titolo “MeToDiVar, Metodi Topologici, Dinamici e Variazionali per equazioni differenziali” (responsabile del gruppo).
-- Gruppo GNAMPA 2017. Progetto dal titolo “Problemi differenziali con peso indefinito: tra metodi topologici e aspetti dinamici” (responsabile del gruppo).
-- Gruppo GNAMPA 2016. Progetto dal titolo “Problemi differenziali non lineari: esistenza, molteplicità e proprietà qualitative delle soluzioni”.
-- Gruppo GNAMPA 2012. Progetto dal titolo “Problemi di incontro per equazioni differenziali non lineari”.
Temi della ricerca
Prevalentemente l’attività di ricerca è concentrata nello studio di equazioni (e sistemi di equazioni) differenziali
ordinarie, attraverso l’applicazione di metodi topologici. In particolare lo studio del fenomeno della risonanza e
della teoria delle sotto/sopra soluzioni per equazioni e sistemi di equazioni del secondo ordine, mediante l’uso di
teoremi di punto fisso e tecniche relative alla teoria del grado topologico. Trattato lo studio di sistemi dinamici
in dimensione infinita.
In secondo luogo la ricerca riguarda anche lo studio di equazioni radiali ellittiche (in particolare l’equazione
della curvatura scalare) e equazioni quasilineari da un punto di vista dinamico mediante l’utilizzo di tecniche
collegate alla trasformazione di Fowler e lo studio delle varietà invarianti.
Infine, viene affrontato lo studio di equazioni ellittiche, e di sistemi ellittici, volto alla discussione dell’esistenza
di soluzioni con prescritte proprietà di simmetria mediante l’uso di tecniche di tipo variazionale.
Seminari (dal 2017)
-- Online Workshop, “Two Days Workshop in Nonlinear Analysis”, 2–3 settembre 2021. “Resonance in scalar one-sided superlinear nonlinearities: existence results”.
-- Online Workshop, “Nonlinear Phenomena: between ODEs and PDEs”, 7–9 giugno 2021. “The game of resonance. Existence results”.
-- All’interno del convegno “Non-Autonomous Dynamical Systems and Applications” presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona. “Periodic motions in presence of an infinite twist: the harmony of compactness” (2019, Settembre 10–11).
-- All’interno del convegno “Giornate di Equazioni Differenziali Ordinarie: metodi e prospettive” presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona. “Risultati di esistenza di soluzioni in problemi prossimi alla risonanza” (2018, Settembre 27–29).
-- Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste. Seminario “Multiplicity of ground states for some scalar curvature equations” e “seminario-lezione” sui potenziali isocroni indirizzato a studenti del terzo anno del corso di laurea triennale in matematica (2018, Maggio 4–7).
-- All’interno del workshop Nonlinear Differential Equations presso l’Università degli Studi di Trieste. “Saddle type solutions for elliptic systems with periodic and symmetric nonlinearities” (2017, Dicembre 21).
-- Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste, “On a singular periodic Ambrosetti-Prodi problem” (2017, Aprile 18).
-- Departamento de Matemática Aplicada, Facultad de Ciencias, Università di Granada (Spagna), “Dynamics of radial elliptic PDEs: the Fowler trasformation” (2017, Marzo 21).
-- All’interno del Convegno New Directions in Nonautonomous Dynamical Systems presso l’Università di Firenze, “Invariant manifold theory in radial elliptic PDEs” (2017, Gennaio 31 -– Febbario 3).
-- All’interno del Nonlinear Meeting in Udine, presso l’Università di Udine, “Some remarks on the time-map associated to quasilinear scalar o.d.e. with isochronous potential” (2017, Gennaio 23–26).
-- Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona. “On Ambrosetti-Prodi type problems. Multiplicity results for singular periodic equations” e “Multiplicity of periodic solutions for systems of second order differential equations” (2016, Dicembre 1,15).
-- Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine. “Aspetti dinamici per problemi nonlineari ellittici” (2016, Giugno 22).
-- Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste. “A dynamical approach to radial elliptic problem: the Fowler trasformation” (2016, Febbraio 5).
-- Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona. “Resonance for asymmetric one-sided superlinear nonlinearities and singular ones” e “Resonance in impact motions on spheres in presence of asymptotically linear restoring forces” (2015, Ottobre 21,28).
-- Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste. “Periodic impact motions at resonance of a particle bouncing on spheres and cylinders” (2015, Aprile 2).
-- Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste. “Soluzioni periodiche per sistemi superlineari debolmente accoppiati e/o in presenza di singolarità” (2014, Aprile 11).
-- Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste. “Soluzioni periodiche di sistemi isocroni perturbati, con singolarità” (2014, Marzo 14).
-- Al convegno Variational Methods in Elliptic Equations and Systems presso la Universidade de Lisboa, “Periodic solutions of perturbed isochronous planar systems with singularities” (2014, Gennaio 7–10).
-- Alla Spring School in Nonlinear Partial Differential Equations tenutasi presso la Universitè Libre de Bruxelles, “A nonresonance condition for radial solutions of a nonlinear Neumann elliptic problem” (2012, Maggio 30 — Giugno 6).
Visiting position
-- Visitatore presso Departamento de Matemática Aplicada, Facultad de Ciencias, Università di Granada (Spagna), su invito del Prof. P.J. Torres, (2017, Marzo 18–26).
Convegni e workshop (dal 2017)
(a partire dal più recente)
-- Online Workshop, “Two Days Workshop in Nonlinear Analysis”, 2–3 settembre 2021.
-- Online Workshop, “Nonlinear Phenomena: between ODEs and PDEs”, 7–9 giugno 2021.
-- Convegno “Non-Autonomous Dynamical Systems and Applications” presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona (2019, Settembre 10–11).
-- Convegno “Italian-Romanian Colloquium on Differential Equations and Applications”, 10-12 aprile 2019, Università degli Studi di Udine.
-- Convegno “Giornate di Equazioni Differenziali Ordinarie: metodi e prospettive” presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona (2018, Settembre 27–29).
-- Workshop “Nonlinear Differential Equations” presso l’Università degli Studi di Trieste (2017, Dicembre 21).
-- Convegno New Directions in Nonautonomous Dynam,ical Systems presso l’Università di Firenze (2017, Gennaio 31 — Febbario 3).
-- Nonlinear Meeting in Udine, presso l’Università di Udine (2017, Gennaio 23–26).
-- Mini-Workshop “Nonlinear Meeting in Milan” presso l’Università Bicocca di Milano (2016, Luglio 11–12).
-- Convegno Boundary Value Problems in FVG presso la S.I.S.S.A. di Trieste (2016, Febbraio 4).
-- Workshop An afternoon of Nonlinear problems presso l’Università Bicocca di Milano (2016, Gennaio 27).
-- Autumn School on ODEs and Dynamical Systems presso l’Università di Torino (2015, Novembre 24–27).
-- Workshop Nonlinear Meeting in Turin 2015 presso l’Università di Torino (2015, Giugno 16–17).
-- Workshop on Dynamical Systems presso l’Università di Udine (2015, Maggio 29).
-- Recent Trends in Nonlinear Partial Differential Equations and Applications presso l’Università di Trieste (2014, Maggio 28–30).
-- Variational Methods in Elliptic Equations and Systems presso l’Università di Lisbona (2014, Gennaio 7-10).
-- Qualitative Theory of Nonlinear Differential Equations 2013, tenutosi presso l’Università di Trieste (2013, Gennaio 30 -– Febbraio 1).
-- Spring School in Nonlinear Partial Differential Equations tenutasi presso la Universitèr Libre de Bruxelles (2012, Maggio 30 — Giugno 6).
-- Scuola GNAMPA in Differential Equations and Dynamical System tenutasi a Gaeta, Latina (2012, Giugno 11–15).
-- Scuola CIME in Non-autonomous differential equations tenutasi a Cetraro, Cosenza (2011, Giugno 19–25).
Altre attività
-- Dal 2019, editorial assistant per i Rendiconti dell’Istituto di Matematica dell’Università di Trieste.
-- Dall’ A.A. 2020/2021, partecipo al Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Earth Science, Fluid-Dynamics and Mathematics. Interactions and Methods.
-- Piano Lauree Scientifiche. Organizzazione allenamenti Coppa Aurea, gara di matematica a squadre per le scuole medie superiori.
-- Dal 2019, faccio parte dei docenti coinvolti nei Corsi di preparazione ai test di accesso per l’area medico sanitaria.