Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

FISCHETTI, Fabio

Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
Immagine di anteprima
Titolo della ricerca
Ricercatori Universitari
Ruolo di ricerca
Ricercatori
Area accademica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
  •  Informazioni
  •  Responsibilità
  •  Titoli
  •  Gruppi di ricerca
  •  Metriche
ERC 2016
LS4_1 - Organ physiology and pathophysiology
ORCID
0000-0003-3742-7772
ID autore Scopus
56015544700
First name: Fabio Last name : Fischetti Born in Trieste (Italy) on October 10, 1958. Secondary school leaving certificated in Trieste (sciences focused) in 1977. Degree in medicine at the University of Trieste in 1983. Postgraduated school with speciality in: - Nephrology (1987) - Rheumatology (1993) - Internal medicine (1999). Clinical professional activity: - Voluntary assistant of Medicine from 1983 to 1991 - Medical doctor assistant in Trieste (public Hospital) from 1992 to 1996 - Up to now, clinical physician activity at the Clinica Unit of Medicina Clinica, Cattinara Hospital of Trieste (Italy), in charge for the immune-rheumatology ambulatory section - Consultant of rheumatology at the Internal Medicine department of Palmanova Hospital (Udine) since 1999 and at the Obstetrical Department (High Risk Pregnancies section) of IRCCS Burlo Garofolo of Trieste since 2008. Scientific activities: - Grants for clinical and experimental research funded by private associations and local hospital administration from 1986 to 1990. - Grant for research activity in hypertension and nephrology from the Rotary International Foundation (1988-1989) - Position of postgraduated fellowship and further postgraduated association in Miami, USA at the Nephrology Section of the Veteran Administration Medical Center in Miami, USA) 1998-9 - Grant for clinical and basic research from the Italian Society of Hypertension (1991-1992). University researcher (teaching fellow) from 1997, with present affiliation to the Department of Medical, Surgical and Health Sciences, at the University of Trieste (Italy). Confirmed in this position, since 2000. Former academic section : Med 04 (immunopathology) Presently (since 2011): Med016 (Rheumatology) Since 2001, involved in the following teaching activities : - course of study of Medicine and Surgery, University School of Medicine in Trieste (Clinical Immunology and Allergy, Rheumatology) - course of study of Physiotherapy and Rehabilitation (Rheumatology and systemic autoimmune diseases) - postgraduate schools of Internal Medicine, Nephrology, Dermatology, Neurology, Physiatrists (topics: clinical immunology, rheumatology, autoimmunity issues and transplant immunology). Member of : - the Italian Society of Hypertension since 1993 - the Italian Society of Immunology, Clinical Immunology and Allergology since 1997 - the Italian Society of Rheumatology since 2009 - The European League Against Rheumatism since 2009 Scientific contributions as: - Author - Reviewer for the following scientific journals: Clin Exp Immunol, Thromb Haemost, Arthritis Rheum, Circ Res - Component of the Editorial board of the Eur J Appl Physiol since 2007 - Editor for the Eur J Appl Physiol, since 2012
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO Indirizzo FISCHETTI Telefono 040 399 4495 380 357 3540 E-mail f.fischetti@fmc.units.it Codice Fiscale FSCFBA58R07L424O Nazionalità ITALIANA Città e Data di nascita TRIESTE 07-10-1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Attività assistenziale volontaria come “Medico ospite”, presso l’Istituto di Patologia Medica dell'Università degli Studi di Trieste dal 1983 al 1988. • Borsista (finanziamenti da fondi privati, finalizzati nell’ambito della ricerca clinica e sperimentale) nel periodo 1986-1988. • Borsista in convenzione aziendale con USL n.1, “Triestina”, nel triennio 1988-1990, per attività clinica assistenziale sempre nell’Istituto di Patologia Medica. • “Post-graduated fellow” e poi “Postdoctoral Associate" (con anche finanziamento da borsa di studio della Rotary Foundation International) nel periodo 1988-89 presso il Dipartimento di Nefrologia del "Veterans Administration Medical Center" di Miami, Florida, U.S.A. • Assistente ospedaliero a tempo pieno, con contratti di incarico/supplenza, presso l’Azienda Sanitaria di Trieste dal 1991 al 1997. • Ricercatore Universitario dal 15 giugno del 1997, con “Conferma nel ruolo” nel 2000, e afferenza presso l’attuale Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università degli Studi di Trieste. Settore disciplinare Med016 dal ott 2011. • Dal 1997, Dirigente Medico di I° livello in regime convenzionale con l’attuale Azienda Ospedaliera-Universitaria di Trieste, presso l’ Unità Clinica Operativa di Medicina Clinica, Ospedale di Cattinara, Trieste. • Dal 1999, Consulente medico per prestazioni di carattere specialistico reumatologico, presso la Divisione di Medicina dell’Ospedale Civile di Palmanova (UD), Azienda Sanitaria n.5 “Bassa Friulana”. • Dal 2008, Consulente immuno-reumatologo, presso l’ambulatorio “Gravidanze a rischio”, dell’ Istituto di Ostetricia e Ginecologia, IRCSS Burlo Garofolo di Trieste ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Diploma di Maturità Scientifica nell'anno scolastico 1976-77. • Dottore in Medicina e Chirurgia, presso l'Università degli Studi di Trieste, dal 4 novembre 1983 • "Cultore della materia in Medicina Interna" dal novembre 1990. • Diplomi di specializzazione medica in: - Nefrologia, conseguito in data 12 novembre 1987 presso l'Università degli Studi di Trieste; - Reumatologia, conseguito in data 30 giugno 1993 presso l'Università degli Studi di Bologna; - Medicina Interna, conseguito in data 8 novembre 1999 presso l’Università degli Studi di Trieste. Iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Trieste, dal 26/1/1984, con N. 2573 di posizione. Abilitazione all’esercizio della Professione conseguita nella sessione di novembre 1983, presso l’Università degli Studi di Trieste CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANA ALTRA LINGUA INGLESE • Capacità di lettura Buono • Capacità di scrittura Buono • Capacità di espressione orale Buono CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI ED ORGANIZZATIVE Quotidiana attività professionale di confronto con utenti in contesto socio-sanitario. Autonomia nella gestione dei pazienti degenti e nella gestione dell’attività in ambito specialistico ambulatoriale. Interazione quotidiana con personale medico e paramedico in termini collaborativi e in termini di programmazione di attività didattiche o di ordine procedurale lavorativo; coordinamento con il personale amministrativo per aspetti di gestione delle attività in seno al reparto e Day Hospital; interazione con studenti di corsi di laurea o specializzandi post-laurea per aspetti didattici e tutoriali - Attiva partecipazione, ove richiesto, a riunioni collegiali per la definizione di criteri organizzativi di lavoro o linee guida terapeutiche (intra-aziendali o in ambito regionale) oltre a quelle informative sui DRG di reparto e di programmazione delle schede di Budget - Partecipazione, quale Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Medica Triestina dal 2009, al coordinamento delle attività gestionali e di programmazione culturale di tale società - Coinvolgimento nelle seguenti attività di ordine didattico: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia: - docente supplente del Corso di Immunologia Clinica ed Allergologia (secondo semestre del III anno di corso), dall’a.a. 2002-2003 (numero di ore annuale = 20); - docente supplente del corso di Reumatologia (primo semestre del IV anno di corso), dall’a.a. 2004-2005 (numero di ore annuale = 20) Corso di Laurea triennale in Fisioterapista della Riabilitazione: - docente del corso di Reumatologia, dall’a.a. 2011-2012 (numero di ore annuale = 10) Corso di specializzazione post-Laurea in Medicina Interna: - Malattie internistiche ad indirizzo reumatologico (Fisiopatologia e clinica) (II anno di corso), dall’a.a. 1999-2000 (numero di ore annuale = 20); Corso di specializzazione in Neurologia: - Neuroimmunologia (II anno di corso), dall’a.a. 2002-2003 (numero di ore annuale=10) Corso di specializzazione in Dermatologia: - Immunologia ed Immunopatologia (I anno di corso), dal 2002 (numero di ore annuale = 10) Corso di specializzazione in Nefrologia - Immunologia clinica e Reumatologia (II anno di corso), dall’a.a. 2011-2012 (numero di ore annuale = 10) (Immunopatologia dal 1998 al 2009) - Immunologia dei Trapianti (IV anno di corso) dall’a.a. 1998-1999 (numero di ore annuale = 10) Corso di specializzazione in Fisiatria - Reumatologia (II anno di Corso) dall’a.a. 2011-2012 (numero di ore annuale=12) Corso di laurea specialistica in management infermieristico - dal 2008, Lezioni a tema su aspetti di “nursing” (gestione infermieristica terapeutica ed assistenziale), per pazienti con malattie immunoreumatologiche (numero di ore annuale = 2-4) CEForMed (Centro di Formazione Regionale per l’Area delle Cure Primarie del Friuli Venezia Giulia): - docente di “contenuto” nel programma di lezioni frontali e tutoriali di argomento reumatologico svolte nel contesto dei corsi triennali di Formazione Specifica in Medicina Generale, dal 2007 Nel periodo 1989-1994, lezioni di Medicina Interna (I Corso) alle allieve Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana (Ispettorato di Trieste). Numero medio di ore/anno = 40 CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Ha conseguito nozioni di base per gestione programmi di scrittura, grafica e statistica con mezzi informatici. Ha competenza in attività di terapia infiltrativa articolare nell’ambito delle attività specialistiche di settore Ha svolto nel 2011 corso di aggiornamento sulle modalità di acquisizione di immagini ecografiche in sedi articolari e tendinee con apparecchiature dedicate. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Attività di consulenza editoriale per riviste scientifiche Dal 2007, membro effettivo del comitato editoriale del European Journal of Applied Physiology; dal gennaio 2012: promosso a ruolo di “Editor” per l’area di competenza scientifica endocrino-immunologica di tale rivista Più occasionale, il ruolo di revisore in collaborazione con le seguenti riviste: Circulation Research, - Clinical and Experimental Immunology - Thrombosis and Haemostasis- Atherosclerosis - Arthritis and Rheumatism PATENTE O PATENTI Di guida per autoveicoli ULTERIORI INFORMAZIONI Affiliazione a società scientifiche: - Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica ed Allergologia (SIICA) dal 1997; - Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (dal 1987) - Società Italiana di Reumatologia (SIR) dal 2009 - European League Against Rheumatisms (EULAR) dal 2009
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback