Scopo di questo contributo è analizzare i principali aspetti, potenziali
e limiti, della distribuzione dell’informazione geografica e cartografica
in modalità open data. In particolare, si prende in considerazione
il caso della piattaforma IRDAT realizzata in FVG inizialmente in
modalità non open per migliorare le azioni di governo del territorio
da parte dell’Amministrazione pubblica. Secondo i principi dell’egovernment,
perseguiti dall’Amministrazione USA Obama, e diffusi
a livello globale, IRDAT si è evoluta in uno strumento innovativo per
l’assicurazione della trasparenza dell’operato della P.A. e per l’effettiva
partecipazione attiva dei cittadini ai processi decisionali della
stessa. Il suo futuro sviluppo – che dipende anche dal recepimento
nel sistema italiano delle indicazioni della Direttiva INSPIRE, implicherà
anche una valorizzazione degli open data nelle attività economiche
e imprenditoriali, per una competitività territoriale innovativa.