Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Strumenti pubblici per la distribuzione dell’informazione geografica: IRDAT nel Friuli-Venezia Giulia

Krasna, Francesca
2016-09-22
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Scopo di questo contributo è analizzare i principali aspetti, potenziali e limiti, della distribuzione dell’informazione geografica e cartografica in modalità open data. In particolare, si prende in considerazione il caso della piattaforma IRDAT realizzata in FVG inizialmente in modalità non open per migliorare le azioni di governo del territorio da parte dell’Amministrazione pubblica. Secondo i principi dell’egovernment, perseguiti dall’Amministrazione USA Obama, e diffusi a livello globale, IRDAT si è evoluta in uno strumento innovativo per l’assicurazione della trasparenza dell’operato della P.A. e per l’effettiva partecipazione attiva dei cittadini ai processi decisionali della stessa. Il suo futuro sviluppo – che dipende anche dal recepimento nel sistema italiano delle indicazioni della Direttiva INSPIRE, implicherà anche una valorizzazione degli open data nelle attività economiche e imprenditoriali, per una competitività territoriale innovativa.
DOI
10.13137/2282-472X/13049
Soggetti
  • IRDAT-FVG

  • open data geografici

  • e-government

  • Direttiva INSPIRE

  • geographic open data

  • INSPIRE Directive

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback