Opzioni
Titolo della ricerca
Professori Associati
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di IIa fascia
Area accademica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo accademico
06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA
SSD
Settore MED/17 - Malattie Infettive
ERC 2016
LS6_11 - Prevention and treatment of infection by pathogens (e.g. vaccination, antibiotics, fungicide)
Roberto Luzzati graduated in Medicine and Surgery at the University of Padua, Italy, in 1979. He got specializations for Pediatrics in 1983 (University of Genoa, Italy) and Infectious Diseases in 1988 (University of Verona, Italy). He got a fellowship in Infectious Diseases at the New England Deaconess Hospital, Harvard Medical School, Boston , MA(USA) in 1990 (June-November). He was medical doctor at the Infectious Diseases unit, University Hospital of Verona from 1984 to 2000. He is head of the Infectious Diseases Unit at the University Hospital of Trieste, Italy, since November 6, 2000; in the same venue , he is director of the Department for Antibiotic Stewardship since November 2022. Associate Professor of Infectious Diseases (MED/17) at the University of Trieste from 19/11/05 to date. In this place, he is teaching at the School of Medicine and Surgery , Dentistry, and Obstetrics. Professor Luzzati got qualification as full professor in Infectious Diseases in June 2021. At the University of Trieste, he is Coordinator of the degree course in Medicine and Surgery since 1 November 2018. 'Invited Lecturer' in Infectious Diseases at the Faculty of Medicine, University of Ljubljana , Slovenia in 2010. He is author of over a hundred and ninety articles (194 reported from PubMed / National Library of Medicine, H-index Scopus 32), all pertaining to infectious diseases topics. Roberto Luzzati is coordinator for the 'Triveneto area' of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases (SIMIT), and member of the Italian Society for Antimicrobial Therapy (SITA), the European Society for Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID), and the American Society for Microbiology (ASM) .
CURRICULUM DI ROBERTO LUZZATI
Curriculum vitae e studiorum
Roberto Luzzati, nato a Venezia il 24 febbraio 1955, ha conseguito il diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova. Ha quindi frequentato le Scuole di Specializzazione di Pediatria (Ospedale G.Gaslini, Genova-Quarto) e di Malattie Infettive (Istituti Ospitalieri, Verona) ottenendone i rispettivi diplomi di specializzazione nel 1983 presso l’Università di Genova e nel 1988 presso l’Università di Verona.
Ha conseguito la ‘Fellowship’ in Malattie Infettive presso il New England Deaconess Hospital dell’Harvard Medical School di Boston, USA nel periodo giugno-novembre 1990. Ha perfezionato ulteriormente la propia formazione frequentando svariati corsi di specializzazione-fellowship tra cui spiccano un corso su ‘New approaches in the management of the immunocompromised patient’ al The Mount Sinai Medical Center di New York, USA nel 1998, e un corso su ‘Hospital epidemiology’, organizzato da SHEA/ESGNI in Julianadorp aan Zee, The Netherlands nel 1999. Nel periodo dicembre 2019 – febbraio 2020 ha conseguito la ‘fellowship’ in Malattie Infettive presso il Department of Infectious Diseases dell’University Medical Center di Lubiana, Slovenia dove ha contribuito a realizzare una revisione sulle principali strategie di ‘Antibiotic Stewardship’.
Attività Professionale Clinica
Roberto Luzzati ha svolto la sua attività clinica nella disciplina di Malattie Infettive dal 1981. Ha operato inizialmente presso la Divisione di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Venezia nel 1981, quindi, dopo aver adempiuto agli obblighi militari, dal 1984 presso la Divisione Clinicizzata di Malattie Infettive degli Istituti Ospitalieri di Verona. In tale sede negli anni ’80 si è dedicato dapprima alla cura del paziente con infezione da HIV/AIDS occupandosi quindi, negli anni ‘90, di terapia antimicrobica e di infezioni associate all’assistenza sanitaria. Dal novembre 2000 Roberto Luzzati è direttore della Struttura Complessa Malattie Infettive presso gli ‘Ospedali Riuniti’ di Trieste, divenuti nel 2005 Azienda Ospedaliero/Universitaria. In questa sede ha sviluppato in particolare l’attività di consulenza infettivologica partecipando attivamente al Comitato di lotta contro le infezioni ospedaliere. Sempre in tale sede è stato nominato nel 2005 Direttore del Dipartimento delle Medicine Specialistiche, incarico terminato nel 2022. Dal novembre 2022 è direttore del Dipartimento funzionale per la 'Antibiotic Stewardship' dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI).
Attività Didattica
Roberto Luzzati e’ stato chiamato a svolgere il ruolo di professore associato per il settore scientifico-disciplinare MED/17 MALATTIE INFETTIVE (Area 06 - Scienze mediche) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trieste dal 19 novembre 2005, ruolo che ricopre a tutt’oggi.
Ha in precedenza svolto il ruolo di professore a contratto per i seguenti Corsi ufficiali d’insegnamento tenuti presso la Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive annessa alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona: “Tecniche virologiche applicate alle malattie infettive” (2^ anno), dall’A.A. 1988/89 all’A.A. 1990/91; “Tecniche parassitologiche e micologiche” (2^ anno), dall’A.A. 1991/92 all’A.A. 1994/95 (ore d’insegnamento previste n.60); “Parassitologia e Micologia Medica” (1^ anno), dall’A.A. 1995/96 all’A.A. 1998/1999 (ore d’insegnamento previste n.50). Inoltre, Roberto Luzzati ha svolto il ruolo di professore a contratto per attività didattiche integrative connesse al corso di “Malattie Infettive” (area F – Igiene Sanità Pubblica Medicina di Comunità) – 3° anno per gli A.A. 2001/2002 e 2002/2003 (conferito lo stesso incarico per l’A.A. 2003/2004) presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva annessa alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di “Tutor” per esercitazioni pratiche di Malattie Infettive a Studenti del IV^ anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona e per l’addestramento pratico di numerosi Medici Specializzandi della Scuola di Specializzazione di Malattie Infettive della stessa Università di Verona, ricoprendo il ruolo di relatore o correlatore nel lavoro sperimentale e nella stesura di numerose Tesi di Laurea o Specializzazione in Malattie Infettive presso l’Università di Verona, Udine e Trieste.
Nel 2010 il prof Luzzati è stato chiamato come ‘invited lecturer’ nell’ambito del programma d’insegnamento della Facoltà di Medicina dell’Università di Lubiana, Slovenia.
Nell’Anno Accademico 2010-2011 il prof Luzzati ha svolto le lezioni di Malattie Infettive del CdL di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Udine.
Dal 2013 partecipa a tutt’oggi al collegio dei docenti del corso di dottorato in ‘Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo’ presso L’università di Trieste. E’ inoltre docente nelle seguenti Scuole di Specializzazione dell’Università di Trieste: Medicina del Lavoro, Geriatria, Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore, Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Chirurgia Generale, Chirurgia Orale, Dermatologia e Venerologia, Pediatria, e dell’Università di Udine: Malattie Infettive. Dal Novembre 2022 il prof Luzzati è direttore incaricato della Scuola di specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali dell'Università di Trieste.
Il 1° novembre 2018 il prof Luzzati è stato nominato Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste per il triennio 2018-2021.
Attività Scientifica
La produzione scientifica consiste in oltre 200 contributi scientifici, tutti attinenti la disciplina di Malattie Infettive, di cui 8 capitoli di libri e 194 pubblicazioni scientifiche riportate in MedLine/ PubMed (Scopus: H-index 32). I rimanenti contributi sono stati presentati (proceeding o poster) in congressi nazionali o internazionali.
L’attività di ricerca clinica ha riguardato in una prima fase l’infezione da HIV e l’AIDS. In particolare, sono stati realizzati alcuni studi di epidemiologia clinica attinenti la storia naturale della infezione da HIV, due studi di sperimentazione clinica di molecole potenzialmente attive contro il virus HIV e alcuni studi tesi a valutare la diagnostica invasiva nelle polmoniti e nelle lesioni cerebrali focali AIDS-correlate. Negli anni seguenti, le ricerche condotte hanno avuto come oggetto l’epidemiologia clinica delle infezioni fungine invasive. Un primo progetto è stato realizzato nel corso della fellowship presso il New England Deaconess Hospital di Boston, USA, nel periodo giugno-novembre 1990; questo ha prodotto un’analisi delle micosi opportunistiche nel trapianto di organo solido presentato all’ICAAC del 1991 e successivamente pubblicato per esteso. Successivamente, sono state investigate le candidemie nosocomiali in pazienti non-neutropenici ricoverati nell’Ospedale Universitario di Verona pubblicando il primo studio clinico-epidemiologico italiano rivolto a questa infezione ospedaliera emergente. Ancora a Verona sono stati inoltre realizzati due progetti di farmacocinetica antimicrobica rispettivamente di vancomicina e fluconazolo a livello di protesi della mammella e di ghiandola prostatica. In anni più recenti, la ricerca è proseguita nell’ambito dell’epidemiologia clinica delle candidemie nosocomiali con la pubblicazione di svariati contributi scientifici sia monocentrici che multicentrici in collaborazione con centri clinici nazionali ed internazionali. E’ stata inoltre attivata una collaborazione scientifica con la Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale Universitario di Lubiana - Slovenia che ha portato a realizzare alcuni progetti mono- e multicentrici in tema di infezioni trasmesse da zecche, in particolare morbo di Lyme ed encefalite tick-borne.
La tubercolosi, già indagata in alcuni lavori scientifici negli anni 1980-90, è stata oggetto di alcuni studi pubblicati negli anni più recenti inclusa un’analisi clinico-epidemiologica di un cluster pediatrico pubblicata nel 2017 con il coinvolgimento della WHO. Analogamente, i temi dell’infezione da HIV, così come quelle da HBV e HCV, sono stati nuovamente affrontati contribuendo alla pubblicazione di alcuni studi di virologia e di epidemiologia clinica. Svariate pubblicazioni in tema di controllo delle infezioni del sito chirurgico in ambito cardiochirurgico sono frutto del contributo fornito nella disamina di questa rara problematica gravata da elevata morbilità. Alcuni altri studi hanno riguardato le infezioni del sistema nervoso centrale inclusa la valutazione retrospettiva di un nuovo biomarker, la pentrassina-3, nel liquido spinale quale predittore di meningite batterica.
Per quanto attiene la terapia antibiotica sono stati pubblicati alcuni studi (spesso multicentrici, talora internazionali) in tema di epidemiologia clinica di batteri antibiotico-resistenti, correlazione tra consumo di antibiotici e resistenza, tossicità associata ad antibiotici, valutazione clinica di nuovi antibiotici. Sempre in questo ambito, la fellowship in Malattie Infettive realizzata presso l’Ospedale universitario di Lubiana, Slovenia nel 2019-2020 ha permesso di pubblicare nel 2020 una revisione sulle principali modalità operative in tema di ‘Antibiotic Stewardship’. Infine, il tema del COVID-19 è stato affrontato con alcuni progetti anche multicentrici tra cui spicca una pubblicazione in tema di fattori predittivi la ventilazione meccanica.
Gli attuali progetti di ricerca coordinati da Roberto Luzzati sono: studio multicentrico italiano sulla FUO in collaborazione con FADOI-SIMIT, studio multicentrico Triveneto sull’epidemiologia clinica delle candidemie nosocomiali, studio-registro multicentrico sull'impiego clinico della fosfomicina.
Roberto Luzzati è ‘Associate Editor (Fungal Infections)’ della rivista ’Infezioni in Medicina’ organo ufficiale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. E’ presidente della sezione Triveneta della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), socio della Società Italiana di Terapia Antiinfettiva (SITA), dell’European Society for Clinical Microbiology and Infectious Diseases, e dell’American Society for Microbiology.
Infine, Roberto Luzzati ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di prima fascia nel Settore Scientifico Disciplinare Malattie Infettive (MED/17) in data 1.06.2021.