Opzioni
MEDINA MONTERO, JOSE FRANCISCO
Titolo della ricerca
Professori Ordinari
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di Ia fascia
Area accademica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo accademico
10/I - ISPANISTICA
SSD
Settore L-LIN/07 - Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola
CV
José Francisco Medina Montero è Laureato, “Licenciado de Grado” e Dottore di ricerca in Filologia Ispanica (opzione Lingua Spagnola) presso l’Universidad de Extremadura (Spagna). È Professore universitario di prima fascia per il settore concorsuale 10/I1 [LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE], settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 [LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA] presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT), Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT), dell’Università degli Studi di Trieste. La sua attività di ricerca è orientata verso lo studio della Lingua spagnola (nel suo doppio ambito di studio: diacronico e sincronico) come prima e seconda lingua, della Linguistica contrastiva italiano-spagnolo-italiano e della Traduzione italiano-spagnolo-italiano. È autore di più di 60 lavori che comprendono articoli, libri ecc. che approfondiscono diversi aspetti delle linee di ricerca sopraccitate. Ha partecipato come relatore a più di 60 conferenze in Italia, Spagna, Argentina, Serbia, Germania, Francia, Romania, Polonia, Croazia, Perù, Paraguay e Messico. Membro o ricercatore principale di 17 progetti di ricerca finanziati, appartiene a 5 comitati editoriali e scientifici di riviste scientifiche e ha fatto parte di 25 comitati organizzatori e scientifici di convegni internazionali. Presso l’Università di Trieste ha ricoperto gli incarichi di Delegato del Rettore Mobilità Internazionale (1° ottobre 2015-31 luglio 2019) e di Collaboratore del Rettore Relazioni Internazionali (1° febbraio 2019-31 luglio 2019) e presso la SSLMIT è stato Coordinatore del Corso di Studio in Comunicazione Interlinguistica Applicata (15 ottobre 2015-15 ottobre 2018).
Trieste, 01/02/2021
Firma: José Francisco Medina Montero
Interessi di ricerca
SPANISH LINGUISTICS
TRANSLATION ITALIAN-SPANISH
CONTRASTIVE LINGUISTICS ITALIAN-SPANISH
ERC 2016
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages)
CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE
I. DATI PERSONALI
Cognomi e nome: Medina Montero, José Francisco.
E-mail: jmedina@units.it
II. TITOLI ACCADEMICI
1) Laurea in Filologia Ispanica (opzione Lingua Spagnola) conseguita presso l’Universidad de Extremadura, Facultad de Filosofía y Letras, il 25.08.1994, con il voto di Sobresaliente (9,195).
2) C.A.P. (Certificato di Attitudine Pedagogica -abilitazione all’insegnamento-), I.C.E. dell’Extremadura, ottenuto il 10.03.1995.
3) Licenciado de Grado in Filologia Ispanica, con la Memoria de Licenciatura Análisis lingüístico en las variantes de los manuscritos del Libro de buen amor. Titolo ottenuto presso l’Universidad de Extremadura, Facultad de Filosofía y Letras, il 03.10.1996, col voto di Sobresaliente.
4) Dottorato di ricerca in Filologia Ispanica (opzione Lingua Spagnola), con la tesi di dottorato La morfología en las gramáticas para extranjeros de los siglos XVI y XVII. Titolo conseguito presso l’Universidad de Extremadura, Facultad de Filosofía y Letras, il 13.06.2003, col voto di Sobresaliente cum laude all’unanimità.
III. OCCUPAZIONE
Professore universitario di prima fascia per il settore concorsuale 10/I1 [LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE], settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 [LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA] presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT), Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT), dell’Università degli Studi di Trieste, a decorrere dal 2 marzo 2020.
Professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 [LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA] presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT), Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT), dell’Università degli Studi di Trieste (1° ottobre 2014-1° marzo 2020).
Ricercatore universitario a tempo indeterminato per il settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 [LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA] presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Trieste (1° dicembre 2008-30 settembre 2014).
Dal 01.12.2008 al 30.09.2011 ha afferito al Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (DSLIT) dell’Università degli Studi di Trieste.
Dal 01.10.2011 afferisce al Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università degli Studi di Trieste.
IV. CORSI E SEMINARI AI QUALI HA ASSISTITO
1) II JORNADAS DE METODOLOGÍA Y DIDÁCTICA DE LA LENGUA Y LITERATURA ESPAÑOLAS: EL LÉXICO, Cáceres, 05.11.1990 (26 ore di lezione).
2) JORNADAS DE METODOLOGÍA DE LA ENSEÑANZA DEL INGLÉS, Salamanca, 10.11.1990 (30 ore di lezione).
3) II JORNADAS DE ANÁLISIS DE TEXTOS Y METODOLOGÍA, Cáceres, 09.03.1991 (42 ore di lezione).
4) III CURSILLO DE ANÁLISIS DE TEXTOS Y METODOLOGÍA, Cáceres, 13.03.1992 (40 ore di lezione).
5) IV JORNADAS DE ANÁLISIS DE TEXTOS Y METODOLOGÍA, Cáceres, 08.03.1993 (43 ore di lezione).
6) III JORNADAS DE METODOLOGÍA Y DIDÁCTICA DE LA LENGUA Y LITERATURA ESPAÑOLAS: LINGÜÍSTICA DEL TEXTO Y PRAGMÁTICA, Cáceres, 30.10.1993 (40 ore di lezione).
7) V JORNADAS DE ANÁLISIS DE TEXTOS Y METODOLOGÍA, Cáceres, 07.03.1994 (43 ore di lezione).
8) CONGRESO INTERNACIONAL SOBRE LA RECEPCIÓN DE LAS ARTES CLÁSICAS EN EL SIGLO XVI, Cáceres, 19.11.1994 (30 ore di lezione).
9) II SIMPOSIO INTERNACIONAL SOBRE HUMANISMO Y PERVIVENCIA DEL MUNDO CLÁSICO. HOMENAJE A LUIS GIL, Teruel, 06.05.1995 (28 ore di lezione).
10) PRESENCIAS LITERARIAS EN LA UNIVERSIDAD, Cáceres, 29.11.1995 (12 ore di lezione).
11) VII JORNADAS DE ANÁLISIS DE TEXTOS Y METODOLOGÍA, Cáceres, 14.03.1996 (43 ore di lezione).
12) CONGRESO INTERNACIONAL SOBRE HUMANISMO Y RENACIMIENTO, León, 08.06.1996 (35 ore di lezione).
13) FUNDAMENTOS METODOLÓGICOS PARA LA ENSEÑANZA DEL ESPAÑOL COMO LENGUA EXTRANJERA, Santander, 16.08.1996 (50 ore di lezione).
14) II CONGRESO DE LA SOCIEDAD DE ESTUDIOS LATINOS, Almagro (Ciudad Real), 10.05.1997 (30 ore di lezione).
15) EL 98 EN LA CONCIENCIA HISPANOAMERICANA, Jarandilla de la Vera (Cáceres), 29.09.1997 (45 ore di lezione).
16) VIII JORNADAS DE METODOLOGÍA Y ANÁLISIS DEL COMENTARIO DE TEXTO: EROTISMO EN LA LENGUA Y LITERATURA, Cáceres, 06.03.1998 (45 ore di lezione).
17) XIV ENCUENTRO DE LA ASOCIACIÓN DE JÓVENES LINGÜISTAS, Cáceres, 17.04.1999 (40 ore di lezione).
18) XV CONGRESO INTERNACIONAL DE ASELE, Sevilla, 25.09.2004 (30 ore di lezione).
19) I CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Venezia, 15.03.2005 (10 ore di lezione).
20) II CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Venezia, 20.03.2007 (12 ore di lezione).
21) III CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Venezia, 09.03.2009 (10 ore di lezione).
22) XX CONGRESO INTERNACIONAL DE ASELE, Comillas (Santander), 26.09.2009 (25 ore di lezione).
23) 3RD INTERNATIONAL CONGRESS OF APPLIED LINGUISTICS, APPLIED LINGUISTICS TODAY: BETWEEN THEORY AND PRACTICE, Novi Sad (Serbia), 01.11.2009 (19 ore di lezione).
24) XIV SEMINARIO AICLU: “MEDIATION AT WORK. LEARNING TO LIAISE IN BUSINESS”, Trieste, 04.12.2009 (6 ore di lezione).
25) EMERGING TOPICS IN TRANSLATION AND INTERPRETING. NUOVI PERCORSI IN TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE, Trieste, 18.06.2010 (20 ore di lezione).
26) XXI CONGRESO INTERNACIONAL DE ASELE, Salamanca, 02.10.2010 (20 ore di lezione).
27) IV CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Venezia, 14.03.2011 (10 ore di lezione).
28) OPTIMALE WORKSHOP: MONITORING MARKET AND SOCIETAL NEEDS AND PROFESSIONAL REQUIREMENTS RELEVANT TO TRANSLATOR TRAINING, Trieste, 08.10.2011 (8 ore di lezione).
29) POLITICHE DELLA LETTURA, Perugia, 24.09.2012 (6 ore di lezione).
30) SEMIÓTICA, IMAGEN Y PUBLICIDAD, Perugia, 25.09.2012 (6 ore di lezione).
31) V CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Venezia, 29.10.2013 (10 ore di lezione).
32) TRADUIRE LA LITTERATURE ESPAGNOLE EN FRANCE ET EN ITALIE AUX XVIème ET XVIIème SIECLE, Strasburgo, 04.12.2014 (6 ore).
33) EUROPEAN GRADUATE PLACEMENT SCHEME (EGPS) WORK PLACEMENT CONFERENCE: “BUILDING STRATEGIC ALLIANCES”, Barcelona, 06.02.2015 (12 ore).
34) IV FORO DE LINGÜÍSTICA HISPÁNICA: PANORAMA DE TEMAS Y MÉTODOS DE INVESTIGACIÓN, Varsavia, 09.05.2015 (20 ore). Anche moderatore di una sessione di lavoro.
35) L’EXPRESSION DE L’IMPRECISION DANS LES LANGUES ROMANES, Bucarest, 23.05.2015 (13 ore).
36) CONVEGNO INTERNAZIONALE “TRADUZIONE E PLURILINGÜISMO”, Pola, 04.07.2015 (6 ore).
37) FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, Trieste, 30.09.2015 (8 ore).
38) LA TRADUCCIÓN DE LA LITERATURA ESPAÑOLA EN FRANCIA E ITALIA EN LOS SIGLOS XVII Y XVIII, Trieste, 26.10.2015 (6 ore).
39) VI CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Venezia, 10.11.2015 (6 ore).
40) III SIMPOSIO INTERNACIONAL DE ACTUALIZACIÓN EN TENDENCIAS Y DISCIPLINAS LINGÜÍSTICAS. “EL HISPANISMO EN LA ENCRUCIJADA”, Granada, 11.12.2015 (6 ore).
41) EUROPEAN LANGUAGE RESOURCE COORDINATION WORKSHOP, Lussemburgo, 14.06.2016 (6 ore).
42) ERASMUS+ E IL SUCCESSO MADE IN ITALY. L’ATTRATTIVITÀ DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITALIANO, Roma, 06.07.2016 (4 ore).
43) ERASMUS+ 2016 – KA103. GIORNATA ANNUALE ERASMUS: KICK OFF MEETING ATTIVITÀ CHIAVE 1 MOBILITÀ TRA PAESI DEL PROGRAMMA, Roma, 07.07.2016 (6 ore).
44) TRANSLATION, CORPORA: COMPARING RESEARCH METHODS AND TRADITIONS, Trieste, 02.12.2016 (7 ore).
45) IV CONGRESSO INTERNAZIONALE DI FRASEOLOGIA E PAREMIOLOGIA: FRASEOLOGIA E PAREMIOLOGIA, ROBA DA MATTI!, Bucarest, 27.09.2017 (19 ore).
46) LA SUGESTIÓN DEL TEXTO: REESCRITURA, TRADUCCIÓN Y AUTOTRADUCCIÓN, L’Aquila, 23.10.2017 (9 ore).
47) VII CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Venezia, 27.11.2017 (20 ore).
48) TRADUCCIÓN E INTERTEXTUALIDAD EN LOS PROCESOS DE CONTACTO DE LENGUAS Y CULTURAS. ASPECTOS DIACRÓNICOS Y SINCRÓNICOS, Genova, 01.12.2017 (5 ore).
49) V CONGRESSO INTERNAZIONALE DI FRASEOLOGIA E PAREMIOLOGIA: LESSICALIZZAZIONI COMPLESSE. RICERCHE E TEORESI, Catania, 26.09.2018 (20 ore).
50) FORO INTERNACIONAL DE 2018 DEL INSTITUTO TECNOLÓGICO DE SONORA, Ciudad Obregón, 10.10.2018 (4 ore).
51) II CONGRESO INTERNACIONAL DE LA ASOCIACIÓN ESPAÑOLA DE LENGUA ITALIANA Y TRADUCCIÓN (ASELIT), Sevilla, 24.10.2018 (16 ore).
52) LA TRADUZIONE LETTERARIA: TRADIZIONE E NUOVE LINEE DI RICERCA, Trieste, 16.11.2018 (5 ore).
53) I ENCUENTRO INTERNACIONAL DE LENGUA Y TRADUCCIÓN ESPAÑOLA EN ITALIA (LTEI), Udine, 06.12.2018 (15 ore).
54) VIII CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Treviso, 26.11.2019 (15 ore).
55) XXV SEMINARIO AICLU. DIDATTICA E VALUTAZIONE DELLE LINGUE: PROSPETTIVE E OPPORTUNITÀ DIGITALI, Modena, 24.09.2021 (13 ore).
56) ESPERIMENTI DI DISTANT READING. ESTRAZIONE, ANALISI E VISUALIZZAZIONE DI DATI LINGUISTICI DA CORPORA LETTERARI, Trieste, 22.10.2021 (4 ore).
57) CLAVIER 2021 CONFERENCE. EXPLORING WORDS IN THE DIGITAL TRANSFORMATION. TOOLS AND APPROACHES FOR THE STUDY OF LEXIS AND PHRASEOLOGY IN EVOLVING DISCOURSE DOMAINS, Modena, 19.11.2021 (13 ore).
58) I JORNADA DE ESTUDIO INTERNACIONAL: LINGÜÍSTICA ESPAÑOLA, TRADUCCIÓN Y MEDIACIÓN PARA EL ALUMNADO ITALOPARLANTE, Treviso, 13.12.2021 (3 ore).
59) CONGRESO INTERNACIONAL DE LINGÜÍSTICA HISPÁNICA EN ITALIA, Roma, 14.01.2022 (33 ore). Anche moderatore di una sessione di lavoro (“Lingüística hispánica y su traslación”).
60) XIII SEMINARIO INTERNACIONAL DE INVESTIGACIÓN DE ESTUDIOS FILOLÓGICOS, Madrid, 18.02.2022 (17 ore).
61) POLITICA, INTELLETTUALITÀ, MODELLI DI GENERE. ITALIA E SPAGNA NELLE TRANSIZIONI, Udine, 18.03.2022 (6 ore).
62) Tras-Formazione. Capitalizzare, sviluppare, rinforzare, innovare il patrimonio delle competenze didattiche di UniTS, Trieste, 31.07.2022 (12 ore).
63) III JORNADA DE ESTUDIO INTERNACIONAL: LINGÜÍSTICA ESPAÑOLA, TRADUCCIÓN Y MEDIACIÓN PARA EL ALUMNADO ITALOPARLANTE, Treviso, 16.12.2022 (4 ore).
V. CONFERENZE
1) J. F. Medina Montero, “El concepto de evolución y cambio en las gramáticas romances del siglo XVI”, Congreso Internacional sobre la Recepción de las Artes Clásicas en el siglo XVI, Cáceres, 17-19 novembre 1994, Universidad de Extremadura.
2) J. F. Medina Montero, “Calas amorosas en ciertos autores: Ovidio, Heliodoro, los dos Arciprestes, Rojas...”, VI Jornadas de Análisis de Textos y Metodología, Cáceres, 20-24 febbraio 1995, Universidad de Extremadura.
3) J. F. Medina Montero, “La morfología en la Grammaire espagnole abregée, de J. Doujat”, II Simposio Internacional sobre Humanismo y pervivencia del mundo clásico. Homenaje a Luis Gil, Alcañiz (Teruel), 2-6 maggio 1995, Instituto de Estudios Turolenses.
4) J. F. Medina Montero, “Un corte en la historia de la Lingüística: la enseñanza gramatical a los españoles en los siglos XVI y XVII”, Neuquén (Argentina), 22 agosto 1995, Universidad Nacional del Comahue (Argentina).
5) J. F. Medina Montero, “La lengua del Libro de buen amor”, San Carlos de Bariloche (Argentina), 25 agosto 1995, Universidad Nacional del Comahue (Argentina).
6) J. F. Medina Montero, “El eufemismo en el Lazarillo de Tormes”, VII Jornadas de Análisis de Textos y Metodología, Cáceres, 11-15 marzo 1996, Universidad de Extremadura.
7) J. F. Medina Montero, “El sistema verbal en el Arte breve i compendiossa, de Juan de Luna”, Congreso Internacional sobre Humanismo y Renacimiento, León, 4-8 giugno 1996, Universidad de León.
8) J. F. Medina Montero, “El sayagués en la comedia Calamita, del humanista extremeño Bartolomé de Torres Naharro”, Jornadas sobre el Humanismo extremeño, Zafra y Fregenal de la Sierra (Badajoz), 15-17 novembre 1996, Real Academia de Extremadura de las Letras y las Artes.
9) J. F. Medina Montero, “Aspectos lingüísticos y estilísticos en La sobrina del cura, de Carlos Arniches”, I Congreso de Metodología y Didáctica del comentario de texto, Cáceres, 3-7 marzo 1997, Universidad de Extremadura.
10) J. F. Medina Montero, “La morfología en Institutiones in linguam hispanicam, de Heinrich Doergangk”, II Congreso de la Sociedad de Estudios Latinos, Almagro (Ciudad Real), 8-10 maggio 1997, Sociedad de Estudios Latinos.
11) J. F. Medina Montero, “Aspectos lingüísticos y estilísticos del eufemismo en el Libro de buen amor”, XI Encuentro de la Asociación de Jóvenes Lingüistas, Madrid, 20 giugno 1997, Asociación de Jóvenes Lingüistas.
12) J. F. Medina Montero, “Lengua y estilo en algunos fragmentos eróticos del Libro de buen amor”, VIII Jornadas de Metodología y Análisis del comentario de texto: erotismo en lengua y literatura, Cáceres, 2-6 marzo 1998, Universidad de Extremadura.
13) J. F. Medina Montero, “Las gramáticas de español para extranjeros en los siglos XVI y XVII: las clases de palabras”, Curso de Análisis y comentario de textos ingleses y españoles, Cáceres, 18-22 gennaio 1999, Universidad de Extremadura.
14) J. F. Medina Montero, “«¡Oh, bello rostro!» y «¡qué dientes podridos tiene!»: Petrarca y Martínez de Toledo”, El papel de la mujer en la literatura y en la lengua, Cáceres, 24-26 febbraio 1999, Universidad de Extremadura.
15) J. F. Medina Montero, “Circunstancias políticas externas e internas que influyeron en la enseñanza del español en los siglos XVI y XVII”, XIV Encuentro de la Asociación de Jóvenes Lingüistas, Cáceres, 15-17 aprile 1999, Asociación de Jóvenes Lingüistas.
16) J. F. Medina Montero, “Algunos aspectos de las lenguas minoritarias de España: el caso del catalán”, Mock Conference, Trieste, 16 maggio 2000, SSLMIT dell’Università di Trieste.
17) J. F. Medina Montero, “La lexicografía italoespañola: traducción de algunos elementos culturales”, XV Congreso Internacional de ASELE, Sevilla, 22-25 settembre 2004, Asociación para la Enseñanza del Español como Lengua Extranjera.
18) J. F. Medina Montero e L. Luque Toro, “Las funciones metatextuales y metalingüísticas en la traducción especializada: el caso de la Constitución italiana de 1947”, XXIV Congresso dell’Associazione Ispanisti Italiani, Padova, 23-26 maggio 2007, Università di Padova.
19) J. F. Medina Montero, “El marcador discursivo hombre en la enseñanza del español a italófonos: análisis y propuestas de traducción (I)”, XX Congreso Internacional de ASELE, Comillas (Santander), 23-26 settembre 2009, Asociación para la Enseñanza del Español como Lengua Extranjera.
20) J. F. Medina Montero, “Cómo se saluda en italiano y en español: análisis contrastivo de las formas más habituales y de algunos usos”, 3rd International Congress of Applied Linguistics, Applied Linguistics Today: Between Theory And Practice, Novi Sad (Serbia), 31 ottobre-1° novembre 2009, Applied Linguistics Association of Serbia e Faculty of Philosophy (Università di Novi Sad).
21) J. F. Medina Montero, “La interpretación bilateral en España: panorama general”, XIV seminario AICLU: Mediation at Work. Learning to Liaise in Business, Trieste, 04 dicembre 2009, SSLMIT dell’Università di Trieste.
22) J. F. Medina Montero, “Los colores en algunas estructuras fijas italianas en contraste con el español: el caso de ciertas colocaciones y su traducción al español”, Europhras 2010 Cross-Linguistic and Cross-Cultural Perspectives on Phraseology and Paremiology, Granada, 30 giugno-2 luglio 2010, Europhras (Europäische Gesellschaft Phraseologie) e Università di Granada.
23) J. F. Medina Montero, “El marcador discursivo hombre en la enseñanza del español a italófonos: análisis y propuestas de traducción (II)”, XXI Congreso Internacional de ASELE, Salamanca, 29 settembre-2 ottobre 2010, Asociación para la Enseñanza del Español como Lengua Extranjera.
24) J. F. Medina Montero, “Cosas que pasan al traducir marcadores del discurso al italiano”, Heidelberg, 13 dicembre 2010, Seminar für Übersetzen und Dolmetschen (Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg).
25) J. F. Medina Montero, “El concepto de gramática y de clases de palabras en gramáticas de español para extranjeros del período áureo”, Hacia un nuevo modelo de gramática de español para italófonos, Forlì, 16 novembre 2012, Dipartimento SITLeC dell’Università di Bologna.
26) J. F. Medina Montero, “El color nero en las colocaciones italianas en contraste con el español: algunas propuestas de traducción”, Treviso, 19 novembre 2012, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
27) J. F. Medina Montero, “La interpretación bilateral en España: cuestiones terminológicas, panorama general y formativo y ámbitos de actuación”, Interpretazione dialogica: aspetti teorici, didattici e professionali, Trieste, 23 novembre 2012, Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste.
28) J. F. Medina Montero, “Diferencias entre el español de los textos jurídicos comunitarios y españoles: el caso de los marcadores discursivos”, Realizzazioni testuali ibride in contesto europeo: lingue dell’UE e lingue nazionali a confronto, Trieste, 4 dicembre 2012, Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste.
29) J. F. Medina Montero, “Los marcadores del discurso en la traducción”, Incontri di Orillas. Seminario d’Ispanistica, Padova, 26 febbraio 2013, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova.
30) J. F. Medina Montero, “Las perífrasis verbales: problemas de traducción entre el italiano y el español”, Cáceres, 13 marzo 2013, Universidad de Extremadura.
31) J. F. Medina Montero, “La enseñanza del español a italófonos: el caso de algunos prefijoides y sufijoides”, Treviso, 20 gennaio 2014, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
32) J. F. Medina Montero, “El español y el italiano de los textos administrativos comunitarios: análisis de la estructura de un corpus de certificados”, Treviso, 3 marzo 2014, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
33) J. F. Medina Montero, “Los capítulos iniciales de la primera parte del Quijote de Franciosini: algunas observaciones sobre la traducción de ciertos elementos”, Traduire la littérature espagnole en France et en Italie aux XVIème et XVIIème siècle, Strasburgo, 4 dicembre 2014, Università di Strasburgo, Translatio e Cher.
34) J. F. Medina Montero, “El marcador del discurso vale en la enseñanza del español para extranjeros: análisis y propuestas”, Treviso, 13 febbraio 2015, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
35) J. F. Medina Montero, “El marcador del discurso claro en la enseñanza del español para extranjeros: análisis y propuestas”, Treviso, 13 aprile 2015, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
36) J. F. Medina Montero, “El marcador del discurso bueno y su combinación con otras partículas discursivas: análisis y propuestas de traducción hacia el italiano”, IV Foro de Lingüística Hispánica: panorama de temas y métodos de investigación, Varsavia (Polonia), 7-9 maggio 2015, Szkoła Wyższa Psychologii Społecznej dell’Università di Varsavia.
37) J. F. Medina Montero e S. Ondelli, “La vaghezza nei testi giuridici nazionali ed europei: italiano e spagnolo a confronto”, L’expression de l’imprécision dans les langues romanes, Bucarest (Romania), 22-23 maggio 2015, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bucarest.
38) J. F. Medina Montero, “Il secondo e il terzo capitolo della prima parte del Chisciotte di Franciosini: osservazioni sulla traduzione di alcuni elementi”, Convegno internazionale “Traduzione e plurilingüismo”, Pola (Croazia), 3-4 luglio 2015, Dipartimento di Studi in Lingua Italiana dell’Università “Juraj Dobrila” di Pola.
39) J. F. Medina Montero, “El segundo y el tercer capítulo de la primera parte del Quijote de Franciosini: observaciones sobre la traducción de ciertos elementos”, La traducción de la literatura española en Francia e Italia en los siglos XVII y XVIII, Trieste, 26 ottobre 2015, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste.
40) J. F. Medina Montero, “La traducción de Franciosini del Quijote: algunas reflexiones acerca del léxico”, III Simposio internacional de actualización en tendencias y disciplinas lingüísticas. “El hispanismo en la encrucijada”, Granada (Spagna), 11 dicembre 2015, Departamento de Lingüística General y Teoría de la Literatura dell’Università di Granada.
41) J. F. Medina Montero, “La atenuación lingüística por modificación gramatical en español: el caso de como, y propuestas de traducción al italiano”, Treviso, 21 gennaio 2016, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
42) J. F. Medina Montero, “La aproximación y la atenuación en español: a lo mejor, igual y lo mismo”, Treviso, 3 marzo 2016, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
43) J. F. Medina Montero, “La traducción de los titulares de los periódicos españoles en Internazionale: análisis contrastivo”, Language, Translation, Corpora: Comparing Research Methods and Traditions, Trieste, 1-2 dicembre 2016, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste.
44) J. F. Medina Montero, “Los prefijos cuantificativos en italiano y en español: estudio contrastivo”, Treviso, 17 febbraio 2017, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
45) J. F. Medina Montero, “Breves apuntes sobre el discurso populista europeo contemporáneo”, Chiclayo (Perù), 29 marzo 2017, Universidad Católica Santo Toribio de Mogrovejo.
46) J. F. Medina Montero, “El gerundio en italiano y en español: estudio contrastivo”, Treviso, 28 aprile 2017, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
47) J. F. Medina Montero, “El color nero en las colocaciones italianas en contraste con el español: algunas propuestas de traducción”, IV Congresso Internazionale di fraseologia e paremiologia: fraseologia e paremiologia, roba da matti!, Bucarest (Romania), 29 settembre 2017, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bucarest.
48) J. F. Medina Montero, “El marcador del discurso hombre en combinación con otros marcadores del discurso del español peninsular: análisis y propuestas de traducción”, La sugestión del texto: reescritura, traducción y autotraducción, L’Aquila, 23 ottobre 2017, Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila.
49) J. F. Medina Montero, “El tercer y cuarto capítulo de la primera parte del Quijote de Franciosini: observaciones sobre la traducción de algunos elementos”, Traducción e intertextualidad en los procesos de contacto de lenguas y culturas. Aspectos diacrónicos y sincrónicos, Genova, 1° dicembre 2017, Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova.
50) J. F. Medina Montero, “El color giallo en las colocaciones italianas en contraste con el español: algunas propuestas de traducción”, Treviso, 19 febbraio 2018, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
51) J. F. Medina Montero, “El color verde en las colocaciones italianas en contraste con el español: algunas propuestas de traducción”, Treviso, 21 maggio 2018, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
52) J. F. Medina Montero, “El Quijote, los refranes y Franciosini”, V Congresso Internazionale di fraseologia e paremiologia: Lessicalizzazioni complesse. Ricerche e teoresi, Catania, 26 settembre 2018, Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania.
53) J. F. Medina Montero, “El marcador del discurso claro: análisis y propuestas de traducción hacia el italiano (I)”, II Congreso Internacional de la Asociación Española de Lengua Italiana y Traducción (ASELIT), Sevilla, 24 ottobre 2018, Departamento de Filologías Integradas de la Universidad de Sevilla.
54) J. F. Medina Montero, “El noveno y el décimo capítulo de la primera parte del Quijote de Franciosini: observaciones sobre la traducción de algunos elementos”, La traduzione letteraria: tradizione e nuove linee di ricerca, Trieste, 16 novembre 2018, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste.
55) J. F. Medina Montero, “El séptimo y el octavo capítulo de la primera parte del Quijote de Franciosini: observaciones sobre la traducción de algunos elementos”, I Encuentro Internacional de Lengua y Traducción Española en Italia (LTEI), Udine, 6 dicembre 2018, Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università di Udine.
56) J. F. Medina Montero, “Los adjetivos postverbales en español y en italiano: elementos contrastivos más destacados”, Treviso, 27 febbraio 2019, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
57) J. F. Medina Montero, “La terminología nominal en las gramáticas de italiano para hispanohablantes del siglo XVI”, Treviso, 15 maggio 2019, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
58) J. F. Medina Montero, “Teoria e prassi della traduzione: alcuni spunti contestuali”, Festival della Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, Enna, 5 novembre 2019, Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell’Università Università Kore di Enna.
59) J. F. Medina Montero, “Los diez primeros capítulos de la primera parte del Quijote de Franciosini: ampliaciones y errores de traducción”, CETra 2019, La Plata (Argentina), 11 novembre 2019, Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación dell’Universidad Nacional de La Plata.
60) J. F. Medina Montero, “Los diez primeros capítulos de la primera parte del Quijote de Franciosini: apuntes de interés sobre el léxico y la traducción”, VIII Congreso Internacional de Léxico Español Actual, Treviso, 25 novembre 2019, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
61) J. F. Medina Montero, “Tipos de arcaísmos en los diccionarios de la RAE de la segunda mitad del siglo XIX”, Treviso, 24 marzo 2020, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
62) J. F. Medina Montero, “Análisis del estructurador de la información, digresor ʽpor ciertoʼ y de sus posibles traducciones en italiano”, Treviso, 12 maggio 2020, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
63) J. F. Medina Montero, “Usos temporales de según y conforme y sus posibles traducciones en italiano”, Treviso, 21 aprile 2021, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
64) J. F. Medina Montero, “La competencia pragmática intercultural y la didáctica de las lenguas extranjeras: breves apuntes sobre la combinación español/italiano”, Treviso, 5 maggio 2021, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
65) J. F. Medina Montero, “El marcador del discurso del español peninsular claro en combinación con otros marcadores y sus posibles traducciones en italiano”, Treviso, 24 settembre 2021, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
66) J. F. Medina Montero, “Los nuevos desafíos de los traductores e intérpretes frente al presente y futuro de la pandemia”, Buenos Aires, 29 settembre 2021, Escuela de Lenguas Modernas dell’Universidad del Salvador.
67) J. F. Medina Montero, “L’identificazione a distanza dello spagnolo come lingua fonte”, Esperimenti di “Distant Reading”. Estrazione, analisi e visualizzazione di dati linguistici da “corpora” letterari, Trieste, 22 ottobre 2021, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste.
68) J. F. Medina Montero, “Algunas calas en la primera parte del Quijote de Franciosini: ʽtoscanismosʼ, religión y germanía”, Modena, 19 novembre 2021, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
69) J. F. Medina Montero, “Las combinaciones de los marcadores del discurso entre sí: estudio de un caso concreto y propuestas de traducción al italiano”, I Jornada de Estudio Internacional: Lingüística Española, Traducción y Mediación para el alumnado italoparlante, Treviso, 13 dicembre 2021, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
70) J. F. Medina Montero, “Transferencia de conocimiento al sector profesional de ELE: el caso del español para italianos”, Málaga, 16 dicembre 2021, Departamento de Filología Española dell’Universidad de Málaga.
71) J. F. Medina Montero, “Análisis y propuestas de traducción al italiano de construcciones similares a ‘Para guapo, tu primo’”, Treviso, 15 febbraio 2022, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
72) J. F. Medina Montero, “Estar + gerundio/Stare + gerundio: un estudio diacrónico en español e italiano”, Treviso, 15 febbraio 2022, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
73) J. F. Medina Montero, “El español como segunda lengua: una reflexión en clave diacrónica”, XIII Seminario Internacional de Investigación de Estudios Filológicos, Madrid, 18 febbraio 2022, Escuela Internacional de Doctorado dell’UNED (EIDUNED). Si tratta di attribuzione di incarichi di insegnamento, nell’ambito di dottorati di ricerca.
74) J. F. Medina Montero, “Il lessico di Vindicación feminista, fra tradizione e innovazione”, Politica, intellettualità, modelli di genere. Italia e Spagna nelle transizioni, Udine, 18 marzo 2022, Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine.
75) J. F. Medina Montero, “Los colores blu, giallo y rosso en las colocaciones italianas en contraste con el español: algunas propuestas de traducción”, III Jornada de Estudio Internacional: Lingüística Española, Traducción y Mediación para el alumnado italoparlante, Treviso, 16 dicembre 2022, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
76) J. F. Medina Montero, “Tradurre i colori è così facile? Forse no: analisi contrastiva tra lingue affini”, Salerno, 20 marzo 2023, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Storici. Si tratta di attribuzione di incarichi di insegnamento, nell’ambito di dottorati di ricerca.
VI. ARTICOLI PUBBLICATI
1) J. F. Medina Montero, “El concepto de evolución y cambio en las gramáticas romances del siglo XVI”, La Recepción de las Artes Clásicas en el siglo XVI, a cura di Eustaquio Sánchez Salor, Luis Merino Jerez e Santiago López Moreda, Cáceres, Universidad de Extremadura, 1996, pp. 139-146 (ISBN: 84-7723-241-5).
2) J. F. Medina Montero, “Los estudios filológicos en la revista Alcántara”, Alcántara, edizione speciale del 50° Anniversario, 1996, settembre-dicembre, pp. 195-204 (ISSN: 0210-9859).
3) J. F. Medina Montero, “El sayagués en la comedia Calamita, del humanista extremeño Bartolomé de Torres Naharro”, El humanismo extremeño, a cura di Marqués de la Encomienda, M. Terrón Albarrán e A. Viudas Camarasa, Trujillo, Real Academia de Extremadura de las Letras y las Artes, 1997, pp. 343-351 (ISBN: 84-920134-3-5).
4) J. F. Medina Montero, “Aspectos lingüísticos y estilísticos del eufemismo en el Libro de buen amor”, Interlingüística, 7, 1997, pp. 149-154 (ISSN: 1134-8941).
5) J. F. Medina Montero, “La morfología en la Grammaire espagnole abregée, de J. Doujat”, Humanismo y Pervivencia del Mundo Clásico II. Homenaje a Luis Gil, II, 2, a cura di José María Maestre Maestre, Luis Charlo Brea e Joaquín Pascual Barea, Cádiz, Universidad de Cádiz et al., 1997, pp. 637-642 (ISBN: 84-7786-422-5).
6) J. F. Medina Montero, “El sistema verbal en el Arte breve i compendiossa, de Juan de Luna”, Congreso Internacional sobre Humanismo y Renacimiento, 2, a cura di Juan Matas Caballero, José Manuel Trabado Cabado, María Luisa González Álvaro e Mayela Paramio Vidal, León, Universidad de León, 1998, pp. 495-501 (ISBN: 84-7719-678-8).
7) J. F. Medina Montero, “La morfología en Institutiones in linguam hispanicam, de Heinrich Doergangk”, La Filología latina hoy. Actualización y perspectivas, 1, a cura di Ana María Aldama Roy, María Felisa Del Barrio Vega et al., Madrid, Sociedad de Estudios Latinos, 1999, pp. 427-436 (ISBN: 84-7719-675-3).
8) J. F. Medina Montero, “Circunstancias políticas externas e internas que influyeron en la enseñanza del español en los siglos XVI y XVII”, Interlingüística, 10, 1999, pp. 267-271 (ISSN: 1134-8941).
9) J. F. Medina Montero, “La «grammatica» nel XVI e XVII secolo: alcune definizioni e alcuni tipi”, I linguaggi e la storia, a cura di Antonio Trampus e Ulrike Kindl, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 75-98 (ISBN: 88-15-09408-3).
10) J. F. Medina Montero, “La política lingüística del catalán y su reflejo en la traducción y en la interpretación: algunas notas”, Miscellanea, numero 5, Trieste, Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell'Interpretazione e della Traduzione, 2003, pp. 233-237 (ISBN: 978-88-8303-422-0).
11) J. F. Medina Montero, “Traducción del italiano al español: análisis de errores”, Penelope. Trame di scrittura, a cura di Graziano Benelli, Torino, L’Harmattan Italia, 2004, pp. 141-162 (ISBN: 88-88684-57-3).
12) J. F. Medina Montero, “La lexicografía bilingüe italoespañola: traducción de algunos elementos culturales”, Las gramáticas y los diccionarios en la enseñanza del español como segunda lengua: deseo y realidad (Actas del XV Congreso Internacional de ASELE, Sevilla, 22-25 de septiembre de 2004), a cura di Mª A. Castillo Carballo et al., Sevilla, Secretariado de Publicaciones de la Universidad de Sevilla, 2005, pp. 580-589 (ISBN: 84-472-0882-6).
13) J. F. Medina Montero, “La metáfora en el léxico futbolístico: el caso de los participantes en español, y sus posibles equivalentes en italiano”, Léxico español actual (Atti del I Congreso Internacional de Léxico Español Actual, Venezia -Italia-, 14-15 marzo 2005), a cura di L. Luque Toro, Venezia, Cafoscarina, 2007, pp. 197-239 (ISBN: 978-88-7543-180-8).
14) J. F. Medina Montero, “La metáfora en el léxico futbolístico: el caso de la actividad deportiva en español, y algunas propuestas de traducción al italiano”, Léxico español actual II, a cura di L. Luque Toro, Venezia, Cafoscarina, 2009, pp. 155-202 (ISBN: 978-88-7543-246-1).
15) J. F. Medina Montero, “Cómo se saluda en italiano y en español: análisis contrastivo de las formas más habituales y de algunos usos”, Primenjena lingvistika (Linguistique appliquée), 10, 2009, pp. 247-260 (ISSN: 1451-7124).
16) J. F. Medina Montero e L. Luque Toro, “Las funciones metatextuales y metalingüísticas en la traducción del léxico especializado: el caso de la Constitución italiana de 1947”, Revista de Lexicografía, 16, 2010, pp. 75-88 (ISSN: 1134-4539).
17) J. F. Medina Montero, “El marcador discursivo hombre en la enseñanza del español a italófonos: análisis y propuestas de traducción (I)”, El español en contextos específicos: enseñanza e investigación, 2 [Actas del XX Congreso Internacional de ASELE, Comillas (Santander), 23-26 settembre 2009], a cura di A. Vera Luján e I. Martínez Martínez, Santander, Fundación Comillas, 2010, pp. 739-761 (ISBN: 978-84-614-2969-1).
18) J. F. Medina Montero, “El color bianco en las colocaciones italianas en contraste con el español: algunas propuestas de traducción”, Language Design, 12, 2010, pp. 79-95 (ISSN: 1139-4218).
19) J. F. Medina Montero, “La traducción de los marcadores del discurso del español al italiano: análisis de un corpus de textos periodísticos”, RITT (Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione), 12, 2010, pp. 77-91 (ISSN: 1722-5906).
20) J. F. Medina Montero, “La interpretación bilateral en España: algunas reflexiones sobre el estado de la cuestión”, Interpretazione e mediazione: un’opposizione inconciliabile?, a cura di J. F. Medina Montero e S. Tripepi Winteringham, Roma, Aracne, 2011, pp. 109-139 (ISBN: 978-88-548-4343-1).
21) J. F. Medina Montero, “El tratamiento de los marcadores del discurso del español peninsular en Italia. Estudio de un caso concreto”, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, 3, 2011, pp. 471-497 (ISSN: 0390-6809).
22) J. F. Medina Montero, “El español de los textos jurídicos comunitarios y españoles: el caso de los marcadores del discurso presentes en un corpus de reglamentos del DOUE y en otro de leyes del BOE”, Realizzazioni testuali ibride in contesto europeo. Lingue dell’UE e lingue nazionali a confronto, a cura di S. Ondelli, Trieste, EUT (Edizioni Università di Trieste), 2013, pp. 127-144 (ISBN: 978-88-8303-481-7).
23) J. F. Medina Montero, “El marcador del discurso bueno: análisis y propuestas de traducción hacia el italiano (I)”, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, 2, 2013, pp. 381-400 (ISSN: 0390-6809).
24) J. F. Medina Montero, “Prefazione”, Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 15, 2014, pp. 7-11 (ISSN: 1722-5906).
25) J. F. Medina Montero, “Prefazione”, Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 16, 2015, pp. 7-11 (ISSN: 1722-5906).
26) J. F. Medina Montero, “Prefazione”, Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 17, 2015, pp. 7-11 (ISSN: 1722-5906).
27) J. F. Medina Montero, “El primer capítulo de la primera parte del Quijote de Franciosini: observaciones sobre la traducción de algunos elementos”, Rassegna Iberistica, 38, 104, 2015, pp. 203-224 (ISSN: 0392-4777).
28) J. F. Medina Montero, “La metáfora en el lenguaje futbolístico: el caso del tiempo, el lugar y los útiles deportivos en español, y propuestas de traducción al italiano”, Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 17, 2015, pp. 137-155 (ISSN: 1722-5906).
29) J. F. Medina Montero, “El segundo capítulo de la primera parte del Quijote de Franciosini: observaciones sobre la traducción de algunos elementos”, Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 18, 2016, pp. 147-159 (ISSN: 1722-5906).
30) J. F. Medina Montero e L. Luque Toro, “Pensamiento y cultura en la formación de los falsos amigos entre italiano y español”, Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 18, 2016, pp. 131-146 (ISSN: 1722-5906).
31) J. F. Medina Montero, “El tercer y el cuarto capítulo de la primera parte del Quijote de Franciosini: observaciones sobre la traducción de algunos elementos”, Léxico español actual V, a cura di L. Luque Toro e R. Luque, Venezia, Cafoscarina, 2017, pp. 171-186 (ISBN: 978-88-7543-432-8).
32) J. F. Medina Montero e L. Luque Toro, “Locuciones lexicalizadas y semilexicalizadas: un desajuste por aclarar”, Léxico español actual V, a cura di L. Luque Toro e R. Luque, Venezia, Cafoscarina, 2017, pp. 155-170 (ISBN: 978-88-7543-432-8).
33) J. F. Medina Montero e S. Ondelli, “La atenuación en los textos jurídicos: el uso de los marcadores del discurso en dos corpus de sentencias, uno del español y otro del italiano”, L’expression de l’imprécision dans les langues romanes, a cura di O.-D. Balaş, A. Ciama, M. Enăchescu, A. Gebăilă e Roxana Voicu, București, Ars Docendi, 2017, pp. 379-394 (ISBN: 978-60-6998-005-7).
34) J. F. Medina Montero, “El quinto y el sexto capítulo de la primera parte del Quijote de Franciosini: observaciones sobre la traducción de algunos elementos”, Artifara, 18, 2018, monografico Traducción e intertextualidad: aspectos sincrónicos y diacrónicos, pp. 9-22 (ISSN: 1594-378X).
35) J. F. Medina Montero, “El séptimo y el octavo capítulo de la primera parte del Quijote de Franciosini: observaciones sobre la traducción de algunos elementos”, Artifara, 18, 2018, monografico Traducción e intertextualidad: aspectos sincrónicos y diacrónicos, pp. 25-39 (ISSN: 1594-378X).
36) J. F. Medina Montero, “Prefazione”, Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 20, 2018, pp. 7-11 (ISSN: 1722-5906).
37) J. F. Medina Montero, “Prefazione”, Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 21, 2019, pp. 7-11 (ISSN: 1722-5906).
38) J. F. Medina Montero, “El noveno y el décimo capítulo de la primera parte del Quijote de Franciosini: observaciones sobre la traducción de algunos elementos”, Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 21, 2019, pp. 61-78 (ISSN: 1722-5906).
39) J. F. Medina Montero, “La lingüística italiana y española en Argentina: breves apuntes”, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, numero XLIX, 1, 2020, pp. 1-10 (ISSN: 0390-6809).
40) J. F. Medina Montero, “El marcador del discurso del español peninsular claro y sus posibles traducciones en italiano”, Lingue e Linguaggi, 36, 2020, pp. 189-201 (ISSN: 2239-0367).
41) J. F. Medina Montero e L. Luque Toro, “El participio de pasado regular como sustantivo en español, y los aspectos contrastivos más significativos en su traducción al italiano”, Italiano y español. Estudios de traducción, lingüística contrastiva y didáctica, a cura di A. M. López Márquez e F. Molina Castillo, Berlino, Peter Lang, 2020, pp. 361- 372 (ISBN: 978-3-631-79056-4).
42) J. F. Medina Montero, “Prefazione”, Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 22, 2020, pp. 7-11 (ISSN: 1722-5906).
43) J. F. Medina Montero, “El marcador del discurso bueno en combinación con otros marcadores, y sus posibles traducciones en italiano”, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, numero XLIX, 2, 2020, pp. 279-308 (ISSN: 0390-6809).
44) J. F. Medina Montero, “Prefazione”, Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 23, 2021, pp. 7-13 (ISSN: 1722-5906).
45) J. F. Medina Montero, “El marcador del discurso del español peninsular claro en combinación con otros marcadores y sus posibles traducciones en italiano”, Lingue e Linguaggi, 44, 2021, pp. 215-233 (ISSN: 2239-0367).
46) J. F. Medina Montero, “Editorial”, Cultura Latinoamericana, 35 (1), 2022, pp. 17-22 (ISSN: 2346-0326).
47) J. F. Medina Montero, “‘Estudios sobre el léxico del español’: una muestra de lo que está realizándose en la actualidad en Italia”, Artifara, 22.1, 2022, monografico Estudios sobre el léxico del español, pp. 109-119 (ISSN: 1594-378X).
48) J. F. Medina Montero, “El color nero en las colocaciones italianas en contraste con el español: algunas propuestas de traducción”, Artifara, 22.1, 2022, monografico Estudios sobre el léxico del español, pp. 347-364 (ISSN: 1594-378X).
VII. LIBRI PUBBLICATI
1) J. F. Medina Montero, Análisis lingüístico en las variantes de los manuscritos del “Libro de buen amor”, 2002, pubblicato dall’autore stesso (sono stati adempiuti gli obblighi previsti dall’art. 1 del Decreto Legislativo luogotenenziale 31 agosto 1945, n. 660), 206 pagine.
2) J. F. Medina Montero, La morfología en las gramáticas para extranjeros de los siglos XVI y XVII, 2002, pubblicato dall’autore stesso (sono stati adempiuti gli obblighi previsti dall’art. 1 del Decreto Legislativo luogotenenziale 31 agosto 1945, n. 660), 660 pagine.
3) J. F. Medina Montero, G. Palumbo e J. Martín Galera, Dizionario italiano – spagnolo / spagnolo – italiano, Milano, Collins – Mondadori, 2003, 624 pagine (ISBN: 84-253-3701-1).
4) J. F. Medina Montero e L. Luque Toro, Contrastes 1, Venezia, Supernova, 2004, 238 pagine (recensito tre volte). ISBN: 978-88-88548-28-9.
5) J. F. Medina Montero e L. Luque Toro, Frente a frente, Modena, Logos, 2005, 335 pagine (recensito due volte). ISBN: 978-88-7940-445-7.
6) J. F. Medina Montero e L. Luque Toro, Frente a frente. Solucionario y guía para los ejercicios, Modena, Logos, 2005, 68 pagine (ISBN: 88-7940-514-4).
7) J. F. Medina Montero, A. Cavatorti, J. Camarena e L. Blini, Dizionario italiano – spagnolo / spagnolo – italiano, Milano, Baroli, 2005, 850 pagine (ISBN: 88-7493-722-9).
8) J. F. Medina Montero e L. Luque Toro, Frente a frente 2, Modena, Logos, 2007, 308 pagine (recensito una volta). ISBN: 978-88-7940-561-4.
9) J. F. Medina Montero e S. Tripepi Winteringham (a cura di), Interpretazione e mediazione: un’opposizione inconciliabile?, Roma, Aracne, 2011, 246 pagine (recensito una volta). ISBN: 978-88-548-4343-1.
10) J. F. Medina Montero, El español como segunda lengua en los siglos XVI y XVII: los sistemas de clases de palabras, el artículo, el nombre y el pronombre, Roma, Aracne, 2011, 210 pagine (ISBN: 978-88-548-4425-4).
11) J. F. Medina Montero, L. Luque Toro e R. Luque Colautti (a cura di), Léxico español actual III, Venezia, Cafoscarina, 2012, 236 pagine (recensito una volta). ISBN: 978-88-7543-309-3.
12) J. F. Medina Montero e L. Luque Toro, 1.500 unidades fraseológicas españolas, Padova, Amon Edizioni, 2014, 218 pagine (ISBN: 978-88-660-3144-4).
13) J. F. Medina Montero (a cura di), Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, numero 15, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2014, 218 pagine (ISSN: 1722-5906).
14) J. F. Medina Montero (a cura di), Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, numero 16, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2015, 260 pagine (ISSN: 1722-5906).
15) J. F. Medina Montero (a cura di), Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, numero 17, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2015, 156 pagine (ISSN: 1722-5906).
16) J. F. Medina Montero, El verbo, el participio y las clases de palabras “invariables” en las gramáticas de español para extranjeros de los siglos XVI y XVII, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2015, 192 pagine (recensito due volte). ISBN: 978-88-222-6385-8.
17) J. F. Medina Montero (a cura di), Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, numero 20, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2018, 271 pagine (ISSN: 1722-5906).
18) J. F. Medina Montero (a cura di), Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, numero 21, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2019, 282 pagine (ISSN: 1722-5906).
19) J. F. Medina Montero (a cura di), Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, monografico Lingüística española en Argentina, lingüística italiana en Argentina, numero XLIX, 1, Pisa, Pacini Editore, 2020, 184 pagine (ISSN: 0390-6809).
20) J. F. Medina Montero (a cura di), Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, numero 22, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2020, 295 pagine (ISSN: 1722-5906).
21) J. F. Medina Montero (a cura di), Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, numero 23, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2021, 268 pagine (ISSN: 1722-5906).
22) J. F. Medina Montero e R. Ariolfo (a cura di), Artifara, numero 22.1, monografico Estudios sobre el léxico del español, Torino, Università di Torino, 2022, 337 pagine (ISSN: 1594-378X).
VIII. ATTIVITÀ COME TRADUTTORE
1) Nel periodo 2001-2005 ha tradotto, per la casa editrice Collins, la parte dall’italiano allo spagnolo delle nuove edizioni dei vocabolari.
2) Dal 2005 traduce per diverse agenzie di traduzione (Key Congressi, The Office…), dal 2006 per la rivista Coffee Trend Magazine, ecc.
3) Collaborazione con la rivista Coffee Trend Magazine (una tra le più prestigiose e qualificate riviste rivolte al circuito dei torrefattori) dal 2006 ad oggi. Referente linguistico per le associazioni di lingua spagnola del caffè. Svolge attività di traduttore specializzato verso lo spagnolo e di referente per la lingua spagnola, per le attività di ricerca terminologica attinenti al mondo del caffè. Le traduzioni hanno richiesto approfondimenti specialistici preliminari in ambito terminologico.
IX. SOGGIORNI IN CENTRI STRANIERI
1) Argentina, 1-30 agosto 1995, Universidad Nacional del Comahue. Motivo: l’insegnamento dello spagnolo presso l’Universidad Nacional del Comahue (Argentina).
2) Germania, 1° settembre-31 dicembre 1995, Institut für Romanische Philologie der Philipps-Universität Marburg. Motivo: la ricerca di materiale bibliografico per la tesi di dottorato e partecipazione a lezioni ufficiali di spagnolo per studenti universitari stranieri.
3) Germania, 19 agosto-20 dicembre 1996, Herzog August Bibliothek de Wolfenbüttel e Institut für Romanische Philologie der Philipps-Universität Marburg. Motivo: la ricerca di materiale bibliografico per la tesi di dottorato e partecipazione a lezioni ufficiali di spagnolo per studenti universitari stranieri.
4) Germania, 29 settembre-21 dicembre 1997, Institüt fur Romanische Philologie der Philipps-Universität Marburg. Motivo: la ricerca di materiale bibliografico per la tesi di dottorato e partecipazione a lezioni ufficiali di spagnolo per studenti universitari stranieri.
5) Germania, 6 luglio-27 settembre 1998, Institüt fur Romanische Philologie der Philipps-Universität Marburg. Motivo: la ricerca di materiale bibliografico per la tesi di dottorato e partecipazione a lezioni ufficiali di spagnolo per studenti universitari stranieri.
6) Paraguay, 1 settembre-31 ottobre 2016, Unidad Pedagógica de Carapeguá (Universidad Católica “Nuestra Señora de la Asunción”). Motivo: insegnamento e ricerca nell’ambito del progetto “CARAPEGUÁ 2. Partecipazione, formazione e ricerca Italia-Paraguay”.
X. ATTIVITÀ DIDATTICA
1) Ha insegnato Gramática española II per un mese a tempo pieno presso l’Universidad Nacional del Comahue (Argentina) nell’ambito del programma INTERCAMPUS (agosto 1995).
2) Ha partecipato all’insegnamento dello spagnolo a stranieri durante i suoi quattro soggiorni nella Philipps-Universität di Marburg (Germania), in collaborazione con l’Institut für Romanische Philologie, con un impegno a tempo parziale.
3) Ha collaborato allo svolgimento degli incarichi docenti di Historia de la Lengua española nel Dipartimento di Filologia Ispanica dell’Universidad de Extremadura, durante gli anni accademici 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998 e 1998-1999, con un impegno a tempo parziale.
4) Ha svolto attività di lettore inviato dal Ministero degli Affari Esteri spagnolo (a tempo pieno) nella Sezione di Spagnolo della SSLMIT dell’Università di Trieste, facendosi carico di esercitazioni nei corsi di Lingua spagnola 1 e 2, Lingua e linguistica spagnola 1 e 2, Traduzione dall’italiano in spagnolo, Traduzione specializzata dall’italiano in spagnolo, Letteratura spagnola 1 e 2 e Interpretazione di trattativa tra l’italiano e lo spagnolo (anno accademico 1999-2000), Lingua spagnola 1 e 2, Lingua e linguistica spagnola 1 e 2, Traduzione dall’italiano in spagnolo, Traduzione specializzata dall’italiano in spagnolo e Letteratura spagnola 1 e 2 (anno accademico 2000-2001) e Lingua e linguistica spagnola 1 e 2, Letteratura spagnola 1 e 2, Interpretazione consecutiva in italiano dallo spagnolo e Interpretazione simultanea in italiano dallo spagnolo (anno accademico 2001-2002).
Sempre come lettore, si è fatto carico di esercitazioni di Lingua spagnola I, seconda lingua presso la SSLMIT dell’Università di Bologna nell’anno accademico 2002-2003.
5) Ha impartito nella SSLMIT dell’Università di Trieste prestazioni d’opera intellettuale sui seguenti temi: “La comunicación social en español contemporáneo” (anno accademico 1999-2000) e “Español contemporáneo: tendencias actuales” (anno accademico 2000-2001), di 20 ore ciascuno.
6) È stato Professore di Lingua spagnola del primo e del secondo anno alla European School of Economics di Trieste, con un contratto di 60 ore per anno, durante gli anni accademici 2000-2001 e 2001-2002.
7) Titolare, come Professore a Contratto, dei corsi di Traduzione italiano-spagnolo 1, Traduzione specializzata dall’italiano in spagnolo e Traduzione dall’italiano in spagnolo (anno accademico 2001-2002), Traduzione italiano-spagnolo 1, Traduzione italiano-spagnolo 2 e Traduzione specializzata dall’italiano in spagnolo (anno accademico 2002-2003), Traduzione italiano-spagnolo 1, Traduzione italiano-spagnolo 2 e Traduzione italiano-spagnolo 3 (anno accademico 2003-2004), Lingua spagnola 1, Lingua spagnola 2 e Lingua spagnola 3 (anno accademico 2004-2005) Lingua spagnola 2, Traduzione italiano-spagnolo 2, Traduzione italiano-spagnolo 3 e Lingua e linguistica spagnola 1 [comprensivo di Lingua e linguistica spagnola 2] (anno accademico 2005-2006) e Traduzione italiano-spagnolo 2, Lingua spagnola 2, Traduzione italiano-spagnolo 3 e Lingua e linguistica spagnola 1 [comprensivo di Lingua e linguistica spagnola 2] (anno accademico 2006-2007) presso la SSLMIT dell’Università di Trieste.
Come Professore a Contratto, è stato titolare del corso di Lingua Spagnola II, seconda lingua presso la SSLMIT dell’Università di Bologna, nell’anno accademico 2002-2003.
Titolare, come Professore a Contratto, dei moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 10 di Lingua Spagnola, Lingua e Traduzione Spagnola e Traduzione specialistica italiano-spagnolo 2 presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Ca’ Foscari Venezia, MLC e Traduzione e Interpretariato, negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009.
Titolare, come Professore a Contratto, dei corsi di Lingua spagnola 1 (anno accademico 2003-2004), Lingua straniera moderna 1 (Lingua spagnola) e Lingua straniera moderna 2 (Lingua spagnola) (anno accademico 2004-2005), Lingua straniera moderna 1 (Lingua spagnola) e Lingua straniera moderna 2 (Lingua spagnola) (anno accademico 2005-2006) e Lingua straniera moderna 1 (Lingua spagnola) e Lingua straniera moderna 2 (Lingua spagnola) (anno accademico 2006-2007) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Trieste.
Titolare, come Professore a Contratto, del corso di Lingua spagnola (anno accademico 2005-2006) presso la Facoltà di Economia dell’Università di Trieste.
Titolare, come Professore a Contratto, dei corsi di Lingua Spagnola 1 e 2, Traduzione (MLC e LS) e Lingua e comunicazione spagnola I, II, III e 1º anno LS presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Udine, negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009.
8) Titolare, per affidamento esterno retribuito, dei moduli 2 e 6 di Lingua Spagnola (MLC) e di Traduzione specialistica spagnola 1 (Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Ca’ Foscari Venezia, negli anni accademici 2008-2009, 2009-2010 e 2010-2011.
9) Titolare, come Professore Aggregato (nominato dal Consiglio di Facoltà della SSLMIT dell’Università di Tieste), dei corsi di Traduzione italiano-spagnolo 2, Lingua spagnola 2, Traduzione italiano-spagnolo 3 e Lingua e linguistica spagnola 1 e 2 (anno accademico 2008-2009), Lingua e linguistica spagnola 1, Lingua e traduzione spagnola II, Lingua e traduzione spagnola 3, Lingua per la mediazione spagnola e Traduzione italiano-spagnolo 3 (anno accademico 2009-2010), Lingua e linguistica spagnola 2, Lingua spagnola II-1, Traduzione italiano-spagnolo III, Traduzione italiano-spagnolo II-4, Traduzione italiano-spagnolo II-5, Traduzione spagnolo-italiano II-2, Traduzione spagnolo-italiano II-3 e Lingua e traduzione spagnola II (anno accademico 2010-2011), Interpretazione di trattativa spagnola, Lingua spagnola II-1, Traduzione italiano-spagnolo III, Traduzione italiano-spagnolo II-4, Lingua e traduzione spagnola II e Lingua e traduzione spagnola III (anno accademico 2011-2012), Lingua spagnola III, Lingua spagnola II-1, Traduzione italiano-spagnolo II-4, Traduzione tecnico-scientifica italiano-spagnolo, Lingua e traduzione spagnola II, Lingua e traduzione spagnola III e Traduzione specializzata spagnola II (anno accademico 2012-2013) e Lingua spagnola III, Lingua spagnola II-1, Traduzione tecnico-scientifica italiano-spagnolo, Lingua e traduzione spagnola II, Lingua e traduzione spagnola III e Traduzione specializzata spagnola II (anno accademico 2013-2014) presso la SSLMIT dell’Università di Trieste.
10) Titolare, come Professore Associato, dei corsi di Lingua spagnola II, Traduzione italiano-spagnolo II, Lingua spagnola III e Traduzione tecnico-scientifica italiano-spagnolo II (anno accademico 2014-2015), Lingua spagnola II, Traduzione italiano-spagnolo II, Lingua spagnola III e Traduzione tecnico-scientifica italiano-spagnolo I (anno accademico 2015-2016), Lingua spagnola II, Traduzione italiano-spagnolo II, Lingua spagnola III e Traduzione tecnico-scientifica italiano-spagnolo I (anno accademico 2016-2017) e Lingua spagnola II, Traduzione italiano-spagnolo II e Traduzione tecnico-scientifica italiano-spagnolo I (anni accademici 2017-2018, 2018-2019 e 2019-2020) presso la SSLMIT dell’Università di Trieste.
11) Titolare, come Professore Ordinario, dei corsi di Lingua spagnola II, Traduzione italiano-spagnolo II, Traduzione tecnico-scientifica italiano-spagnolo I e Traduzione tecnico-scientifica italiano-spagnolo II (anni accademici 2020-2021, 2021-2022 e 2022-2023) presso la SSLMIT dell’Università di Trieste.
12) Come Visiting professor, ha impartito nel Seminar für Übersetzen und Dolmetschen dell’Università Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg (Germania) il corso El español en el mundo (otto ore), nell’anno accademico 2010-2011.
13) Come Visiting professor, ha impartito nel Departamento de Filología Hispánica y Lingüística General dell’Universidad de Extremadura (Spagna) cinque ore di lezioni nell’anno accademico 2012-2013, nell’ambito del programma Erasmus.
14) Ha insegnato Gramática española: lectura, escritura y análisis textual e Lingüística contrastiva italiano-español per due mesi a tempo pieno presso l’Universidad Católica “Nuestra Señora de la Asunción”, Unidad Pedagógica de Carapeguá (Paraguay), nell’ambito del progetto “CARAPEGUÁ 2. Partecipazione, formazione e ricerca Italia-Paraguay” (settembre e ottobre 2016).
15) Come Visiting professor, ha impartito nell’Instituto Tecnológico de Sonora, Ciudad Obregón (México), il seminario Ciao Italia (lezioni di lingua e cultura spagnola in chiave contrastiva con la lingua e cultura italiana), venti ore, nell’anno accademico 2018-2019.
XI. BORSE DI STUDIO OTTENUTE
1) Ente: Dirección General de Investigación Científica y Técnica del Ministerio de Educación y Ciencia. Motivo: la realizzazione della tesi di dottorato La morfología en las gramáticas para extranjeros de los siglos XVI y XVII. Anni: 1995-1998 (4 anni).
2) Ente: la Agencia Española de Cooperación Internacional del Ministerio de Asuntos Exteriores. Motivo: la docenza della lingua spagnola all’Universidad Nacional del Comahue (Argentina). Anno: 1995.
3) Ente: Ministerio de Educación y Ciencia. Motivo: la ricerca di materiale bibliografico per la realizzazione della tesi di dottorato. Anno: 1995.
4) Ente: Universidad Internacional Menéndez Pelayo. Motivo: la realizzazione di un corso estivo sull’insegnamento dello spagnolo agli stranieri. Anno: 1996.
5) Ente: Herzog August Bibliothek de Wolfenbüttel (Germania). Motivo: la ricerca di materiale bibliografico per la realizzazione della tesi di dottorato. Anno: 1996.
6) Ente: Ministerio de Educación y Cultura. Motivo: la ricerca di materiale bibliografico per la realizzazione della tesi di dottorato. Anno: 1996.
7) Ente: Junta de Extremadura. Motivo: la ricerca di materiale bibliografico per la realizzazione della tesi di dottorato. Anno: 1996.
8) Ente: CEXECI. Motivo: la partecipazione al corso estivo “Uruguay. De la dictadura a la recuperación económica: política y cultura”. Anno: 1997.
9) Ente: CEXECI. Motivo: la partecipazione al corso estivo “El 98 en la conciencia hispanoamericana”. Anno: 1997.
10) Ente: Ministerio de Educación y Cultura. Motivo: la ricerca di materiale bibliografico per la realizzazione della tesi di dottorato. Anno: 1997.
11) Ente: CEXECI. Motivo: la partecipazione al corso estivo “Chile: el último tercio de siglo. ¿Un paréntesis en la democracia o una democracia entre paréntesis?”. Anno: 1998.
12) Ente: Ministerio de Educación y Cultura. Motivo: la ricerca di materiale bibliografico per la realizzazione della tesi di dottorato. Anno: 1998.
XII. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
1) Titolo del Progetto: “Tradición y originalidad en la teoría gramatical del Renacimiento” (PB94/1029). Ente finanziatore: Dirección General de Investigación Científica y Técnica (DGICYT). Durata: 1994-1997. Ricercatore principale: Eustaquio Sánchez Salor. Numero di ricercatori partecipanti: 12.
2) Titolo del Progetto: “La Tradición clásica en la literatura del Renacimiento” (PRI96/100070). Ente finanziatore: Junta de Extremadura. Durata: 1996-1998. Ricercatore principale: Luis Merino Jerez. Numero di ricercatori partecipanti: 7.
3) Titolo del Progetto: “El Humanismo extremeño y el Renacimiento europeo” (PRI97-D-006). Ente finanziatore: Junta de Extremadura. Durata: 1997-1998. Ricercatore principale: Luis Merino Jerez. Numero di ricercatori partecipanti: 7.
4) Titolo del Progetto: “Las Gramáticas Latinas del Renacimiento” (PB97/0369). Ente finanziatore: Dirección General de Investigación Científica y Técnica (DGICYT). Durata: 1998. Ricercatore principale: Eustaquio Sánchez Salor. Numero di ricercatori partecipanti: 13.
5) Titolo del Progetto: “El Humanismo extremeño y el Renacimiento europeo” (PRI97-D-006). Ente finanziatore: Junta de Extremadura. Durata: 1998-1999. Ricercatore principale: Luis Merino Jerez. Numero di ricercatori partecipanti: 7.
6) Titolo del Progetto: “I linguaggi della politica e dei diritti dell’uomo tra età de Lumi e Restaurazione” (prot. 2005114508-004). Ente finanziatore: MIUR (PRIN). Durata: 2005-2007 (24 mesi). Ricercatore principale: Vincenzo Ferrone. Numero di ricercatori partecipanti: 6.
7) Titolo del Progetto: “Linguaggi e concetti del tardo Illuminismo nel mondo mediterraneo” (prot. 2007NWTEY3_002). Ente finanziatore: MIUR (PRIN). Durata: 2007-2009 (24 mesi). Ricercatore principale: Vincenzo Ferrone. Numero di ricercatori partecipanti: 9.
8) Titolo del Progetto: “OPTIMALE: Optimising Professional Translator Training in a Multilingual Europe” (numero di progetto 177295-LLP-1-2010-1-FR-ERASMUS-ENWA9). Ente finanziatore: Erasmus Lifelong Learning Programma (LLP). Durata: 2010-2013 (36 mesi). Coordinatore locale per l’Università di Trieste: Federica Scarpa. Università principale: Université Rennes 2.
9) Titolo del Progetto: “Lingue, interazione e mediazione in ambito istituzionale”. Ente finanziatore: Università di Genova (PRA). Durata: 2011 (12 mesi). Ricercatore principale: Mara Morelli. Numero di ricercatori partecipanti: 7.
10) Titolo del Progetto: “Bisogni e bisogni formativi nella comunicazione interlinguistica con i servizi di polizia e nei procedimenti penali”. Ente finanziatore: Università di Trieste (FRA). Durata: 2012-2014 (24 mesi). Ricercatore principale: Maurizio Viezzi. Numero di ricercatori partecipanti: 6.
11) Titolo del Progetto: “Attribuzione d’autore, di traduttore e di lingua di partenza: un approccio statisticolinguistico”. Ente finanziatore: Università di Trieste (FRA). Durata: 2015-2016 (24 mesi). Ricercatore principale: Giuseppe Palumbo. Numero di ricercatori partecipanti: 3.
12) Titolo del Progetto: “PROGETTO CARAPEGUÁ 2. Partecipazione, formazione e ricerca Italia-Paraguay”. Ente finanziatore: Università di Trieste. Durata: 2016-2019 (36 mesi). Ricercatori principali: Ana Cecilia Prenz e Dragan Umek. Numero di ricercatori partecipanti: 9.
13) Titolo del Progetto: “La terminologia nella traduzione istituzionale in ambito tecnico e scientifico: le coppie linguistiche italiano>spagnolo e inglese>italiano”. Ente finanziatore: Directorate-General for Translation. Terminology Coordination Unit of the European Parliament. Durata: 01.08.2016-31.07.2020 (48 mesi). Ricercatore principale: José Francisco Medina Montero. Numero di ricercatori partecipanti: 22.
14) Titolo del Progetto: “Distanza intertestuale e traduzioni: il caso della prosa letteraria” (FRA 2016). Ente finanziatore: Università di Trieste. Durata: 2017-2018 (24 mesi). Ricercatore principale: José Francisco Medina Montero. Numero di ricercatori partecipanti: 3.
15) Titolo del Progetto: “Analisi automatica di un corpus multilingue di romanzi” (FRA 2020). Ente finanziatore: Università di Trieste. Durata: 2020-2021 (12 mesi). Ricercatore principale: Stefano Ondelli. Numero di ricercatori partecipanti: 3.
16) Titolo del Progetto: “La terminologia nella traduzione istituzionale in ambito tecnico e scientifico: la coppia linguistica italiano>spagnolo”. Ente finanziatore: Directorate-General for Translation. Terminology Coordination Unit of the European Parliament. Durata: 01.08.2020-31.07.2026 (72 mesi). Ricercatore principale: José Francisco Medina Montero. Numero di ricercatori partecipanti: 21.
17) “Grupo de Investigación Lingüística Tipológica y Experimental” (GILTE) (Código de grupo: HUM422). Ente finanziatore: Junta de Andalucía. Durata: 2000-fino ad oggi (22 anni). Ricercatore principale: Juan de Dios Luque Durán. Numero di ricercatori partecipanti: 15.
XIII. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE FINANZIATI
1) Titolo del Progetto: “Una casa per accogliere, educare e formare l’infanzia di Carapeguá”. Ente finanziatore: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Università degli Studi di Trieste. Durata: 2018 (12 mesi). Ricercatori principali: Dragan Umek e Ana Cecilia Prenz Kopusar. Numero di ricercatori partecipanti: 3.
XIV. TESI DI LAUREA SEGUITE IN QUALITÀ DI RELATORE O CORRELATORE ED ESITI DELLA VALUTAZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI
1) Tesi di laurea seguite in qualità di relatore o correlatore (dal 1° dicembre 2008): in qualità di relatore o correlatore (1° dicembre 2008-10 maggio 2023) ha seguito 160 tesi di Laurea Triennale e Specialistica/Magistrale presso la SSLMIT dell’Università di Trieste e 17 presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Molti di questi studenti lavorano in istituzioni molto prestigiose quali, ad esempio, le istituzioni dell’Unione Europea.
2) Esiti della valutazione da parte degli studenti: ha ottenuto giudizi molto buoni, con una media complessiva nel periodo tra gli anni accademici 2010/2011 e 2021/2022 di 9,03/10.
XV. ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA NELL’AMBITO DELL’ATENEO
1) Presso l’Università di Trieste ricopre o ha ricoperto i seguenti incarichi:
- Delegato del Rettore Mobilità Internazionale (1° ottobre 2015-31 luglio 2019);
- Collaboratore del Rettore Relazioni Internazionali (1° febbraio 2019-31 luglio 2019);
- Dal 2015 al 2019, rappresentante dell’Università di Trieste nell’Assemblea Generale della rete Santander Group;
- Vicedirettore del Centro Linguistico di Ateneo (24 ottobre 2018-1° dicembre 2021);
- Direttore scientifico del Centro Linguistico di Ateneo (2 dicembre 2021-1° dicembre 2024).
2) Presso la SSLMIT ricopre o ha ricoperto i seguenti incarichi:
- coordinatore del Corso di Studio in Comunicazione Interlinguistica Applicata (15 ottobre 2015-15 ottobre 2018);
- referente del Corso di Laurea in Cooperazione Interculturale allo Sviluppo (dal 1° novembre 2015);
- coordinatore per i tirocini e referente di 177 convenzioni per attività di tirocinio studentesco;
- responsabile per l’Erasmus Placement;
- vicedelegato Socrates;
- docente di riferimento per la Laurea in Comunicazione Interlinguistica Applicata;
- coordinatore della lingua spagnola per gli esami di ammissione della Laurea in Comunicazione Interlinguistica Applicata;
- addetto antincendio;
- da marzo 2017 (e fino al 2023), è rappresentante del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università degli Studi di Trieste presso il Centro Interdipartimentale di ricerca su Migrazioni e Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Sostenibile dell’Università degli Studi di Trieste;
- dal 1° agosto 2020, Delegato a Orientamento e Servizi Tutorato SSLMIT;
- referente per le attività di orientamento in entrata;
- referente per le attività di orientamento in uscita;
- membro della Giunta di Dipartimento (2018-2021 e 2022-2025).
3) Fa parte o ha fatto parte delle seguenti commissioni presso l’Ateneo di Trieste:
- membro della Commissione Erasmus Placement;
- membro della Commissione per l’Erasmus Plus Traineeship;
- membro della Commissione SHARM (tesi di laurea in impresa);
- membro della Commissione del Programma LLP-Leonardo Da Vinci (progetto Jumpstart);
- presidente della Commissione del Programma LLP-Leonardo Da Vinci (progetto Jumpstart);
- membro della Commissione di Ateneo per gli assegni di ricerca in cofinanziamento MIUR;
- membro della Commissione valutatrice per la selezione per borse per tirocinio presso l’Ufficio di collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles;
- membro del Comitato Guida “Nuovo sito web di Ateneo”;
- membro della Commissione giudicatrice per l’assegnazione di posti per la Summer School di Bovec.
4) Fa parte o ha fatto parte delle seguenti commissioni presso la SSLMIT/IUSLIT dell’Università di Trieste:
- membro della Commissione per l’orientamento agli studenti;
- membro della Commissione per il tutorato;
- membro della Commissione sicurezza;
- membro della Sottocommissione interdipartimentale per il settore SSH, per gli assegni di ricerca in cofinanziamento MIUR;
- membro della Commissione esaminatrice delle domande relative ai Bandi di vacanza dell’attività di didattica sostitutiva del Dipartimento;
- membro della Commissione giudicatrice della pubblica selezione per il conferimento delle attività formative complementari;
- membro della Commissione giudicatrice della pubblica selezione per il conferimento delle attività didattiche integrative;
- membro del Gruppo di Riesame dei Corsi di Studio in Comunicazione Interlinguistica Applicata e in Traduzione Specialistica e Interpretazione di Conferenza;
- membro del Gruppo dell’Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio in Comunicazione Interlinguistica Applicata e in Traduzione Specialistica e Interpretazione di Conferenza;
- membro della Commissione SSLMIT per l’assegnazione di posti in mobilità Erasmus+ KA1 Studio;
- membro della Commissione SSLMIT per l’assegnazione di posti in mobilità degli Accordi Internazionali Extra Erasmus;
- membro della Commissione per l’attivazione della Laurea triennale in Comunicazione Interlinguistica Applicata alle Professioni Giuridiche;
- membro della Commissione di programmazione;
- membro di commissioni giudicatrici della valutazione comparativa per il conferimento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa;
- membro di commissioni giudicatrici della valutazione comparativa per l’affidamento di incarichi di prestazione professionale;
- membro di commissioni per la ricerca di professionalità interna per il conferimento di incarichi di collaborazione.
XVI. TERZA MISSIONE
Ha partecipato e contribuito all’organizzazione di molteplici iniziative divulgative, tra le quali:
1) Pubblicazioni divulgative a livello nazionale o internazionale.
2) Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale.
3) Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (ad es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.).
4) Organizzazione di eventi pubblici (ad es. Notte dei Ricercatori, open day).
5) Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università).
6) Iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori.
7) Iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani.
8) Iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori. Ad esempio, nel 2023, 30 ore presso il corso “Orientati a cambiare il mondo, per un futuro sostenibile” (PNRR 2022-2023).
XVII. ALTRO
1) Ha realizzato 39 crediti corrispondenti al programma di dottorato di Filologia Ispanica dell’Universidad de Extremadura (biennio 1994-1996), ottenendo come punteggio globale Sobresaliente (9,833). Il titolo è stato rilasciato il 3 giugno 1997.
2) Il 28 gennaio 2004 ha ottenuto il Premio Straordinario di Dottorato concesso dall’Universidad de Extremadura per il suo elaborato di Dottorato di ricerca intitolato La morfología en las gramáticas para extranjeros de los siglos XVI y XVII.
3) Ha fatto parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienze dell’Interpretazione e della Traduzione, attivato dal 2009 al 2016 (XXV, XXVII e XXVIII ciclo) presso l’Università di Trieste.
4) È stato responsabile scientifico dell’assegno di ricerca vinto dal Dott. Gianluca Pontrandolfo, intitolato “Narrazioni d’identità e confini”. L’assegno fa parte del progetto multidisciplinare “Le religioni nello spazio pubblico: una nuova sfida culturale. Il Friuli Venezia Giulia come studio di caso e modello”. Trieste, Università di Trieste, 2018 (12 mesi).
5) Dal 2010 fa parte del Comitato editoriale della RITT (Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione) e dal 2021 del Comitato editoriale della rivista Cultura Latinoamericana. Revista de Estudios Interculturales, dal 2014 del Comitato scientifico della collana editoriale Archipiélago (Collana di studi linguistici, letterari e traduttologici), dal 2016 del Comitato scientifico della Rivista Italiana di Antropologia Applicata, del Comitato scientifico della rivista Language Design e del Comitato editoriale della rivista Español Actual e dal 2022 del Comitato scientifico delle riviste Anuario de Estudios Filológicos e di Ogigia. Revista Electrónica de Estudios Hispánicos.
6) Ha fatto parte del comitato organizzatore del convegno internazionale EMERGING TOPICS IN TRANSLATION AND INTERPRETING. NUOVI PERCORSI IN TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE, Trieste, 16-18 giugno 2010, del convegno ESPAÑA EN ITALIA, Treviso, 29 novembre 2010, del convegno ESPAÑA EN ITALIA II, Treviso, 3 dicembre 2012, del V CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Treviso, 28 e 29 ottobre 2013, del VI CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Treviso, 9 e 10 novembre 2015, del convegno internazionale TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE: CONVERGENZE, CONTATTI, INTERAZIONI, Trieste, 26-28 maggio 2016, del convegno internazionale S-TRADURRE: CIÒ CHE LA LINGUA NON PUÒ E LA TRADUZIONE DEVE, Trieste, 29-30 marzo 2017, del VII CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Treviso, 27-28 novembre 2017, del VIII CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Treviso, 25 e 26 novembre 2019 e della Giornata LA SSLMIT E LE ESIGENZE PROFESSIONALI IN ITALIA E ALL’ESTERO, Trieste, 13 maggio 2022 e ha organizzato il convegno LA TRADUCCIÓN DE LA LITERATURA ESPAÑOLA EN FRANCIA E ITALIA EN LOS SIGLOS XVII Y XVIII, Trieste, 26 ottobre 2015 e la Giornata di studio LA TRADUZIONE LETTERARIA: TRADIZIONE E NUOVE LINEE DI RICERCA, Trieste, 16 novembre 2018.
7) Ha fatto parte del comitato scientifico del I CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Venezia, 15.03.2005, del II CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Venezia, 20.03.2007, del III CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Venezia, 09.03.2009, del IV CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Venezia, 14.03.2011, del III CONGRESO INTERNACIONAL SOBRE LENGUAS Y CULTURAS DEL MUNDO, Granada (Spagna), 30.05.2011-01.06.2011, di LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL III, Venezia, Cafoscarina, 2012, 236 pagine (ISBN: 978-88-7543-309-3), del 4º CONGRESO INTERNACIONAL DE TRADUCCIÓN E INTERPRETACIÓN, Málaga (Spagna), 12-15.12.2012, del V CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Venezia, 28 e 29.10.2013, del volume LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL IV, a cura di Luis Luque Toro e Rocío Luque, Venezia, Cafoscarina, 2014, 192 pagine (ISBN: 978-88-7543-375-8), del VI CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Treviso, 9 e 10 novembre 2015, del convegno internazionale TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE: CONVERGENZE, CONTATTI, INTERAZIONI, Trieste, 26-28 maggio 2016, del 5° CONGRESO INTERNACIONAL ENTRECULTURAS DE TRADUCCIÓN E INTERPRETACIÓN, Málaga, 27-30 giugno 2017, del VII CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Treviso, 27 e 28 novembre 2017, del VI Congresso Internazionale di Fraseologia e Paremiologia Phrasis, Roma, 11-13 settembre 2019, del VIII CONGRESO INTERNACIONAL DE LÉXICO ESPAÑOL ACTUAL, Treviso, 25 e 26 novembre 2019, del XIV SIMPOSIO INTERNACIONAL DE LA SEDLL (SOCIEDAD ESPAÑOLA DE DIDÁCTICA DE LA LENGUA Y LA LITERATURA), Treviso, 22-23 giugno 2021, del 32° CONGRESO INTERNACIONAL DE LA ASELE (ASOCIACIÓN PARA LA ENSEÑANZA DEL ESPAÑOL COMO LENGUA EXTRANJERA), Verona, 31 agosto-2 settembre 2022, della III JORNADA DE ESTUDIO INTERNACIONAL: LINGÜÍSTICA ESPAÑOLA, TRADUCCIÓN Y MEDIACIÓN PARA EL ALUMNADO ITALOPARLANTE, Treviso, 16 dicembre 2022, del CONVEGNO INTERNAZIONALE DALLA PAROLA ALLA FRASE: AL DI LÀ DEL SENSO CONVENZIONALE, Bucarest, 28-29 aprile 2023, e del VI CONGRESO INTERNACIONAL CIENCIA Y TRADUCCIÓN. PUENTES INTERDISCIPLINARES Y DIFUSIÓN DEL CONOCIMIENTO CIENTÍFICO, Treviso, 17-19 maggio 2023.
8) CVR (valutazione della ricerca). Peso totale 2013/2016 (P-produttività): 55. Peso totale 2014/2017 (P-produttività): 51. Peso totale 2017/2020 (P-produttività): 54. Peso totale 2018/2021 (P-produttività): 58.
9) È stato membro della Commissione di esperti per la verifica dell’attività svolta e della qualificazione conseguita dal personale Collaboratore Esperto Linguistico di Lingua spagnola (Università di Trieste, nominato il 24.09.2010).
10) È stato membro della Commissione giudicatrice della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di Lingua francese (Università di Trieste, nominato il 12.08.2022).
11) È stato membro della Commissione giudicatrice della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di Lingua russa (Università di Trieste, nominato il 12.08.2022).
12) È stato membro della Commissione giudicatrice della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di Lingua spagnola (Università di Trieste, nominato il 12.08.2022).
13) È stato membro della Commissione giudicatrice della pubblica selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca per il settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLA (Università di Trieste, nominato il 24.11.2011), per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca per il settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLA (Università di Trieste, nominato il 19.06.2017), per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA (Università di Trieste, nominato il 03.08.2020) e per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA (Università di Trieste, nominato il 23.08.2021).
14) È stato membro della Commissione per la valutazione della procedura comparativa per il conferimento di incarichi di insegnamento del settore scientifico disciplinare L-LIN/07 (Università di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche).
15) È stato membro della Commissione giudicatrice finalizzata alla proroga del contratto di ricerca di un Ricercatore a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri”, settore scientifico-disciplinare L-LIN/06 (LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE), settore concorsuale 10/I1(LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
16) È stato presidente della Commissione giudicatrice finalizzata al reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali dell’Università di Roma “La Sapienza”, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1(LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
17) È stato membro della Commissione giudicatrice finalizzata al reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1(LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
18) È stato membro della Commissione giudicatrice finalizzata al reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato (tipo B) presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Genova, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1 (LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
19) È stato presidente della Commissione giudicatrice finalizzata al reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato (tipo B) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1 (LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
20) È stato presidente della Commissione giudicatrice finalizzata al reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato (tipo B) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1 (LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
21) È stato membro della Commissione giudicatrice finalizzata al reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato (tipo B) presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, settore scientifico-disciplinare L-LIN/05 (LETTERATURA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1 (LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
22) È stato presidente della Commissione giudicatrice finalizzata al reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato (tipo B) presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1 (LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
23) È stato membro della Commissione giudicatrice finalizzata al reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato (tipo B) presso Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1 (LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
24) È stato membro della Commissione giudicatrice volta alla copertura di n. 1 posto di professore di seconda fascia, mediante chiamata, ai sensi dell’art. 24, comma 5, della legge 30.12.2010, n. 240 e del relativo Regolamento di Ateneo presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Genova, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1 (LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
25) È stato membro della Commissione giudicatrice volta alla copertura di n. 1 posto di professore di seconda fascia, mediante chiamata, ai sensi dell’art. 24, comma 5, della legge 30.12.2010, n. 240 e del relativo Regolamento di Ateneo presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1(LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
26) È stato presidente della Commissione giudicatrice volta alla copertura di n. 1 posto di professore di seconda fascia, mediante chiamata, ai sensi dell’art. 24, comma 5, della legge 30.12.2010, n. 240 e del relativo Regolamento di Ateneo presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1(LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
27) È stato membro della Commissione giudicatrice volta alla copertura di n. 1 posto di professore di seconda fascia, mediante chiamata, ai sensi dell’art. 24, comma 6, della legge 30.12.2010, n. 240 e del relativo Regolamento di Ateneo presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1(LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
28) È stato presidente della Commissione giudicatrice volta alla copertura di n. 1 posto di professore di seconda fascia, mediante chiamata, ai sensi dell’art. 24, comma 5, della legge 30.12.2010, n. 240 e del relativo Regolamento di Ateneo presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1(LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
29) È stato membro della Commissione giudicatrice volta alla copertura di n. 1 posto di professore di seconda fascia, mediante chiamata, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30.12.2010, n. 240 e del relativo Regolamento di Ateneo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1(LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
30) È stato membro della Commissione giudicatrice volta alla copertura di n. 1 posto di professore di seconda fascia, mediante chiamata, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30.12.2010, n. 240 e del relativo Regolamento di Ateneo presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1(LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
31) È stato membro della Commissione giudicatrice volta alla copertura di n. 1 posto di professore di prima fascia, mediante chiamata, ai sensi dell’art. 24, comma 6, della legge 30.12.2010, n. 240 e del relativo Regolamento di Ateneo presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli “L’Orientale”, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1(LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
32) È stato membro della Commissione giudicatrice volta alla copertura di n. 1 posto di professore di prima fascia, mediante chiamata, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30.12.2010, n. 240 e del relativo Regolamento di Ateneo presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA), settore concorsuale 10/I1(LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE).
33) È stato uno tra i referenti del corso INTERPRETAZIONE, TRADUZIONE E VARIAZIONE NELLA LINGUA ITALIANA, Trieste, aprile-maggio 2012.
34) È stato revisore esterno delle tesi di dottorato di María Magdalena Álvarez Franco (El recurso del engaño en el teatro neoclásico español), di Hernando Gómez Gómez (El adjetivo visual. De la figura retórica al significado de la imagen fotográfica), di Elena Fernández de Molina Ortés (El habla de Mérida), di Eduardo Gonzalo de Agreda Coso (La representación teatral como técnica didáctica para la enseñanza de la gramática del texto dialógico en ELE), di Ismael López Martín (La anagnórisis en la obra dramática de Lope de Vega), di Antonio Rivero Machina [Más allá de la posguerra: poesía y ámbito literario (1939-1950)], di Qiao Yun (Lexicografía china: origen, desarrollo y estructura del vocabulario chino), di Eugenia Esperanza Núñez Nogueroles (Anglicisms in the Spanish Contemporary Press / El anglicismo en la prensa española contemporánea) e di Alberto Escalante Varona (La obra dramática de Manuel Fermín de Laviano. Estudio bio-bibliográfico y análisis crítico) e della tesi di laurea di Katja Seidel (Anglicismos en las lenguas romances y en alemán. Estudio contrastivo).
35) È stato membro delle commissioni di tesi di dottorato dei candidati Paola Nieto García (Metodologías didácticas en interpretación simultánea: adaptación del Marco Común Europeo de Referencia para las Lenguas y el Portfolio Discente), Universidad Europea de Madrid (Spagna), 21.12.2012, Nerea Fernández de Gobeo Díaz de Durana (Materiales bilingües para la enseñanza del castellano en el País Vasco durante el siglo XIX), Universidad Complutense de Madrid (Spagna), 07.06.2017, Maria Beatrice Truffelli (Analisi testuale contrastiva e diritto comparato per la traduzione di testi giuridici spagnoli e italiani del diritto di famiglia), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Italia), 08.03.2018 e Raquel María Marín Chamorro (Las actitudes y emociones en el profesorado de formación inicial hacia el proceso de enseñanza y aprendizaje de una segunda Lengua), Universidad de Extremadura (Spagna), 11.01.2019 e membro supplente della Commissione di tesi di dottorato della candidata Lucimeire Alves Machado (Estudio sobre los falsos amigos entre el portugués de Brasil y el español).
36) Ha svolto attività di referaggio per le riviste Cuadernos de Filología Italiana, Sintagma. Revista de Lingüística, Artifara, inTRAlinea, Visioni Latinoamericane, Cultura Latinoamericana, Signo y Seña, Oltreoceano e Lingue e Linguaggi, per alcuni capitoli dei volumi Norma e uso nella lessicografia bilingue: XVI-XXI secolo, Miscellanea in omaggio a Luis de Llera, Observing Eurolects e Lessicalizzazioni “complesse”. Ricerche e teoresi, Comunicación, traducción pedagógica y humanidades digitales en la enseñanza del español como LE/L2/LH (ASELE, 2022) e per alcuni volumi editati dalla Dirección de Investigaciones dell’Universidad Católica de Colombia. Inoltre, è stato revisore per la valutazione di pubblicazioni conferite dalle Istituzioni per la VQR 2011-2014 e per la VQR 2015-2019.
37) È stato membro designato dal MIUR in seno alla Commissione per il conseguimento del diploma di mediatore linguistico per l’anno accademico 2012-2013 presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Adriano Macagno” di Pinerolo (Torino), per l’anno accademico 2013-2014 presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “CIELS” di Padova e per gli anni accademici 2015-2016 e 2016-2017 presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Carlo Bo” di Bologna.
38) È il coordinatore degli scambi Erasmus+ Studio tra le Università di Trieste e Extremadura (222), Murcia (223), Las Palmas de Gran Canaria (223), Complutense de Madrid (223) e Navarra (soltanto scambio tra docenti).
39) Per quanto riguarda la Lingua spagnola, collaborazione con The British Chamber of Commerce for Italy (2012-2016), nell’ambito di studi, ricerche linguistiche e analisi di mercato sull’utilizzo e la distribuzione della lingua nella Regione Friuli Venezia Giulia.
40) Ha collaborato con la casa editrice Lonely Planet, Melbourne, Australia, in qualità di consulente linguistico e revisore per il frasario Comunicare in Spagnolo.
41) Appartiene alle seguenti associazioni e centri di ricerca: ASELE (Asociación para la Enseñanza del Español como Lengua Extranjera), AISPI (Associazione Ispanisti Italiani), CIRSIL (Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici) e CILM (Centro Internazionale Letterature Migranti).
Trieste, 10/05/2023
Firma: José Francisco Medina Montero
Tutto quanto dichiarato nel presente curriculum corrisponde a verità ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.