Opzioni
BABICH, FULVIO
Titolo della ricerca
Professori Ordinari
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di Ia fascia
Area accademica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo accademico
09/F - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI E CAMPI ELETTROMAGNETICI
SSD
Settore ING-INF/03 - Telecomunicazioni
CV
Fulvio Babich received the doctoral degree, (Laurea), cum laude, in Electrical Engineering, at the University of Trieste, on July 1984. After graduation he was with Telettra at the Research and Development Laboratories, where he was engaged in optical fiber communications. Then he joined Zeltron, where he was a communication system engineer, responsible of the activities within the ESPRIT program.
In 1992 he joined the Department of Electrical Engineering (DEEI) of the University of Trieste, where he is Full Professor of Digital Communications and Wireless Networks. Fulvio Babich is the coordinator of the PhD program in Industrial and Information Engineering. He was vice director of Department of Engineering and Architecture, vice president of the GTTI (National Telecommunications and Information Theory Group), and member of the Directive Board of CNIT.
His current research interests are in the field of wireless networks and millimeter wave communications. He is involved in channel modeling, multiple access techniques, channel encoding, error control techniques, cross-layer design, and positioning estimation techniques. He has co-authored over 180 papers published in international journals and presented in leading international conferences.
Fulvio Babich serves as reviewer for many international journals, has served as co-chair for the Communication Theory Symposium, ICC 2005, Seul, ICC 2014 Sydney, and ICC 2017 Paris, for the Wireless Communication Symposium, ICC 2011, Kyoto, for the Signal Processing for Communications Symposium, Globecom 2023 Kuala Lumpur, for the Wireless Communication Symposium, WCSP 2012, Huangshan, China, and as publicity chair for the Vehicular Technology Conference, VTC 2023 Fall, Hong Kong,. He has served as General chair of the 13th IEEE IFIP Annual Mediterranean Ad Hoc Networking Workshop, Med-Hoc-Net 2014 June 2-4, 2014 Piran, Slovenia.
Fulvio Babich is Senior Member of IEEE.
Fulvio Babich si è laureto in Ingegneria Elettronica, con lode, presso l'Università di Trieste nel luglio 1984. Dopo la laurea ha lavorato nei laboratori di ricerca e sviluppo della Telettra, operando nel settore delle telecomunicazioni su fibra ottica. Successivamente ha lavorato in Zeltron, in qualità di responsabile delle attività nei progetti ESPRIT HS.
Dal 1992 è entrato a far parte del Dipartimento di Elettronica (DEEI) della Facoltà di Ingegneria, presso l'Università di Trieste, dove è professore di Trasmissione Numerica, e docente di Reti Wireless e di Teoria dei Segnali. Fulvio Babich è coordinatore del Dottorato in Ingegneria Industriale e dell'Informazione ed è stato vice direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, vice presidente della Giunta del GTTI e membro della Giunta Direttiva del CNIT .
Le attività di ricerca principali riguardano la caratterizzazione del canale radio, le tecniche di accesso, la codifica di canale, le tecniche per il controllo dell'errore, le tecniche di progetto di tipo cross-layer e le tecniche di stima della posizione. È coautore di più di 180 articoli pubblicati su riviste internazionali o presentati ai più importanti convegni internazionali.
Fulvio Babich funge da revisore per conto di numerose riviste e convegni, ha svolto il ruolo di co-chair per il Communication Theory Symposium nell'ambito del convegno ICC 2005, Seul, ICC 2014, Sydney, ICC 2017, Parigi, per il Wireless Communication Symposium nell’ambito del convegno ICC 2011, Kyoto, per il Signal Processing Symposium nell'ambito del convegno Globecom 2023, Kuala Lumpur, per il Wireless Communication Symposium nell’ambito del convegno WCSP 2012, Huangshan, China. Egli è stato Publicity Chair per la Vehicular Technology Conference, VTC 2023 Fall, Hong Kong. È stato, inoltre, general chair del convegno IEEE Med-Hoc-Net, 2014 Piran.
Fulvio Babich è Senior Member dell'IEEE.
Interessi di ricerca
WIRELESS NETWORKS (SENSOR NETWORKS, NETWORKS OF ROBOTS.....)
MULTIPLE ACCESS
CHANNEL CODING
CHANNEL CHARACTERIZATION AND MODELING
AD-HOC NETWORKS
WIRELESS MULTIMEDIA STREAMING
INTERNET OF THINGS
COOPERATIVE NETWORKS
HYBRID AUTOMATIC REPEAT REQUEST-HARQ
5G
Isi-CRUI
Tecnologia dell'Informazione e Sistemi di Comunicazione
ERC 2016
PE7_6 - Communication technology, high-frequency technology
ORCID
ID autore Scopus
ID ricercatore
ResearchGate
Google Scholar
Fulvio Babich received the doctoral degree (Laurea), cum laude, in Electrical Engineering, at the University of Trieste, on July 1984. After graduation he was with Telettra at the Research and Development Laboratories, where he was engaged in optical fiber communications. Then he joined Zeltron, where he was a communication system engineer, responsible of the activities within the Eureka and ESPRIT programs.
In 1992 he joined the former Department of Electrical Engineering (DEEI) of the University of Trieste, where he is Full Professor of Wireless Communications and Signals and Systems.
Fulvio Babich is the coordinator of the PhD program In Industrial and Information Engineering.
He is IEEE Senior Member.
PROJECTS
Eureka "Integrated Home Systems" (IHS) project: 1987-1989: design of power line communication technique to be adopted by ESPRIT Home Systems (EHS) standard. Zeltron Unit Principal Investigator.
ESPRIT "Home Systems" (HOME ) project 2431: 1989-1991: co-author of EHS, a proposed standard for Home networks. Zeltron Unit Principal Investigator.
ESPRIT HS Integrated Interactive Home (IIH) project 5448: 1991-1992: implementation, test and optimization of EHS standard. Zeltron Unit Principal Investigator.
PRIN 1997: Sistemi di trasmissione radiomobile a bit rate variabile per applicazioni multimediali (Variable rate mobile systems for multimedia applications): Channel modeling activities responsible.
PRIN 2002: SHINES Satellite and Hap Integrated NEtworks and Services: Participant.
PRIN 2007: SESAME (Scalable Efficient Secure Autonomic MEsh networks): Trieste Unit Principal Investigator
PRIN 2009: GATECOM: Un'Architettura Basata su GATEway per Reti COMunitarie Incentrate sui Contenuti (Gateway-centric Residential Network Architecture). Trieste Unit Principal Investigator.
KLEAN (Knowledge-based EFB for green flight trajectory decision aid). 7th Framework Programme for Research) Clean-SKY 2012. Participant.
H2020. AEOLIX (Architecture for EurOpean Logistics Information eXchange). 1/9/2016-31/8/2019. Trieste Unit Principal Investigator.
H2020. NeMo (Hyper-Network for electroMobility). 1/9/2016-30/9/2019. Trieste Unit Principal Investigator.
H2020. OptiTruck, (Optimal fuel consumption with Predictive PowerTrain control and calibration for intelligent Truck). 1/9/2016-31/8/2019. Trieste Unit Principal Investigator.
H2020. ELVITEN, (Electrified L-category Vehicles Integrated into Transport and Electricity Networks). 1/10/2017. Trieste Unit Principal Investigator.
H2020. COREALIS, (The Port of the Future), 2018, Trieste Unit Principal Investigator.
AWARDS
Co-author of paper "The Simulation of Smart Antennas in Network Simulator-2 Using MATLAB", IEEE International Workshop CAMAD, Pisa, Italy, 12 Jun. 2009, Best Paper Award.
Co-author of paper "Simultaneous Communications in Ad-Hoc Networks Using Smart Antennas in Multipath Environment", IEEE GLOBECOM 2006, San Francisco, California (USA), Best Student Paper Award Finalist.
SCIENTIFIC ACTIVITY
His current research interests are in the field of wireless networks and personal communications.
He has co-authored over 180 papers published in international journals and presented in leading international conferences.
Find here enclosed a brief description of the research activities of Fulvio Babich.
Wireless Multiple Access Techniques for Personal Communication Systems
Design, analysis, and optimization of multiple access techniques for variable rate, multimedia information transmission. Design of multiple access schemes able to exploit smart antenna capabilities, for simultaneous, asynchronous multi-packet transmission.
Time Varying Channel Models
Statistical analysis and characterization of the indoor propagation channel. Design and evaluation of a method for obtaining Markov models of unspecified order to be applied to narrow-band fading channels The defined models are subsequently adopted in the design of adaptive transmission and error recovery techniques.
Channel Coding, Joint Source and Channel Coding, Design Of Adaptive Transmission And Error Recovery Techniques
Design, analysis, and optimization of channel coding, joint source and channel coding, and error recovery techniques for time varying channels and 'best effort' networks. The techniques under investigation are able to adapt to time varying characteristics of the network, taking into account the perceived quality of the received information
Design and Evaluation of Communication Protocols
Design of optimization of communication protocols. Evaluation of suitable simulation tools and formal languages for protocol design, testing, and optimization.
Positioning estimation techniques
Another important research topic concerns the adoption of Long Term Evolution (LTE) signals for opportunistic positioning and tracking. Recently, a method for estimating the time of arrival (ToA) of LTE signals received on multiple separate transmission bands by the same base station (BS) mast, to improve the positioning accuracy.
FURTHER SCIENTIFIC AND MANAGEMENT ACTIVITIES
General chair of the 13th IEEE IFIP Annual Mediterranean Ad Hoc Networking Workshop, Med-Hoc-Net 2014 June 2-4, 2014 Piran, Slovenia
Co-chair for the Communication Theory Symposium, ICC 2005, Seul.
Co-chair for the Wireless Communication Symposium, ICC 2011, Kyoto.
Co-chair for the Wireless Communication Symposium, WCSP 2012, Huangshan, China.
Co-chair for the Communication Theory Symposium, ICC 2014 Sidney.
Co-chair for the Communication Theory Symposium, ICC 2017 Paris.
Co-chair for the Signal Processing for Communications Symposium, Globecom 2023 Kuala Lumpur.
Publicity chair for the Vehicular Technology Conference, VTC 2023 Fall, Hong Kong.
Reviewer, on request of the Science Foundation Ireland, of the research activities of the National Communications Network Research Center, Hamilton Institute, National University of Ireland.
Member of the Technical Program Committees (WCS, CTS, SPS) in various IEEE telecommunication conferences (ICC, Globecom, VTC).
Session chair in various major conferences, such as ICC, Globecom, VTC, WCNC.
Area Science Park: reviewer of requests for settlement.
Responsible of joint research activities with Lehrstuhl für Nachrichtentechnik, Technische Universität München, Vigoni Program 2001/02 e 2002/2003. Organization of JWCC 2003 (Joint Workshop on Communications and Coding 2003).
Collaboration with SHRI G.S. Institute of Technology & Science, Indore, INDIA (2007-2011).
Collaboration with the Communications Research Group University of Southampton
Member of commitee ISO (ISO/IEC/JTC1/SC25/WG1), defining the international standard HES (Home Electronic System).
PAST DUTIES
Responsible of the courses of second level degree in the field of telecommunication within the University of Trieste.
Responsible of the courses of second level degree in the field of electronics and telecommunication within the University of Trieste.
Vice-director of the former Information Engineering PhD School of the University of Trieste (now in the Engineering and Architecture PhD School of the University of Trieste). Now he is member of the Scientific Board.
Vice-director of the former Department of Electronics and Informatics of the University of Trieste (DEEI).
Vice-director of the Department of Engineering and Architecture of the University of Trieste (DIA).
CNIT (National Inter-University Consortium for Telecommunications, a non-profit Consortium among 37 Italian Universities,) Board of Directors member. He is now member of the Shareholders’ Assembly.
Vice president of the board of the National Telecommunications and Information Theory Group – GTTI (an association of teachers and researchers of Italian universities and companies that operate in the field of telecommunications and, more generally, in the broad area of the Information and Communication Technologies (ICT)).
Fulvio Babich si è laureato in Ingegneria Elettronica, con lode, presso l'Università di Trieste nel luglio 1984. Dopo la laurea ha lavorato nei laboratori di ricerca e sviluppo della Telettra, operando nel settore delle telecomunicazioni su fibra ottica. Successivamente ha lavorato in Zeltron, (gruppo Electrolux) in qualità di responsabile delle attività di ricerca nel settore della domotica, con particolare riferimento ai progetti europei ESPRIT Home Systems.
Dal 1992 è entrato a far parte del Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica e Informatica (DEEI) della Facoltà di Ingegneria, presso l'Università di Trieste, confluito nel Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA), dove è docente di Teoria dei Segnali, di Reti Wireless, e di Reti Non Terrestri.
Nel periodo marzo-agosto 1997 ha effettuato una visita di studio al WINLAB, Rutgers University, NJ (USA), per svolgere attività di ricerca nel settore dell'accesso multiplo e dei modelli del canale radio.
Fulvio Babich è coordinatore del Dottorato in Ingegneria Industriale e dell'Informazione dell'Università di Trieste.
Fulvio Babich è Senior Member dell’IEEE.
PROGETTI
Eureka "Integrated Home Systems" (IHS) project: 1987-1989: progetto del Sistema di comunicazione a onde convogliate nell’ambito dello standard ESPRIT Home Systems (EHS) standard. Responsabile delle attività svolte da Zeltron.
ESPRIT "Home Systems" (HOME ) project 2431: 1989-1991: coautore dello standard EHS e responsabile delle attività svolte da Zeltron.
ESPRIT HS Integrated Interactive Home (IIH) project 5448: 1991-1992: Implementazione, test e ottimizzazione dello standard EHS. Responsabile delle attività svolte da Zeltron.
PRIN 1997: Sistemi di trasmissione radiomobile a bit rate variabile per applicazioni multimediali: Responsabile delle attività di caratterizzazione del canale wireless.
PRIN 2002: SHINES Satellite and Hap Integrated NEtworks and Services: Partecipante.
PRIN 2007: SESAME (Scalable Efficient Secure Autonomic MEsh networks). Responsabile delle attività svolte dell’unità di Trieste.
PRIN 2009: GATECOM: Un'Architettura Basata su GATEway per Reti COMunitarie Incentrate sui Contenuti (Gateway-centric Residential Network Architecture). Responsabile delle attività svolte dell’unità di Trieste.
KLEAN (Knowledge-based EFB for green flight trajectory decision aid). 7th Framework Programme for Research) Clean-SKY 2012. Partecipante.
H2020. AEOLIX (Architecture for EurOpean Logistics Information eXchange). 1/9/2016-31/8/2019. Terza parte di ICOOR. Responsabile Scientifico.
H2020. NeMo (Hyper-Network for electroMobility). 1/9/2016-30/9/2019. Terza parte di ICOOR. Responsabile Scientifico.
H2020. OptiTruck, (Optimal fuel consumption with Predictive PowerTrain control and calibration for intelligent Truck). 1/9/2016-31/8/2019. Terza parte di ICOOR. Responsabile Scientifico.
H2020. ELVITEN, (Electrified L-category Vehicles Integrated into Transport and Electricity Networks). 1/10/2017. Terza parte di ICOOR. Responsabile Scientifico.
H2020. COREALIS, (The Port of the Future), 2018, Responsabile Attività Unità di Trieste (CNIT).
RICONOSCIMENTI
Coautore dell’articolo "The Simulation of Smart Antennas in Network Simulator-2 Using MATLAB", IEEE International Workshop CAMAD, Pisa, Italy, 12 Jun. 2009, Best Paper Award.
Coautore dell’articolo "Simultaneous Communications in Ad-Hoc Networks Using Smart Antennas in Multipath Environment", IEEE GLOBECOM 2006, San Francisco, California (USA), Best Student Paper Award Finalist.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
È autore o coautore di più di 180 articoli pubblicati su riviste internazionali o presentati ai più importanti convegni internazionali. I temi sotto brevemente descritti, individuano alcune delle attività di ricerca in cui Fulvio Babich opera o ha operato.
TECNICHE DI ACCESSO RADIO PER SISTEMI PER COMUNICAZIONI PERSONALI A ELEVATA CAPACITÀ
Definizione e studio di tecniche di multiplazione e di algoritmi per l'accesso multiplo a sistemi radio a pacchetto, in grado di operare con sorgenti a bit rate variabile e di integrare diversi tipi di informazione con diversi requisiti di qualità del servizio. Studio di algoritmi per l'accesso multiplo in grado di sfruttare i sistemi di antenne intelligenti. Studio (cross-layer) dell'interazione fra accesso, tecniche di controllo dell'errore e tecniche di sagomatura del fascio (beamforming). Tecniche di trasmissione multi-pacchetto. Tecniche di accesso non ortogonali (NOMA).
MODELLI TEMPO VARIANTI DEL CANALE RADIO
Caratterizzazione statistica del canale radio e sviluppo di strumenti e procedimenti di calcolo per identificare i parametri di una catena di Markov, di ordine non noto, che approssimi l'evoluzione temporale delle caratteristiche di propagazione del canale radio. Tali strumenti sono di ausilio nel progetto e nell'ottimizzazione dei sistemi radio, con particolare riferimento ai sistemi di tipo adattativo.
CODIFICA DI CANALE, CODIFICA CONGIUNTA DI SORGENTE E DI CANALE E TECNICHE ADATTATIVE DI TRASMISSIONE E DI RIPETIZIONE AUTOMATICA (ARQ) PER RETI RADIO E PER RETI DI TIPO 'BEST EFFORT'
Studio di tecniche di codifica di canale, di codifica congiunta di sorgente e di canale e di algoritmi di trasmissione e di ripetizione (ARQ) di tipo adattativo, in grado di aumentare l'efficienza e di garantire una qualità di servizio accettabile o di ottenere un degrado morbido della qualità, in sistemi di comunicazione che utilizzano un canale di trasmissione le cui caratteristiche di propagazione sono variabili nel tempo, o in reti a pacchetto di tipo 'best effort'.
DEFINIZIONE, STUDIO E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI PROTOCOLLI PER TELECOMUNICAZIONI
Definizione e studio di protocolli di telecomunicazioni. Utilizzo di tecniche di simulazione e di linguaggi formali per la definizione e lo studio di protocolli per telecomunicazioni, con l'obiettivo di verificarne la correttezza e di valutarne le prestazioni.
TECNICHE DI STIMA DELLA POSIZIONE
Utilizzo di segnali di Long Term Evolution (LTE) per il posizionamento e il tracciamento opportunistico. Metodo per stimare il tempo di arrivo (ToA) dei segnali LTE ricevuti su più bande di trasmissione separate dallo stesso palo della stazione base (BS), per migliorare la precisione della stima di posizione.
ALTRE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E GESTIONALI
General chair del 13th IEEE IFIP Annual Mediterranean Ad Hoc Networking Workshop, Med-Hoc-Net 2014 June 2-4, 2014 Piran, Slovenia
Co-chair del Communication Theory Symposium, ICC 2005, Seul.
Co-chair del Wireless Communication Symposium, ICC 2011, Kyoto.
Co-chair del Wireless Communication Symposium, WCSP 2012, Huangshan, China.
Co-chair del Communication Theory Symposium, ICC 2014 Sidney.
Co-chair del Communication Theory Symposium, ICC 2017 Parigi.
Co-chair del Signal Processing for Communications Symposium, Globecom 2023 Kuala Lumpur.
Publicity chair per la Vehicular Technology Conference, VTC 2023 Fall, Hong Kong.
Revisore, per conto del Science Foundation Ireland, delle attività di ricerca svolte nel National
Communications Network Research Center, Hamilton Institute, National University of Ireland.
Regolarmente membro di Technical Program Committees (WCS, CTS, SPS) per conto di importanti
conferenze internazionali quali ICC, Globecom, VTC.
Session chair in varie conference (ICC, Globecom).
Regolarmente revisore di proposte di insediamento in Area Science Park.
Responsabile (sede di Trieste) attività di ricerca in collaborazione con il Lehrstuhl für Nachrichtentechnik,
Technische Universität München, Programma Vigoni 2001/02 e 2002/2003. Organizzazione del convegno
JWCC 2003 (Joint Workshop on Communications and Coding 2003).
Collaborazione con l'istituto SHRI G.S. Institute of Technology & Science, Indore, INDIA (2007-2011).
Collaborazione con il Communications Research Group dell'Università di Southampton.
Membro del comitato ISO (ISO/IEC/JTC1/SC25/WG1) il cui compito è la definizione dello standard
HES (Home Electronic System).
ALTRI INCARICHI PRECEDENTI
Presidente del CCdL del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Presidente del CCdS del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Ingegneria Elettronica e delle
Telecomunicazioni.
Vicedirettore della Scuola di dottorato in Ingegneria dell'Informazione (oggi confluita nella Scuola di
dottorato in Ingegneria e Architettura).
Vicedirettore del Dipartimento di Elettronica, Elettrotecnica e Informatica (oggi confluito nel
Dipartimento di Ingegneria e Architettura).
Vicedirettore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura.
Membro della Giunta Direttiva del CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), organizzazione no-profit fra 37 Università italiane che ha lo scopo di coordinare e promuovere attività di ricerca teorica e applicativa anche in cooperazione con enti ed industrie nazionali e internazionali e svolgere formazione avanzata nel settore delle Telecomunicazioni. Attualmente è Membro dell’Assemblea dei Soci del CNIT.
Vice presidente della Giunta del GTTI (Gruppo Telecomunicazioni e Teoria dell’Informazione, associazione formata dai docenti e dai ricercatori che operano nel settore dell'ICT presso le Università italiane, a cui aderiscono, inoltre, Enti di Ricerca italiani, sia pubblici che privati, e aziende nazionali e multinazionali dello stesso settore).