Opzioni
FOSSATI, FABIO
Titolo della ricerca
Professori Associati
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di IIa fascia
Area accademica
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
CV
Fabio Fossati is associate professor in political science at the Department of Political and Social Sciences of the University of Trieste, where he teaches International Relations and Strategic Studies. He has also taught at the University of Calabria in Cosenza. He was awarded his PhD in political science by the University of Florence in 1992 and then obtained a post-doctoral research scholarship at the University of Bologna. He was researcher at the Forum on the problems of peace and war in Florence and obtained several research grants at the CNR. He has been visiting scholar at the CEPAL in Santiago and Buenos Aires, CENDES in Caracas, OECD in Paris, University of California in Berkeley, Essex University and Universidad Complutense in Madrid. His research has been concerned with: world order, conflict resolution processes, political cultures and ideologies in international relations, economic security, economic regionalism and international system, global economic institutions, Italian and Spanish foreign policies, political conditionality and foreign aid, European Union enlargement, democratization and economic liberalization in Latin America and third world countries. He has published five books: three monographies in Italian (Market and democracy in Latin America, Italian foreign economic policy, Contemporary armed conflict resolution processes), one manual in Italian (Introduction to world politics)and one volume in English (Interests and stability or idelogies and order in contemporary world politics). Then he published nearly 45 articles in Italian and foreign Comparative Politics and International Relations journals.
FABIO FOSSATI è professore associato in Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'università di Trieste, dove insegna Relazioni internazionali e Studi Strategici. Ha anche insegnato alle università di Calabria a Cosenza. Nel luglio del 1992 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Scienza della politica (Università di Firenze). Già ricercatore del Forum per i problemi della pace e della guerra (Firenze), borsista post-dottorato all'Università di Bologna, più volte borsista CNR. E` stato visiting scholar all'Univ. di California a Berkeley, all'Essex Univ. a Colchester, all'Univ. Complutense di Madrid, alla CEPAL di Santiago e Buenos Aires, al CENDES di Caracas e alla OCSE di Parigi. Le sue aree di ricerca riguardano i seguenti temi: Allargamento dell’Unione Europea, Politica estera italiana e spagnola, Culture politiche e ideologie nella politica mondiale, Ordine mondiale e processi di risoluzione dei conflitti, Istituzioni economiche globali; Democratizzazione e liberalizzazione economica in America latina; Regionalismo economico e sistema internazionale; Cooperazione allo sviluppo e condizionalità politica, Sicurezza economica. Ha pubblicato cinque volumi: tre monografie (Mercato e democrazia in America latina, Economia e politica estera in Italia, Conflitti armati contemporanei: quali soluzioni), un manuale (Introduzione alla politica mondiale) e un volume in inglese (Interests and stability or idelogies and order in contemporary world politics). Ha pubblicato circa 45 saggi in riviste politologiche italiane e straniere.
Interessi di ricerca
EUROPEAN UNION ENLARGEMENT
ECONOMIC GLOBALIZATION
FOREIGN POLICY
MARKET AND DEMOCRACY
NORTH-SOUTH RELATIONS
WORLD ORDER AND STABILITY
CONFLICT RESOLUTION AND WARS
POLITICAL CULTURES AND IDEOLOGIES
GLOBAL REGIMES AND INSTITUTIONS
ECONOMIC AND POLITICAL CONDITIONALITY
ERC 2016
SH2_5 - International relations, global and transnational governance
CURRICULUM VITAE di Fabio Fossati
RESEARCH ACTIVITY
Laurea (Graduation) in Scienze Politiche, University of Firenze; thesis in Internazional Relations, under the supervision of prof. Umberto Gori (27-10-1986): "Le ricerche sulla pace in America Latina, Africa e Asia nella cornice dell'IPRA (International Peace Research Association)".
Researcher at the Forum on the problems of peace and war, Firenze (01-1987/08-1988).
Dottore di ricerca (PhD) in Political Science (10-1988/07-1992), Dept. of Political Science, University of Firenze; doctoral thesis, under the supervision of prof. Umberto Gori (16-7-1994): "Debito estero, aggiustamento e conflitti: una analisi comparata di Argentina, Perù e Venezuela".
Research at the OECD in Paris (10/12-1992), financed by the CNR of Rome.
International Political Economy Course (semester 1/6-1993) of Prof. A.Cafruny, at the European Universitary Istitute (Fiesole).
Research Grant at the Forum on the problems of peace and war of Firenze (8/10-93) for a study on nuclear proliferation.
Post-Doctoral Grant (11-1993/6-1995), University of Bologna (Dept. of Organization and Political System), under the supervision of prof. Giorgio Alberti.
CNR Grant (7/12-1995), at the University of California, Berkeley (Institute of International Studies), under the supervision of prof. V.Aggarwal, for a research on international regimes.
CNR Grant (1/12-1996) at the Dept. of Political Science (DISPO) of the University di Firenze, under the supervision of prof. Umberto Gori, for a research on world order and international stability.
CNR Grant (1/12-1997) at the Dept. of Political Science (DISPO) of the University of Firenze, under the supervision of prof. Umberto Gori, for a research on the Italian foreign economic policy.
CNR/NATO grant (7-1998/5-1999) at the Universidad Complutense di Madrid (Instituto de Derecho Internacional Publico y Relaciones Internacionales), under the supervision of prof. C.Del Arenal, for a research on the foreign economic policy of Spain.
Research financed by PRIN 2003 & 2005 (20-11-2003/16-11-2005; 30-1-2006/25-2-2008) at the Istituto di scienza politica of the University of Trieste, under the supervision of prof. Liborio Mattina, for a research on the enlargement process of the EU.
Researcher in Political Science since april 2002, at the University of Trieste, Faculty of Political sciences.
Research financed by PRIN 2007 (22-9-2008/21-9-2010), at the Dipartimento di scienze politiche of the University of Trieste, under the supervision of prof. Giuseppe Ieraci, for a research on the enlargement process of the EU.
Research financed by PRIN 2009 (17-10-2011/17-10-2013), at the Dipartimento di scienze politiche of the University of Trieste, under the supervision of prof. Giuseppe Ieraci, for a research on the relation between market and democracy.
Associate Professor in Political Science (sector SPS/04) at the University of Trieste, Department of Political and Social Sciences (Dispes), since 21/12/2012, after the idoneity granted in the comparative evaluation (4th and 5th October 2010) University of Roma 3.
Research activity FRA 2012 at the Dispes of the University of Trieste (direction of Giuseppe Ieraci) (2013-2014) on: Democrazie difficili in Africa e Asia.
Research activity FRA 2014 at the Dispes of the University of Trieste (direction of Federico Battera) (2015-2016) on: Politica globale, processi decisionali e democrazie.
Research activity FRA 2016 at the Dispes of the University of Trieste (direction of Diego Abenante) (2017-2018) on: Democrazie difficili in Europa, Asia meridionale, Nord Africa e Medio Oriente. Competizione partitica, conflitti socio-politici e religiosi nei processi di democratizzazione.
STUDY TRANSFERS in the following foreign institutes
(total amount 2 years and 6 months):
CEPAL, Santiago Chile: September/December 1990 (4 months).
CENDES, Caracas: March/May 1991 (3 months).
CEPAL, Buenos Aires: June/July 1991 (2 months).
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development), Paris: October/December 1992 (3 months).
University of California, Institute of International Studies, Berkeley: July/December 1995 (6 months).
Essex University, Department of Government, Colchester: April 1998 (1 month).
Universidad Complutense, Instituto de Relaciones Internacionales, Madrid: July 1998/June 1999 (11 months).
TEACHING ACTIVITY
"Cultore della materia" (not remunerated assistant professor) in International Relations since April 1992 until April 1998, with prof. U.Gori, Facolty of Political Sciences, University of Firenze. "Cultore della materia" (not remunerated assistant professor) in Political Science (academic year 1998/9), with prof. A.Martino, Facolty of Political Sciences, University of Pisa.
Contract Professor in International Politics (1994/5), Faculty of International and Diplomatic Sciences, University of Trieste in Gorizia, and in International Relations and International Politics (1997/8, 1998/9, 1999/2000, 2000/1), Faculty of International and Diplomatic Sciences, University of Trieste in Gorizia.
Contract Professor in International Relations (2000/1, 2001/2, 2002/3), Faculty of Political Sciencies, University of Cosenza.
Professor in International Relations (since 2002/3) and International Political Organizations (from 2006/7 to 2008/9), Faculty of Political Sciences, University of Trieste, in European Political Organization (2001/2, 2002/3, 2003/4), Comparative Politics (2004/5, 2005/6, 2014/5, 2015/6) , Strategic Studies (from 2009/10 to 2013/14), Political Science (in 2018-19) and International Relations (since 2006/7), Faculty of International and Diplomatic Sciences, University of Trieste in Gorizia.
Teacher of the course of International Political Organizations of the Master in Peace Operator, of the ISIG (Institute of Int’l Sociology) of Gorizia (2006-7, 2007-8, 2008-9, 2010-11, 2011-12).
LINGUISTIC KNOWLEDGES:
Spanish: high level;
English: intermediate/high level;
French: intermediate level.
CURRICULUM VITAE di FABIO FOSSATI
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Laurea in Scienze Politiche, Università di Firenze; tesi in Relazioni Internazionali, sotto la supervisione del prof. Umberto Gori (27-10-1986): "Le ricerche sulla pace in America Latina, Africa e Asia nella cornice dell’IPRA".
Ricercatore al Forum per i problemi della pace e della guerra, Firenze (7-1-1987/7-9-1988).
Dottore di ricerca in Scienza della politica (11-1988/07-1992), Dipartimento di Scienza della politica, Università di Firenze; tesi di dottorato, sotto la supervisione del prof. Umberto Gori (16-7-1992): "Debito estero, aggiustamento e conflitto: un’analisi comparata di Argentina, Perù e Venezuela".
Borsa di studio CNR (10/12-1992), presso l'OCSE di Parigi.
Corso di International Political Economy del prof. Alan Cafruny (1/6-1993), presso l'Istituto Universitario Europeo di Fiesole.
Borsa di studio del Forum per i problemi della pace e della guerra di Firenze (8/10-93) per una ricerca sulla proliferazione nucleare.
Borsa di studio Post-Dottorato (11-1993/6-1995), presso l'Università di Bologna (Dip. di Organizzazione e Sistema Politico), sotto la supervisione del prof. Giorgio Alberti.
Borsa di studio CNR (7/12-1995), presso l'Università di California di Berkeley (Institute of International Studies), sotto la supervisione del prof. Vinod Aggarwal, per una ricerca sui regimi internazionali.
Borsa di studio CNR (3-1996/2-1997) presso il Dipartimento di Scienza Politica (DISPO) dell'Università di Firenze, sotto la supervisione del prof. Umberto Gori, per una ricerca sull’ordine mondiale e la stabilità internazionale.
Borsa di studio CNR (3-1997/2-1998) presso il Dipartimento di Scienza Politica (DISPO) dell'Università di Firenze, sotto la supervisione del prof. Umberto Gori, per una ricerca su: "La politica estera economica italiana".
Borsa di studio CNR/NATO (7-1998/6-1999) presso la Universidad Complutense di Madrid (Instituto de Derecho Internacional Publico y Relaciones Internacionales), sotto la supervisione del prof. Celestino Del Arenal, per una ricerca su: "La politica estera economica della Spagna".
Ricercatore in Scienza politica (settore Q02) dall’1/4/2002, presso l’Università di Trieste, Facoltà di Scienze politiche. Confermato in ruolo aprile 2005.
Attività di ricerca PRIN 2003, presso l'Istituto di scienza politica dell'Università di Trieste (20-11-2003/16-11-2005), sotto la direzione del prof. Liborio Mattina, per uno studio sul processo di allargamento dell’Unione Europea.
Attività di ricerca PRIN 2005, presso l'Istituto di scienza politica dell'Università di Trieste (30-1-2006/25-2-2008), sotto la direzione del prof. Liborio Mattina, per uno studio sul processo di allargamento dell’Unione Europea.
Attività di ricerca PRIN 2007, presso il Dipartimento di scienze politiche dell'Università di Trieste (22-9-2008/21-9-2010), sotto la direzione del prof. Giuseppe Ieraci, per uno studio sul processo di allargamento dell’Unione Europea.
Attività di ricerca PRIN 2009, presso il Dipartimento di scienze politiche dell'Università di Trieste (17-10-2011/17-10-2013), sotto la direzione del prof. Giuseppe Ieraci, per uno studio sul legame tra democrazia e mercato nei paesi non occidentali.
Conseguimento di idoneità per il ruolo di professore associato in Scienza Politica (settore SPS/04), procedura di valutazione comparativa (4 e 5 ottobre 2010) dell’Università di Roma 3. Voto di commissari: 5 su 5.
Professore associato in Scienza politica (settore SPS/04) presso l’Università di Trieste, Dipartimento di Scienze politiche e sociali (Dispes), a partire dal 21/12/2012.
Attività di ricerca FRA 2012 presso il Dispes dell'Università di Trieste (proponente Giuseppe Ieraci) (anni 2013-2014) su: Democrazie difficili in Africa e Asia.
Attività di ricerca FRA 2014 presso il Dispes dell'Università di Trieste (proponente Federico Battera) (anni 2015-2016) su: Politica globale, processi decisionali e democrazie.
Attività di ricerca FRA 2016 presso il Dispes dell'Università di Trieste (proponente Diego Abenante) (anni 2017-2018) su: Democrazie difficili in Europa, Asia meridionale, Nord Africa e Medio Oriente. Competizione partitica, conflitti socio-politici e religiosi nei processi di democratizzazione.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Cultore della materia in Relazioni Internazionali (dall'aprile 1992 all’aprile 1998),
presso la cattedra del prof. U.Gori, Facoltà di Scienze politiche, Università di Firenze.
Cultore della materia in Scienza Politica (1998/9),
presso la cattedra del prof. A.Martino, Facoltà di Scienze politiche, Università di Pisa.
Professore a contratto di Politica Internazionale (1994/5,1997/8; 1998/9; 1999/2000; 2000/1) e
di Relazioni Internazionali (1997/8; 1998/9; 1999/2000; 2000/1),
presso il Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche, Facoltà di Scienze politiche, Università di Trieste, sede di Gorizia.
Professore a contratto (2000/1, 2001/2) e supplente (2002/3) di Relazioni Internazionali,
presso la Facoltà di Scienze politiche, Università della Calabria, sede di Cosenza.
Docente di ruolo
di Organizzazioni politiche internazionali (dal 2006/7 al 2008/9), e di Relazioni Internazionali (dal 2002/3, eccetto 2015/16 e 2018/19) presso la Facoltà di Scienze politiche, Università di Trieste,
e di Organizzazione Politica Europea (dal 2001/2 al 2003/4), di Politica Comparata (2004/5, 2005/6 e dal 2014/5 al 2015/6), di Studi Strategici (dal 2009/10 al 2013/4), di Politica Economica Internazionale (2015/16), di Scienza Politica (2018/19) e di Relazioni Internazionali (dal 2006/7 in poi) presso il Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Trieste, sede di Gorizia.
Docente del corso di Organizzazioni politiche internazionali, del Master in Operatore di pace c/o
l’ISIG (Istituto di Sociologia internazionale di Gorizia): 2006-7, 2007-8, 2008-9, 2010-11, 2011-12.
SOGGIORNI ALL’ESTERO (totale 2 anni e 6 mesi):
CEPAL, Santiago del Cile: settembre/dicembre 1990 (4 mesi),
CENDES, Caracas: marzo/maggio 1991 (3 mesi),
CEPAL, Buenos Aires: giugno/luglio 1991 (2 mesi).
OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), Parigi: ottobre/dicembre 1992 (3 mesi).
University of California, Institute of International Studies, Berkeley: luglio/dicembre 1995 (6 mesi).
Essex University, Department of Government, Colchester: aprile 1998 (1 mese).
Universidad Complutense, Instituto de Relaciones Internacionales, Madrid: luglio 1998/giugno 1999 (11 mesi).
CONOSCENZE LINGUISTICHE
spagnolo: livello alto;
inglese: livello medio/alto;
francese: livello medio.