Opzioni
FORTE, Emanuele
Titolo della ricerca
Professori Associati
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di IIa fascia
Area accademica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
CV
Since 2019 is associate professor (scientific sector GEOS-04/B, former GEO-11) at the Mathematics, Informatics and Geosciences Department of the Trieste University. In 2021 he got the National Scientific Qualification (ASN) of Italian researchers to full professor for the same scientific sector.
Main research activities include: shallow geophysics, geophysical data integration, GPR data processing and algorithm implementation, high-resolution reflection seismic, signal attributes, shallow water Electrical Resistivity Tomography, geophysical data inversion, integration and cross-validation. In the last years he started integrated researches in Deep Learning applications on geophysical data. Research activities focus on geophysical applications to geology, archaeology, glaciology, environmental problems (pollution, liquid contaminants and brownfields), engineering, hydrogeology and planetary studies.
He is author/co-author of 83 scientific papers on international journals (see list of last ten years below) and more than 150 abstracts/extended abstracts on conference proceedings.
Bibliometric indexes (citations number and h-index in May 2024) are: Scopus 1919, 26; Google Scholar 2711, 32.
He was involved in several acquisition surveys and international expeditions in Antarctica, Austria, Croatia, Egypt, France, Germany, Greece, Greenland, Israel, Malta, Peru, Slovenia, Switzerland and Turkey.
He was tutor or co-tutor of more than 50 degree and master degree theses and of 12 PhD theses dedicated to improvements of processing, interpretation and integration of geophysical data, some of them in cooperation with ENI corporate University.
Dal dicembre 2019 è professore associato presso il Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze dell’Università di Trieste, settore scientifico disciplinare GEOS-04/B (ex GEO-11) Geofisica Applicata. E' in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia (validità dal 12/04/2021 al 12/04/2030) per lo stesso SSD.
Dal 1997 è impegnato in attività di ricerca nel settore del trattamento e dell'interpretazione di dati geofisici a diversa scala. In questo settore ha sviluppato metodi innovativi per l’elaborazione di dati GPR a copertura singola e multipla e tecniche di inversione. Ha sperimentato metodologie di integrazione di dati in particolare sismici, Georadar, magnetici e geoelettrici per studi ad alta risoluzione con applicazioni nei settori della geologia applicata e strutturale, dell'archeologia, dell'ambiente (inquinamento da contaminanti liquidi, discariche), dell'ingegneria, della glaciologia, dello humanitarian demining e della planetologia. Negli ultimi anni ha intrapreso ricerche integrate sull'applicatione di metodi di Deep Learning a problemi geofisici.
Ha partecipato/coordinato varie spedizioni geofisiche per ricerche in Italia e all’estero (Antartide, Austria, Croazia, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Groenlandia, Israele, Malta, Perù, Slovenia, Svizzera, Turchia).
E’ autore/coautore di 87 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di oltre 150 riassunti/riassunti estesi. Gli indici bibliometrici (citazioni e H-index a novembre 2024) sono: Scopus 2075, 27; Google Scholar 2917, 32.
E’ (stato) relatore/correlatore di 12 Dottorati di Ricerca e di 52 tesi di Laurea in Geologia, Fisica, Geofisica, Ingegneria e Scienze Ambientali alcune delle quali in collaborazione con ENI Corporate University. Tali tesi vertevano sul trattamento, interpretazione ed integrazione di dati geofisici e su studi geologici, stratigrafici, crostali e glaciologici con ausilio di tecniche geofisiche.
Interessi di ricerca
SIGNAL ANALYSIS
TOMOGRAPHY (SEISMIC/GPR/RESISTIVITY)
SEISMIC REFLECTION
GEOPHYSICAL INVERSION
GEOPHYSICS EXPLORATION
GROUND PENETRATING RADAR
IMAGING
SIGNAL PROCESSING
ELECTROMAGNETIC GEOPHYSICAL METHODS
GEOPHYSICAL INTERPRETATION
ERC 2016
PE10_5 - Geology, tectonics, volcanology
ORCID
ID autore Scopus