Opzioni
PRICL, SABRINA
Titolo della ricerca
Professori Associati
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di IIa fascia
Area accademica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo accademico
09/D - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI
SSD
Settore ING-IND/24 - Principi di Ingegneria Chimica
CV
Sabrina Pricl graduated in Chemistry in 1986 at the Science Faculty of the University of Trieste (110/110). The same year, she obtained her habilitation for Chemist profession. From 1986 to 1990 she worked as fellowship at the Area Science Park of Trieste and at University of Trieste. From 1990 to February 2002 she was assistant professor at the Faculty of Engineering of the University of Trieste. On February 2002 she became associate professor of Chemical Engineering at the same Faculty.
From 1995 to 2000 she was appointed as teacher of Physical and Technological Properties of High Polymers. At the time being, she holds the courses of Principles of Chemical Engineering, of Molecular Simulation, and of Molecular Simulation Techniques for the Pharmaceutical Sciences. She is a member of the Scientific Board of the PhD School in Nanotechnology of the University of Trieste. She has been also involved in teaching in the following courses: Chemistry, chemical Engineering Thermodynamics, Chemical Engineering Principles, and Rheology of Heterogeneous and Homogeneous Systems. She has been and still currently is holding courses and seminars at several Universities and international Scientific Institutions on several topics, including biopolymer rheology, thermodynamics and molecular modeling and simulation.
The main research activities are focused on the study, correlation and prediction of the structure/property relationships for complex molecular systems such as dendrimers, proteins and drug carriers.
She is the author of more that 300 scientific publications on international journals and conference proceedings in the field of rheology, molecular modeling and computer simulation of complex systems.
Si è laureata in Chimica nel 1986 presso la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Trieste (110/110). Lo stesso anno è stata abilitata all’esercizio della professione di Chimico. Dal 1986 al 1990 ha svolto attività di ricerca, quale borsista, presso l’Area Science Park di Trieste e presso l’Università di Trieste.
Dal 1990 al febbraio 2002 è stata ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria del medesimo Ateneo. Dal febbraio 2002 è professore associato di Principi di Ingegneria Chimica presso la stessa Facoltà.
Dal 1995 al 2000 è stata titolare dell’insegnamento di Proprietà Fisiche e Tecnologiche degli Alti Polimeri. Attualmente è titolare degli insegnamenti di Principi di Ingengeria Chimica, di Simulazione Molecolare, e di Tecniche di Simulazione Molecolare per le Scienze Farmaceutiche. E' membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Nanotecnologie dell'Ateneo triestino. Ha svolto inoltre attività didattica nei seguenti corsi di insegnamento: Chimica, Termodinamica dell’Ingegneria Chimica, Principi di Ingegneria Chimica e Reologia dei Sistemi Omogenei ed Eterogenei. Ha tenuto e tiene seminari e corsi intensivi presso Università en Enti Scientifici nazionali ed internazionali su vari argomenti, tra cui reologia di biopolimeri, termodinamica, e modellazione e simulazione molecolare.
I principali campi di ricerca sono lo studio,la correlazione e la predizione delle relazioni tra struttura e proprietà di sistemi molecolari complessi sia nel settore dei materiali inniìoativi che delle scienze della vita.
E’ autrice di oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali o atti di convegno nel campo della reologia, della modellistica e della simulazione al calcolatore di sistemi molecolari complessi.
ERC 2016
PE5_7 - Biomaterials, biomaterials synthesis
ORCID
ID autore Scopus
ID ricercatore
ResearchGate
Google Scholar
Sabrina Pricl, female, Italian citizen, born 01/08/1961, married, two kids
Molecular Simulation Engineering (MOSE) Laboratory, Department of Engineering and Architecture (DEA), University of Trieste (UniTS), Piazzale Europa 1, 34127 Trieste, Italy
sabrina.pricl@dia.units.it, +39 040 5583750, www.mose.units.it
Scopus ID: 7004615459; Researcher ID: M-7493-2015; ORCID: 0000-0001-8380-4474
1. Bibliometrics
Scopus: Total number of ISI documents: 274; total number of citations: 7080; overall h-index: 47
Web of Science (WOS): Total number of ISI documents: 267; total number of citations: 6647; overall h-index: 46
Google Scholar: Overall h-index: 55 ; i10-index: 197; total number of citations: 10909
Orcid: 0000-0001-8380-4474
2. Academic records
15/11/1990-19/02/2002 Assistant Professor, Italian Scientific Sector ING-IND/24: Principles of Chemical Engineering, Facult of Engineering, University of Trieste, Trieste, Italy.
20/2/2002-today Associate Professor, Italian Scientific Sector ING-IND/24: Principles of Chemical Engineering, Depertment of Engineering and Architecture (DEA), University of Trieste, Trieste, Italy.
2012-today National Scientific Habilitation to Full Professor, Italian Scientific Sector ING-IND/24: Principles of Chemical Engineering.
2012-today National Scientific Habilitation to Full Professor, Italian Scientific Sector BIO/11: Molecular Biology.
2017-today National Scientific Habilitation to Full Professor, Italian Scientific Sector CHIM/02: Physical Chemsitry.
2017-today National Scientific Habilitation to Full Professor, Italian Scientific Sector CHIM/07: Fundamentals of Chemical Technologies.
3. Teaching Activity
Academic year (AY) 1990-91 to AY 1998-99: General Chemistry, Graduate Course, School of Engineering, University of Trieste, Italy
AY 1994-95 to AY 2001-2002: Physical and Technological Properties of High Polymers, Graduate Course, School of Engineering, University of Trieste, Italy
AY 1996-97 to AY 2010-2011: General Chemistry, Undergraduate Course, Schools of Engineering, University of Trieste, Trieste, Italy.
AY 2002-03 to AY 2004-2005: Thermodynamics and Transport Properties, Graduate Course, School of Engineering, University of Trieste, Trieste, Italy
AY 2002-03 to AY 2009-2010: Basic Principles of Chemical Engineering, Graduate Course, School of Engineering, University of Trieste, Trieste, Italy.
AY 2004-2005 to present: Molecular Simulations, Graduate Course in Material, Chemical and Biochemical Engineering, School of Engineering, University of Trieste, Trieste, Italy.
AY 2004-05 to present: Molecular Simulations, Graduate Course in Medicinal Chemistry, School of Pharmaceutical Chemistry and Technology, University of Trieste, Trieste, Italy.
AY 2012-13 to present: Thermodynamics, Undergraduate Course in Industrial Engineering, School of Engineering, University of Trieste, Trieste, Italy.
AY 2016-17 to present: Chemical and Molecular Biology, Graduate Course in Biochemical Engineering, School of Engineering, University of Trieste, Trieste, Italy
AY 2020-21 to present: Advanced Molecular Simulation Techniques, Graduate Course in Material, Chemical and Biochemical Engineering, School of Engineering, University of Trieste, Trieste, Italy
AY 2020-21 to present: Chemico-Physical Characterization Techniques for Nanobiotechnology, Graduate Course in Material, Chemical and Biochemical Engineering, School of Engineering, University of Trieste, Trieste, Italy
4. Undergraduates, graduates, PhDs and Post-Docs supervision
1/1/1990-today: Supervision of di 350+ undergraduate and graduate students in:
• Materials, Chemical and Process Engineering (Graduate Course), Clinical and Biomedical Engineering (Graduate Course), and Industrial Engineering (Undergraduate Course), Department of Engineering and Architecture (DEA), University of Trieste (UniTS)
• Pharmaceutical Chemistry and Technology (Graduate Course), Department of Chemical and Pharmaceutical Sciences (DSCF), UniTS
• 20+ PhD students in Chemical and Process Engineering (PhD jointed School of Chemical Engineetring, University of Trieste and Padua), and in Nanotechnologies, (PhD School in Nanothechonology, UniTS)
• 15+ Post-Docs in Chemical and Process Engineering, Molecular Biology and in Nanotechnology, DEA, UniTS
5. Supervision of Selected Early Career Researchers (with first/key destinations)
1. Paola Posocco, currently Associate Professor (ING/IND-24), Department of Engineering and Architecture (DEA), UniTs (http://www.units.it/persone/index.php/from/abook/persona/11660)
2. Erik Laurini, currently Associate Professor (ING-IND/24), DEA, UniTs (http://www.units.it/persone/index.php/from/abook/persona/10242)
3. Suzana Aulic, currently Assistant Professor (ING-IND/24), DEA, UniTs (http://www.units.it/persone/index.php/from/abook/persona/27050)
4. Domenico Marson, currently Post-Doc (ING-IND/24), DEA, UniTs (http://www.units.it/persone/index.php/from/abook/persona/16578)
6. Professional memberships
2002- American Chemical Society
2000- American Association of Chemical Engineers
2004- American Association for Cancer Research
2004- European Association for Research and Treatment of Cancer
2008- European Society of Nanomedicine
2009- American Society for Nanomedicine
2015- The Royal Society of Chemistry
7. Ten-year track records (2020-2011)
a. Organization and/or oral presentations to national/international scientific conferences
1. In the period 2020*-2011, speaker/presenter at 84 international conferences (excluding lectures at Italian, European and extra-european Universities)
2. Member of the Organizing Committee of the 8th Eastern Mediterranean Chemical Engineering Conference (EMCC8), Technion, Haifa, Israel, 2017 February 26 – March 1.
3. Member of the Scientific Committee of the Foundations of Molecular Modeling and Simulation 2018 (FOMMS 2018), The Lake Lawn Resort, Delavan (WI) USA, 2018 July 15 – 20.
4. Member of the Scientific Committee of the 1st CA17140 COST Conference, Riga, Latvia, 2019 October 15 – 17.
5. Chair of the del convegno internazionale Foundations of Molecular Modeling and Simulation 2021 (FOMMS 2021), The Lake Lawn Resort, Delavan (WI) USA, July 2022 (precise dates to be defined).
*since March 2020 all events at which my participation was scheduled as an invited/keynote/oral speaker have been either cancelled or, mostly, moved on to 2022.
b. Selected examples of ongoing collaboration with National and International Reseach Groups (with role of Research Unit/Project Principal Investigation (PI)
• Dr. Alfonso Quintas-Cardama, formerly at the MD Anderson Cancer Center, Houston, TX, USA now at Glaxo Smithkline, Philadephia, PA, USA alfonso.x.quintas@gsk.com. Research topic: Translational characterization of oncogenes and their role in resistance to cancer therap.
• Prof. Carlo V. Catapano, Institute of Oncology Research, Oncology Insitute of Souther Switzerland (IOSI), Bellinzona, Switzerland carlo.catapano@ior.iosi.ch. Research topic: Design and development, characterization, structural and molecular biology, and binding thermodynamics of molecular- and gene-targeted therapeutics.
• Dr. Palma Rocchi, Institut National de la Santé e de la Reserche Médicale (INSERM), Marseille, France palma.rocchi@inserm.fr. Research topic: Computational structural biology, protein-protein interations and experimental/computational ligand/protein interactions in oncology.
• Prof. Enzo Di Fabrizio, formerly at KAUST University, The Kingdom of Saudi Arabia now at the Department of Applied Science and Technology, Politecnico di Torino, Turin, Italy enzo.difabrizio@polito.it. Research topic: Computational/esperimental structural and thermodynamic study of DNA/protein and DNA/small molecules intraction.
• Prof. Bernhard Wünsch, Institut für Pharmazeutische und Medizinische Chemie, Westfälische Wilhelms-Universität, Munster, Germany wuensch@uni-muenster.de. Research topic: Design, synthesis, quantitative structure-property (QSP) and structure-activity (QSA) relationships, and thermodynamics of transmembrane receptor-ligand binding.
• Prof. David K. Smith, Department of Chemistry, University of York, United Kingdom david.smith@york.ac.uk. Research topic: Self-assembling nanosystems as nanovectors and/or multivalent ligands for biological polyanions of biomedical interest.
• Gruppo di ricerca: Prof. Ling Peng, CNRS Research Director, Centre Interdisciplinaire de Nanoscience de Marseille, Aix-Marseille University, Marseille, France ling.peng@univ-amu.fr. Research topic A): design, synthesis, characterization and in vitro/in vivo activity of nanovectors for drug and gene delivery; Research topic B); chemico-physical studies of intra- and intermolecular interactions of organic molecules.
• Prof. Mauro Ferrari, MD Anderson Cancer Center/Brown Institute of Molecular Medicine, Houston TX, USA (ora al Houston Methodist Hospital) mferrari@houstonmethodist.org. Research topic: Multiscale modeling of protein transport in nanoconfined spaces.
• Prof. Francesco Stellacci, Ecole Polythecnique Federale de Lausanne, Lausanne, Switzerland francesco.stellacci@epfl.ch Research topic: Multiscale computational and experimental characterization of functionalized nanoparticles and their interaction with the protein corona.
• Dr. Matthew R.G. Taylor, Adult Clinical Genetics, Depertment of Medicine, University of Colorado at Denver, Denver, CO, USA matthew.taylor@ucdenver.edu. Research topic: Computational and experimental approaches to the prediction and determination of mutation effects on the stuctural, chemico-physical and mechanical properties of proteins located within the cardiac nucleare membrane.
• Prof. Laurence Charles, Institut de Chimie Radicalaire, Aix-Marseille University, Marseille, Francia laurence.charles@univ-amu.fr. Research topic: Development of new analytical methodologies based on spectroscopic techniques for biomaromolecular systems.
• Prof. Galder Kortaberria, Department of Chimical and Environment Engineering, Universidad del País Vasco, Donostia/San Sebastian, Spain galder.cortaberria@ehu.eus. Research topic: Design, synthesis and characterization of polymer nanocomposites.
• Prof. Konstantinos Karatasos, Department of Chemical Engineering, University of Thessaloniki, Thessaloniki, Greece karatas@eng.auth.gr. Research topic: Multiscale molecular simulations for morphology and thermodynamic property prediction of industrial and biomedical polymers.
• Prof. Maria Isabel Rodriguez-Franco, Instituo de Quimica Medica, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (IQM-CSIC), Madrid, Spain isabelrguez@iqm.csic.es. Research topic: Design, synthesis, characterization, and receptor-ligand binding interactions in neurosciences.
• Prof. Johannes Fraaije, Faculty of Science, Leiden Institute of Chemistry, Leiden, The Netherlands j.fraaije@chem.leidenuniv.nl. Research topic: Design, synthesis and characterization of polymer (bio)nanocomposites.
• Dr.ssa Silvana Pilotti, Laboratorio di Patologia Molecolare, Dipartimento di patologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, Italia silvana.pilotti@istitutotumori.mi.it Research topic: Combined experimental/computation characterization of structural, biochemical and chemico-physical properties of mutant oncogenes, their interactions with targeted therapies, and mechanisms of resistance in cancer therapies.
• Dr. Vittorio Perfetti, Unità Operativa di Medicina Interna, Ospedale SS. Annunziata, Pavia, Italia vittorio_perfetti@asst.-pavia.it. Research topic: Combined experimental/computation characterization of structural, biochemical and chemico-physical properties of mutant oncogenes, their interactions with targeted therapies, and mechanisms of resistance in cancer therapies.
• Prof. Antonio Carta, Dipartimento di Chimica e Farmacia, Università degli Studi di Sassari, Sassari, Italia acarta@uniss.it. Research topic: Design, synthesis, characterization, and mechanism of action of new antiviral and anticancer drugs.
• Gruppo di ricerca: Prof.ssa Simona Collina, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli studi di Pavia simona.collina@unipv.it. Design, synthesis, quantitative structure-property (QSP) and structure-activity (QSA) relationships, and thermodynamics of transmembrane receptor-ligand binding.
c. Leading role in national and international research projects granted by private/public research institutes
1/1/2010-31/12/2014 Project: Development of new inhibitors of STAT3 in oncology. Funding agency: Otsuka Pharmaceuticals/Oncology Institute of Italian Switzerland (IOSI). Role: Scientific leadership and coordination, economical management, Total project duration: 5 years. Project topic: Development of new inhibitors of the Signal Transducer and Activator of Transcription 3 (STAT3) protein and determination of the mechanism of action via an integrated approach based on experimental and computational structural, biochemical and molecular biology approach.
20/12/2010-20/12/2011 Project: Designing new nanovectors for RNA therapeutics using computational and experimental methods (DRUDE). Funding agency: CINECA. Call: ISCRA. Role: Scientific leadership. Total project duration: 1 year. Research topic: exploiting High Performance Computing (HPC) for the application of advanced molecular simulation techniques to the design and conformational, thermodynamic and kinetic characterization of nanovectors and their complex with nucleic acids.
15/12/2011-15/4/2013 Project: Molecular nanotechnology for lIfe science applications: Integration of in silico/in vitro/in vivo approaches in nanomedicine (MONALISA). Ente finanziatore: CINECA. Call: ISCRA. Ruolo: Scientific leadership. Total project duration: 16 months. Research topic: exploiting High Performance Computing (HPC) for the application of advanced molecular simulation techniques to the conformational, thermodynamic and kinetic characterization of oncogenes and their interactions with targeted ligands.
4/12/2012-31/12-2014: Project: Auxiliary processes: adhesive joints and reparing (PRADE). Funding agency: Italian Ministry for Economical Development (MISE) Call: PON-REC 2007-2013. Role: Scientific leadership and coordination, economical management. Total project duration: 2 year. Research topic: development of computational methods for the prediction of new adhasives and as a design tool for new functionalized adhesive materials.
4/8/2015-6/8/2015 Project: Self-assembled multivalent nanoscience (SAM-NANO). Funding agency: Elettra Synchrotron Trieste S.p.A. Ruolo: Scientific leadership. Research topic: granted access to the Elettra Synchroton radiation SAXS beamline for the structural characterization of self-assembled nanovectors and their complexes with biological polyanions.
15/2/2016-21/2/2016 Project: Collective enhanced IR-SR absorption microscopy for protein structural studies. Funding agency: Elettra Synchrotron Trieste S.p.A. Ruolo: Scientific leadership. Research topic: granted access to the Elettra Synchroton radiation SISSI beamline for the study, by SEIRAS spectroscopy, of protein structures.
1/6/2016-present Project: Novel BCR-ABL1 hot-spot mutations in CML: friends or foes? Funding agency: CERIC-ERIC. Ruolo: Scientific leadership. Research topic: granted access to the Elettra Synchrotron radiation SAXS beamline and to the 800 MHz DAVID NMR for the characterization of mutant isoforms of the BCR-ABL1 tyrosine kinase protein per se and in comples with different inhibitors.
d. Selection of leading role in national and international scientific research projects granted upon participation to competitive calls and subjected to peer-review
6/05/2019-present Project: Study of the BRAF oncogene and its mutations for the selection of melanoma patients eligible for target therapies based on specific inhibitors. Funding agency: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Call: Bando 2017 per la concessione di contributi per la ricerca clinica, traslazionale, di base, epidemiologica, e organizzativa, art. 15, comma 2, lett. b), legge regionale 17/2014. Scientific leadership and coordination, economical management. Total project duration: 3 years.
19/05/2018-present Progetto: Cancer nanomedicine - from the bench to the bedside (NANO2CLINIC). Funding Agency: European Commission. Call: COST ACTION CA17140. Ruolo: Action Chair. Total project duration: 4.5 years. Project topic: development of nanosystems for the transport and release od anticancer agents from their deisgn to their pre-clinical validation.
31/12/2016-31/12/2020 Project: Nanotechnology based immunotherapy for glioblastoma (NANOGLIO). Funding agency: European Commission. Call: EURONANOMED II Joint Transnational Call for Proposals (2016) for “EUROPEAN INNOVATIVE RESEARCH & TECHNOLOGICAL DEVELOPMENT PROJECTS IN NANOMEDICINE”. Role: Scientific leadership and coordination of research unit. Total project duration: 3 years. Project topic: design, development, and testing of new nanovectors for the delivery of immunomodulators for the treatment of glioblastoma.
1/04/2017-31/03/2020 Project: Novel direct TEM imaging of nucleic acids, DNA/proteins interaction and cell membrane structure. Funding agency: King Abdullah University of Science and Technology (KAUST), Thuwal, Kingdom of Saudi Arabia. Call: 2016 Competitive Research Grants Program (CRG2016) annual competition. Role: Scientific leadership and coordination of the Italian team, economical management. Total project duration: 3 years. Project topic: combined computational/experimental study of the interactions among biological systems (e.g., DNA/ or RNA/protein), and of membrane ion channels.
31/12/2016-31/12/2020 Project: Multi-scale Composite Material Selection Platform with a Seamless Integration of Material Models and Multidisciplinary Design Framework. (COMPOSELECTOR). Funding agency: European Commission. Call: H2020-NMBP-2016-2017 NMBP-23-2016. Role: Scientific leadership and coordination, economical management. Total project duration: 4 years. Project topic: development of a business decision support system (BDSS) in which material multiscale modeling, business decision models, and databases are integrated to sustain the complex decisional process at the basis of the selection and design of polymeric nanocomposite systems.
5/02/2017-04/02/2020 Project: New designed triazoloquinolones in combination with Pgp inhibitors as useful chemical probe to investigate quinolone resistance in Mycobacterium Tuberculosis: an approach to face an old re-emerging disease with new tools. Funding agency: Italian Ministry of University and Scientific Research (MIUR). Call: PRIN 2015. Role: Scientific leadership and coordination, economical management. Total project budget: 263789 k€. Total project duration: 3 years. Project topic: synergic in silico/in vitro design, synthesis and activity of new anti-tubercular drugs.
1/1/2016-31/12/2018 Progetto: Novel hot-spot mutations in BCR-ABL1: role in resistance to CML target therapy. Funding agency: Italian Association for Cancer Research (AIRC). Role: Scientific leadership and coordination, economical management. Total project duration: 3 years. Project topic: determination of the molecular role of new mutation of the BCR-ABL oncogene in the resistance to chronic myeloid leukemia targeted cancer therapy.
1/1/2014-31/12/2016 Project: Modeling of morphology development of micro- and nanostructures (MoDeNa). Funding Agency: European Commission. Call: FP7 NMP.2013.1.4-1. Role: Scientific leadership and coordination, economical management. Total project duration: 3 years. Project topic: development and validatsion of an integrated multiscale simulation software platform for the prediction of mechanical, thermophysical and transport properties of complex materials.
1/11/2012-31/10/2016 Project: Soft Materials Advanced Research Training Network (SmartNet). Funding agency: European Commission. Call: FP7-PEOPLE-2012-ITN. Role: Scientific leadership and coordination – managing ESRs and engagement in network – and economical management. Total project budget: 4.1M€. Total project duration: 4 years. Project topic: Initial Training Network at the interface between chemistry, physics and biology for the study of scientific problems in the field of soft matter systems.
1/6/2012-31/5/2015 Project: Development of multifunctional nanostructured coatings (NANOSTRATA). Funding agency: Italian Ministry for Economical Development (MISE). Call: INDUSTRIA 2015 Bando nuove tecnologie per il Made in Italy. Role: Scientific leadership and coordination, economical management. Total project duration: 3 years. Project topic: design and production of innovative coatings to enhance the interface performances between components of different nature.
6/10/2010-5/10/2013 Project: Yachting at low environmental impact (GREEN BOAT DESIGN). Funding agency: European Commission and Regione Friuli Venezia Giulia. Call: POR-FESR Line 1 actiity 1.1.b: Innovation, research, technology transfer and enterpreneurship. Role: Scientific leadership and coordination, economical management. Total project duration: 3 years. Projet topic: industrial research project devoted to the reduction of the environmental impact and the energetic demand in all different life stages (construction, navigation, and dismantling) of a yacht.
15/2/2010-14/2/2013 Progetto: Dendrimers as nanovectors for targeted siRNA delivery in gene therapy (DENANORNA). Funding Agency: European Commission. Call: EuroNanoMed Joint Transnational Call-1. Role: WP leader e PI of the research unit. Total project duration: 3 years. Project topic: design, synthesis, and activity of dendrimer-base nanovectors for small interfering RNA delivery in cancer therapy.
22/3/2010-22/3/2012 Project: Design and functionalization of biocompatible scaffols for tissue engineering. Funding agency: Italian Ministry of University and Scientific Research (MIUR). Call: PRIN 2008. Role: Scientific leadership and coordination, economical management. Total project duration: 2 years. Project topic: design, production and testing of new bioscaffolds for tissue engineering.
12/3/2009-11/3/2013 Project: Dendrimers in biomedical applications (TD0802). Funding agency: European Commission. Call: COST ACTION Chemistry and Molecular Sciences and Technologies. Role: Management Committee Leader for Italy. Total project duration: 4 years. Scopo del progetto: networking and research fostering in the field of dendrimers as new therapeutics.
1/11/2008-31/10/2011 Project: Multi-scale modeling of nano-structured polymeric materials: from chemistry to materials performance (NANOMODEL). Fuding agency: of microstructural evolution under work conditions and in materials processing. Role: Scientific leadership and coordination, economical management. Total project budget: 5 M€. Total project duration: 3 years. Project topic: development, implementation and validation of multiscale simulation techniques for the prediction of mechanical, thermophysical and transport properties of nanocomposite materials.
e. Editorial board of international journals, encyclopedias, or other editorial collections
11/1/2018-present: Associate Editor della rivista internazionale Chemistry Africa (Springer, primo anno di pubblicazione, ISSN: 2522-5758, https://www.springer.com/chemistry/journal/42250?detailsPage=editorialBoard).
f. Teacher Board of PhD Schools
1/1/1992-31/10/2006 Member of the teacher board member of the PhD School in Chemical Engineering, Universities of Padua and Trieste, Italy.
1/11/2006-today: Member of the teacher board of the PhD School in Nanotechnology, University of Trieste, Italy.
g. Fellowship and/or visiting professor activity at qualified international institutions
2005 Visiting Scientist, Ohio State University, Columbus, OH, USA (Prof. Mauro Ferrari).
2006 Visiting Scientist, Vanderbilt University, Nashville, TN, USA (Prof. Peter Cummings).
2006 Visiting Scientist, MD Anderson Cancer Center/Brown Institute of Molecular Medicine (Prof. Mauro Ferrari)
2011 Visiting Scientist, Institut für Pharmazeutische und Medizinische Chemie, Westfälische Wilhelms-Universität, Munster, Germanymany (Prof. Bernhard Wünsch).
2012 Visiting Scientist, MD Anderson Cancer Center Houston TX, USA (Dr. Alfonso Quintas-Cardama).
2013 Visiting Scientist, University of York, York, UK (Prof. David K. Smith).
2015 Visiting Scientist, University of Marseille, France (Prof. Ling Peng)
2017 Invited Professor, University of Marseille, France (Prof. Aura Tintaru)
2019 Visiting Professor, University of Lodz, Poland (Prof. Barbara Klajnert-Maculewicz)
h. Prizes and honors
31/10/2012 Finalista alla competizione NanoChallenge/Polymer Challenge Competition per idee ed iniziative di start-up, Palazzo del Bo, Padova, 31 ottobre 2012, con l'idea di start-up EpyDine (ruolo: Scientific Advisor).
13/8/2013-13/8/2015 Appointed Evaluator of Talents FVG Fellowship Programme, 2nd edition, supported by the European Social Fund, Area of Research Science Park, Trieste, Italy.
1/2/2015 Cover del volume 9 (2) della rivista scientifica Molecular Oncology per la pubblicazione Smoothened (SMO) receptor mutations dictate resistance to vismodegib in basal cell carcinoma, Volume 9, Issue 2, February 2015 , Pages 389–397.
9/6/2015-16/9/2015 Appointed Evaluator of the Piscopia - Marie Curie Fellowship Programme applications, University of Padua, Italy.
3/7/2015 Finalista della competizione Start-Cup FVG 2015 Competition per idee di progetto e start-ups, Piazza San Giacomo, Udine, 3 luglio 2015, con l'idea di start-up SmartNanoLab (ruolo: Scientific Advisor).
30/3/2016-present Appointed Expert in assisting the European Commission DG for Communications Networks, Content and Technology (CNECT/C/01) in monitoring the implementation of actions under the Horizon 2020 Framework Programme Regulation No 1291/2013 and the Horizon 2020 Specific Programme Decision 2013/743/EU and previous research and innovation programmes, Bruxelles (Belgium) and Luxembourg (Luxembourg).
1/6/2016-present: Appointed project evaluator in assisting the European Commission DG for Communications Networks, Content and Technology (CNECT/C/01) in evaluating the proposals of actions under the Horizon 2020 Framework Programme Regulation No 1291/2013 and the Horizon 2020 Specific Programme Decision 2013/743/EU, Bruxelles (Belgium) and Luxembourg (Luxembourg).
1/7/2016 Cover del volume 12 (27) della rivista scientifica Small per la pubblicazione Mastering dendrimer self-assembly for efficient siRNA delivery: from conceptual design to in vivo efficient gene silencing, Volume 12, Issue 27, July 2016, Pages 3667–3676.
21/12/2017 Direct assignemnt of an Assistant Professor position after the nomination of one of the best researcher of the University Responsabile scientifico (Rectoral Decree n. 938 del 21/12/2017), with the project Cystic Fibrosis Revisited: New Self-assembled Multivalent Nanovectors for Gene Delivery in Cystic Fibrosis (CyFRe) https://web.units.it/sites/default/files/ccr/ricerca/bandi/3 - all.2 progetto Pricl rtd A.pdf
17/10/2017 Winner of a 40000 Euro grant for the acquisition of a far UV-CD/stopped flow. Funding agent: Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste, Trieste, Italy
28/09/2018-present: Appointed Vice-Chair, Scientific Dissemination Manager, and Management Committee Leader for Italy per the COST CA17140 “Cancer Nanomedicine – from the bench to the bedside” (Nano2Clinic) https://www.cost.eu/actions/CA17140/ e https://www.nano2clinic.eu/
01/10/2020 Scientific External Member dell’Università di Lodz (Polonia).
i. Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti
12/7/1989-oggi: Molteni G, Nicora C, Cesaro A, Pricl S. Modified galactomannans and process for their preparation. European Patent EP0323627 A2, July 12, 1989 and US Patent n. 4,970,876, October 2, 1990.
1/4/2016-oggi: University Spin-off SmartNanoLab. Mission: computer-assisted design, production, and characterization of nano-engineered materials with enhanced properties for industrial and biomedical applications. Ruolo: Founder and Scientific Advisor.
Sabrina Pricl, cittadina italiana, nata il 01/08/1961, sposata, due figli.
Molecular Biology and Nanotechnology Laboratory (MolBNL@UniTS), Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA), Università degli Studi di Trieste (UniTS), Piazzale Europa 1, 34127 Trieste, Italia
sabrina.pricl@dia.units.it, +39 040 5583750, https://www.molbnl.it/
Scopus ID: 7004615459; Researcher ID: M-7493-2015; ORCID: 0000-0001-8380-4474
1. Indici Bibliometrici
Scopus: Numero totale di documenti: 270, di cui 227 pubblicazioni su riviste internazionali ISI con fattore di impatto (vide infra, punto 8); numero totale di citazioni: 6870; h-index totale: 50; numero di pubblicazioni in cui la sottoscritta compare come primo, ultimo, co-primo, co-ultimo, senior co-author o corresponding author: 121.
Web of Science (WOS): Numero totale di documenti ISI: 288; numero totale di citazioni: 6452; h-index totale: 49.
Google Scholar: h-index totale: 54; i10-index: 191; numero totale di citazioni: 10544.
Orcid: 0000-0001-8380-4474
2. Carriera Accademica
15/11/1990-19/02/2002
Ricercatore universitario, Settore Scientifico-Disciplinare ING-IND/24: Principi di Ingegneria Chimica, Facoltà di Ingegneria,
Università degli Studi di Trieste, Trieste, Italia
20/2/2002-oggi:
Professore Associato, Settore Scientifico-Disciplinare ING-IND/24: Principi di Ingegneria Chimica, Dipartimento di
Ingegneria e Architettura (DIA), Università degli Studi di Trieste, Trieste. Italia
12/02/2014-oggi:
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Prima Fascia nei seguenti settori:
Settore Concorsuale 05/E2: Biologia Molecolare
Settore Concorsuale 09/D2: Sistemi, Metodi e Tecnologie dell’Ingegneria Chimica e di Processo
Settore Concorsuale 03/A2: Modelli e Metodologie per le Scienze Chimiche
Settore Concorsuale 03/B2: Fondamenti Chimici delle Tecnologie
3. Attività didattica
Dall’ A.A. 1990-91 all’ A.A. 1998-99, ha svolto, quale ricercatore, attività didattica integrativa (cicli di lezioni e di esercitazioni) nel corso di Chimica Generale della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trieste.
Dall’ A.A. 1994-95 all’ A.A. 2001-2002: titolare del corso di Proprietà Fisiche e Tecnologiche degli Alti Polimeri per i Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica ed Ingegneria dei Materiali dell’Università di Trieste.
Dall’ A.A. 1996-97 all' A.A. 2010-2011: docente e tutore del corso di Chimica Generale per il Corso di Laurea triennale teledidattica in Ingegneria Informatica ed Automatica e in Ingegneria Elettrica dell’Università di Trieste.
Dall’ A.A. 2002-03 all' A.A. 2004-2005: titolare del corso di Proprietà Termodinamiche e di Trasporto per i Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica ed Ingegneria dei Materiali dell’Università di Trieste.
Dall’ A.A. 2002-03 all' A.A. 2009-2010: titolare del corso di Principi di Ingegneria Chimica per il Corso di Laurea in Ingegneria di Processo e dei Materiali dell’Università di Trieste.
Dall’ A.A. 2004-05 all’ A.A. 2018-2019: titolare del corso di Principi di Modellazione Molecolare per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche dell’Università di Trieste.
Dall' A.A. 2004-2005 a oggi: titolare* del corso di Simulazione Molecolare per i Corsi di Laurea in Ingegneria di Processo e dei Materiali ed Ingegneria Clinica dell’Università di Trieste.
Dall' A.A. 2012-13 a oggi: titolare* del corso di Termodinamica per i Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale dell’Università di Trieste.
Dall’ A.A. 2014-15 a oggi: titolare* del corso di Simulazione Molecolare per il Master in Ingegneria Clinica dell’Università di Trieste.
Dall'A.A. 2016-2017 a oggi: titolare* del corso di Chimica Organica e Biologica per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Clinica, indirizzo Biomedico, dell’Università di Trieste.
Dall’A.A. 2019-2020: titolare* del corso di Elementi di Biologia Chimica e Biologia Molecolare per il Corso Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Clinica, indirizzo Biomedico, dell’Università di Trieste
*poiché la sottoscritta è stata autorizzata dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Trieste, ai sensi dell’art. 17, 1° comma del D.P.R. 382/80, a dedicarsi ad esclusive attività di ricerca scientifica dal 1 ottobre 2019 al 31 dicembre 2020 (Anno Sabbatico), tali corsi e la relativa titolarità sono stati affidati pro tempore per supplenza ad altri colleghi, limitatamente al periodo del congedo.
4. Supervisione di studenti di laurea triennale/magistrale, di dottorato e post-docs
1/1/1990-oggi:
Relatore di 350+ studenti laureandi triennali e magistrali in:
• Ingegneria Chimica e di Processo (laurea magistrale), Ingegneria Clinica e Biomedica (laurea magistrale), e Ingegneria Industriale (laurea triennale), Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA), Università degli Studi di Trieste (UniTS)
• Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (laurea magistrale), Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche (DSCF), UniTS
• 15+ studenti di dottorato in Ingegneria Chimica e di Processo (Scuola di dottorato congiunta in Ingegneria Chimica delle Università di Trieste e Padova) e in Nanotecnologie (Scuola di dottorato in Nanotecnologie dell’Università degli Studi di Trieste)
• 15+ Assegnisti di ricerca In ingegneria Chimica e di Processo e Nanotecnologie, DIA, UniTS
5. Selezione di giovani ricercatori avviati alla ricerca accademica negli ultimi 10 anni
1. Paola Posocco, attualmente professore associato (SSD ING/IND-24) preso il Diprtimento di Ingegneria e Architettura (DIA), UniTs (https://dia.units.it/it/dipartimento/persone/posocco-paola/2120) (a partire dalla posizione di RTDa bandita sui fondi di ricerca della sottoscritta, progetto EU FP7 Modeling of morphology development of micro- and nanostructures - MODENA)
2. Erik Laurini, attualmente professore associato (SSD ING-IND/24) presso il DIA, UniTs (https://dia.units.it/it/dipartimento/persone/laurini-erik/1936) (a partire dalla posizione di RTDa bandita sui fondi di ricerca della sottoscritta, progetto EU FP7 Modeling of morphology development of micro- and nanostructures - MODENA)
3. Suzana Aulic, attualmente RTDa (SSD ING-IND/24) presso il DIA, UniTs (https://dia.units.it/it/dipartimento/persone/aulic-suzana/24393) (posto su progetto vinto dalla sottoscritta nell’ambito della call bandita dall’ Università degli Studi di Trieste, in accordo con l’attuazione del piano strategico co-finanziato dal MIUR (programma triennale 2016-2018) e dalla Regione Friuli Venezia Giulia (paino strategico 2016-2018)
4. Domenico Marson, attualmente assegnista di ricerca (SSD ING-IND/24) presso il DIA, UniTs (https://dia.units.it/it/dipartimento/persone/marson-domenico/1990) (assegno finanziato dalla sottoscritta sui suoi propri fondi liberi di ricerca 5-RESRIC-PRICL).
6. Personal statement
Tutto la mia esperienza scientifica passata e presente si fonda sulla conoscenza e l’applicazione di tecniche sia in silico che di laboratorio nei campi della chimica organico-biologica e farmaceutica, della biologia molecolare, della biologia strutturale computazionale e sperimentale, e delle simulazioni molecolari multiscala di sistemi bio-molecolari complessi. Una gran parte delle ricerche che ho condotto, in particolare quelli nel campo della nanomedicina e della salute, richiedono una componente sperimentale importante, in particolare per quanto riguarda le prove in vivo. Questo giustifica alcune pubblicazioni in cui la sottoscritta ha aderito alla politica di assegnare il posto di primo autore agli studenti di dottorato e/o ai giovani post-doc e l’ultima posizione al senior experimental leader, riservando per sé la penultima posizione che, anche quando non esplicitamente indicato, riconosce alla sottoscritta un ruolo di senior co-authorship. Ciò ha permesso sia di dar credito e tracciare il percorso di carriera dei giovani ricercatori del suo gruppo sia il mentenimento di eccellenti collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali (che includono, tra gli altri e in ordine casuale, Arabia Saudita, Germania, Francia, Cina, Regno Unito, Spagna, Tunisia, Stati Uniti d’America, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca, Hong Kong, Grecia, Giappone, Norvegia, Iran – vide infra, punti 7b, 8, 9 e 10).
Come scienziata, sono il senior scientist e principal investigator del laboratorio MolBNL@UniTS (Molecular Biology and Nanotechnology Laboratory), operative presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA) dell’Università degli Studi di Trieste (UniTS), una struttura di ricerca presso la quale si svolgono correntemente tre principali attività di ricerca nel campo delle scienze della vita/biomediche e delle (bio)nanotecnologie:
1) Lo studio computazionale e sperimentale delle strutture e delle interazioni ligando/proteina, proteina/proteina e proteina/acido nucleico, con particolare riguardo alle terapie mirate. Gli scopi principali di queste ricerche comprendono, tra gli altri: i) l’espressione, la purificazione e la caratterizzazione – da una prospettiva strutturale, chimico-fisica e biologica – di proteine mutanti quali driver/hallmark patologici in importanti malattie umane; ii) la predizione/determinazione della struttura, della stabilità e del comportamento di tali proteine – native e mutanti - per se e in complesso con, p. es. piccole molecole (farmeci e/o inibitori), altre proteine e acidi nucleici (termodinamica e cinetica di interazione, tempo di residenza, etc.) attraverso studi combinati in silico/in vitro; e iii) la determinazione dell’attività funzionale di queste proteine in saggi cellulari.
2) La progettazione al calcolatore (computer-aided design o CAD), la sintesi, la caratterizzazione e la valutazione dell’attività di nanovettori per il trasporto e il rilascio di piccole molecole e/o agenti biologici per terapia e diagnosi. Le principali linee di ricerca in questo settore sono: i) CAD di nuovi nanovettori autoassemblanti e multivalenti per il trasporto e il rilascio di farmaci, proteine e maeriale genetico; ii) la sintesi e la putificazione delle molecole autoassemblanti; iii) la previsione/determinazione della loro struttura, dei principali parametri chimico-fisici (p. es., concentrazione micellare critica, carica superficiale, numero di aggregazione, capacità di loading, stabilità, c cinetiche di loading e rilascio, etc.) per se e in complesso con piccole molecole, proteine ed acidi nucleici in ambiente fisiologico; e iv) la determinazione dell’attività dei nanovettori e dei solo complessi in saggi cellulari.
3) CAD, sintesi, caratterizzazione e valutazione dell’attività di nuovi agenti terapeutici in oncologia e nella lotta contro le maggiori infezioni virali e batteriche. Le tre principali linee di ricerca in questo campo sono: i) la progettazione assistita al calcolatore di nuove entità molecolari aventi per bersaglio specifiche proteine coinvolte nei diversi stadi della proliferazione di cellule neoplastiche e/o nel ciclo di replicazione virale/batterico; ii) la sintesi e la purificazione di questi nuovi principi attivi; iii) la predizione/determinazione della struttura dei relativi complessi ligando/proteina attraverso l’applicazione di uno approccio combinato in silico/sperimentale (che include inoltre lo studio delle termodinamiche e delle cinetiche di interazione, la stabilità, il tempo di residenza, etc.); e iv) l’utilizzo di saggi enzimatici e cellulari per la determinazione del meccanismo di azione dei composti sviluppati.
Al momento attuale, il gruppo di ricerca nei settori di cui ai punti 1)-3) che dirigo presso il laboratorio MolBNL@UniTS è composto da 1 assegnista di ricerca (Domenico Marson), 1 professore associato (Erik Laurini), 1 RTDa (Suzana Aulic) e 1 professore ordinario (Maurizio Fermeglia).
Il successo delle molteplici esperienze di ricerca condotte dalla sottoscritta e il suo gruppo in collaborazione con centri di ricerca e accademici in tutto il mondo nel campo dell’applicazione di metodiche che spaziano dalle tecniche avanzate di simulazione molecolare multiscala basate sull’ High Performance Computing (HPC) fino a quelle in vivo nei tre macro-campi di cui ai punti 1)-3) sono testimoniate dall’elevato numero di pubblicazioni su riviste di eccellenza (vide infra, punto 8a) che includono, a titolo di esempio, Nature Reviews in Clinical Oncology (Impact Factor 2019 (IF) = 53.276), ACS Nano (IF = 14.588), Nature Communications (IF = 12.121), Journal of the American Chemical Society (IF= 14.612), Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States (IF = 9.412), Angewandte Chemie (IF = 12.959), Small (IF = 11.459), e Chemical Science (IF = 9.346).
A riconoscimento della mia attività di ricerca e del mio expertise, sono stata invitata quale visiting professor presso Università e Centri di Ricerca in numerosi paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Polonia, Germania, Arabia Saudita (vide infra, punto 7g).
Dal 2016 sono stata nominata Leading Expert dalla Commissione Europea (EC), e come tale svolgo il ruolo sia di External Monitor di progetti H2020 in corso che di Evaluator di nuovi progetti, relativamente alla call NMP che ai Centri di Eccellenza HPC (vide infra, punto 7h). Sempre per la EC, sono attualmente Vice-Chair, Scientific Dissemination Manager and Management Committee Leader per l’Italia della European Cooperation in Science and Technology (COST) Action CA17140 (vide infra, punto 7g).
Infine, dal 1 ottobre 2020 l’Università di Lodz in Polonia ha assegnato alla sottoscritta la prestigiosa onorificienza di Scientific External Member, riservata a scienziati stranieri di chiara fama.
In quanto sinora afferente all’SSD ING/IND-24, nel campo di ricerca relativo all’uso delle tecniche avanzate di simulazione molecolare multiscala basate sull’ High Performance Computing (HPC) accoppiate a metodologie sperimentali per la progettazione, la caratterizzazione chimico-fisica e strutturale, e la previsione/determinazione delle proprietà chimico-fisiche e termofisiche di nuovi materiali (in particolare nanostrutturati), ho anche contribuito in maniera sostanziale al raggiungimento di obiettivi ambiziosi che includono, tra gli altri, la realizzazione e la messa in opera di prototipi costitutiti da nanomateriali innovativi per applicazioni aerospaziali, automobilistiche, e navali. Questi risultati sono stati resi possibili grazie ai numerosi finanziamenti assegnati alla sottoscritta in qualità di Principal Investigator (PI) (vide infra, punti 7j-l) e che hanno coinvolto la partecipazione, al di la di altri Istituti di Ricerca pubblici e privati, un numero considerevole di grandi imprese (e.g., Airbus, FIAT, Wartisla, BASF, Bosch, Dow, Good Year, Magneti Marelli, Barilla, Luxottica…). Contestualmente, queste ricerche sono state fonte di numerose pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste e libri binternazionali, e oggetto di invited/keynote lectures a convegni internazionali (vide infra, punti 8b, 9, e 10).
7. Titoli
a. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
1. Limitatamente agli ultimi 10 anni (2019-2010*), relatore di 40 tra invited lectures, keynote lectures, e oral communications a convegni internazionali (escluse le conferenze tenute in sedi Universitarie Italiane, Europee e extra-Europee) (vide infra - punto 10)
2. Membro dell'Organizing Committe della 8th Eastern Mediterranean Chemical Engineering Conference (EMCC8) che si è tenuto al Technion, Haifa, Israel, dal 26 Febbraio al 1 Marzo 2017.
3. Membro del Comitato Scientifico del convegno internazionale Foundations of Molecular Modeling and Simulation 2018 (FOMMS 2018), che si è tenuto a The Lake Lawn Resort, Delavan (WI) USA, dal 15 al 20 luglio 2018.
4. Membro del Comitato Scientifico del 1st CA17140 COST Conference che si è svolto a Riga, Lettonia, dal 15 al 17 ottobre 2019.
5. Chiar del convegno internazionale Foundations of Molecular Modeling and Simulation 2022 (FOMMS 2022), che si terrà nel luglio 2021 a The Lake Lawn Resort, Delavan (WI) USA in data ancora da destinarsi (http://comsef.org/sites/comsef.org/files/2018-10-CoMSEF.pdf).
*dal Marzo 2020 tutti gli eventi per cui era prevista una partecipazione della sottoscritta come oratore sono stati o cancellati o, prevalentemente, spostati al 2021 e/o 2022.
b. Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale nei settori di ricerca di cui ai punti 1)-3)
Di seguito si riporta una selezione di quanto al titolo.
• Gruppo di ricerca: Dr. Alfonso Quintas-Cardama, MD Anderson Cancer Center, Houston, TX, USA ora alla Glaxo Smithkline, Philadephia, PA, USA alfonso.x.quintas@gsk.com. Tematica di ricerca: caratterizzazione traslazionale di mutazioni dell'oncogene BCR-ABL1 nella resistenza ai farmaci nella terapia mirata della leucemia mieloide cronica, tramite metodiche computazionali e sperimentali avanzate sugli aspetti strutturali, chimico-fisici, termodinamici e cinetici per caratterizzare a livello molecolare l’effetto indotto dalla mutazione sulla struttura delle proteine e sulle interazioni delle stesse nei confronti dei loro inibitori. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. Carlo V. Catapano, Istituto di Ricerca Oncologica (IOR), Istituto di Oncologia della Svizzera Italiana (IOSI), Bellinzona, Svizzera carlo.catapano@ior.iosi.ch. Tematica di ricerca: progettazione, sviluppo, caratterizzazione chimico-fisica, biologia molecolare, biologia strutturale (sperimentale e computazionale), e termodinamica di interazione di principi attivi a basso peso molecolare e di origine genertica con proteine e nanosistemi in terapie antitumorali. Ruolo: PI della propria unità di ricerca. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Dr. Palma Rocchi, Institut National de la Santé e de la Reserche Médicale (INSERM), Marseille, Francia palma.rocchi@inserm.fr. Tematica di ricerca: biologia strutturale computazionale e sperimentale, biologia molecolare e termodinamica di interazioni proteina/proteina e proteina/ligando in terapie oncologiche mirate. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. Enzo Di Fabrizio, KAUST University, The Kingdom of Saudi Arabia enzo.difabrizio@kaust.edu.sa. Tematica di ricerca: studio computazionale/sperimentale strutturale e termodinamica dell’interazione di proteine con DNA e RNA. Tematica di ricerca: approccio combinato dio tecniche computazionali e sperimentale per lo studio e la caratteriszzazione delle interazioni strutturali e chimico fisiche tra acidi nucleici e proteine e/o piccole molecole. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. Bernhard Wünsch, Institut für Pharmazeutische und Medizinische Chemie, Westfälische Wilhelms-Universität, Munster, Germany wuensch@uni-muenster.de. Tematica di ricerca: progettazione, sintesi, relazioni quantitative struttura-proprietà (QSPR) e struttura-attività (QSAR), e aspetti strutturali e termodinamici (computazionali e sperimentali) dell’interazione di nuove entità chimiche come ligandi del recettore transmembrana sigma1. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. David K. Smith, Department of Chemistry, University of York, United Kingdom david.smith@york.ac.uk. Tematica di ricerca: progettazione, sintesi, caraterizzazione chimico-fisica, termodinamica e strutturale (computazionale e sperimentale) di sistemi nanotecnologici autoassemblanti come nanovettori e/o ligandi multivalenti per polianioni di interesse biomedico. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. Ling Peng, CNRS Research Director, Centre Interdisciplinaire de Nanoscience de Marseille, Aix-Marseille University, Marseille, France ling.peng@univ-amu.fr. Tematica di ricerca n.1): progettazione, sintesi, caratterizzazione computazionale e sperimentale, test in vitro ed in vivo di nanovettori per il trasporto e rilascio controllato di farmaci e materiale genetico in oncologia. Tematica di ricerca n.2): caratterizzazione strutturale e chimico fisica (computazionale e sperimentale) delle interazioni intra e internolecolari di molecule organiche. PI della propria unità di ricerca. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. Mauro Ferrari, MD Anderson Cancer Center/Brown Institute of Molecular Medicine, Houston TX, USA (ora al Houston Methodist Hospital) mferrari@houstonmethodist.org. Tematica di ricerca: modellazione multiscala della interazione chimico-fisica e del trasporto di proteine in spazi nanoconfinati e in devices nanofluidici. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. Francesco Stellacci, Ecole Polythecnique Federale de Lausanne, lausanne, Svizzera francesco.stellacci@epfl.ch Tematica di ricerca: caratterizzazione strutturale sperimentale e computazionale multiscala di nanoparticelle funzionalizzate e loro interazione con la protein corona. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Dr. Matthew R.G. Taylor, Adult Clinical Genetics, Depertment of Medicine, University of Colorado at Denver, Denver, CO, USA matthew.taylor@ucdenver.edu. Tematica di ricerca: approccio computazionale e sperimentale alla previsione e determinazione dell’effetto di mutazioni sulle proprietà strutturali, chimico-fisiche e meccaniche di proteine costituenti la membrana nucleare delle cellule cardiache. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. Laurence Charles, Institut de Chimie Radicalaire, Aix-Marseille University, Marseille, Francia laurence.charles@univ-amu.fr. Tematica di ricerca: sviluppo di nuove metodologie analitiche basate su sul’accoppiamento di tecniche spettroscopiche e computazionali per lo studio di biopolimeri e sostanze naturali. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gurppo di ricerca: Prof. Maria Isabel Rodriguez-Franco, Instituo de Quimica Medica, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (IQM-CSIC), Madrid, Spain isabelrguez@iqm.csic.es. Tematica di ricerca: progettazione, sintesi, relazioni quantitative struttura-proprietà (QSPR) e struttura-attività (QSAR), e aspetti strutturali e termodinamici (computazionali e sperimentali) dell’interazione di nuove entità chimiche come ligandi delle proteine coinvolte nelle principalio malattie neurodegenerative. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Dr.ssa Silvana Pilotti, Laboratorio di Patologia Molecolare, Dipartimento di patologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, Italia silvana.pilotti@istitutotumori.mi.it Tematica di ricerca: caratterizzazione mediante approccio combinato computazionale/sperimentale di forme mutate di proteine di interesse oncologico, della loro interazione strutturale e termodinamica con gli specifici inibitori, e dei meccanismi di resistenza in terapia oncologica. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Dr. Vittorio Perfetti, Unità Operativa di Medicina Interna, Ospedale SS. Annunziata, Pavia, Italia vittorio_perfetti@asst.-pavia.it. Tematica di ricerca: caratterizzazione traslazionale di mutazioni degli oncogeni c-KIT e PDGFRA nella resistenza ai farmaci nella terapia mirata dei tumori gastrointestinali stromali, tramite metodiche computazionali e sperimentali avanzate sugli aspetti strutturali, termodinamici e cinetici per caratterizzare a livello molecolare l’effetto indotto dalla mutazione sulla struttura delle proteine e sulle interazioni delle stesse nei confronti dei loro inibitori. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. Antonio Carta, Dipartimento di Chimica e Farmacia, Università degli Studi di Sassari, Sassari, Italia acarta@uniss.it. Tematica di ricerca: approccio sinergico computazionale/sperimentale per la progettazione e lo sviluppo di nuovi e più efficienti farmaci oncologici ed antivirali, lo studio della loro biologia molecolare e strutturale, e della termodinamica di interazione per la determinazione del loro target e meccanismo di azione. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof.ssa Simona Collina, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli studi di Pavia simona.collina@unipv.it. Tematica di ricerca: progettazione, sintesi, relazioni quantitative struttura-proprietà (QSPR) e struttura-attività (QSAR), e aspetti strutturali e termodinamici (computazionali e sperimentali) dell’interazione di nuove entità chimiche come ligandi del recettore transmembrana sigma1 e delle proteine ELAV. Ruolo: PI della propria unità di ricerca. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
c. Responsabilita' di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private nel tre settori di ricerca ai punti 1)-3)
1/1/2010-31/12/2014 Progetto: Development of new inhibitors of STAT3 in oncology. Ente finanziatore: Otsuka Pharmaceuticals/Oncology Institute of Italian Switzerland (IOSI). Ruolo: co-PI di progetto. Budget totale del progetto: 600000 Euro. Durata del progetto: 5 anni. Scopo del progetto: questo progetto ha per scopo lo sviluppo di nuovi inibitori della proteina Signal Transducer and Activator of Transcription 3 (STAT3) e la determinazione delle proprietà chimico-fisiche e del loro meccanismo di azione attraverso un approccio combinato computazionale/sperimentale.
20/12/2010-20/12/2011 Progetto: Designing new nanovectors for RNA therapeutics using computational and experimental methods (DRUDE) (Project ID: HP10BW46S0). Ente finanziante: CINECA. Call: ISCRA. Ruolo: PI di progetto. Durata del progetto: 1 anno. Scopo della ricerca: accesso alle strutture di HPC per l'esecuzione di simulazioni molecolari avenzate con tecniche parallele per la progettazione, lo studio conformazionale, termodinamico e cinetico di nanovettori e loro interazione con acidi nucleici.
15/12/2011-15/4/2013 Progetto: Molecular nanotechnology for lIfe science applications: Integration of in silico/in vitro/in vivo approaches in nanomedicine (MONALISA) (Project id: HP10BL6FP8). Ente finanziatore: CINECA. Call: ISCRA. Ruolo: PI di progetto. Durata del progetto: 16 mesi. Scopo della ricerca: accesso alle strutture di HPC per l'esecuzione di simulazioni molecolari avanzate con tecniche parallele per lo studio conformazionale, termodinamico e cinetico di proteine e loro complessi con diversi ligandi.
30/4/2015-31/8/2016 Progetto: Progettazione, sintesi e valutazione dell'attività anti-Flaviviridae di nuove classi di molecole di sintesi. Ente finanziatore: Regione Sardegna ex L.R. 7/2007. Istituzione Pubblica che ha affidato l'incarico: Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Cagliari, Cittadella Universitaria, Monserrato (CA, rappresentata dal Direttore Prof.ssa Maria Del Zompo Ruolo: PI di progetto. Budget relativo all'affidamento di incarico di ricerca: 13000 Euro. Argomento della ricerca oggetto dell'affidamento di incarico: Modellistica molecolare per lo studio delle interazioni chi9mico-fisiche, dei meccanismi di azione dei composti e per la progettazione di inibitori di seconda generazione. Durata dell'incarico: 16 mesi.
4/8/2015-6/8/2015 Progetto: Self-assembled multivalent nanoscience (SAM-NANO) (Project id: 20150123). Ente finanziatore: Elettra Sincrotrone Trieste S.p.A. Ruolo: PI di progetto. Scopo della ricerca: utilizzo della linea SAXS per la caratterizzazione strutturale di complessi nanovettori autoassemblanti/polianioni.
15/2/2016-21/2/2016 Progetto: Collective enhanced IR-SR absorption microscopy for protein structural studies (Project id. 20155345). Ente finanziatore: Elettra Sincrotrone Trieste S.p.A. Ruolo: co-PI di progetto. Scopo della ricerca: utilizzo della linea SISSI per lo studio, mediante spettroscopia SEIRAS, della struttura di proteine.
1/6/2016-oggi Progetto: Novel BCR-ABL1 hot-spot mutations in CML: friends or foes? (Project id. 20157009). Ente finanziatore: CERIC-ERIC. Sedi della ricerca: Elettra Sincrotrone Trieste, Trieste, Italia e National Institute of Chemitry, Lubljana, Slovenia Ruolo: PI di progetto. Scopo della ricerca: utilizzo della linea SAXS e dell'NMR 880 MHz DAVID per la caratterizzazione chimico-fisica e strutturale di isoforme mutanti della proteina BCR-ABL1 per se e in complesso con diversi inibitori tirosin-chinasici.
d. Responsabilita' scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari nei settori di ricerca di cui ai punti 1)-3)
6/05/2019-oggi Progetto: Studio dell’oncogene BRAF e delle sue mutazioni per la selezione di pazienti affetti da melanoma eleggibili per le terapie mirate con inibitori specifici. Ente finanziatore: Regione Autonoma Friulio Venezia Giulia. Call: Bando 2017 per la concessione di contributi per la ricerca clinica, traslazionale, di base, epidemiologica, e organizzativa, art. 15, comma 2, lett. b), legge regionale 17/2014. Ruolo: PI di progetto. Budget dell’unità di ricerca: 156552.78 Euro. Durata del progetto: 3 anni.
31/12/2016-oggi Progetto: Nanotechnology based immunotherapy for glioblastoma (NANOGLIO). Ente finanziatore: European Commission. Call: EURONANOMED II Joint Transnational Call for Proposals (2016) for “EUROPEAN INNOVATIVE RESEARCH & TECHNOLOGICAL DEVELOPMENT PROJECTS IN NANOMEDICINE”. Ruolo: WP leader e PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unita di ricerca: 90000 Euro.Durata del progetto: 3 anni. Scopo del progetto: Lo scopo di questo progetto è quello di progettare e sviluppare nuovi approcci immunoterapici basati su sistemi nanotecnologici per il trasporto e il rilascio mirato di agenti immunomodulanti per la cura del glioblastoma.
19/05/2018-oggi Progetto: Cancer nanomedicine - from the bench to the bedside (NANO2CLINIC). Ente finanziatore: European Commission. Call: COST ACTION CA17140. Ruolo: Action Vice-Chair, Scientific Communication and Dissemination Manager, and Management Committee Leader per l’Italia. Durata del progetto: 4 anni. Scopo del progetto: lo scopo principale del progetto è lo svilippo di nanosistemi per il trasporto e il rilascio di agenti antitumorali dalla fase di progettazione fino alla verifica in fase pre-clinica dell’efficienza, delle proprietà chimico-fisiche, strutturali, farmacocinetiche e farmacodinamiche, e della tossicità, e la preparazione di protocolli necessari al passaggio in fase clinica.
1/04/2017-31/03/2020 Progetto: Novel direct HRTEM imaging of nucleic acids, DNA/proteins interaction and cell membrane structure. Ente finanziatore: King Abdullah University of Science and Technology (KAUST), Thuwal, Kingdom of Saudi Arabia. Call: 2016 Competitive Research Grants Program (CRG2016) annual competition. Ruolo: Co-PI di progetto. Budget dell’unità di ricerca: 203500 USD. Durata del progetto: 3 anni. Scopo del progetto: lo scopo di questo progetto è uno studio combinato sperimentale/computazionale delle interazioni chmico-fisiche e strutturali tra sistemi biologici (ad esempio, DNA/ o RNA/proteina), e della struttura di canali ionici in membrana.
5/02/2017-04/02/2020 Progetto: New designed triazoloquinolones in combination with Pgp inhibitors as useful chemical probe to investigate quinolone resistance in Mycobacterium Tuberculosis: an approach to face an old re-emerging disease with new tools. Ente finanziatore: MIUR. Call: PRIN 2015. Ruolo: PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 46500 Euro. Durata del progetto: 3 anni. Scopo del progetto: lo scopo di questo progetto è di utilizzare un approccio sinergico computazionale/sperimentale per lo sviluppo di nuovi e più efficienti farmaci antitubercolari.
1/1/2016-31/12/2018 Progetto: Novel hot-spot mutations in BCR-ABL1: role in resistance to CML target therapy. Call: Investigator Grant. Ente finanziatore: Associazione Italiana per la ricerca sul cancro (AIRC). Ruolo del candidato: PI di progetto. Budget totale del progetto: 256000 Euro. Durata del progetto: 3 anni. Scopo del progetto: questo progetto si pone l'obiettivo di determinare il ruolo, a livello molecolare, di alcune nuove mutazioni dell'oncogene BCR-ABL1 scoperte dal PI nella resistenza ai farmaci a terapia mirata nella leucemia mieloide cronica.
1/11/2012-31/10/2016 Progetto: Soft Materials Advanced Research Training Network (SmartNet). Funding agency: European Commission. Call: FP7-PEOPLE-2012-ITN. Role: PI – managing ESRs and engagement in network. Budget dell’unità di ricerca: 295741 Euro. Durata totale del progetto: 4 anni. Scopo del progetto: Initial Training Network all’interfaccia tra la chimica, la fisica, e la biologia per lo studio di problem scientifici nel campo della soft matter.
15/2/2010-14/2/2013 Progetto: Dendrimers as nanovectors for targeted siRNA delivery in gene therapy (DENANORNA). Ente finanziatore: European Commission. Call: EuroNanoMed Joint Transnational Call-1. Ruolo: WP leader e PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 63000 Euro. Durata del progetto: 3 anni. Scopo del progetto: lo scopo di questo progetto è quello di progettare e caratterizzare, da un punto di vistra chimico-fisico, strutturale e di proprietà diverse molecole dendrimeriche come nanovettori per trasporto e rilascio mirato e controllato di piccoli RNA ad interferenza (siRNA) come terapie antitumorali.
22/3/2010-22/3/2012 Progetto: Ingegnerizzazione e biofunzionalizzazione di scaffold per ingegneria dei tessuti. Ente finanziatore: MIUR. Call: PRIN 2008. Ruolo: PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 44286 Euro. Durata del progetto: 2 anni. Scopo del progetto: questo progetto ha per fine la progettazione, la scartterizzazione strutturale e chimico-fisica, e la realizzazione e il testing di nuovi materiali biocompatibili a base polimerica per l'ingegneria dei tessuti.
12/3/2009-11/3/2013 Progetto: Dendrimers in biomedical applications (TD0802). Ente finanziatore: European Commission. Call: COST ACTION Chemistry and Molecular Sciences and Technologies. Ruolo: Management Committee Leader per l’Italia. Durata del progetto: 4 anni. Scopo del progetto: lo scopo principale del progetto è il miglioramento delle terapie esistenti e la progettazione, caratterizzazione chimico-fisica e strutturale, e lo sviluppo di nuovi farmaci basati sui dendrimeri.
1/1/2008-31/12/2009 Progetto: Nanovectors for drug delivery in oncology: a combined modeling/experimental study (DRUDE). Ente finanziatore: DECS/Canton Ticino (Svizzera). Call: Project framework Computational Life Science-Ticino in Rete. Ruolo: Lead scientist and scientific advisor. Budget totale del progetto: 600000 CHF. Durata del progetto: 2 anni. Scopo del progetto: lo scopo del progetto è la progettazione assistita al calcolatore e la previsione delle proprietà strutturali e chmico-fisiche di nuovi vettori per terapia genica.
2/4/2005-1/4/2007 Progetto: Identificazione di biomarcatori per la diagnosi precoce, il monitoraggio, la prevenzione o come bersaglio terapeutico nei tumori. Ente finanziatore: Ministero della Salute. Call: Ricerca Finalizzata. Ruolo: PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 38100 Euro. Durata del progetto: 2 anni. Scopo del progetto: lo scopo di questo progetto è l'identificazione e la caratterizzazione strutturale, chimico-fisica e funzionale di biomarcatori per la diagnosi precoce, il monitoraggio, la prevenzione o come bersaglio terapeutico nei tumori caratterizzati da deregolazione di recettori tirosin-chinasici.
25/3/2005-23/3/2007 Progetto: Analysis of response mechanisms to imatinib in soft tissue sarcomas. Ente finanziatore: Associazione Italiana per la ricerca sul cancro (AIRC). Ruolo: PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 36250 Euro. Durata del progetto: 2 anni. Scopo del progetto: utilizzando un approccio combinato di tecniche di biologia computazionale e sperimentale, questa ricerca finanziata da AIRC mira alla previsione, alla caratterizzazione strutturale e chimico-fisica, e alla verifica sperimentale di tutte le possibili mutazioni negli oncogeni coinvolti nei sarcomi dei tessuti molli che possono dare resistenza sia primaria che secondaria ai farmici di terapia mirata.
20/3/2004-20/3/2006 Progetto: Pathogenetic pathways determining pharmacological response: a novel tumoral functional classification approach. Ente finanziatore: Associazione Italiana per la ricerca sul cancro (AIRC). Ruolo: PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 65000 Euro. Durata del progetto: 3 anni. Scopo del progetto: scopo di questo progetto è l’individuazione, la caratterizzazione chimico-fisica e strutturale, e lo studio funzionale di un pathway genetico o sui geni rilevanti - o deregolati - in un determinato tumore che può essere oggetto di terapia farmacologica mirata.
10/1/2003-10/3/2006 Progetto: Progettazione, sintesi e valutazione dell'attività antivirale di inibitori indirizzati su bersagli diversi del ciclo di moltiplicazione dei Flaviviridae (Protocollo RBNE01J3SK_006). Ente finanziatore: MIUR. Call: FIRB 2001. Ruolo: PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 162760 Euro. Durata del progetto: 3 anni e tre mesi. Scopo del progetto: il progetto ha come obiettivo la progettazione, la sintesi, la caratterizzazione chimico-fisica e strutturale e la determinazione sperimentale dell'attività biologica di nuovi inibitori dei virus appartenenti alla famiglia delle Flaviviridae attraverso l'uso combinato di tecniche in silico/in vitro.
12/12/2001-12/12/2003 Progetto: Ricerca, selezione e meccanismo di azione di agenti a potenzialità terapeutica contro i virus della famiglia Flaviviridae. Ente finanziatore: MIUR. Call: PRIN 2001. Ruolo: PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 28446 Euro. Durata del progetto: 2 anni. Scopo del progetto: l'obiettivo di questa ricerca è progettare al calcolatore, caratterizzare da un punto di vista chimico-fisico, strutturale, e testare la funzionalità in vitro di nuovi analoghi nucleosidici e derivati non nucleosidici, adatti ad un successivo sviluppo preclinico e clinico, che siano in grado di interferire in modo specifico con il processo di replicazione dei virus della famiglia dei Flaviviridae.
e. Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
1/1/1998-31/12/2008: Editorial board member della rivista internazionale Carbohydrate Polymers (Elsevier, Impact Factor = 4.811, ISSN: 0144-8617, http://www.journals.elsevier.com/carbohydrate-polymers)
1/1/2018-oggi: Associate Editor della rivista internazionale Chemistry Africa (Springer, primo anno di pubblicazione, ISSN: 2522-5758, https://www.springer.com/chemistry/journal/42250?detailsPage=editorialBoard).
f. Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero
1/1/1992-31/10/2006 Membro del collegio docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica in comune tra le Università di Padova e di Trieste
19/9/2005-23/9/2005 Titolare del corso seminariale Tecniche di simulazione molecolare per le scienze della vita: nuove prospettive della medicina molecolare, svolto nell'ambito del Dottorato in Ingegneria Biomedica ed Informatica dell’Università Magna Graecia (Catanzaro)
1/11/2006-oggi Membro del collegio docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie dell'Università di Trieste
g. Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali
2005 Visiting Scientist, Ohio State University, Columbus, OH, USA (Prof. Mauro Ferrari).
2006 Visiting Scientist, Vanderbilt University, Nashville, TN, USA (Prof. Peter Cummings).
2006 Visiting Scientist, MD Anderson Cancer Center/Brown Institute of Molecular Medicine (Prof. Mauro Ferrari)
2011 Visiting Scientist, Institut für Pharmazeutische und Medizinische Chemie, Westfälische Wilhelms-Universität, Munster, Germanymany (Prof. Bernhard Wünsch).
2012 Visiting Scientist, MD Anderson Cancer Center Houston TX, USA (Dr. Alfonso Quintas-Cardama).
2013 Visiting Scientist, University of York, York, UK (Prof. David K. Smith).
2015 Visiting Scientist, University of Marseille, France (Prof. Ling Peng)
2017 Invited Professor, University of Marseille, France (Prof. Aura Tintaru)
2019 Visiting Professor, University of Lodz, Poland (Prof. Barbara Klajnert-Maculewicz)
h. Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore
07/09/2004 Finalista della Start-Cup FVG 2004 Competition per idee di progetto e start-up, Aula Magna, Università degli Studi di Trieste, Piazzale Europa 1, 7 settembre 2004, con l'idea di start-up idea MOSE (ruolo: Scientific Advisor).
12/12/2004-16/12/2004 3000 USD di premio come migliore presentazione all' HIV Dart 2004 Conference, 12-16 December 2004, Montego Bay, Jamaica Titolo della presentazione: Prediction of HIV-1 resistance to NNRITs: a computer-aided molecular-based rationale.
10/05/2006 Attestato dell'American Chemical Society come autore del Most cited paper per l'anno 2005 Rivista: Bioorganic & Medicinal Chemistry Pubblicazione: Antimycobacterial activity of new 3-substituted 5-(pyridin-4-yl)-3H-1,3,4- oxadiazol-2-one and 2-thione derivatives. Preliminary molecular modeling investigations, Bioorganic & Medicinal Chemistry 2005;13:3797-809.
07/05/2012 Cover del volume 48 (36) della rivista scientifica Chemical Communications per la pubblicazione Rationalizing the F···S interaction discovered within a tetrafluorophenylazido-containing bola-phospholipid, Volume 48, Number 36, 7 May 2012, Pages 4261–4376.
31/10/2012 Finalista alla competizione NanoChallenge/Polymer Challenge Competition per idee ed iniziative di start-up, Palazzo del Bo, Padova, 31 ottobre 2012, con l'idea di start-up EpyDine (ruolo: Scientific Advisor).
13/8/2013-13/8/2015 Appointed Evaluator of Talents FVG Fellowship Programme, 2nd edition, supported by the European Social Fund, Area of Research Science Park, Trieste, Italy.
1/2/2015 Cover del volume 9 (2) della rivista scientifica Molecular Oncology per la pubblicazione Smoothened (SMO) receptor mutations dictate resistance to vismodegib in basal cell carcinoma, Volume 9, Issue 2, February 2015 , Pages 389–397.
9/6/2015-16/9/2015 Appointed Evaluator of the Piscopia - Marie Curie Fellowship Programme applications, University of Padua, Italy.
3/7/2015 Finalista della competizione Start-Cup FVG 2015 Competition per idee di progetto e start-ups, Piazza San Giacomo, Udine, 3 luglio 2015, con l'idea di start-up SmartNanoLab (ruolo: Scientific Advisor).
30/3/2016-oggi Appointed Expert in assisting the European Commission DG for Communications Networks, Content and Technology (CNECT/C/01) in monitoring the implementation of actions under the Horizon 2020 Framework Programme Regulation No 1291/2013 and the Horizon 2020 Specific Programme Decision 2013/743/EU and previous research and innovation programmes, Bruxelles (Belgium) and Luxembourg (Luxembourg).
1/6/2016-oggi: Appointed project evaluator in assisting the European Commission DG for Communications Networks, Content and Technology (CNECT/C/01) in evaluating the proposals of actions under the Horizon 2020 Framework Programme Regulation No 1291/2013 and the Horizon 2020 Specific Programme Decision 2013/743/EU, Bruxelles (Belgium) and Luxembourg (Luxembourg).
1/7/2016 Cover del volume 12 (27) della rivista scientifica Small per la pubblicazione Mastering dendrimer self-assembly for efficient siRNA delivery: from conceptual design to in vivo efficient gene silencing, Volume 12, Issue 27, July 2016, Pages 3667–3676.
21/12/2017 Responsabile scientifico del posto di RTDa assegnato quale vincitore di 1 dei 13 posti messi a concorso dall’Università degli Studi di Trieste, come da Decreto Rettorale n. 938 del 21/12/2017, con il progetto Cystic Fibrosis Revisited: Nuovi Nanovettori Multivalenti ed Autoassemblanti per Approcci Innovativi nella Fibrosi Cistica (CyFRe) https://web.units.it/sites/default/files/ccr/ricerca/bandi/3 - all.2 progetto Pricl rtd A.pdf
17/10/2017 Vincitrice del finanziamento pari a 40000 Euro come contributo per l’acquisto di uno strumento scientifico (Far UV-CD/stopped flow) per l’analisi strutturale, cinetica e chimic-fisica delle interazioni in sistemi molecolari complessi stanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste
28/09/2018-oggi: Appointed Vice-Chair, Scientific Dissemination Manager, and Management Committee Leader for Italy per l’azione COST CA17140 “Cancer Nanomedicine – from the bench to the bedside” (Nano2Clinic) https://www.cost.eu/actions/CA17140/ e https://www.nano2clinic.eu/
01/10/2020 Scientific External Member dell’Università di Lodz (Polonia).
i. Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti
12/7/1989 Molteni G, Nicora C, Cesaro A, Pricl S. Modified galactomannans and process for their preparation. European Patent EP0323627 A2, July 12, 1989 and US Patent n. 4,970,876, October 2, 1990.
1/4/2016 Spin-off universitario SmartNanoLab Missione: progettazione assistita al calcolatore, produzione e relativa caratterizzazione di materiali innovativi nanoingegnerizzati ad elevatissime prestazioni ed il loro scale-up in termini di ottimizzazione di processo, analisi dei costi e analisi del ciclo di vita Ruolo: Scientific Advisor Approvazione del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Trieste: Verbale del CdA n. 5 dd. 01/04/2016 Anno accademico 2015/2016.
j. Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale in altri settori di ricerca
Di seguito si riporta una selezione di quanto al titolo.
• Gruppo di ricerca: Prof. Konstantinos Karatasos, Department of Chemical Engineering, University of Thessaloniki, Thessaloniki, Grecia karatas@eng.auth.gr. Tematica di ricerca: simulazione molecolare multiscala per la previsione della morfologia, della termodinamica e delle proprietà/attività di sistemi polimerici di interesse industriale e biomedico. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. Johannes Fraaije, Faculty of Science, Leiden Institute of Chemistry, Leiden, Olanda j.fraaije@chem.leidenuniv.nl. Tematica di ricerca: approccio combinato computazionale multiscala/sperimentale per la progettazione, la caratterizzazione e la previsione delle proprietà chimico-fisiche di sistemi nanocompositi polimerici e biopolimerici. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. Galder Kortaberria, Department of Chimical and Environment Engineering, Universidad del País Vasco, Donostia/San Sebastian, Spain galder.cortaberria@ehu.eus. Tematica di ricerca: progettazione, caratterizzazione sperimentale e computazionale multiscala e proprietà chimico-fisiche di materiali polimerici nanostrutturati e nanocompositi. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. Martin Lisal, Scientific Researcher, Institute of Chemical Process Fundamentals (Academy of Sciences of the Czech Republic, Prague, Czech Republic) and J. E. Purkyne University (Usti n. Lab., Czech Republic) Lisal@icpf.cas.cz. Tematica di ricerca: simulazione molecolare multiscala per la previsione della morfologia e delle interazioni chimico-fisiche polimero/nanoparticella in sistemi nanocompositi polimerici e biopolimerici a base di nanoparticelle sferiche modificate e copolimeri a blocchi. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. Daniele Marchisio, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino, Torino, Italia, daniele.marchisio@polito.it. Tematica di ricerca: accoppiamento di tecniche computaziooni multiscala per la derivazione di parametri di equazioni fondamentali per la previsione delle proprietà termodinamiche, cinetiche e di trasporto in sistemi reagenti. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
• Gruppo di ricerca: Prof. Stefano Guido, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università di Napoli Federico II, Napoli, Italia, steguido@unina.it. Tema di ricerca: studio combinato computazionale/sperimentale per la determinazione delle proprietà chimico-fisiche di emulsioni composte da miscele di surfattanti. Ruolo: PI della propria unità di ricerca.
k. Responsabilita' di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private in altri settori di ricerca
4/12/2012-31/12-2014 Progetto: Processi ausiliari: le giunzioni adesive e il repairing (PRADE) (Identificativo di progetto PON02_00029_3205863). Ente finanziatore: MIUR. Call: PON-REC 2007-2013. Istituzione Pubblica che ha affidato l'incarico: Centro di Ricerca Interdipartimentale sui Biomateriali - CRIB (cod. fisc. e P.IVA 00876220633.), Università di Napoli Federico II, Piazzale Tecchio 80, rappresentata dal Direttore prof. Paolo Antonio Netti. Ruolo: PI di progetto. Budget relativo all'affidamento di incarico di ricerca: 60000 Euro. Argomento della ricerca oggetto dell'affidamento di incarico: Sviluppo di tecniche di modellazione molecolare per la previsione delle proprietà chimico-fisiche e del comportamento di adesivi e come strumenti di progettazione di nuovi materiali adesivi funzionalizzati. Durata dell'incarico: 2 anni.
l. Responsabilita' scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari in altri settori di ricerca
01/01/2017-31712/2020 Progetto: Multi-scale composite material selection platform with a seamless integration of material models and multidisciplinary design framework. (COMPOSELECTOR). Ente finanziatore: European Commission. Call: H2020-NMBP-2016-2017 NMBP-23-2016. Ruolo: PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 262061 Euro. Durata del progetto: 4 anni. Scopo del progetto: la missione di COMPOSELECTOR è lo sviluppo di un sistema di supporto decisionale al business (BDSS), che integri modellistica multiscala dei materiali, strumenti aziendali e basi di dati in un unico diagrammi di flusso per supportare il complesso processo decisionale alla base della selezione e della progettazione di materiali nanocomposti a matrice polimerica.
1/05/2017-30/04/2019 Progetto: Plastic cover for marine engine (PLASTICO). Ente finanziatore: EU/Regione Firuli Venezia Giulia. Call: POR-FESR 2014-2020 Asse 1 Attività 1.3.b. Ruolo: PI di progetto. Budget dell’unità di ricerca: 524755 Euro. Durata del progetto: 21 mesi. Scopo del progetto: lo scopo del progetto è la progettazione e la caratterizzazione chimico-fisica, strutturale e delle proprietà di materiali nanostrutturati in sostituzione di quelli metallici a oggi impiegati come piastre di copertura dei motori marini, con immediati vantaggi pratici e ambientali.
1/1/2014-31/12/2016 Progetto: Modeling of morphology development of micro- and nanostructures (MoDeNa) (Grant Agreement 604271). Ente finanziatore: European Commission. Call: FP7 NMP.2013.1.4-1. Ruolo: WP leader e PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 368154 Euro. Durata del progetto: 3 anni. Scopo del progetto: la missione MoDeNa è lo sviluppo, la dimostrazione e la verifica di una piattaforma software integrata e open source di modellistica multiscala di facile utilizzo che fornisca la previsione di proprietà meccaniche e chmico-fisiche per la progettazione e lo sviluppo di materiali complessi.
1/6/2012-31/5/2015 Progetto: Sviluppo di rivestimenti nano strutturati multifunzionali (NANOSTRATA). Ente finanziatore: Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). Call: INDUSTRIA 2015-Bando nuove tecnologie per il Made in Italy. Ruolo: PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 89632 Euro. Durata del progetto: 3 anni. Scopo del progetto: il progetto NANOSTRATA è volto allo sviluppo di rivestimenti innovativi di nuova generazione in grado di aumentare le prestazioni superficiali di componenti di diversa natura e di conferirne allo stesso tempo nuove funzionalità che le soluzioni tradizionali di coating allo stato dell’arte non sono in grado di produrre.
6/10/2010-5/10/2013 Progetto: GREEN BOAT DESIGN: Nautica da diporto a basso impatto. Ente finanziatore: EU/Regione Friuli Venezia Giulia. Call: POR-FESR Asse 1 attività 1.1.b Innovazione, ricerca, trasferimento tecnologico e imprenditorialita'. Ruolo: PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 200605 Euro. Durata del progetto: 3 anni. Scopo del progetto: Green Boat Design è un progetto di ricerca industriale atto a ridurre l'impatto ambientale ed il fabbisogno energetico nelle tre diverse fasi di vita di un’imbarcazione da diporto: la costruzione, l'esercizio e la dismissione.
1/11/2008-31/10/2011 Progetto: Multi-scale modeling of nano-structured polymeric materials: from chemistry to materials performance (NANOMODEL) (Project ID: 211778). Ente finanziatore: European Commission. Call: FP7-NMP-2007-SMALL-1 NMP-2007-2.5-2 - Modelling of microstructural evolution under work conditions and in materials processing. Ruolo: WP leader e PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 182350 Euro. Durata del progetto: 3 anni Scopo del progetto: lo scopo di questo progetto è lo sviluppo, l'implementazione e la validazione di metodi multiscala per la previsione delle proprietà meccaniche, chimico-fisiche, strutturali e di trasporto di materiali polimerici nanocompositi.
1/1/2007-31/12/2010 Progetto: Innovative sensor-based processing technology of nanostructured multifunctional hybrids and composites (MULTIHYBRIDS). Ente finanziatore: European Commission. Call: FP6-2004-NMP-NI-4 NMP-2004-3.4.4.1 - Multifuctional material-based factory of the future. Ruolo: WP leader e PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 165350 Euro. Durata del progetto: 4 anni. Scopo del progetto: il principale scopo di questo progetto è lo sviluppo di una innovativa "industria del futuro" che integri diverse tecnologie per la preparazione e la caratterizzazione chimico-fisica, strutturale e delle proprietà di materiali polimerici ibridi e nanocompositi in cui sia la produzione della fase inorganica che la sua eventuale compatibilizzazione vengano condotte a partire da precursori facilmente disperdibili nella matrice organica polimerica.
1/11/2006-30/10/2009 Progetto: Design of "tailor-made" multifunctional organic materials by molecular modelling of structure property relationship, experimentation and processing (MULTIPRO). Ente finanziatore: European Commission. Call: FP6-2004-NMP-TI-4 NMP-2004-3.4.2.3-1 - Materials by design: multifunctional organic materials. Ruolo: WP leader e PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 122500 Euro. Durata del progetto: 3 anni. Scopo del progetto: lo scopo del progetto è lo sviluppo, la caratterizzazione chimico-fisica e strutturale, e la produzione di nuovi materiali multifunzionale per sistime opto-elettronici basati su fondi di luce allo stato solido per applicazioni in diversi settori industriali.
1/1/2004-21/12/2006 Project: Innovative molecular modeling approach to up-grade polymeric materials from post industrial rejects (MOMO). Ente finanziatore: European Commission. Call: FP6-2002-NMP-1 NMP-2002-3.4.2.3-1 - New materials by design. Ruolo: WP leader e PI della propria unità di ricerca. Budget dell’unità di ricerca: 130652 Euro. Durata del progetto: 3 anni. Scopo del progetto: sviluppo di metodiche computazionali per la progettazione ad hoc, la caratterizzazione chimico-fisica e strutturale, e la previsione delle proprietà di sistemi polimerici a partire da scarti industriali.