Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

MERLO, MARCO

Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
Immagine di anteprima
Titolo della ricerca
Professori Associati
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di IIa fascia
Area accademica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
  •  Informazioni
  •  Responsibilità
  •  Titoli
  •  Metriche
Isi-CRUI
Apparati Cardiovascolare e Repiratorio
ERC 2016
LS7_8 - Health services, health care research
ORCID
0000-0002-1022-3131
ID autore Scopus
23768475100
EDUCATION - National Qualifying Examination for the position of II rank Professor from 31 October 2018 - Degree of “High-Specialist in Heart Failure and Clinical Research” at University of Trieste, Italy, since 15/03/2016 - Degree of “Teacher Tutor” at Degree course in Medicine and Surgery, University of Trieste since 2013. - Degree of “Cultore della materia” in Cardiology since 12 March 2015 - He has been certified at 1° edition of PCHF course (postgraduate course in heart failure) promoted by ESC (2014-2015) - Board Certification in Cardiology since 21 november 2008 from University of Trieste with the final examination taken on: “Long-term evolution, prognostic predictors and subgroups analysis of idiopathic dilated cardiomyopathy. The 30 years experience of Heart Muscle Diseases Registry of Trieste”. Graduated with score of 50/50 cum laude - Graduated in Medicine since 23 July 2004 from University of Trieste; with the final examination taken on: “Epidemiology, clinical characteristics and therapy of elderly patients with heart failure”; Graduated with score of 110/110 cum laude. - High school diploma at “Liceo Classico Antonio Canova” of Treviso (Italy), 17 July 1997. Score: 56/60. JOB EXPERIENCES - From 17 June 2019: Associate Professor of Cardiology at University of Trieste; - From 2021 member of the regional technical group of Friuli Venezia Giulia for evaluation of at-risk anti-COVID-19 vaccinations; - From 2010 to 16 June 2019: First level Medical Officer under permanent contract at Division of Cardiology, Trieste. - From 17 June 2019: Chief of Cardiomyopathies and Myocarditis Outpatients Clinic of Trieste; - From 2017 to date: Chief of Clinical Research at Division of Cardiology, Trieste; - From 2009 to date: clinical visits at Outpatients Clinic at the Division of Cardiology of Trieste, dedicated to Cardiomyopathies, Myocarditis and heart failure and genetic counselling for patient affected by genetically determined Cardiomyopathies; - He worked at Cardiovascular Center, Colorado University (3 June 2008 - 1 September 2008) on International Registry of Cardiomyopathies (NIH Grant R01 HL69071-01) particularly on the study of sarcomeric genes mutations in idiopathic dilated cardiomyopathy. Moreover, he attended clinical activities and Heart Failure Outpatient Clinic. - He attended Cardiovascular Department, Medical Center of Virginia, Richmond, VA (15 July 2008 -l 27 July 2008) - He attended Baylor Medical Center, Texas Heart Institute, Houston, Tx (03 August 2008 – 09 August 2008) TEACHER ACTIVITY From 23 April 2021: scientific qualification as full professor for the MED11 sector (Cardiovascular Diseases); - From 2021-2022: Teacher of Cardiovascular Physiology at Medical Degree Course, University of Trieste; - From 17 June 2019: associated professor of Cardiology, University of Trieste; - From 12 February 2018: external expert for the Faculty Board of the PhD Program in Reproduction and Developmental Sciences for the MED/11 sector; - From 30 January 2018: in charge of “Common Trunk” of the Cardiology School Program in Cardiology, Trieste; - From 2013-2014: Tutor (MED/11) at Medical Degree Course, University of Trieste. Teaching activity (around 100 hours/year) for medical students from third to sixth year. - From 2016-2017: Techer for Cardiology School Program of Cardiology (MED/11) with teaching activity of 200 hours/year. - From 2018-2019: Teacher for Degree Course in Physical Therapy for the medical course “Cardiovascular Diseases” (MED/11). - From 2018 Teacher activity with seminars on dilated and inflammatory cardiomyopathy at Cardiovascular Center, Colorado University, Denver, CO, U.S.A.; Cardiovascular Department, Medical Center of Virginia, Richmond, VA, U.S.A.; Cardiovascular Division, Department of Medicine, Washington University School of Medicine, St. Louis, MO, U.S.A. RESEARCH ACTIVITIES AND COMPETENCES - Expertise in Myocarditis and Cardiomyopathies (evolution, natural history and prognostic stratification): DCM, HCM, ARVC; - Expertise in Heart Failure; - Expertise in genetics of cardiovascular diseases o Experiences on genotypic-phenotypic studies in cardiomyopathies o Experiences in analysis of genetic mutations in heart failure field o Data management of genetic and biomolecular mechanisms in heart failure o Data analysis in observational studies o Analysis of cardiovascular involvement in Sars-CoV-2 infection - From 2022: representative of ASUGI’s multidisciplinary Cardio-nephro-metabolic group - From 2010: scientific director of clinical research activity for the Cardiology Department and supervisor of the Cardiomyopathies and Heart Failure Outpatient Clinic, Trieste - From 2009: Chief of the Heart Muscle Diseases Study Group of Trieste - He was principal investigator and sub-investigator of >15 trials, national and international prospective registries ORGANIZATION SKILLS - He organized >10 national and international Cardiology meetings; - He was Co-relator of >50 medical degree theses in “Medicine and Surgery” and Specialty Programs in Cardiology with a focus on Cardiomyopathies, myocarditis and heart failure; COMMISSIONS OF TRUST - President of Italian Society of Cardiology – Triveneto section from 2019 to 2021 - Member of the Europen Society of Cardiology working group on myocardial and pericardial diseases - 2019-2020: Member of the Italian Society of Cardiology working group on myocardial and pericardial diseases TECHNICAL SKILLS - Expertise on data-management, quality check, use of Microsoft Office (Excel, Word, PowerPoint), SPSS; analysis and discussion of data, presentation of data of Heart Muscle Disease Registry of Trieste in national and international meetings (about 1600 patients, more than 6500 clinical/instrumental evaluations, more than 1.000.000 data included). AWARDS - He attended more than 100 national and international meetings as speaker/moderator. - Senior Fellow of the Italian Society of Cardiology, namely “Società Italiana di Cardiologia (Rome, 15 December 2019) - Scholar In Cardiology (77° National Congress SIC, Rome, 16-19/12/2016) - Winner of Young Investigator Award in Clinical Research – Heart Failure Congress (Goteborg, 21-24 May 2011) - Winner of 3° best abstract at ALPE ADRIA meeting (Dresda – 08-09 May 2009) - Winner of Cardiology award: “LXII Giornate Mediche Triestine. 14-15 November 2008” for the work:” Evoluzione a lungo termine, predittori prognostici e analisi per sottogruppi nella cardiomiopatia dilatativa idiopatica. L’esperienza di trent’anni del registro delle malattie del miocardio di Trieste” (Long-term evolution, prognostic predictors and subgroups analysis of idiopathic dilated cardiomyopathy. The 30 years’ experience of Heart Muscle Diseases Registry of Trieste). PUBLICATIONS and BIBLIOMETRIC INDICATORS - >6000 citations with a total Impact Factor >600 - H-index: 38 (source: Google Scholar) - He is author/coauthor/collaborator to >200 publications in peer-reviewed journals in addition to several chapter in books/proceedings of conferences - Active Member of the Editorial Board for European Journal of Heart Failure
ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia dal 31/10/2018 - 2014-2015: 1° PCHF (post-graduated course in Heart Failure): master internazionale su gestione dello Scompenso Cardiaco promosso dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) e European Heart Academy sviluppato in 8 moduli da 2.5 giorni ciascuno ciascuno con esame finale, svoltisi nell’arco di 2 anni (2014-2015) - Specializzazione in Cardiologia. Conseguita il 21/09/2008 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Trieste; discutendo la tesi: Evoluzione a lungo termine, predittori prognostici e analisi per sottogruppi nella cardiomiopatia dilatativa idiopatica. L’esperienza di trent’anni del registro delle malattie del miocardio di Trieste. Voto: 50/50 e lode. - Abilitazione all’esercizio della Professione Medica. Conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste nella seconda sessione dell’esame di stato del 2004 con punteggio 267.5/270, iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Trieste, numero 04161. - Laurea in Medicina e Chirurgia. Conseguita il 23/07/2004 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Trieste; discutendo la tesi: “Epidemiologia, caratteristiche cliniche e terapia del paziente anziano con scompenso cardiaco”. Voto di laurea: 110/110 e lode. - Diploma di Maturità Classica. Voto di Maturità: 56/60. Conseguito il 17/07/98 presso il Liceo Classico Antonio Canova, Treviso ESPERIENZA LAVORATIVA ED ATTIVITA’ SCIENTIFICA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE - Dal 2010 al 16/6/2019 Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato presso la SC Cardiologia di Trieste. - Dal 28/1/2009 al 03/03/2010 Dirigente Medico di I livello a tempo determinato presso la SC Cardiologia di Trieste, con compiti di guardia attiva e reperibilità clinica, prevalentemente nelle sezioni di Degenza e Unità Coronarica - Dal 2009 ad oggi attivita’ continuata di guardia attiva e gestione dei casi complessi nel reparto di Cardiologia ed in Unita’ di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC), dipartimento Cardiovascolare – Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Giuliano Isontina; - Dal 2009 ad oggi attivita’ di reparto con speciale focus sulla gestione dei pazienti con cardiomiopatie e scompenso cardiaco avanzato; - Dal 2009 ad oggi attivita’ continuata di ambulatorio cardiomiopatie e scompenso cardiaco ed attivita’ di counseling genetico dei pazienti affetti da cardiomiopatie geneticamente determinate. - Dal 2021 membro del gruppo tecnico regionale (Friuli Venezia Giulia) per valutazione delle vaccinazioni anti-COVID-19 a rischio - Dati quantitativi (periodo 2009-2020): - 5700 visite, a paziente residenti e di fuori regione, affetti da cardiomiopatie e scompenso cardiaco di varia eziologia (circa 5-7 prime visite al mese); - 700 ecocardiogrammi (a riposo, con dobutamina, da sforzo) - 11000 ECG - 1420 Holter/Test da sforzo (inclusi i cardiopolmonari) - 1700 ricoveri e 3300 dimissioni ATTIVITA’ DIDATTICA - Dal 23/04/2021 abilitazione a Professore di Prima Fascia settore MED11 (Apparato Cardiovascolare) - Dal 17/6/2019: professore associato di Cardiologia presso l’Università degli studi di Trieste - Dal 30/01/2018 responsabile per il tronco comune della scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare; - Dal 15/03/2016 incarico di ”Alta specialità in scompenso cardiaco e ricerca clinica” all’Università di Trieste; - Dal 12/03/2015 “Cultore della materia in Cardiologia” - Dall’AA 2013-14, Docente Tutor (settore MED/11) presso il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste. Attività didattica professionalizzante diretta a studenti del 3-6° anno per circa 100 ore/anno - Dall’AA 2018-2019 compiti integrativi didattici nel modulo di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare (Settore MED/11) nel corso integrato di Fisiopatologia e Patologia Integrata 2 – Università di Trieste – per un equivalente di 20 ore/anno. - Dall’AA 2016-2017 docente della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare per settore caratterizzante MED/11 con un totale di circa 220 ore di lezione. - Dall’AA 2016-2017 compiti integrativi didattici del modulo di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare (settore MED/11), nel Corso Integrato di Fisiopatologia e Patologia Integrata 2 (3° anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia). - Nell’AA 2018-2019 docente di un modulo di 4 ore per l’Attività formativa complementare del “Ruolo del condizionamento fisico nel cardiopatico di diversa eziologia” (settore MED/11) per il Corso di Laurea in fisioterapia. - Dal 12/02/2018 esperto esterno nel Collegio Docenti del corso di dottorato in Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo – Università di Trieste con compiti di docenza per settore MED/11. - Dall’AA 2021-2022 insegnamento di fisiologia Crzdiovascolare nell’ambito del corso di Fisiologia (3° anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia). ATTIVITA’ DI RICERCA E DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO - Dal 2010 Responsabile dell’attività di ricerca clinica della S.C. Cardiologia di Trieste - Dal 2009 Coordinatore del Registro delle Malattie del Muscolo Cardiaco di Trieste - Dedicato allo studio dello scompenso cardiaco, delle cardiomiopatie e delle miocarditi. - Attivita’ di Ricerca clinica e ricerca di base focalizzata su: o Caratterizzazione clinica, storia naturale, e stratificazione prognostica delle cardiomiopatie e miocarditi. o Analisi di sottogruppi delle cardiomiopatie e miocarditi. o Studio delle correlazioni genotipo/fenotipo delle cardiomiopatie. o Counseling dei pazienti affetti da cardiomiopatie geneticamente determinate. o Analisi di sequenze geniche, DHPLC; analisi di mutazioni genetiche per valutare la loro capacità di causare malattia (in ambito cardiovascolare). o Data management di studi sulla componente genetica e biomolecolare alla base delle malattie cardiovascolari. o Analisi di dati di studi di popolazione. o Analisi del coinvolgimento cardiovascolare nell’infezione da SARS-CoV-2 - Dal 2010 responsabile scientifico dell’Ambulatorio Cardiomiopatie e Scompenso Cardiaco di Trieste e referente di oltre 20 collaborazioni con Centri Italiani si scompenso cardiaco e cardiomiopatie - Dal 2022 referente dul gruppo multidisciplinare CardioNefroMetabolico per ASUGI - E’ stato proncipal investigatior e sub-investigator di >15 trials and registri propsettici nazionali e internazionali COMMISSIONS OF TRUST - Presidente eletto della Società Italiana di Cardiologia – sezione Triveneto per il triennio 2019-2021, eletto a Padova il 04/04/2017. - Membro del nucleo del gruppo di studio sulle malattie del miocardio e pericardio della SIC per il biennio 2019-2020, eletto a Roma il 16/11/2018 - Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Cardiologia – sezione Triveneto per il biennio 2009-2010, eletto a Padova il 22/11/2008 e per il biennio 2011-2012 (segretario-tesoriere), eletto a VR il 20/11/2010 e per il biennio 2015-2016 (vice-presidente), eletto a PD il 21/11/2014. - Membro del Working Group dell’ESC su Malattie del miocardio e pericardio COMPETENZE ORGANIZZATIVE ATTIVITA’ SCIENTIFICA-COLLABORAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - Organizzazione di >10 convegni nazionali ed internazionali. - E’ stato relatore di 5 tesi di Laurea Infermieristica - E’ stato correlatore di >50 tesi di laurea in Medicina e Chirurgia e specializzazione in Cardiologia sulle cardiomiopatie, miocarditi e scompenso cardiaco. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE - Esperienza in attività di data-management: utilizzo dei software di uso più frequente: Microsoft Office (Excel, Word, PowerPoint), SPSS; raccolta, inserimento dati clinici nel Registro delle Malattie del Miocardio di Trieste, controllo di qualità, analisi e discussione dei dati, presentazione dei risultati a congressi nazionali e internazionali. (Registro delle Malattie del Miocardio, Trieste: oltre 2000 pazienti: circa 1500 cardiomiopatie dilatative, 330 cardiomiopatie ipertrofiche, 128 cardiomiopatie destre, 128 miocarditi biopsticamente accertate, 70 amiloidosi, 30 altre cardiomiopatie arruolati dal 1978 in avanti con un follow-up medio di circa 10 anni; inseriti dati di >7000 visite di follow-up, 1.000.000 di dati clinici inseriti). ATTESTATI e PREMI Ha partecipato, in qualità di relatore, moderatore e discente a numerosi congressi, corsi e incontri nazionali e internazionali di Cardiologia (dal 2011 ad oggi). - Senior Fellow SIC (riconoscimento ricevuto a Roma il 15/12/2019) - Scholar in Cardiology (riconoscimento ricevuto a Roma, 77° Congresso Nazionale SIC, 16-19/12/2016) - Vincitore del 1° miglior abstract presentato al congresso PLACE (22-24 Novembre 2017 - Roma) - Vincitore del Young Investigator Award in Clinical Research – Heart Failure Congress, Goteborg, 21-24 maggio 2011 - Vincitore del 3° miglior abstract presentato al congresso ALPE ADRIA, Dresda – 08-09/05/2009 - Vincitore del premio in Cardiologia (offerto dal comm. Primo Rovis) per il lavoro Evoluzione a lungo termine, predittori prognostici e analisi per sottogruppi nella cardiomiopatia dilatativa idiomatica. L’esperienza di trent’anni del registro delle malattie del miocardio di Trieste. LXII Giornate Mediche Triestine. 14-15 novembre 2008. INDICI BIBLIOMETRICI E PUBBLICAZIONI >6000 citazioni – total Impact Factor > 600 H-Index 38 (Fonte Google Scholar) E’ autore/coautore/componente di collaborazioni di >200 pubblicazioni peer-reviewed oltre che di numerosi capitoli di libro/atti di congresso.
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback