Pubblicazione:
HANS-GEORG GADAMER. POESIA E LINGUAGGIO
HANS-GEORG GADAMER. POESIA E LINGUAGGIO
Nessuna miniatura disponibile
Data
2024
Autori
Marcello Monaldi
Titolo del Periodico
ISSN Periodico
Titolo volume
Editore
NOVALOGOS/Ortica Editrice
Progetti di ricerca
Strutture
Fascicolo Periodico
Abstract
Scopo del volume è l'analisi del ruolo del linguaggio nell'ermeneutica di H.-G. Gadamer. In vista di tale scopo è necessario considerare la relazione tra essenza del linguaggio e linguaggio poetico. Il volume indaga il modo in cui tale relazione è stata affrontata da Gadamer nelle diverse fasi del suo pensiero. In una prima fase, corrispondente al periodo che si chiude con la pubblicazione di "Verità e metodo", il linguaggio è stato considerato solo come un medium, che rende accessibile la cosa nel senso, e nel senso si oblitera in quanto tale: la scomparsa della parola nel senso non consente però di rendere giustizia alla parola poetica. Ciò avverrà solo in una fase successiva, in cui Gadamer riuscirà a valorizzare pienamente l'autopresentazione della parola nella scrittura letteraria. Ciò comporterà anche una rimodulazione del carattere di verità dell'arte, Leitmotiv del pensiero gadameriano.
Descrizione
Parole chiavi
ARTE,
VERITÀ,
POESIA,
LETTERATURA,
LINGUAGGIO,
LETTURA