Questo articolo vuole presentare un contributo sull’utilità di una teoria dell'“osservazione
informata” per la progettazione degli interventi educativi nei Disturbi dello Spettro Autistico.
Facendo riferimento ad un inquadramento teorico che pone l'intersoggettività come punto di
partenza per lo sviluppo delle competenze socio-comunicative, proporremo uno strumento di
osservazione da utilizzare nei contesti educativi.