Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Da dove viene e dove va l'audiodescrizione filmica per i ciechi e gli ipovedenti

PEREGO, ELISA
2014
  • book part

Abstract
*** IT: Dopo aver tracciato le origini accademiche dell'audiodescrizione (AD) filmica per i ciechi e gli ipovedenti se ne mettono in rilievo i temi di maggiore interesse scientifico e si offre una bibliografia ragionata su ognuno dei temi esposti. Si illustrano la natura, le proprietà e i limiti dell'AD e si presta particolare attenzione al suo ruolo di traduzione intersemiotica. Attraverso esempi tratti da film originali e doppiati si commentano le quattro facce dell'AD che è definita in base a cosa, come, quanto e quando descrivere per offrire un prodotto completo ed efficace. I temi dell'oggettività della descrizione e quelli relativi alla lingua e dello stile del testo descrittivo sono affrontati a partire dalla posizione delle linee guida oggi presenti sul mercato, e sono illustrati, di nuovo, da una serie di esempi reali. Il contributo si conclude con una rassegna dei risultati ottenuti grazie all'applicazione del tracciamento oculare nella ricerca sull'AD. ***EN: After tracing the academic origins of audio description (AD ) for the blind and the visually impaired, the paper focuses on the most relevant themes regarding AD and provides a critical bibliography on each of the topics under discussion. In particular, the paper discusses the nature, properties and limitations of AD and it pays special attention to its role as a form of intersemiotic translation. Drawing from examples taken from original and dubbed films, the paper comments on the four defining features of AD: what, how, how much and when to describe in order to offer a comprehensive and effective AD. Further aspects that are addressed in the paper are the objectivity of AD as well as its language and style, which are defined based on the existing guidelines and on authentic examples taken from several audio described films. The contribution closes with a review of the results achieved through empirical studies and the application of eye-tracking research.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2763906
http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/9997
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • audio descrizione

  • ciechi

  • ipovedenti

  • strategie descrittive...

  • traduzione intersemio...

  • linee guida

  • lingua

  • tracciamento oculare

Visualizzazioni
26
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback