La ricerca prende l’avvio da una rassegna critica sulla storiografia sallustiana e si concentra poi sull’analisi della digressione che occupa il capitolo 79 del Bellum Iugurthinum, con l’episodio del sacrificio eroico dei fratelli Fileni. L’analisi stilistica mette in rilievo la tipica “brevitas” dell’autore e l’uso di un lessico particolarmente ricercato e arcaizzante. Segue poi l’analisi semiologica del racconto e la comparazione con altri testi antichi e documenti folclorici medievali e moderni. Si scopre così la presenza di alcuni modelli antropologici che costituiscono la sostanza della biografia mitica dei Fileni: la guerra agonale, la rappresentazione del confine e il sacrificio di fondazione. La ricerca si conclude con uno studio della rappresentazione simbolica del sito di Are dei Fileni come “confine del mondo” nei testi dei geografi antichi e nelle illustrazioni dei codici sallustiani.