Enteromyxum leei è un parassita intestinale responsabile di severi episodi di malattia in sarago
pizzuto (Diplodus puntazzo). Questo mixosporidio ha determinato una notevole riduzione dell’allevamento di
questa specie mediterranea, che rappresentava una valida alternativa zootecnica per la diversificazione della
produzione in maricoltura. In quest’ottica, recentemente è stato ultimato un progetto per studiare i fattori limitanti
la produzione del sarago pizzuto, con particolare riferimento alle epizoozie causate da questo mixosporidio. Tra
le finalità del progetto era compresa la descrizione dei quadri anatomopatologici enterici, con la descrizione
dettagliata delle diverse enteriti, osservate durante infezioni spontanee da E. leei in sarago pizzuto, verificatesi in
due allevamenti italiani (A e B, rispettivamente sud e nord Italia). A ogni campionamento (7 in totale), 10
soggetti sono stati sacrificati tramite dose letale di anestetico e, durante la necroscopia, sono stati prelevati
porzioni di organi viscerali, rene, cuore e branchie. In particolare dal tratto gastroenterico, isolato dal resto degli
organi viscerali, sono stati prelevati la porzione pilorica dello stomaco e tratti di intestino corrispondenti al 5, 50 e
95% della lunghezza totale. I campioni sono stati fissati in formaldeide tamponata al 4% o in soluzione di Bouin e
processati secondo le comuni tecniche istologiche. Sezioni seriali in paraffina sono state colorate con
ematossilina-eosina e, alternativamente, caratterizzate istochimicamente. Allo scopo di standardizzare
l’interpretazione dei preparati e confrontare i campioni è stato messo a punto un sistema di valutazione a
parametri punteggiati. I quadri infiammatori prevalenti erano enterite proliferativa e enterite diffusa linfocitaria
cronica.