Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il principio di non discriminazione basata sull’età nella giurisprudenza della Corte di giustizia

E. Bergamini
2022
  • book part

Abstract
Il contributo parte con la definizione del quadro giuridico attuale mediante il quale il diritto dell’Unione europea si occupa del tema del divieto di discriminazioni basate sull’età, per poi analizzare la giurisprudenza della Corte di giustizia a partire dal caso Mangold sino alle più recenti pronunce successive all’attuazione della direttiva 2000/78/CE. In particolare, dopo aver analizzato l’applicazione del principio di non discriminazione basata sull’età quale principio generale del diritto dell’Unione europea come derivante dagli strumenti giuridici di diritto internazionale, verranno approfondite le pronunce più recenti relative al problema dell’età massima per l’accesso ad attività lavorative e dell’età obbligatoria di pensionamento, per poi trarre alcune conclusioni relative al bilanciamento fra le diverse esigenze coinvolte e alle conseguenze del nuovo approccio da parte della Corte di giustizia.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1232625
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1232625
Diritti
closed access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback