Il capitolo è diviso in più parti. Il primo sotto-capitolo tratta le vulvo-vaginiti, distinte nelle forme di natura non infettiva e infettiva, quali vaginosi batterica e vulvovaginite micotica. Il secondo sotto-capitolo tratta le malattie sessualmente trasmesse, distinguendole in quelle a eziologia batterica, protozoaria, virale e parassitaria. Altri sotto-capitoli riguardano la bartolinite, l’endometrite, la malattia infiammatoria pelvica e la tubercolosi genitale.