Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Rinascimento tra Veneto e Friuli

FURLAN, Caterina
2010
  • book part

Abstract
Il saggio, occasionato da una mostra organizzata dal Comune di Portogruaro in collaborazione con la Soprintendenza nel 2010 e posto in apertura del relativo catalogo, analizza gli interscambi e le dinamiche di carattere artistico e culturale innescatisi a Portogruaro e nel Portogruarese dopo la conquista veneziana del 1420. A partire da tale data e proprio per la sua collocazione tra Veneto e Friuli, la città si venne trasformando infatti in un luogo privilegiato di incontro di maestranze e artisti diversi. Tuttavia, a fronte di una progressiva "venetizzazione", riscontrabile soprattutto a livello architettonico, per quanto riguarda la pittura e la scultura il principale punto di riferimento resterà ancora per lungo tempo il Friuli, ambito territoriale da cui proveniva la maggior parte degli artisti impegnati nella decorazione di chiese e palazzi. Per quanto necessariamente sintetico, nel saggio, che prende in esame un periodo compreso tra 1450 e il 1550, non mancano le puntualizzazioni e alcune novità di carattere attributivo e documentario riguardanti in particolare i pittori Gianfrancesco da Tolmezzo, Pietro da San Vito e il giovane Pordenone, nonché vari aspetti della scultura lignea.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/696897
Diritti
closed access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback