Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Carl Schmitt - La nostalgia del sistema

Rega, Lorenza
1984
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Paradossalmente tutta l'opera di Schmitt si è configurata come un tentativo di superare proprio nichilismo e relativismo, alla ricerca di una soluzione forte che potesse alleviare le gravi storture della società a lui contemporanea. Il problema fondamentale consiste però nel fatto che Schmitt, in questo suo tentativo di trovare un nuovo sistema per dominare l'anarchia del reale, tiene in definitiva sempre lo sguardo rivolto al passato, giungendo così ad analizzare quest'ultimo in modo indubbiamente brillante, ma rivelandosi incapace di fornire soluzioni veramente nuove per il presente, constatando insomma la crisi, ma non trovando altri mezzi per arginarla che il ricorso a soluzioni forti. Il lavoro analizza la reazione al positivismo e al Cattolicesimo, i dodici ritratti contenuti in "Schattenrisse" e si conclude considerando la problematica del linguaggio.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/453083
Soggetti
  • cattolicesimo

  • positivismo

  • I dodici ritratti in ...

  • Carl Schmitt

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback