Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Note su Giovanni da Moglio e la logica a Bologna alla fine del XIV secolo

TABARRONI, Andrea
2011
  • book part

Abstract
Il contributo intende far luce sulla situazione dell'insegnamento della logica nello 'studium' bolognese nella seconda metà del XIV secolo, concentrando l'attenzione su Giovanni da Moglio, autore di un commento agli Analitici primi e di uno ai Sophistici elenchi, collocabili negli anni 1370-75. Ne emerge il quadro di una disciplina in cui, di norma, compiono i primi passi docenti che aspirano poi alla più remunerativa carriera medica (come è il caso dello stesso Giovanni da Moglio, attivo a Bologna fino al primo decennio del secolo successivo, di Pietro da Varignana e di Cristroforo degli Onesti). Dal punto di vista dottrinale, in questo periodo si assiste ad una lenta ma convinta apertura alle novità della logica britannica, che troveranno spazio ancor maggiore a fine secolo nelle opere di Biagio Pelacani da Parma, Angelo da Fossombrone e Masino dei Codronchi da Imoola
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/869269
Diritti
metadata only access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback