Il centro di Gaeta è interessato da una forte concentrazione e stagionalità del flusso
turistico che implica una fruizione non sostenibile delle risorse e del
territorio. Si tratta di un turismo essenzialmente balneare con un bacino di
provenienza piuttosto limitato che stenta a promuovere processi di
riqualificazione e valorizzazione del tessuto insediativo storico. Eppure alla
peculiarità geomorfologica del sito e al ruolo strategico di Gaeta si deve un
patrimonio culturale e ambientale dal rilevante potenziale attrattivo. In tale
prospettiva, l’individuazione di strutture dal valore storico-artistico e di
punti d’interesse paesaggistico, l’identificazione di percorsi per una lettura
unitaria del tessuto insediativo
rispondono all’obiettivo di promuovere una gestione integrata del
patrimonio culturale e ambientale. E’ questa, infatti, una condizione
imprescindibile per la creazione di un indotto significativo anche nella
sezione medioevale, per la riduzione della stagionalità e l’ampliamento del
bacino di provenienza dei flussi turistici, per l’affermarsi del turismo
culturale. A tal scopo sono proposti tre
percorsi complementari che interessano il centro di Gaeta:
- il lungomare,
dallo skyline del paesaggio agli
attrattori culturali;
- oltre il lungomare, dalle rade del Golfo alle falesie sul Tirreno;
- le discese, dall’asse sommitale al lungomare.
and artistic value and the planning of routes for a holistic
reading of the urban center have,
as their objective, the promotion of an integrated