Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Pelvi Maschile e Scroto

Valentino M
•
Pavlica P
•
Barozzi L
altro
BERTOLOTTO, MICHELE
2013
  • book part

Abstract
La radiologia tradizionale ha un ruolo molto relativo nello studio della prostata poiché la cistouretrografia minzionale (CUM) e/o l’uretrografia retrograda comunemente impiegate forniscono solo segni indiretti delle lesioni prostatiche e consentono solo la dimostrazione di un aumento di volume della ghiandola. La CUM, peraltro, se ben eseguita, permette di ottenere utili informazioni sulla dinamica minzionale e in particolare sulla contrazione detrusoriale, sul comportamento del collo vescicale, e sul flusso urinario uretrale. Delle metodiche d’immagine l’ecografia e la RM sono sicuramente quelle che danno le maggiori informazioni diagnostiche per cui rientrano nell’iter diagnostico delle affezioni sia benigne che maligne. L’ecografia rappresenta la metodica di prima linea anche per la sua semplicità, rapidità, bassa invasività e il basso costo. I reperti ecografici devono essere sempre integrati dai dati clinici, dall’esplorazione rettale e dai reperti bioumorali, per poter conseguire una diagnosi corretta nella maniera più precoce possibile.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2749503
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • prostata

  • scroto

  • ecografia

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback