Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Cartografie di rischio d’inquinamento ambientale: l’area carsica di Prizzi (Monti Sicani, Sicilia)

Cimino, Antonio
•
Siragusa, Emanuele
•
Abbate, Rosario
•
Oieni, Antonio
2013
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Il presente lavoro riporta uno studio eseguito in un’area della Sicilia, quella di Prizzi, inclusa nella regione geologica dei Monti Sicani, dove è stata redatta una cartografia di rischio d’inquinamento per acquiferi ancora poco contaminati. L’intendimento è quello di superare il concetto di vulnerabilità intrinseca ove applicato alle aree carsiche e di privilegiare così il pericolo di contaminazione degli acquiferi in relazione con le minacce d’inquinamento in ambiente carsico. Sono stati, di conseguenza, raccolti gli elementi di rischio legati alla presenza nel territorio dei centri di pericolo, redigendo un database ed elaborando un gruppo di mappe di pericolo territoriale. Queste, unitamente alle altre informazioni, possono fornire un’opportunità alle Pubbliche Amministrazioni al fine di poter indirizzare precauzionalmente la localizzazione o lo spostamento di infrastrutture o di insediamenti potenzialmente inquinanti (reti fognarie, discariche, aree industriali...). L’obiettivo finale, quindi, è quello di tener conto della possibilità di accadimento di incidenti o addirittura di catastrofi idrogeologiche, consentendo l’opportuna ubicazione delle stesse fonti di approvvigionamento idrico. This paper resumes an experience of evaluation, in a karst inland area of Sicily, of the danger contamination of groundwater characterizing the investigated territories, trying to connect them with the potential and real occurring menaces of pollution. A protection tool is conveniently represented by territory mapping performed in GIS environment, collecting also records of contamination sources spread in the territory and through the application of special standards for the estimation of the various risk elements. The final proposal is to furnish a useful opportunity to local administrations (municipalities, provinces, regional governments) for a reliable policy and management of their territories: in fact, they can precautionarily select suitable zones to locate or also shift particular infrastructures or settlements (sewerage networks, landfills, industrial poles…), with reference to dangerous events potentially occurring close to water supply sources. In this paper, a Sicily test-site will be depicted, located in the mountainous Sicani belt, where karst aquifers show till now a relative good groundwater quality, together with a likely danger of an increasing contamination risk. In the selected zone, a mapping of territorial danger has been performed in GIS environment.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/9084
Diritti
open access
Soggetti
  • Vulnerabilità

  • Pericolo di contamina...

  • Sicilia

  • Vulnerability

  • Karst Aquifer

  • Contamination

  • Endangerment

  • Sicily

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Jun 8, 2022
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback