Lo scopo del contributo è presentare la politica linguistica come parte della politica culturale slovena nell’ambito dell’integrazione europea. La Slovenia è l’unico paese in Europa dove si incontrano quattro grandi gruppi linguistici europei (slavo, romanzo, germanico e finno-ungarico), mentre la lingua nazionale è diffusa nelle aree confinanti dove la minoranza slovena è stata riconosciuta (Italia, Austria e Ungheria). Questa situazione favorisce una ricerca approfondita dello sloveno come lingua di contatto.