Il capitolo ricostruisce, in particolare, la politica economica neomanchesteriana di De' Stefani, la "battaglia della lira" e "quota 90", la politica agraria del fascismo ("battaglia del grano" e "bonifica integrale"), il corporativismo di regime, la svolta verso un crescente dirigismo economico, la crisi del 1929 e le sue ripercussioni in Italia, l'avvento, con la nascita dell'Iri, dello "Stato banchiere e imprenditore" e l'affermarsi di un sistema bancario specializzato.