Come si inserisce la biblioteca scolastica nel processo di innovazione della piccola scuola e quali esperienze nascono sul territorio italiano? Il presente contributo di ricerca propone di ripensare la biblioteca all’interno di una visione di scuola di prossimità in grado di raccordare la mission educativa della scuola nei confronti di tutta la comunità e con la partecipazione della comunità. Dopo una prima lettura di come l’Italia ha raccolto la sfida della biblioteca come spazio educativo e funzionale all’apprendimento, vengono esplicitate, sulla base di un approccio di analisi qualitativa su categorie a priori intercettate a partire dal framework internazionale IFLA, le dimensioni e gli indicatori da usare per leggere i casi virtuosi come quello dell’Istituto Omnicomprensivo di Bobbio.