Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La biblioteca scolastica nel progetto educativo della piccola scuola. Analisi qualitative sulla base di framework emergenti

MANGIONE G. R. J.
•
PIERI M.
2021
  • book part

Abstract
Come si inserisce la biblioteca scolastica nel processo di innovazione della piccola scuola e quali esperienze nascono sul territorio italiano? Il presente contributo di ricerca propone di ripensare la biblioteca all’interno di una visione di scuola di prossimità in grado di raccordare la mission educativa della scuola nei confronti di tutta la comunità e con la partecipazione della comunità. Dopo una prima lettura di come l’Italia ha raccolto la sfida della biblioteca come spazio educativo e funzionale all’apprendimento, vengono esplicitate, sulla base di un approccio di analisi qualitativa su categorie a priori intercettate a partire dal framework internazionale IFLA, le dimensioni e gli indicatori da usare per leggere i casi virtuosi come quello dell’Istituto Omnicomprensivo di Bobbio.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/3028818
https://www.loescher.it/dettaglio/opera/O_3882/59--Piccole-scuole--scuole-di-prossimit--
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/3028818
Soggetti
  • Biblioteca scolastica...

  • linee guida

  • ambienti di apprendim...

  • civic center

  • innovazione

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback