Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Disabilità visiva: valutazione del rischio e definizione di accorgimenti per garantire la sicurezza

2010
  • Controlled Vocabulary...

Editore
Sclip Giorgio
Abstract
La leggibilità e la comunicabilità ambientali sono le condizioni che facilitano l’immediata comprensione delle situazioni spaziali, grazie a una segnaletica anche non testuale. La loro importanza, già rilevante nella normalità quotidiana, diviene vitale per coloro che soffrono di difficoltà visive e decisiva nelle situazioni di emergenza. Le difficoltà visive, anche a causa dell’invecchiamento medio della popolazione, coinvolgono un numero sempre maggiore di persone, esposte spesso al disagio e talvolta ai rischi di dover affrontare situazioni ambientali scarsamente leggibili e poco comunicative. Questo volume, che raccoglie i lavori della giornata di studio dedicata al tema, presenta pratiche ed esempi che propongono soluzioni e indicano strade da percorrere, dalla fase di progettazione degli ambienti sino alla gestione della sicurezza.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/3829
Diritti
open access
Soggetti
  • Segnaletica

  • difficoltà visive

  • popolazione

  • soluzioni la mobilità...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback