L’obiettivo di questa ricerca è, utilizzando una metodologia socio–semiotica, quello di evidenziare alcune strategie di potere e socio–comunicative nelle rappresentazioni che la classe politica e i media mettono in scena nel political drama “House of Cards — Gli intrighi del potere”. Questa serie televisiva andata in onda dal 2013 al 2018 è un esemplare caso studio utile per analizzare il rapporto di fascinazione che si crea tra protagonisti e telespettatori in un contesto che va senza soluzione di continuità dalla situazione geopolitica contemporanea all’immaginario politico popolare. L’analisi si concentra specificatamente sulle modalità visuali e sugli aspetti relazionali della comunicazione con cui la regia contribuisce a creare un discorso verosimile, autorevole e seduttivo nei confronti dell’audience.