Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Bibbia e letteratura dalla svolta tridentina alla Rivoluzione francese

piras
2017
  • book part

Abstract
Si traccia un panorama dell'influenza che le Sacre scritture ebbero sulla produzione letteraria italiana, compresa quella teatrale, dal Cinquento al Settecento partendo dai contrinì€buti raccolti nel volume che si è€ curato. Nel contesto della storia del pensiero e della pubblicazione della Bibbia e della sua ricezione, vengono dunque presi in esame autori quali Torquato Tasso, Angelo Grillo, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Paolo Sarpi, Galileo Galilei, le mistiche del Seicento, Paolo Segneri, Federico della Valle, Tommaso Ceva, Giuseppe Gorini Corio, padre Granelli, Apostolo Zeno, i libertini, Pietro Metastasio, Gian Pietro Pinamonti, Giambattista Vico, Carlo Goldoni.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2917175
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2917175
Soggetti
  • Letteratura

  • Bibbia

  • Torquato Tasso

  • Angelo Grillo

  • Giordano Bruno

  • Tommaso Campanella

  • Paolo Sarpi

  • Galileo Galilei

  • mistiche del Seicento...

  • Paolo Segneri

  • Federico della Valle

  • Tommaso Ceva

  • Giuseppe Gorini Corio...

  • padre Granelli

  • Apostolo Zeno

  • scrittori libertini

  • Pietro Metastasio

  • Gian Pietro Pinamonti...

  • Giambattista Vico

  • Carlo Goldoni

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback