Opzioni
Abstract
Si traccia un panorama dell'influenza che le Sacre scritture ebbero sulla produzione letteraria italiana, compresa quella teatrale, dal Cinquento al Settecento partendo dai contrinì€buti raccolti nel volume che si è€ curato. Nel contesto della storia del pensiero e della pubblicazione della Bibbia e della sua ricezione, vengono dunque presi in esame autori quali Torquato Tasso, Angelo Grillo, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Paolo Sarpi, Galileo Galilei, le mistiche del Seicento, Paolo Segneri, Federico della Valle, Tommaso Ceva, Giuseppe Gorini Corio, padre Granelli, Apostolo Zeno, i libertini, Pietro Metastasio, Gian Pietro Pinamonti, Giambattista Vico, Carlo Goldoni.
Archivio
Diritti
closed access
Soggetti
-
Letteratura
-
Bibbia
-
Torquato Tasso
-
Angelo Grillo
-
Giordano Bruno
-
Tommaso Campanella
-
Paolo Sarpi
-
Galileo Galilei
-
mistiche del Seicento...
-
Paolo Segneri
-
Federico della Valle
-
Tommaso Ceva
-
Giuseppe Gorini Corio...
-
padre Granelli
-
Apostolo Zeno
-
scrittori libertini
-
Pietro Metastasio
-
Gian Pietro Pinamonti...
-
Giambattista Vico
-
Carlo Goldoni