Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Opere chiuse in sistemi aperti. Autopoiesi nella musica elettronica. Quattro studi

COSSETTINI, Luca
2013
  • book

Abstract
Per affrontare la critica delle fonti della musica elettronica e mista si rende necessario lo sviluppo di nuovi paradigmi interpretativi. A causa della natura non deterministica dei sistemi audio analogici, siamo infatti in assenza di testi codificati e di un piano neutro su cui poggiare l'analisi. Di conseguenza, un metodo critico di stampo strutturalista diviene improponibile. Ma altrettanto improponibile è il modello comunicativo emittente → canale → ricevente, a causa delle limitazioni fondamentali cui è soggetto il passaggio dal sistema storico di registrazione audio a quello di ri-mediazione. Le composizioni elettroniche, anche quando sono apparentemente chiuse su nastro magnetico, sono frutto di relazioni vive e mutevoli all'interno di sistemi aperti che interagiscono a più livelli con il contesto. L’espressione 'Opere chiuse’, che dà il titolo al volume, propone pertanto una prospettiva concettuale che si riallaccia agli studi sui sistemi complessi e auto-organizzati e l’approdo alla prospettiva autopoietica giunge dopo una disamina delle posizioni epistemologiche percorse dagli studi musicali negli ultimi quarant’anni, che supportano paradigmi nei quali è profondamente diversa la considerazione del ruolo degli interpreti e degli ascoltatori di musica. Un nuovo approccio sistemico allo studio della musica elettronica è qui esemplificato dalle ricostruzioni storiografiche di Déserts di Edgard Varèse, di Spiritus intelligentiæ Sanctus di Ernst Krenek, di Jour, Contre-jour di Gérard Grisey e di Malo večno jezero di Vladan Radovanović. Questo libro può suscitare non solo l’interesse degli studiosi di musica, ma anche l’attenzione dei filosofi; è frutto di un'analisi e di una critica esercitata su materiali musicali che lasciano poco spazio a esercizi retorici ma esigono invece una pluralità di competenze musicali e tecnico-scientifiche.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/876245
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Critica delle fonti m...

  • Sistemica

  • Autopoiesi

  • Musica elettronica

  • Analisi musicale

  • ri-mediazione dei doc...

  • Critica delle fonti a...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback