Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Azioni di riqualificazione e prospettive turistiche del porto vecchio di Trieste

Zago Moreno
2022
  • book part

Abstract
Non si può scrivere di Trieste senza citare il suo porto vecchio, per decenni l’anima della città. La crescita demografica, lo sviluppo economico, la posizione strategica sull’Adriatico, il legame con l’Impero asburgico e la Mitteleuropa, ecc. sono stati elementi strettamente legati al suo sviluppo. Le nuove esigenze economiche e commerciali del dopoguerra hanno portato all’abbandono dell’area e alla ricerca di nuove soluzioni produttive. L’area portuale è divenuta, così, oggetto di dibattito politico e di movimenti sociali che ne rivendicavano proprietà e ne proponevano usi. Le numerose proposte che si sono succedute nel tempo hanno iniziato a concretizzarsi con la cessione delle aree appartenenti al demanio marittimo al Comune di Trieste (Legge di stabilità 2015). L’autore, dopo aver brevemente riportato le esperienze di riqualificazione di altre città di mare (Barcellona, Genova, Lisbona, Marsiglia), descrive le origini di Porto Vecchio e i legami con lo sviluppo identitario della città giuliana per poi concentrarsi sul percorso progettuale e, attraverso una serie di interviste ai protagonisti locali, evidenziare le criticità e le prospettive del progetto per lo sviluppo di Trieste e del turismo, in particolare. Le interviste a politici, funzionari amministrativi, esperti, project manager hanno focalizzato l’attenzione sullo sviluppo complessivo dell’area e sulle rispettive destinazioni d’uso previste: il sistema ludico-sportivo, il sistema museale congressuale scientifico, il sistema dei moli e il sistema misto.
Archivio
https://hdl.handle.net/11368/3022231
https://francoangeli.it/libro?id=27794
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/3022231
Soggetti
  • Trieste

  • Porto Vecchio

  • Rigenerazione urbana

  • Governance

  • Turismo.

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback