Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Nuove frontiere della comunicazione della scienza: il caso del web-doc

2015-02-19
  • other

Abstract
Le tecnologie ci rendono la vita più agevole a livello pratico, ma cambiano anche il modo di fare cultura, il modo in cui il sapere viene costruito. Negli ultimi dieci anni il web ha influito drasticamente su come l'informazione viene prodotta (in modo più diffuso e senza filtri: chiunque acceda a una connessione internet può “fare informazione”), fruita (in modo sempre più multimediale), diffusa (oltre che tramite le fonti tradizionali come televisione, radio e riviste cartacee o on line, attraverso la condivisione, la diffusione virale delle idee), sovvenzionata (per esempio, è nata la modalità del crowdfunding come forma di finanziamento di progetti)...
Archivio
http://hdl.handle.net/20.500.11767/5104
Diritti
open access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback