Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La traduzione poetica dall'inglese all'italiano: Quoth the raven: 'Nevermore'

Campanini, Silvia
1991
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Il contributo analizza la specificità del linguaggio poetico rispetto ad altre varianti linguistiche dovuta alla manipolazione creativa del codice linguistico a fini estetici ad opera del poeta tramite l'impiego di strutture sintattiche particolari, metafore culturali, espressioni figurate, giochi di parole, neologismi ed espedienti fonoestetici quali allitterazioni e assonanze. D'altra parte, espedienti come la rima e la metrica non sono condizioni sufficienti perché un testo sia poetico in quanto è la struttura stessa di un testo poetico e il complesso intreccio dei livelli che la costituiscono a determinare l'unità del testo e conferire ad esso la caratteristica di rimanere a lungo impresso nella memoria del lettore. Strettamente collegate al problema dell'autonomia del traduttore sono infatti le questioni riguardanti l'unità di base della traduzione poetica e la qualità linguistica del testo di arrivo. Di conseguenza, in correlazione con la posizione più libertaria sull'autonomia del traduttore, esiste da una parte la tendenza a considerare come unità di base della traduzione la totalità del testo, tendenza esemplificata dal principio della "traduzione mimetica" del testo poetico. A tale approccio testuale alla traduzione di un testo poetico si contrappone la tendenza a considerare come unità di base della traduzione la parola, per cui la difficoltà della traduzione poetica risiede proprio nel cercare di rendere coerenti fra di loro parola, verso e totalità del testo. Due dei nuclei conflittuali del testo poetico vengono così ad essere da un lato la tensione tra parola in quanto unità di base del linguaggio e parola nel contesto del verso, e dall'altro quella tra parola come unità traduttiva minima e testo come unità traduttiva massima.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/452488
Soggetti
  • Traduzione poetica

  • Linguaggio poetico

  • Teoria della traduzio...

  • Critica della traduzi...

  • The Raven

  • Il metro e il ritmo i...

  • Nevermore

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback