Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Effimero in fiamme

Egidio Cutillo
2021
  • book part

Abstract
A volte l’architettura è progettata per essere consacrata alle fiamme, per consumarsi e divenire cenere, certa della propria resurrezione. In questo incinerarsi, nell’apparire per scomparire naturalmente, l’obiettivo è duplice: farsi «traccia destinata, come ogni traccia, a cancellarsi da sola sia per far perdere la strada sia per ravvivare una memoria». Jacques Derrida vede nella cenere il resto materiale di una presenza scomparsa e al contempo l’anticipazione di un suo ritornare, un ritracciare ciclico che in qualche modo non confligge più con il consumarsi definitivo della fiamma e del suo tempo effimero. Nell’osservare ciò che resta del fuoco, il filosofo ci riferisce che effimero e ciclico coesistono, che divenire cenere significa lasciarsi assorbire, riconciliarsi con l’altro da noi fino a non appartenerci più. Questo movimento plurale – celebrare-cancellare-riconciliarsi – e questo doppio tempo – effimero-ciclico – sono qui osservati nelle architetture della festa popolare che innervano la cultura dei paesi dell’Italia più interna.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/3005141
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/3005141
Soggetti
  • Effimero, Rito, Fuoco...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback