Durante la sua carriera di storica, teorica, docente e critica militante Jole de Sanna (Mar- tina Franca, 29 novembre 1947 – Massafra, 25 giugno 2004) ha intrecciato differenti di- scipline e approcci metodologici per dar forma a un pensiero che ancora oggi si distingue per acume, originalità e attualità. Focalizzando l’attenzione sull’analisi delle due monografie Medardo Rosso o la creazione dello spazio moderno (1985) e Lucio Fontana. Materia spazio concetto (1993), affiorano quali tratti distintivi dell’attività di de Sanna una concezione orizzontale delle esperienze del passato e del presente; una solida attenzione per le scienze intese come mezzi per condurre un’analisi lontana dai percorsi tradizionali; un uso sempre intelligente e calibrato del linguaggio che corrisponde a un consistente apparato storico e teorico. La loro contestualizzazione permetterà di vagliare, per la prima volta, il portato di de Sanna nella ridefinizione di alcune delle più significative vicende artistiche della contemporaneità.