I diritti umani dal giusnaturalismo alla nuova era digitale: i processi di tutela dei soggetti socialmente vulnerabili nel cyberspazio e la responsabilità dell’internet service provider
In questo articolo si cercherà di tracciare, in guisa critica, lo slancio evolutivo dei diritti umani nel corso degli ultimi secoli, partendo dell’approccio filosofico dei giusnaturalisti, per poi passare alla prospettiva sposata dal positivismo giuridico, sino ad arrivare alla nuova linfa assunta dai diritti fondamentali nell’era della rivoluzione digitale nel cosiddetto “cyberspazio”, dato dall’ insieme di strumenti informatici e siti web che possono essere visionati contestualmente da ogni parte del mondo raggiungendo un numero indeterminato di persone. In tale spazio globale, per molti aspetti indeterminato, i diritti fondamentali della persona – e soprattutto dei soggetti socialmente più vulnerabili – sono esposti a sempre maggiori rischi di violazioni ed è per tale ragione che appare assolutamente doveroso apportare da parte degli ordinamenti degli stati delle forme di tutela rafforzate a garanzia dei diritti fondamentali dei singoli, prevedendo anche e soprattutto un regime positivo ben delineato circa la responsabilità dell’internet service provider.