Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Industria bellica e militari. L'Italia nelle due guerre mondiali

Paolo Ferrari
•
Alessandro Massignani
2022
  • journal article

Periodico
STORIA CONTEMPORANEA IN FRIULI
Abstract
A partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento il regno d’Italia si attrezzò per dotarsi di infrastrutture e per competere con le grandi potenze europee favorendo la nascita di un’industria bellica caratterizzata dalla produzione siderurgica sostenuta da commesse statali. Accettando un pesante intervento dello Stato l’industria conseguì poi nel 1915-1918 risultati paragonabili a quelle degli altri belligeranti. Con il fascismo e nonostante un’apparente pianificazione della «mobilitazione civile», la preminenza degli interessi industriali si riflesse nella povertà quantitativa e qualitativa degli armamenti che equipaggiarono le forze armate italiane.
Archivio
https://hdl.handle.net/11390/1237566
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1237566
Diritti
closed access
Soggetti
  • Industria degli armam...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback