Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Che cos’è l’italiano L2: dalla definizione alla glottodidattica

Maria Cecilia Luise
2023
  • book part

Abstract
In ambito scientifico, i termini e la condivisione delle loro definizioni non sono solo funzionali a trasmettere significati il più possibile precisi, ma permettono di focalizzare e conoscere l’oggetto di studio e di condurre la ricerca in modo trasparente. Nella glottodidattica italiana viene spesso riportata la definizione di lingua seconda e la distinzione tra lingua seconda e lingua straniera, ma non sempre sono chiare e univocamente interpretate. Partendo dalla definizione di lingua seconda acquisita dalla glottodidattica, è possibile invece precisare confini e caratteristiche del concetto di lingua seconda ed evidenziare le differenze che caratterizzano la didattica della lingua seconda da quella della lingua straniera e da quella della lingua materna e, di conseguenza, delineare obiettivi e metodologia per un curricolo di italiano L2.
Archivio
https://hdl.handle.net/11390/1246904
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1246904
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Italiano L2

  • educazione linguistic...

  • didattica plurilingue...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback