Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Comprendere gli elementi intangibili dell’esperienza turistica heritage: una ricerca netnografica

Marzi, Giacomo
•
Marsocci, Michele
•
Zollo, Lamberto
•
Boccardi, Andrea
2016
  • journal article

Periodico
IL CAPITALE CULTURALE
Abstract
Lo scopo di questo articolo è di comprendere quali elementi intangibili del patrimonio culturale influenzino maggiormente la percezione di una destinazione turistica. La metodologia utilizzata è di natura qualitativa; in particolare è stato utilizzato il metodo netnografico per l’analisi dei racconti di viaggio concernenti quattro città italiane (Firenze, Napoli, Roma e Venezia) presenti in una comunità online di viaggiatori. I risultati mostrano una elevata quantità di citazioni riferite a prodotti enogastronomici tipici del luogo visitato, nonché a tradizioni legate al territorio, dimostrando la significatività che tali elementi intangibili rivestono nella esperienza turistica. Sotto il profilo delle implicazioni pratiche, emerge la possibilità di ampliare la consapevolezza afferente al ruolo degli elementi intangibili del patrimonio culturale nei responsabili di politiche di marketing turistico e territoriale. The aim of the study is to investigate how intangible elements of cultural heritage influence visitors’ perception of a particular tourist destination. This study uses the qualitative research method of netnography, examining travel diaries from online communities in order to analyze the recorded perceptions of heterogeneous visitors of four different tourist destinations (Florence, Naples, Rome and Venice). Evidences show a high quantity of references related to local food and to visited communities (everyday life, contact with locals, etc.) in the examined diary texts. Such a result indicates how these elements remain anchored in the mind of tourists and, therefore, may be interpreted as signifi cant factors in the evaluation of holiday experiences. Regarding the practical implications, this study aims to improve the decision makers’ awareness about the importance of intangible heritage elements, specifi cally concerning heritage tourism.
DOI
10.13138/2039-2362/1322
WOS
WOS:000379803100010
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2997186
http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1322
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/2997186/2/Marzi_Comprendere gli elementi intangibili dellâ esperienza turistica.pdf
Soggetti
  • turismo

  • autenticità

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback