Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Vaccinazioni pediatriche e dialogo in rete tra specialisti e cittadini: il caso delle ULSS della regione Veneto

2016-02-11
  • other

Abstract
In Italia l’obbligo vaccinale vige per quattro malattie prevenibili da vaccino: difterite, poliomielite, tetano, epatite B. L’obbligo è stato sospeso nel 2008 dalla Regione Veneto – ancora l’unica ad aver compiuto tale scelta – nell’ottica di favorire lo sviluppo di una cultura vaccinale e di promuovere un’adesione consapevole da parte dei genitori. Da allora si è registrato un lieve, ma progressivo calo nell’accettazione dell’offerta vaccinale, che negli ultimi mesi ha iniziato a destare qualche preoccupazione. I tassi di copertura per le ex obbligatorie si aggirano attorno al 91–92% (media regionale), mentre per il morbillo (vaccinazione facoltativa) si registra una copertura dell’87%. La causa di questo trend non risiede, tuttavia, nel venir meno dell’obbligatorietà: una deflessione nella copertura si riscontra, infatti, in tutte le regioni d’Italia per quasi tutte le malattie prevenibili con la vaccinazione. Gli operatori sanitari e gli stessi genitori ritengono inoltre che l’obbligo non costituisca un fattore determinante nella scelta di aderire o meno alla proposta vaccinale. In questo scenario, in cui sempre più attuale diviene la necessità di informare il cittadino affinché, conscio dei benefici e dei rischi legati sia alle malattie, sia alla vaccinazione, possa compiere una scelta libera e consapevole, sempre più importante diventa la comunicazione istituzionale in tema di vaccinazioni. La domanda alla base di questo lavoro di ricerca è: come le Unità Locali Socio–Sanitarie (ULSS) della Regione Veneto comunicano con l’utenza al fine di informare e di promuovere l’offerta vaccinale? Quali canali vengono privilegiati? In un’epoca in cui una delle principali fonti di informazione è rappresentata da internet, come vengono sfruttate le potenzialità della rete dalle istituzioni sanitarie? Il presente lavoro si ripropone di tracciare una rappresentazione delle attuali modalità di comunicazione utilizzate dalle ULSS della Regione Veneto in ambito vaccinale e di indagare le ragioni di tali scelte. Le voci raccolte sono quelle dei medici dei servizi vaccinali, che hanno espresso il proprio punto di vista di osservatori della realtà locale e della quotidiana umanità con cui vengono a contatto.
Archivio
http://hdl.handle.net/20.500.11767/5113
Diritti
open access
Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Jun 8, 2022
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback