Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Cooperazione informativa e giustizia penale nell'Unione europea

2009
  • Controlled Vocabulary...

Editore
Peroni, Francesco
•
Gialuz, Mitja
Abstract
In un periodo segnato da una prolungata crisi istituzionale e da una crescente sfiducia nel futuro dell’integrazione, l’Unione europea ha fatto significativi passi avanti nella creazione di un sistema europeo di sicurezza. Il perno di tale sistema è costituito, sin dal Programma dell’Aia, dalla cooperazione informativa. Il volume mira ad approfondire questa forma inedita di cooperazione, che presenta notevoli implicazioni sul piano del diritto alla protezione dei dati e abbraccia, in modo trasversale, sia la cooperazione di polizia, sia la cooperazione giudiziaria. Nei diversi saggi vengono analizzati i molteplici canali di cooperazione informativa “accentrata” – e quindi le banche dati europee centralizzate, quali il Sistema di informazione Schengen, il Visa Information System ed Eurodac, gli archivi di Europol ed Eurojust – e le principali ipotesi di cooperazione informativa a rete, quali il meccanismo di trasmissione dei dati biometrici, introdotto dal Trattato di Prüm, e il neo-costituito sistema europeo di informazione dei casellari giudiziari.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/7071
Diritti
open access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback