Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Effetti della caduta del ponte Morandi sull’economia

Beltrametti, Luca
•
Bottasso, Anna
•
Conti, Maurizio
altro
Piana, Michele
2018
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Nelle ore immediatamente successive al crollo del ponte Morandi, avvenuto il 4 agosto 2018, l'Università di Genova ha costituito un gruppo di lavoro interdisciplinare con l'obiettivo di mettere a disposizione della città competenze trasversali con due principali obiettivi: rispondere alle sollecitazioni delle istituzioni e degli attori economici su specifici temi relativi ai problemi innescati dal crollo del viadotto e delineare ipotesi di lavoro a medio e lungo termine su alcuni macro-ambiti di riferimento. Tra le diverse sollecitazioni una riguardava la necessità di comprendere la magnitudine delle ricadute economiche derivanti dal crollo. Il lavoro che segue è stato condotto nelle settimane immediatamente successive al crollo, quindi in assenza di chiari riscontri statistici, con l'intento di delineare due scenari di riferimento entro i quali si ritiene possano rientrare gli effetti negativi sull'economia locale e del comparto territoriale del Nord-Ovest conseguenti al venir meno di un tratto di autostrada.
DOI
10.13137/2282-6599/22604
Soggetti
  • Impatto economico

  • Porti

  • turismo

Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback