Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Imposta sui vincoli di destinazione e giudice-legislatore: errare è umano, perseverare diabolico

STEVANATO, DARIO
2016
  • journal article

Periodico
GT
Abstract
La Suprema Corte, con sentenza n. 4482/2016, torna a occuparsi degli atti di dotazione di un “trust” (autodichiarato), senza riuscire a rimediare allo sconquasso provocato dalle ordinanze che, nel 2015, hanno partorito dal nulla, senza che nessuno ci avesse mai pensato, una fantomatica “nuova” imposta sui vincoli di destinazione, autonoma e diversa rispetto a quella sulle successioni e donazioni. Anziché dare ascolto alle univoche critiche della dottrina, la Corte si è per ora trincerata sulle proprie posizioni, preferendo difendere una tesi palesemente illogica e insostenibile, che prima o poi dovrà essere abbandonata. Come peraltro hanno capito i giudici di merito, accortisi del “baratro” argomentativo in cui si è infilata la Suprema Corte, e giustamente non disposti a seguirla.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2890826
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2890826
Soggetti
  • Trust

  • Imposta sui vincoli d...

  • imposta sulle success...

Visualizzazioni
8
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback