Il contributo intende esplorare le potenzialità delle fonti geostoriche – cartografiche, fotografiche e documentarie – per ricostruire e analizzare la stratigrafia delle trasformazioni materiali del paesaggio delle rogge urbane di Rovereto, ad oggi pressoché rimosse dalla memoria collettiva ma fondamentali per lo sviluppo del fiorente sistema economico protoindustriale di Rovereto tra Otto e Novecento. Attraverso la dovuta contestualizzazione delle diverse fonti analizzate – cartografie prodotte tra la metà del XIX e del XX secolo, una ortofoto attuale, fotografie storiche e documenti di archivio – la ricerca mette in atto una correlazione tra il progressivo smantellamento dei canali urbani, evidenziato attraverso la georeferenziazione dei tratti di roggia visibili in ciascuna delle cartografie considerate, e il parallelo declino del settore serico, iniziato sul finire del XIX secolo. Il lavoro propone dunque una metodologia analitica per la ricostruzione di passati processi di territorializzazione, applicabile a diversi contesti urbani e aperta ad interessanti prospettive di approfondimento.