Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

“Inaction is not an option”. Intelligenza artificiale, diritto e società nella prospettiva dell’Unione Europea

Costantini, Federico
2020
  • book part

Abstract
Il futuro dell’Europa è indubbiamente legato alle vicende dell’Unione Europea e al patrimonio giuridico di cui essa è in qualche modo l’erede. Inevitabilmente l’avvento delle innovazioni tecnologiche è fonte di ulteriori pressioni poiché rispetto ad esse si pone la necessità di compiere scelte politiche che hanno un profondo radicamento etico e notevoli conseguenze a lungo termine. Stiamo assistendo ad un periodo di notevole cambiamento nel quadro normativo dell’Unione Europea che riguarda la disciplina delle ITC. Nell’aprile 2018, quasi in contemporanea, sono state pubblicate due Comunicazioni della Commissione al Parlamento Europeo che riguardano la disinformazione (COM(2018)237) e l’intelligenza artificiale (COM(2018)236): accanto alla crescente preoccupazione per la vulnerabilità della comunità politica rispetto alle manipolazioni dell’opinione pubblica, soprattutto in vista delle elezioni del Parlamento Europeo del 2019 e in considerazione della sempre maggiore influenza dei social media, vi è la forte determinazione ad attribuire all’intelligenza artificiale un ruolo “trasformativo” della società. Da una considerazione unitaria dei documenti, per un verso sembra esservi la sfiducia nei confronti dell’“intelligenza naturale” dell’uomo, come disorientata nel contesto informativo tanto da perdere la capacità di distinguere finzione e realtà, e per altro verso l’esaltazione dell’“intelligenza artificiale”. In questo contributo si pone il problema di comprendere, alla luce dei due documenti menzionati, quale sia la nozione di giuridicità che si prospetta per il futuro dell’Europa, ed in particolare in che termini essa rimanga ancora legata all’“intelligenza naturale” o possa essere condizionata dall’“intelligenza artificiale” oppure se si possa prospettare una sintesi tra gli estremi e sia possibile – in tal caso, a quali condizioni? – individuare e percorrere una via intermedia.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1207799
Diritti
closed access
Visualizzazioni
7
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback