Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell'Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI e XX)

SELVA, ORIETTA
•
UMEK, DRAGAN
2013
  • book

Abstract
Il volume si propone di illustrare attraverso una serie di testimonianze cartografiche, l’evolversi degli accadimenti storici che hanno segnato le aree dell’Alto Adriatico dal secolo XVI al XX determinando inevitabili e significativi mutamenti delle linee confinarie. Il vasto corredo cartografico testimonia oltre al susseguirsi delle vicende storiche che hanno caratterizzato queste aree, con la costruzione e lo smembramento del loro mosaico geopolitico, anche il declino della Serenissima, l’ascesa della Casa d’Austria, la costituzione del Regno Lombardo-Veneto, l’ingerenza di Napoleone con la costituzione delle Province Illiriche, la nascita del Regno d’Italia ma soprattutto la continua fluttuazione dei confini nello scacchiere dell’Europa centro-orientale. Accanto ai confini di Stato, le linee tracciate rimarcano di volta in volta le aggregazioni e le divisioni delle unità amministrative, le contee (Gorizia e Gradisca), i governatorati (Venezia e Milano), le provincie (del Lombardo-Veneto), i lander austriaci, le regioni italiane ecc. con una precisione sempre maggiore quanto più la carta diventa strumento di governo del territorio. L’insieme di questa breve raccolta è stimolo anche per una riflessione sul primo costituirsi e sulla diffusione di un organismo territoriale ritagliato attorno al concetto di stato-nazione, sulla crisi degli imperi plurinazionali, sulla loro lenta agonia fino al consolidarsi di partizioni territoriali rigide quale risultato di conflitti mondiali.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2705840
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Confini

  • Alto Adriatico

  • Cartografia

  • Geografia

  • Storia

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback