Sud come Nord (N. Risi, 1957) è un film che promuove l’industria italiana in una fase di grandi trasformazioni per lo sviluppo e la modernizzazione del Paese, legate alle politiche di ricostruzione successive al trauma della Seconda Guerra Mondiale, ai fini del superamento del tradizionale stereotipo pauperista meridionale. In questi documentari, definiti utility film, il ruolo del medium cinematografico si declina in una funzione didattica, finalizzata a magnificare modernità e tecnologia per coniugarle alle forme antropologiche italiane. Il prolifico cinema documentario italiano del dopoguerra ha infatti raccontato il mezzogiorno offrendo uno sguardo privilegiato sui suoi paradossi e le sue contraddizioni.